Visualizzazione post con etichetta Lba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lba. Mostra tutti i post

lunedì 29 maggio 2023

Lba, rescissione consensuale tra Frank Vitucci e l'Happy Casa Brindisi

Happy Casa Brindisi comunica la rescissione consensuale del contratto che legava coach 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗸 𝗩𝗶𝘁𝘂𝗰𝗰𝗶 alla panchina biancoazzurra fino al 30 giugno 2024.

Dopo sei stagioni sportive, subentrato in corsa nel dicembre del 2017, si separano le strade con l’allenatore che ha scritto pagine indelebili nella storia del club. I numeri mai come in questo caso parlano chiaro e segnano un’era, l’era di Frank da capo allenatore della Happy Casa Brindisi.

Duecentotrentasette (237) panchine in totale tra campionato, coppe italiane ed europee rappresentano un record di longevità destinato a durare negli annali. Ottantasei (86) i successi in Serie A, a collocarlo al primo posto assoluto tra gli allenatori più vincenti della storia del sodalizio pugliese nella massima serie.




venerdì 7 ottobre 2022

Ritorno in Eurolega con sconfitta per la Virtus, vince ma fatica Milano

Si apre con una sconfitta il ritorno in Eurolega della Virtus Bologna che cade al Paladozza 83-66 sotto i colpi di Mike James & company. Il trio James, Diallo, Okobo spacca in due la partita tra fine secondo periodo e inizio terzo quarto solcando un gap incolmabile per le Vnere. La squadra di Scariolo dovrà cambiar marcia già dalla prossima partita contro il Bayern Monaco tra le mura amiche.

Vittoria faticosissima dell’Olimpia Milano sul campo dell’Asvel Villerbaune 69-62. Inizio di match complicato per i campioni d’italia in carica che faticano a trovare ritmo e vanno sotto di 12 punti a inizio secondo quarto. La reazione delle scarpette rosse porta la firma di Baron autore di 18 punti, 4 rimbalzi e 5 assist che con le sue quattro triple cambio le sorti dell’incontro. Pangos sigla la tripla decisiva.

Inizia con una sconfitta il percorso della Dinamo Sassari in Champions League; vince l’Unicaja Malaga 87-76. Per i sardi non bastano i 20 punti di Onuaku e i 18 di Bendzius. Ottima partita degli uomini di Piero Bucchi contro una delle super favorite per la vittoria finale.

Scalpo importante per Reggio Emilia che a sorpresa espugna il parquet dei tedeschi di Bonn 84-88. Top Scorer per i reggiani Robertson con 19 punti e Vitali con 17. Inizio di stagione positivo per Menetti ritorno a Reggio Emilia dopo svariate stagioni a Treviso.

Martino Francavilla

lunedì 3 ottobre 2022

Vittorie in rimonta per Milano e Virtus, dominio e supremazia per Pesaro e Reggio Emilia

Nel match di apertura del campionato 2022/23 Reggio Emilia espugna con autorevolezza il Palaverde di Treviso; grazie ad una grande performance di Cinciarini autore di 19 punti e 8 assist. Treviso penalizzata dalle percentuali troppo basse, con un Adrian Banks e Sokolowski poco utili alla causa.

Il programma della domenica si apre con la sfida tra Tortona vs Trento; i piemontesi reduci dal grande exploit della scorsa stagione, sono stati sconfitti da Sassari in semifinale di Supercoppa, ma hanno reagito da grande squadre con la vittoria sul team Lele Molin 76-70. Tortona ribalta le sorti della sfida con un quarto parziale da 23-4 che non lascia scampo ai trentini. Top scorer per i padroni di casa, Christon super acquisto della campagna estiva, lo scorso anno aveva giocato in Germania ad Ulm, per Trento non bastano i 10 di Flaccadori e i 17 di Grazulis.

Vittoria al supplementare di Verona su Brindisi al suo ritorno in Serie A, 100-97 il punteggio finale. Partita equilibrata per 40 minuti con strappi da una parte e dell’altra, alla fine al supplementare la decide la tripla di Selden da 8 metri. Una partita spettacolare che ha regalato emozioni e grandi giocate, da segnalare i 15 punti di Cappelletti in 21 minuti di utilizzo. 

Vincono anche i campioni d’italia in carica contro Brescia 78-77, al termine di un match di grande fatica per le scarpette rosse che devono giocare un ultimo periodo di altissima intensità per portare a casa i primi due punti del campionato. Negli istanti decisivi sono le triple ben costruite di Pangos a spaccare in due l’inerzia verso i padroni di casa. Messina che dovrà lavorare ancora tanto con il suo gruppo, ma una volta trovata la quadra giusta il roster a sua disposizione è di altissimo livello. 

Due punti portati a casa anche da Venezia 80-69 davanti al pubblico amico contro la neopromossa Scafati. Buone sensazioni per i lagunari che vogliono tornare ad insidiare le prime della classe in questa annata, dopo la passata stagione abbastanza anonima.

Autorevole vittoria di Pesaro 100-74 sul campo di Trieste, partita mai stata in discussione marchigiani nettamente superiori in ogni fondamentale. Da segnalare per Trieste la buona prestazione di Gaines con 23 punti. 

A Masnago Varese batte 87-81 Sassari. Sardi che partono meglio ai nastri di partenza, ma lombardi che vengono fuori alla distanza, decisivo il terzo quarto 29-17 per i locali. 

La prima giornata di chiude con il posticipo tra Napoli opposta alla Virtus Bologna; partenza horror per gli uomini di Scariolo che nei primi 15 minuti fanno fatica a difendere con i partenopei che dopo 11 minuti si trovano avanti di 22 punti. Con il passare dei minuti Mickey, Ojeleye & company trovano ritmo dal campo e completano la rimonta. Nel secondo tempo la Virtus subisce solo 20 punti e ne segna ben 46. 

Una prima giornata di campionato ad alta intensità con tanti canestri e giocate spettacolari, ci aspetta un’annata di grande pallacanestro, non lasciarti fuggire l’occasione di seguirla con i nostri recap…

W il basket, W lo sport.

Potete seguire il commento di alcune partite (Europa e campionato) sul canale di Martino, per rimanere aggiornati iscrivetevi e lasciate il like, Cliccateci sopra YouTube


Martino Francavilla

lunedì 26 settembre 2022

La LBA su ELEVEN: un match a settimana in chiaro su DMAX, il match del mese su NOVE

 

Final Eight 2023 a Torino

Presentata l’offerta televisiva di ELEVEN/discovery+.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della stagione 2022/23 della LBA Serie A UnipolSai tenutasi presso la Biblioteca Sala Borsa “Piazza Coperta” di Bologna, Marcello Dolores (VP Legal and Business Development di Warner Bros Discovery) e Giovanni Zurleni (Managing Director Eleven Sports Italia) si sono così espressi.

Giovanni Zurleni: “Questo è un momento che ci siamo immaginati e sognati da molto tempo, lo abbiamo in realtà pianificato e costruito assieme al nostro gruppo ELEVEN, che è internazionale e sviluppa l’app per diritti sportivi sia in Europa che specialmente in Asia. Ora lo abbiamo implementato in Italia per dare vita a un qualcosa che, secondo noi, è assolutamente disruptive rispetto a quello che è stato in passato e che si vede in altri contesti sportivi. Siamo riusciti ad avere tutta l’Eurolega, tutta l’Eurocup, tutte le competizioni FIBA e LBA in un’unica piattaforma, facendo in modo che i fan non debbano più cercare la partita, la competizione o la squadra sapendo che su Eleven c’è tutto.

Per questo ci immaginiamo tre stagioni fantastiche, per vari motivi e per i numeri che saremo in grado di esprimere. ELEVEN solo in Italia trasmette 3500 eventi live, di cui 1000 sono di basket e oltre 300 sono di LBA. Questo per noi è molto importante, così come sul pre-match, post-mach, sulle interviste e su tutto quello che è possibile fare sulle nuove piattaforme digitali e social. La nostra piattaforma ha un pricing di 9.99 euro al mese, 79.99 all’anno; è un abbonamento che può essere raggiunto su tutti i devices normalmente in uso (connecting TV, iOS, Android, mobile, desktop, Chromecast, Amazon Fire TV e anche abbonamenti retail presso tabaccherie e bar del circuito Mooney).

Quello che vogliamo fare è rendere la Serie A di basket sempre più uno show (un po’ sul modello americano), alimentando questo circolo virtuoso partendo dall’awareness di far vedere sempre di più questo sport. Grazie a Discovery per aver realizzato questa partnership che ci consente di avere un pubblico sempre più ampio e fare in modo che i tifosi riescano ad appassionarsi, ad interagire. Vogliamo creare anche dei nuovi contenuti, Eleven ha al suo interno come agenzia media europea ed americana, Team Whistle, e con loro lavoreremo al fianco per creare nuove soluzioni ed opportunità”.

Marcello Dolores: ”Ci siamo sfidati fortemente con ELEVEN nella fase di bando e asta prevista dalla legge Melandri e questo per noi da un lato, non uscendo vincitori, ci ha lasciato insoddisfatti. Ma è stato anche il segno del buon lavoro fatto in questi cinque anni: il fatto di avere un competitor così motivato e forte quanto noi ad entrare a lavorare su questo sport è stata la dimostrazione per noi che i 5 anni di collaborazione con LBA, anche grazie agli sforzi del presidente e dei club, hanno portato il movimento a crescere, ad essere più visibile, più interessante anche per altri soggetti.

Il nostro gruppo, Warner Bros Discovery, è diventato molto grande, ha mille sfaccettature che vanno dal cinema alla televisione allo sport: in questo gruppo così variegato, il basket italiano e il diritto sportivo italiano è quello su cui il nostro gruppo ha investito da più tempo. Per noi era importante e fondamentale continuare a collaborare con LBA. Lo faremo da un lato con l’accordo raggiunto con Eleven per la sublicenza di due partite per giornata di campionato che saranno visibili sul canale lineare di Eurosport 2 e disponibili su Sky, DAZN e in SimulCast sulla nostra piattaforma Discovery+.

Dall’altro collaboreremo soprattutto sul Pay dove cogliamo l’eredità di un precedente broadcaster e siamo molto motivati a rilanciare in chiaro e sul free to air la proposta basket. Mettiamo e metteremo a disposizione due canali tv, DMAX e il canale NOVE che oggi raggiunge l’1.8% di share l’anno e ogni mese raggiunge circa 30 milioni di individui. Per noi è importante – ed è motivo d’orgoglio a disposizione del movimento – creare un appuntamento con il match del mese che sarà visibile sul canale NOVE; quindi i fan, gli appassionati e non solo potranni, trovare la miglior partita in maniera gratuita, visibile e in chiaro e facilmente raggiungibile.

Al tempo stesso le altre partite saranno disponibili una a settimana sul canale DMAX, che ha una reach altissima (14 milioni di individui al mese); proseguiremo col nostro approfondimento settimanale con Basket Zone anche questo in chiaro, partiremo forte con la nostra proposta il 28 settembre con le semifinali di Supercoppa su Eurosport 2, avremo la finale disponibile in chiaro su DMAX.

È già il terzo anno che la Supercoppa grazie a noi va in chiaro e poi partiamo il 2 ottobre col derby lombardo Milano-Brescia coi campioni d’Italia uscenti sul NOVE. Siamo convinti di poter far bene e rilanciare anche coi club la proposta sul chiaro, siamo già al lavoro e i prossimi mesi saranno divertenti e esaltanti come lo sono stati gli ultimi cinque anni”.

Il presidente della LBA Umberto Gandini: ”Iniziamo una nuova stagione con la Frecciarossa Supercoppa, mercoledì e giovedì a Brescia con le quattro squadre (EA7 Emporio Armani Milano, Virtus Segafredo Bologna, Bertram Yachts Tortona e Banco di Sardegna Sassari).

La Supercoppa sarà un evento importante che sancirà l’inizio ufficiale della stagione. Nel weekend poi si comincerà col campionato nel weekend dell’1 e 2 ottobre. La Frecciarossa Supercoppa sarà il primo evento che verrà trasmesso dal nostro nuovo partner tv per quanto riguarda lo streaming, Eleven Group, che per i prossimi 3 anni sarà con noi. In più Eurosport 2 del gruppo Warner Bros Discovery, ha acquistato nelle ultime settimane l’autorizzazione da parte delle due autority preposte. Il nostro scenario quindi si può dichiarare completo.

Tutte le partite saranno trasmesse da Eleven sulla sua piattaforma streaming e su tutte le altre possibilità di accesso, due partite saranno su Eurosport 2 – una al sabato e una la domenica, come negli anni passati, all’interno dell’universo pay di Sky e altri. La novità del giorno è aver trovato un nuovo partner che ci affiancherà per la distribuzione e la promozione del campionato italiano di basket in Italia: è ancora il gruppo Warner Bros Discovery, infatti, che trasmetterà una partita in chiaro per turno sul canale DMAX, numero 52 del digitale terrestre visibile su tutti i televisori che oggi ci sono in Italia.

La cosa che arricchisce ulteriormente questo progetto è che una volta al mese – a partire dal 2 ottobre con la prima partita che sarà EA7 Emporio Armani Milano –  Germani Brescia – il canale 9 alle 18.15 della domenica trasmetterà la miglior partita della giornata. Il NOVE trasmetterà anche le semifinali e finali di Final Eight di Coppa Italia, tutti i playoff e le finali in chiaro e in diretta dedicando tanto tempo e risorse all’interno dei canali del gruppo Discovery per promuovere la pallacanestro”.

Annunciata, inoltre, la città che ospiterà la Final Eight 2023: “Grazie a un accordo raggiunto in questi giorni, la competizione verrà giocata a Torino con grande supporto e ringraziamento che vanno al comune di Torino, alla regione Piemonte e alla camera di commercio di Torino che hanno scelto di affiancarci in quello che, assieme al campionato, è uno degli eventi più importanti e qualificanti per i quali le 16 squadre giocheranno nel girone d’andata”.

mercoledì 20 luglio 2022

Scafati: completa il pacchetto italiani, arriva Aristide Landi

La Givova Scafati è lieta di annunciare l’ingaggio dell’atleta di nazionalità italiana Aristide Landi, che infoltirà il parco lunghi del roster che affronterà il campionato di serie A 2022/2023.

Dal fisico imponente, dotato di ottimi fondamentali ed anche di un buon tiro fronte al canestro, ha il suo punto di forza nel gioco spalle a canestro e nella capacità di strappare rimbalzi. 
Nato a Potenza il 01/01/1994,muove i suoi primi passi nel settore giovanile del A,D. NUOVO BASKET CLUB POTENZA sotto la giuda dell'amico fraterno del padre Edmondo - Coach Gaetano LAROCCA e nell'anno sportivo 2008/2009 viene trasferito nel settore giovanile della Virtus Bologna  li vincere il titolo Under 19 nel 2012 e nel 2013 conquista la maglia della nazionale Under 20, con cui in Estonia nel 2013 si aggiudicava l’oro europeo. 
Già nel 2012 (a soli 18 anni) esordiva in serie A con le “V nere”, per essere poi ceduto in prestito nelle successive due stagioni agonistiche alla Fortitudo Bologna (Divisione Nazionale B) ed alla Pall. Mantovana (serie A2 Gold). 
Nel 2015/2016 passava a titolo definitivo alla Pall. Trieste (serie A2 Est), dove si metteva in mostra con 8,8 punti di media in 24 gare, prima di un infortunio al ginocchio che lo costringeva a restare a lungo lontano dai campi di gioco. Fa seguito un triennio in maglia Virtus Roma (serie A2), con rendimento costante: 10,4 punti il primo, 11,17 il secondo e 11,96 il terzo anno nella Capitale, che culminava con la promozione in serie A. La massima categoria nazionale arrivava però per lui la stagione 2019/2020 con la maglia di Pistoia, con cui faceva registrare 7 punti di media a partita. Nel 2020/2021 scendeva di categoria, tornava in serie A2, per indossare la maglia di Forlì (9,17 punti di media). Nell’ultimo anno sportivo, infine, ha giocato per Torino (sempre in serie A2), chiudendo il campionato con 10,8 punti di media.

🗣️ Aristide Landi: «Quando mi è stato riferito che Scafati era interessata a me non ci sono stati tanti giri di parole, il mio è stato subito un sì. Conosco bene la storia, il contesto ed il forte legame e seguito della città verso questa squadra. Tornare in serie A è una gratifica, ma soprattutto uno sprono a mettere in luce il giocatore che so di essere, farlo per questo pubblico e questa società è una immensa responsabilità, che cercherò di onorare con tutte le mie forze. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Forza Scafati!».

giovedì 14 luglio 2022

Lba, Virtus Bologna, primi colpi in entrata

Primi colpi ufficiali in entrata per la Virtus Bologna

Ismael Bako e Jordan Mickey sono due nuovi giocatori della Virtus Bologna.

Il centro belga nella scorsa stagione ha giocato in Spagna a Manresa, giocando la Champions League perdendo in finale 98-87 contro Tenerife. Bako che ha già avuto modo di assaporare la massima competizione europea per club con i francesi dell’Asvel Villeurbanne. Un ottimo acquisto, magari non il colpo ad effetto che tutti volevano ma un onesto centro di 210cm che di sicuro sarà un’ottima risorsa sotto canestro, visto i tanti problemi che le vnere hanno avuto sotto le plance in finale scudetto contro l’Olimpia Milano.

La seconda ufficialità in casa bianconera è Jordan Mickey. Il giocatore classe 94 con tanti anni di esperienza in Eurolega con le maglie di Khimki, Real Madrid e Zenit, sarà la risorsa ideale nel ruolo di 4 e anche nei momenti di necessità come centro. In attesa di capire se Shengelia resterà alla Virtus. Mickey sarà un suo degno sostituto nel caso o un grande compagno di squadra, e i due potrebbe formare una coppia di 4 niente male.

In attesa di capire come interverrà la dirigenza soprattutto nel contesto italiano, direi che i primi due arrivi delineano un obiettivo chiaro provare ad arrivare tra le prime 8 per accedere ai play-off e mantenere di diritto il posto in Eurolega anche per la stagione 23/24.


Martino Francavilla 

venerdì 8 luglio 2022

I giornalisti Rai contro l'emittente di non partecipare al bando

Nemmeno un’offerta. La Rai non partecipa all’aggiudicazione dei diritti triennali della serie A di basket e perde così l’ennesimo pezzetto della propria proposta sportiva. Si toglie un mattone dietro l’altro e questa volta è toccato al basket, una disciplina che da sempre ha caratterizzato le trasmissioni di “genere” del servizio pubblico. Ci chiediamo quale sia l’obiettivo.

Un film già visto quello della pallacanestro in Rai: diritti sportivi poco valorizzati, basti pensare che la finale scudetto (a detta di tutti spettacolare e dal livello tecnico e agonistico altissimo) non è mai stata trasmessa su un canale generalista.

Lo sport sta per entrare a far parte della Costituzione italiana e la Rai lo dismette, raccontando ormai solo una manciata di discipline.


Esecutivo Usigrai

Cdr Rai sport

Fiduciario Rai sport Milano

domenica 3 luglio 2022

Lba, vediamo il mercato finora di Sassari, Tortona e Pesaro

Continuiamo la conoscenza dei roster di serie A (LBA) dopo Milano, Virtus Bologna e Trieste oggi è il turno di Sassari, Tortona e Pesaro con gli arrivi, partenze e le conferme.

BANCO DI SARDEGNA SASSARI

ARRIVI

Chris Dowe, guardia (USA) da Prometey Basketball

Jamal Jones, ala (USA) da Bahcesehir Istanbul


PARTENZE

Jason Burnell, ala (USA)

Miro Bilan, centro (HRV)

David Logan, guardia (POL/USA)


RINNOVI

Gerald Robinson, playmaker (USA)

Eimantas Bendzius, ala (LTU)

Kaspar Treier, ala (EST)

Ousmane Diop, ala (SEN/ITA)

Filip Kruslin, guardia (HRV)

Stefano Gentile, play/guardia (ITA)

Giacomo Devecchi, ala (ITA)


BERTRAM DERTHONA BASKET 

ARRIVI

Semaj Rakem Christon, playmaker (USA) da Ratiopharm Ulm

Leonardo Candi, playmaker (ITA) da UNAHOTELS Reggio Emilia

Demonte Harper, guardia (USA) da CSP Limoges


PARTENZE

Bruno Mascolo, guardia (ITA)

Jalen Cannon, ala/centro (USA)

Jamarr Sanders, guardia/ala (USA)


RINNOVI

Ariel Filloy, guardia (ITA/ARG)

Tyler Cain, centro (USA)

Mike Daum, ala (USA)

JP Macura, ala (USA)

Luca Severini, ala (ITA)

Riccardo Tavernelli, play/guardia (ITA)


CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO

ARRIVI

Riccardo Visconti, guardia (ITA) da Happy Casa Brindisi

Valerio Mazzola, ala (ITA) da Umana Reyer Venezia

Jasmine Repesa, capo allenatore (HRV) da Fortitudo Bologna


PARTENZE

Simone Zanotti, ala (ITA)

Luca Banchi, capo allenatore (ITA)


RINNOVI

Matteo Tambone, guardia (ITA)

 

sabato 2 luglio 2022

Lba, i movimenti di mercato di Olimpia Milano, Virtus Bologna e Pall. Trieste

Il mercato della serie A (Lba) è già partito in questo articolo facciamo un piccolo riassunto dei movimenti finora, ovviamente partiamo dai campioni d'Italia, l' Olimpia Milano.

Per ora faremo solo Olimpia Milano, Virtus Bologna e Pall. Trieste

A|X ARMANI EXCHANGE MILANO

ARRIVI


Stefano Tonut, guardia (ITA) da Umana Reyer Venezia

Brandon Davies, centro (USA) da FC Barcelona

Nazareth Mitrou–Long, playmaker (CAN/GRE) da Germani Brescia

Billy Baron, playmaker (USA) da Zenit S. Pietroburgo


Dan Shamir, assistente allenatore (ISR) da New Zealand Breakers

Giuseppe Poeta, assistente allenatore (ITA) da Vanoli Basket Cremona


PARTENZE

Trey Kell, playmaker (USA/SYR)

Troy Daniels, guardia (USA)

Malcolm Delaney, playmaker (USA)

Sergio Rodriguez, playmaker (ESP)

Jerian Grant, playmaker/guardia (USA)

Kaleb Tarczewski, centro (USA)


Gianmarco Pozzecco, assistente allenatore (ITA)

Marco Esposito, assistente allenatore (ITA)


RINNOVI

Kyle Hines, centro (USA)


ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE
ARRIVI

Stefano Bossi, playmaker (ITA) da Urania Milano

Marco Legovich, capo allenatore (ITA) da Allianz Pallacanestro Trieste
Massimo Maffezzoli, assistente allenatore (ITA) da LUX Chieti Basket 1974
 
PARTENZE
Fabio Mian, ala (ITA)
Andrejs Grazulis, ala (LAT)
Sagaba Konate, centro (MLT)
Marcos Delia, centro (ARG/ITA)

Franco Ciani, allenatore (ITA)

RINNOVI
Corey Davis, playmaker (USA)

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA
PARTENZE

Amar Alibegovic, ala (BIH/ITA)
Amedeo Tessitori, centro (ITA)

 

lunedì 13 giugno 2022

Lba, Milano si riporta avanti nella serie per 2-1

Melli e Grant show, trascinano Milano alla vittoria adesso avanti 2-1 nella serie

Una partita estremamente diversa gara 3 rispetto ai primi due incontri, caratterizzata da alto punteggio e dai ottime percentuali da tre punti. 

L’Olimpia parte subito forte dimostrando di avere una certa voglia in attacco di mettere le cose in chiaro, dando un messaggio chiaro di voler far rispettare il fattore campo. La Virtus però nel primo tempo reagisce colpo su colpo agli allunghi dei padroni di casa, grazie anche ad un super Hackett e Teodosic che rispondo presente. 

Il terzo quarto si rivela decisivo così come in gara 1, Milano segna 30 punti ed in attacco è infermabile con Grant e Melli che segnano qualsiasi tiro tentato scavando il solco irrecuperabile che indirizza definitivamente la contesa verso le scarpette rosse. 

Nel quarto periodo ci prova Belinelli con alcuni dei suoi tiri, ma l’Olimpia dimostrando grande attenzione e prontezza nei piccoli dettagli e porta a casa gara 3.

Per la Virtus ancora una volta nulli Coordinier e Weems da cui ci si aspetta qualcosa in più, il primo per la grande enfasi con cui era arrivato, il secondo probabilmente ha termina la benzina in corpo.

L’Olimpia Milano vince con le individualità dei suoi fuoriclasse che se si confermeranno anche nelle prossime partite sarà difficilissimo per i campioni d’Italia reagire, ma è ancora tutto da decidere e lo spettacolo non mancherà. 


Martino Francavilla 

sabato 11 giugno 2022

Lba, la Virtus risponde presente e pareggia la serie

I campioni d'Italia in carica vincono 75-68 gara 2 di finale pareggiando la serie che ora si sposta a Milano per due partite molto pesanti che potrebbero decidere le sorti dello scudetto. 

L’Olimpia Milano parte subito forte, confermando quanto di buono visto nel primo match andando avanti di 9 lunghezza subito nei primi minuti con la tripla di Rodriguez. La squadra di Scariolo ha una partenza diesel invece faticando nelle fasi iniziali a trovare il canestro. I primi 10 minuti si chiudono con Milano avanti 18-23 con un Devon Hall in gran forma. 

Nel secondo quarto la Virtus cambia registro attaccando nei primi secondi dell’azione e innalzando in maniera esponenziale il livello della propria difesa, ritrovando il vantaggio con la tripla di Belinelli sul 24-23. Rispetto a gara 1 le vnere riescono ad essere più incisive a rimbalzi vuoi anche l’uscita per 2 falli di Hines a pochi minuti dell’inizio che di certo ha facilitato il campo di Jaiteh che invece era stato praticamente nulla mercoledì. Il primo tempo termina in perfetta parità 38-38.

Nella ripresa parte meglio Bologna che tocca a più riprese il massimo vantaggio +7, con Shengelia che inizia a dispensare il pubblico della segafredo arena con giocate che dimostrano il perché viene considerato uno dei migliori giocatori d'Europa. Risponde l’Olimpia Milano colpo su colpo con Shields e Datome che si trascinano i compagni sulle spalle. Dopo 30 minuti la contesa è ancora in estremo equilibrio 55-54 per i padroni di casa. 

Negli ultimi 10 minuti sono a tinte bianco e nere con uno strepitoso Toko Shengelia che diventa infermabile per la difesa dei ragazzi di Messina, che invece d’altro canto fanno una fatica immensa a trovare canestro. La Virtus controlla il vantaggio di 5-6 punti e si porta a casa gara 2 di finale.

Da queste prime due gare possiamo trarre alcuni spunti interessanti: Milano faticherà a segnare più di 70 punti in questa serie, vediamo se il fattore campo può invece invertire questo trend. Dall’altra parte la sensazione è che se Bologna accelera in attacco, creando qualcosa nei primi secondi dell’azione può fare molto male alle scarpette rosse. 

Ci aspettano altre gara 3 emozionanti tutte da vivere, viva il basket, viva lo sport

Martino Francavilla

martedì 7 giugno 2022

Finale Lba, Virtus Bologna contro Olimpia Milano

La finale che tutti ci aspettavamo: Virtus Bologna vs Olimpia Milano

Già dalla prima partita di regular season di campionato, tutti eravamo consapevoli e in attesa della resa dei conti, della finale tra le due super squadre che con i loro budget hanno creato subito i presupposti per poter partire da favorite.

Lo scorsa stagione l’Olimpia Milano era arrivata all’atto finale con i favori del pronostico dopo aver chiuso la regular season in prima posizione in classifica e aver raggiunto le final four di Eurolega. Punter, Leday erano stati autentici trascinatori con l’ex vnere che contro il Barcellona nella semifinale di Eurolega aveva avuto un tiro aperto per portare le scarpette rosse alla finale, ma il destino fù beffardo e non premiò l’Olimpia in quel frangente. 

La Virtus Bologna era invece giunta alla finale con qualche dubbio in più, di certo la sconfitta in semifinale di Eurocup contro l’Unics Kazan aveva ridimensionato l’immagine della squadra ai media. Teodosic sembrava meno in palla di quanto non era, Djordevic non era in grado di portare la squadra alla vittoria, Belinelli era troppo vecchio per giocare a questi livelli. 

Questi erano i presupposti su cui inizia si basava il pronostico della finale della scorsa annata.

In questa stagione le cose sembrano leggermente differenti, la Virtus Bologna ha terminato la regular season in testa perdendo solo 4 partite durante la stagione dimostrando grande solidità difensiva e un potenziale offensivo non sempre espresso a pieno. La vittoria in Eurocup battendo in finale il Bursaspor potrebbe aver appagato la sete di vittorie? Per il momento il campo ha dimostrato il contrario con dei play-off quasi perfetti con 16 vittorie tra scorsa stagione e attuale.

L’Olimpia Milano ha chiuso in seconda posizione la stagione regolare, avendo qualche difficoltà di troppo legate al covid nel momento decisivo, quando poi le vnere hanno messo la quinta marcia per guadagnare e conservare fino alla 30° giornata la prima posizione. Lo sforzo in Eurolega e gli infortuni a giocatori chiavi è stata sicuramente una pesante scimmia da scrollarsi dalle spalle. In questa fase finale di stagione la squadra di Ettore Messina però sembra aver ritrovato la quadra giusta, perfetta così come lo è stata durante le final eight di Pesaro che ha portato meritamente a casa. 

Dai 3 precedenti di quest’anno è difficile trarre degli spunti o delle situazioni di gioco in previsione delle gare di finale. Nella finale di supercoppa ad inizio stagione erano stati devastanti Hervey e Jaiteh, con il primo che dopo l’infortunio sembra la copia smarrita del giocatore visto nei primi mesi di stagione; da quel caldo 21 settembre tanto cose sono cambiate. Nel match di andata di campionato giocato il 5 gennaio è un riferimento molto relativo da prendere in considerazione la Virtus con un super Belinelli riuscì ad agguantare miracolosamente il supplementare ma la squadra era reduce dal covid e l’Olimpia Milano invece era in gran forma con l’arrivo di Bentil che aveva dato grande energia. Al ritorno invece la situazione si era ribaltata, l’Olimpia Milano si presentava alla Virtus Segaredo Arena non proprio in condizioni ideali, di fatti la partita durò 20 minuti.

Gli ultimi arrivi di Shengelia e Hackett hanno a mio avviso spostato leggermente il pronostico a favore dei campioni d’italia in carica. Melli, Rodriguez, Hines e Datome, Belinelli, Teodosic, Jaiteh e Mannion sono solo alcuni dei tanti fenomeni che vedremo in campo, si prospettano serate rovente a Bologna e Milano, il grande basket è pronto a deliziare gli occhi di noi appassionati, che vinca il migliore.

Martino Francavilla

domenica 1 maggio 2022

Lba, 29a giornata: l'analisi di Martino Francavilla

La Virtus congela la prima posizione, clamorosa retrocessione della Fortitudo, vince l’Olimpia Milano 

Nell’anticipo del venerdì i campioni d’Italia in carica della Virtus Bologna espugnano nettamente il parquet della Nutribullet Treviso 113-76, con il 63% da tre punti. Doppia doppia di Mannion che finalmente batte un colpo, buona prestazione anche di Tessitori autore di 17 punti in 20 minuti di utilizzo.

Ritrova fiducia l’Olimpia Milano dopo l’eliminazione ai quarti di finale di Eurolega contro l’Efes, le scarpette rosse rimontano e battono Brindisi 92-87 con un parziale di 11-0 nei minuti finali dell’incontro; brutto infortunio per Harrison nel corso della partita. 

Netta vittoria di Brescia 102-71 su Varese davanti al pubblico amico; i padroni di casa blindano la vittoria con un parziale terrificante  di  55-22 nel secondo tempo. Varese che con questa sconfitta dice praticamente addio alle ultime residue speranze di play-off.

Reyer Venezia corsara sul campo di Pesaro 85-75, vittoria importante per i lagunari per confermare momentaneamente il quarto posto in classifica in attesa dell’ultima partita; Mvp della gara il solito Watt con 22 punti.

Successo autoritario per Sassari al palaserradimigni 98-82 contro una Cremona che ormai non ha più nulla da chiedere al campionato da svariate settimane. Per i sardi ben 6 giocatori in doppia cifra. 

Preziosa vittoria 80-74 di Tortona che rimonta nei secondi 20 minuti Trieste e resta in lotta con Venezia per la quarta posizione in classifica che darebbe la possibilità di giocare in casa l’eventuale gara 5 nei quarti di finale dei play-off. 

Reggio Emilia vince in rimonta in quel di Trento 77-69; Trento parte bene ma si scioglie alla distanza segnando dolo 25 punti tra terzo e quarto periodo con i 50 della squadra di coach Attilio Caja. 

Napoli piega la resistenza della Fortitudo Bologna 64-56 e conquista al Paladozza la salvezza sul campo. Nel finale solo le giocate di McDuffie a indirizzare in maniera definitiva la partita verso i ragazzi allenati da Buscaglia. Grande rammarico per la Effe non solo per questa partita, ma in generale per una gestione pessima dell’intera stagione, che non poteva che concludersi con questa finale.


Martino Francavilla



lunedì 25 aprile 2022

Lba, 28a giornata: l'analisi di Martino Francavilla

Brindisi e Varese conquistano la salvezza, Milano blinda il secondo posto, la Virtus Bologna ad un passo dal chiudere in testa la regular season

Nell’anticipo della 28° giornata di Lba la Virtus Bologna batte 101-83 Tortona. Nonostante l’ampia differenza sul tabellino finale Tortona ha messo in grave difficoltà i campioni d'Italia in carica, cedendo solo alla maggior profondità del roster a disposizione di coach Scariolo. Ancora una volta a cambiare l’inerzia della partita è Pajola con due triple nel terzo periodo.

In uno dei due anticipi del sabato vince l’Olimpia Milano 67-63 su Reggio Emilia; successo importante per le scarpette rosse che si assicurano la seconda posizione in regular season, e con un pizzico di fiducia si gettano nella settimana più importante in campo europeo, il doppio impegno ad Istanbul con l’Anadolu Efes.

Nel secondo anticipo del sabato Pesaro espugna la Blm Group Arena di Trento 83-82 grazie alla tripla a segno di Lamb a 5 secondi dalla sirena finale, marchigiani che restano in lotta per un posto nei play-off.

Torna alla vittoria in trasferta Brescia 88-76 su Cremona  decretando il primo verdetto di questa stagione, la retrocessione in A2 della squadra allenata da Paolo Galbiati. Buona prestazione di John Brown all’esordio con Brescia, 7 punti 5 rimbalzi e 4 assist per l’ex Unics Kazan. 

Varese conquista due punti chiave che significano salvezza nel massimo campionando, battendo in casa 103-92 la Fortitudo Bologna. Partita ad alto punteggio con giocate offensive di altissimo livello, con entrambe le difese che hanno fatto fatica per l’intero arco della partita. Ancora una volta super prestazione di Keene, la Effe perde nonostante il career high in Italia di Charalampopoulos autore di 28 punti. 

Ritrova la vittoria Brindisi con Trieste 96-87, conquistando la permanenza in Lba, nonostante le tante difficoltà affrontate durante questa stagione; chance di play-off residue per i pugliesi che devono vincere le ultime 2 e sperare in risultati favorevoli dagli altri campi. 

Nel derby veneto tra Venezia e Treviso, la spunta la Reyer 78-68 con uno straordinario Brooks e un ottimo apporto di Morgan. Venezia lanciata come quarta forza del campionato, posizione che dovrà difendere nelle prossime due giornate.

Nel posticipo che chiudeva questa intensa tre giorni di basket, Sassari corsara a Napoli  78-72. Un successo importante per i sardi per assicurarsi un posto nei play-off, adesso per Napoli la salvezza passa per gran parte dallo scontro diretto di settimana prossima contro la Fortitudo.


Martino Francavilla

giovedì 14 aprile 2022

Lba, recupero 16a giornata: l'analisi di Martino Francavilla

Tortona interrompe la striscia di vittorie di Brescia, continua il percorso di testa di Virtus e Olimpia Milano, sconfitta la Fortitudo

Apre le danze nel recupero della 16° giornata l’Olimpia Milano che batte 70-61 al Forum Cremona, in una partita mai in discussione dall’inizio alla fine; miglior realizzatore della partita il rientrante Shields con 13 punti.

Colpo esterno di Trieste sul campo di Varese 92-76, vittoria pesante per i ragazzi di Ciani che ora si rilanciano in zona play-off; ai padroni di casa non bastano i 22 punti di Keene in 23 minuti di utilizzo.

Vince dopo un supplementare la Reyer Venenzia 80-78 contro Brindisi davanti al pubblico amico; Brindisi inizia bene con un parziale di 21-9 nel primo quarto, ma i lagunari recuperano prontamente lo svantaggio e la partita di trascina punto a punto sino alle fasi finali dove la spuntano Tonut & company.

Ritorna al successo Reggio Emilia sul campo di Napoli 82-85, piazzandosi momentaneamente a 26 punti alla pari di Sassari con due punti di vantaggio sulle inseguitrici alla corsa play-off. Ancora una volta una super prestazione di squadra con ben 5 giocatori in doppia cifra di punti e 11 assist dello straordinario Cinciarini. 

La Virtus Bologna supera Trento 95-88 dopo un supplementare al termine di una partita che sembrava agevole per i campioni d'Italia in carica, che hanno sottovalutato l’avversario che nel finale è riuscito a ricucire lo strappo allungando la partita all’overtime. Nel supplementare la tripla di Hackett indirizza definitivamente la partita. 

Vittoria autorevole per Sassari 94-80 su Treviso, nonostante le performance super di Sims, Bortolani e Sokolowski, i veneti cedono alla maggior profondità del roster di coach Bucchi.

Pesante vittoria di Pesaro sulla Fortitudo Bologna 88-87; grande rammarico per la Fortitudo che ha condotto a più riprese con 10 punti di vantaggio, ma che ha gestito male nei minuti finali del terzo e quarto periodo. I due liberi dell’ex Delfino decidono la partita, con questa vittoria Pesaro agguanta praticamente la salvezza e spera nella qualificazione nella post-season.

Termina la striscia di vittorie consecutive di Brescia che cede 81-74 sul campo di Tortona. Brescia parte forte ma alla distanza Tortona con un terzo parziale da 30-19 conduce la partita verso i binari preferiti da coach Ramondino.


Mar. Fra.

lunedì 11 aprile 2022

Lba, 26a giornata, l'analisi di Martino Francavilla

Ancora una vittoria per Brescia, la Virtus capolista solitaria, Treviso corsara sul campo di Varese

Negli anticipi del sabato Trento vince nettamente 96-78 contro una spenta Brindisi che deve fare a meno di Clark e Adrian cedendo alla distanza nel quarto periodo; pugliesi che ora devono rialzare la testa se vogliono ancora sperare in un posto nei play-off, ma soprattutto se vogliono agguantare il prima possibile la salvezza. 

Brescia alla 14° vittoria consecutiva espugna Napoli 70-68 al termine di una partita ricca di polemiche per il mancato fischio nel finale sulla conclusione di Marini. Napoli resta a +4 sulla Fortitudo, Brescia invece ormai consolida la terza posizione.

Il programma di gare della domenica si apre con il successo di Venezia sulla Fortitudo Bologna 77-72, due punti fondamentali per i lagunari che salgono in quinta posizione alla pari di Tortona. Fortitudo che resta 15°, ora servirà un filotto di vittorie nelle restanti 5 partite per provare a rimanere in LBA.

Nello scontro d’alta quota la Virtus Bologna batte 83-65 l’Olimpia Milano. I vincitori dell’ultima Coppa Italia si presentano alla Segafredo Arena con numerose assenze causa e covid ed infortuni e reggono solo per 20 minuti ai campioni d’italia in carica. Nonostante il duo titolare vicino canestro(Hines, Tarczewski) non riescono quasi mai a mettere in difficoltà Jaiteh. Ora con 4 punti di vantaggio la prima posizione in regular season dipende esclusivamente dal cammino degli uomini di coach Scariolo in queste ultime partite. 

Seconda vittoria di fila per Pesaro che supera a domicilio 75-73 Sassari grazie ad una tripla a pochi secondi dalla fine di Moretti; marchigiani che con questa vittoria salgono in zona play-off.

Trieste espugna il Paladozza di Bologna( “prestato nell’occasione a Reggio Emilia) 109-103 dopo due tempi supplementari. Superba prestazione di Banks autore di 36 punti in 46 minuti di utilizzo, storica la performance di Cinciarini che chiude con una tripla doppia da 11 rimbalzi, 12 assist e 23 punti. 

Grande vittoria di Treviso che risorge dal momento negativo, e conquista due punti pesantissimi sul campo di Varese 89-80. Buona la prima per neo coach trevigiano Marcelo Nicola, mvp dell’incontro Bortolani. 

Nel posticipo della 26° giornata di Lba Tortona vince 74-73 in trasferta su Cremona, ritornando al successo dopo due ko di fila. Per Cremona ora la corsa alla permanenza nella massima seria diventa quasi impossibile.


Martino Francavilla

lunedì 4 aprile 2022

Lba, 25a giornata. L'analisi di Martino Francavilla

Virtus Capolista, continua il percorso netto per Brescia, importanti vittorie salvezza per Pesaro e Fortitudo e Napoli

Negli anticipi del sabato sera Pesaro espugna PalaFerraris di Casal Monferrato, battendo 86-70 Tortona al termine di una partita condotta e gestita nel migliore dei modi nei 40 minuti dai ragazzi di coach Banchi. I marchigiani fanno un passo importante verso la salvezza, ancora una volta prestazione maiuscola di Jones e di Delfino, per Tortona poco apporto degli americani. 

Decima vittoria consecutiva in campionato per la Virtus Bologna che vince 92-81 in trasferta su Trieste. Primo quarto stellare dei campioni d'Italia in carica, con Trieste che si riavvicina nel finale senza riuscire a completare la rimonta; altra prestazione monstre di Banks con 27 punti che non basta per trascinare i suoi compagni al successo. 

Continua il periodo negativo di Brindisi, alla 5 sconfitte nelle ultime 6 partite, i pugliesi cedono 72-75 in casa contro Varese. Lombardi che con questa vittoria agguantano in classifica proprio gli avversari a quota 22 e dopo lo spettro A2 ora possono lottare per un posto nella post-season. Le prestazioni di Harrison e Perkins non bastano ai padroni di casa, Keene e Vene autentici trascinatori di Varese. 

Vittoria per la Dinamo Sassari  a domicilio sull’Olimpia Milano 92-90; i padroni di casa giocano un primo irreale con pioggia di triple che permettono ai sardi di costruirsi un vantaggio di 13 lunghezze all’intervallo. Milano reagisce da grande squadra qual è passa anche in vantaggio nel quarto periodo ma nel finale l’errore di Delaney e la prodezza di Robinson regalano la vittoria alla Dinamo. Causa anche qualche assenza importante l’Olimpia Milano cede momentaneamente la testa della classifica in attesa dello scontro diretto di domenica prossima contro la Virtus. 

Quattordicesima vittoria consecutiva per Brescia che batte 86-62 Trento e continua la sua inesorabile cavalcata. Terzo posto in classifica ormai conquistato, Brescia punta addirittura in questo momento ad insidiare Milano per la seconda posizione in questo finale di regular season.

Vince la Reyer Venezia 85-76 su Reggio Emilia e sale in quinta posizione a 24 punti. Bramos autore di 22 punti con 4 triple su 7 tentativi guida i suoi alla vittoria, Reggio nel finale dimostra anche un po' di stanchezza causa l’impegno di coppa della scorsa settimana e i lagunari ne approfittano portando a casa un successo fondamentale. 

Torna alla vittoria nello scontro salvezza la Fortitudo Bologna 85-83 sulla Vanoli Cremona, lasciano i lombardi in fondo alla classifica. Grande partita di Aradori e Groselle che con 48 punti in due conducono la effe al trionfo.

Nel posticipo che chiudeva questa 25° giornata Napoli vince 77-67 sul campo di Treviso grazie ad una prestazione super di McDuffie; ora per Treviso si prospetta lo scenario retrocessione, con la squadra di Menetti che non dovrà sbagliare nulla da qui a fine stagione se vuole restare nel massimo campionato.


Martino Francavilla

mercoledì 30 marzo 2022

Riforma dei campionati dilettanti, c’è la bozza: A2 a 20 squadre, B a 32, 96 squadre nel terzo campionato interregionale

FIP e leghe sono prossime ad un accordo quadro per la riforma dei campionati maschili con un discorso organico a partire dalla serie A fino ai tornei regionali. L’ultima Consulta dei presidenti regionali avrebbe definito, di concerto con Lega Basket e LNP, un format complessivo da sottoporre al vaglio del prossimo Consiglio Federale in vista della ratifica nelle Disposizioni Organizzative Annuali del mese di maggio. Per ora ci sarebbe lo scheletro generale col numero delle partecipanti, mancano le modalità di intescambio per arrivare al traguardo e la rimodulazione dei parametri per il nuovo format; in ogni caso la riforma dovrebbe andare a regime entro la stagione 2024/25 (ma c’è anche l’ipotesi di un anticipo al 2023/24). L’idea generale, confermando le 16 partecipanti alla serie A, sarebbe quella di tornare al format pre-2013 quando LegAdue e DNA vennero accorpate nell’attuale serie A2. Che resterà in versione ridotta (da 28 a 20 squadre), mentre la B attuale a 64 squadre verrà sdoppiata in un campionato di vertice a 32 squadre e un torneo interregionale da 96 partecipanti. Ecco nel dettaglio cosa accadrà per ogni categoria.

SERIE A – Conferma del format attuale a 16 squadre con 2 retrocessioni in A2 e due promozioni dal primo campionato dilettantistico. Dalla stagione 2022/23 entrerà in vigore il “Manuale delle licenze” approvato in occasione dell’assemblea LBA di Pesaro con maggiori vincoli sui controlli economici oltre a quelli già previsti dalla Com.Te.C., e maggiori investimenti su settore giovanile e struttura societaria, . Il massimo campionato sarà l’unico per il quale varrà la legge 91/81 sul professionismo sportivo che verrà abrogata per i dilettanti dall’entrata in vigore del decreto sul lavoro sportivo contenuto nella riforma Spadafora (da capire se già dall’1 luglio 2022 o dall’1 gennaio 2023).

SERIE A2 – Il primo campionato dilettantistico scenderà progressivamente dalle attuali 28 squadre alle 20 previste dal nuovo format – con un passaggio intermedio a 24 squadre prima della riduzione definitiva – mantenendo l’attuale regime dilettantistico nell’ottica però dell’obbligo di contribuzione per tutti i lavoratori  prevista nella nuova forma di lavoro sportivo disposta dalla legge (non solo giocatori ma anche allenatori, direttori sportivi ed altre figure professionali che svolgeranno attività primaria per una società sportiva). Anche per l’A2 saranno introdotti ulteriori vincoli relativi ad iscrizione ed ammissione al campionato sulla falsariga del “Manuale delle licenze” della A.

TERZO CAMPIONATO – Si tornerà alla vecchia DNA (prima A dilettanti e B d’Eccellenza), assorbendo le 8 retrocesse dall’A2 più le migliori 24 squadre dell’attuale serie B per un torneo che dovrebbe prevedere 2 gironi da 16 squadre per un totale di 32 partecipanti. Al vaglio l’ipotesi di consentire uno straniero per questo terzo livello.

QUARTO CAMPIONATO – Le 40 squadre residue dell’attuale serie B entrerebbero in un campionato interregionale di serie B a 96 squadre, assorbendo 56 realtà dall’attuale C Gold (e C Silver laddove non c’è il primo campionato regionale), suddivise originalmente in 8 gironi da 12 squadre, la cui gestione dovrebbe essere affidata agli Uffici Gare regionali.

I REGIONALI – Sparirà l’attuale suddivisione tra serie C Gold e C Silver, partendo con un primo campionato regionale articolato comunque su 16 gironi a livello nazionale per garantire un interscambio equilibrato con il secondo livello della serie B. Si valuta la possibilità di ridurre da due ad uno gli stranieri non formati tesserabili.


Fonte Superbasket

lunedì 28 marzo 2022

LBA, 24a giornata: l'analisi di Martino Francavilla

Milano e Virtus continuano la loro corsa in testa, pesanti vittorie di Cremona, Trento e Napoli, continua la cavalcata Brescia.

Le due corazzate vincono negli anticipi del sabato, Milano batte 95-77 in scioltezza nel derby lombardo Varese, al termine di una partita mai in discussione; più complicato invece il percorso per la Virtus Bologna che vince 78-70 faticando ad imporre la propria forza contro un’ottima Reggio Emilia. 

Sconfitta amara per l’Happy Casa Brindisi sul campo di Napoli per 79-69. La squadra di Vitucci paga a caro prezzo un secondo tempo da soli 31 punti, ora i pugliesi dovranno cambiare marcia se vorranno agguantare un posto nei play-off. Ritorna alla vittoria la Reyer Venezia 69-61 a domicilio su Tortona; lagunari che controllano in lungo e in largo la partita ma come spesso capita si fanno rimontare e rischiano nei minuti finali di buttare quanto di buono fatto, ma le giocate di Theodore indirizzano definitivamente la partita verso i veneziani. 

Successo anche per Sassari sulla Fortitudo Bologna 85-79; vittoria fondamentale per i sardi che si issano in 6 posizione in classifica al pari di Brindisi, pesante sconfitta per i bolognesi che restano in fondo alla classifica. Diretta rivale nello scontro salvezza per la Fortitudo, Cremona che vince 74-67 su Treviso, che non riesce a essere lucida nel secondo tempo causa anche l’impegno in coppa in settimana contro il Darussafaka. Altra vittoria importante in chiave retrocessione la conquista Trento al fotofinish 75-74 su Trieste, salendo così a 20 punti in classifica agganciando proprio l’avversario di serata.

Continua invece la striscia di vittorie di una inossidabile Brescia che espugna anche la Vitrifrigo Arena di Pesaro per 88-83, portando a casa la 12° vittoria consecutiva, consolidando la terza posizione in classifica alle spalle di Milano e Virtus.


Martino Francavilla

mercoledì 16 marzo 2022

Lba, 22a giornata. Il punto di Martino Francavilla

Milano continua la sua corsa in testa, il derby di basket city se lo aggiudica la Virtus, vittorie importanti per Tortona e Venezia

L’Olimpia vince 102-84 contro Trieste e resta in testa alla classifica grazie ad un secondo tempo d’autore con ben 58 punti realizzati. Trieste resta in scia dei campioni dell’ultima coppa italia, ma alla fine deve cedere allo strapotere dei ragazzi di coach Messina, guidati da uno strepitoso Tarczweski autore di 20 punti e 10 rimbalzi, e di Shavon Shields che al suo rientro in campo dopo l’infortunio ne piazza 16 in 17 minuti. 

Pesaro conquista una vittoria fondamentale per la corsa salvezza battendo 86-84 l’Happy Casa Brindisi a cui non bastano i 24 punti di Perkins e 13 dell’ultimo arrivato Harrison. Terza vittoria consecutiva in campionato per la Reyer Venezia che al Taliercio batte 72-65 Trento; sempre più in crisi di risultati la squadra di Molin che dopo una prima parte strepitosa di stagione, ora sta calando a picco allontanandosi dalla zona play-off. Colpo esterno di Tortona sul campo di Sassari 87-83, i piemontesi restano in scia per la quarta posizione in classifica dietro Reggio Emilia, ancora una volta un monumentale Jamar Sanders trascina i suoi al successo con 23 punti 7/9 da 3 punti. 

Continua la sua cavalcata anche Brescia alla decima vittoria consecutiva confermandosi sempre più terza forza del campionato. Il punteggio recita 101-78 per Della Valle & company, Treviso reduce dalle fatiche di coppa in Champions League oppone poca resistenza sin dai primi minuti. Buon momento di forma anche per Reggio Emilia che con autorità 76-62 si impone sul campo di Cremona, con la solita prestazione maiuscola di Olisevicius con 20 punti realizzati in appena 19 minuti in campo. Cremona paga a caro prezzo i soli 25 punti segnati nel secondo tempo. Vince anche Varese che in trasferta batte Napoli 82-74, conquistando la settima vittoria su 8 partite, da quando arrivato in panchina Roijakkers, i lombardi hanno risalito la china allontanandosi dalla zona retrocessione. 

Il match clou di giornata, l’incontro più attesa era sicuramente il derby di basket city tra Fortitudo e Virtus Bologna. La Virtus Bologna porta a casa la vittoria 85-82 soffrendo nel finale il rientro della Fortitudo che dopo questa sconfitta è spalle al muro e sempre più vicina allo spettro retrocessione in A2 dopo solo tre anni nella massima serie. Decisivo Daniel Hackett che dal suo arrivo in bianconero ha già convinto tutti con le sue giocate e la sua leadership di grande fuoriclasse qual è. Fortitudo che ha giocato una gran partita ad alta intensità, forse quella mancata in gran parte delle partite di quest’anno.


Martino Francavilla