Visualizzazione post con etichetta Virtus Matera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Virtus Matera. Mostra tutti i post

martedì 26 agosto 2025

Ondatel Virtus Matera: raduno in sede Gruppo Solida, da domani ritiro a Viggiano

La Ondatel Virtus Matera, formazione iscritta al campionato di Serie B Interregionale 2025/26 di basket, si è ritrovata a Matera presso la sede del Gruppo Solida per l’avvio ufficiale della nuova stagione sportiva.

Momento di benvenuto, briefing tecnico-organizzativo e prime attività di gruppo hanno segnato l’inizio del percorso che condurrà la squadra all’esordio in campionato. A partire da domani, la squadra si trasferirà in ritiro presso la Cittadella dello sport di Viggiano, dove proseguirà la preparazione precampionato sotto la guida del coach Roberto Miriello e dello staff tecnico.

Il presidente della Virtus, Eustachio Papapietro: “É nel Dna della Virtus puntare al massimo risultato. La scorsa stagione, la prima in questa categoria, ci ha dato indicazioni preziose: ne abbiamo fatto tesoro in ogni scelta, dal roster allo staff, dal metodo di lavoro all’organizzazione. Ripartiamo con umiltà, determinazione e la solita voglia di alzare l’asticella e far divertire i nostri tifosi”.

Il general manager della Virtus, Antonio Conterosito: “Abbiamo costruito una squadra equilibrata e profonda, più fisica e versatile. Rispetto a un anno fa abbiamo alzato atletismo e pericolosità perimetrale, inserendo profili compatibili con la nostra idea di pallacanestro. Vogliamo una Virtus riconoscibile: difesa, corsa e condivisione del pallone”.


ROSTER


Jamal Smith: Ala del 1992. Altezza 197 cm

Matteo Zanetti: Ala Piccola del 200. Altezza 195 cm

Luca Valle: Playmaker del 2002. Altezza 190 cm

Simone Roberto: Guardia del 2003. Altezza 184 cm

Nikola Markus: Ala Pivot del 1996. Altezza 200 cm

Milos Divac: Ala centro del 1998. Altezza 201 cm

Federico Bischetti: Ala del 2002. Altezza 194 cm

Francesco De Mola: Playmaker del 2003. Altezza 180 cm

Djorje Drazjic: Ala grande/Pivot del 2006. Altezza 205 cm

Samuele Digno: Ala Piccola del 2007. Altezza 193 cm

Christian Belgrano: Playmaker del 2008. Altezza 180 cm

Andrea Longobardi: Play /Guardia del 2009. Altezza 184 cm

Saverio Tortorelli: Guardia del 2008. Altezza 184 cm

Raffaele Dottorini: Ala del 2009. Altezza 187 cm


STAFF TECNICO


Roberto Miriello: head coach

Jacopo Minafra: assistant coach

Andrea Molinari: assistant coach

Nunzio Giannini: preparatore atletico

Valerio Antezza: osteopata

Paolo Vizziello: medico sociale

mercoledì 4 giugno 2025

La Virtus Matera vince la DR2 Basilicata, e l'anno prossimo va a giocare in DR1 Puglia, ecco le parole di coach Lionetti

Abbiamo intervistato coach Cosimo Lionetti della Virtus Matera Junior, artefice con i suoi ragazzi vincitori del campionato di DR2 Basilicata e giocare la prossima stagione in DR1 Puglia. Un campionato che dimostra la voglia della crescita della squadra materana, portando una "seconda" squadra fuori dai confini regionali, che può essere al tempo stesso un serbatoio per  la prima squadra in B interregionale. 

- Coach Lionetti, che campionato è stato?

Un campionato in cui il nostro obiettivo era chiaro sin dall'inizio: vincerlo per andare a giocare la DR1 in Puglia l'anno prossimo. Un campionato dove molte volte abbiamo dovuto lottare anche contro un livello arbitrale molto basso. Un campionato dove Senise aveva fatto la squadra per vincerlo, com'è successo spesso. Un campionato in cui siamo cresciuti di partita in partita fino ad avere il percorso netto nelle ultime 4 partite. Un campionato dove abbiamo dimostrato che per vincere bisogna credere in quello in cui si fa.

- Quale è stato l'ingrediente vincente di questa squadra?
Gli ingredienti sono stati più di uno:
- prima di tutto una società che mi ha dato piena fiducia sempre, e la fiducia è la prima cosa in una squadra;
- un giocatore di categoria superiore come Marco Spada,
- un gruppo di senior che ha dato più di quello che poteva, nonostante gli impegni, lavorativi o di studio;
- dei ragazzi ben allenati e quindi con tanta energia, ma soprattutto con tanta voglia di vincere e di dimostrare di essere in grado di competere con "i grandi" e questo si è visto soprattutto in finale;
- tanto lavoro in palestra, anche con difficoltà, ma il lavoro paga sempre!
- ed infine, non per importanza, il contributo di tutti quelli coinvolti: abbiamo fatto ruotare, durante tutte le partite, 19 giocatori diversi ed ognuno di loro ha dato il suo contributo alla vittoria finale.
E' stata veramente una vittoria collettiva.

- Un gruppo giovane ha fatto la differenza in questa stagione?
Certo, i ragazzi ci hanno dato una marcia in più, una intensità che soprattutto le squadre più esperte non sono riuscite a contrastare, alla lunga.

- Come valuti la tua stagione e cosa vedi per il prossimo anno in DR1 anche siamo stagione appena conclusa?
Io ho accettato questa sfida perché mi era stato dato un obiettivo chiaro ed ambizioso, questo per me è stato da subito un stimolo e la mia motivazione è stata da subito molto alta.
Ci ho creduto fin dall'inizio perché sapevo di poter contare su un nucleo di giocatori che si allenava tanto e bene.
Io credo molto nel fatto che il duro lavoro finalizzato ad obiettivi chiari porti sempre buoni frutti.
Ho spremuto i giocatori molto perché sapevo cosa potevo aspettarmi da loro ed
ho preso anche decisioni che non sono piaciute a tutti, ma alla fine l'obiettivo è stato centrato; perciò valuto la stagione una stagione di (meritato) successo.
Spero di potermi ripetere anche l'anno prossimo centrando insieme alla società obiettivi ambiziosi perché sicuramente la Virtus Matera è una società molto ambiziosa e questo genera valore, alza il livello dando la possibilità ai ragazzi di esprimere tutto il loro talento.
Con la DR1 e la serie B interregionale diamo molte più possibilità ai ragazzi di raggiungere un livello alto.

Ringraziamo coach Lionetti per la disponibilità

sabato 26 aprile 2025

Virtus Matera, unico obbiettivo: vincere con il Bisceglie per centrare i play off

Domani a Bisceglie, ultima gara di campionato, quasi una gara da dentro o fuori. Per qualificarsi ai play off bisogna vincere, perdendo non ce la facciamo o bisogna attendere qualche combinazione, ma bisogna vincere.

Si doveva vincere in casa con Avellino e i materani dopo aver rincorso i campani, averli presi,  si sono fatti sfuggire la gara nel finale. Peccato, era una gara da vincere, ma ormai bisogna avere la testa a domani.  

I ragazzi di coach Miriello hanno fatto una lunga rincorsa e speriamo di pagare con l'handicap di partenza, con la formula precedente (che dovrebbe tornare la prossima stagione) saremmo stati meglio in classifica. 

Bisceglie parte con +2 in classifica, ma noi abbiamo la gara di andata a nostro favore.

Partita difficile ma i biancazzurri giocando una gara attenta potrebbero farcela.

Palla a due domani, domenica 27 ore 18 sul parquet del pala Tatarella di Cerignola. 

domenica 13 aprile 2025

Matera vince il derby delle "Virtus" contro Molfetta

Il derby delle Virtus del girone, fra Matera e Molfetta, viene vinto dai lucani per 95-71.

In doppia cifra dei biancoazzurri ben 5 uomini, Benas 21 punti, Zanetti e Cioppa 16, Rubinetti 13.

Partita mai stata in discussione, dove i ragazzi di coach Miriello hanno condotto dall'inizio alla fine, sempre con un discreto vantaggio, a parte qualche sprazzo dei pugliesi che si sono avvicinati ma non hanno mai intimoriti i materani che hanno ben gestito la partita.

Sono entrati tutti i ragazzi dalla panchina, hanno avuto spazio anche i più giovani nel finale. Rientrato anche Izzo che era infortunato, attimi di paura per una brutta caduta sulla spalla infortunata ma per fortuna solo spavento e niente più.

Ora dopo la giornata di riposo si tornerà sul parquet perché giovedì arriva Avellino di Cantone, una vecchia conoscenza materana, che sicuramente verranno per vincere. Poi a chiedere si andrà a Bisceglie. Ma pensiamo una partita per volta. 

sabato 5 aprile 2025

Play In Gold Virtus Matera: 4 partite per i playoff

Ultime 4 partite della stagione per decidere il destino della Virtus Matera, se playoff o fermarsi e programmare già la prossima stagione.

Di queste partite al momento Molfetta e Bisceglie sono a pari punti con i lucani, i campani qualche punto in più, mentre i brindisini sono quattro punti sotto i biancoazzurri. Nessuna partita è scontata, i playoff sono alla portata di tutte, i Virtussini dovrebbero vincere a Brindisi e vincere quelle in casa con l'aiuto del PalaSassi, ma parliamo per supposizioni, ogni partita è a se. 

Un finale tutto da vedere 

domenica 24 novembre 2024

B interregionale: la Virtus Matera chiude il girone di andata fra le prime sei

 

Bottino a metà per la Virtus Matera per la prima volta in B interregionale, la squadra lucana chiude con 10 punti frutto di 5 vittorie, tutte casalinghe, nessuna vittoria esterna per i biancoazzurri, una squadra che ha sempre lottato ma fuori è mancato il sesto uomo in campo, il pubblico del PalaSassi che ha fatto la differenza nelle mura amiche.

Una squadra che è cambiata quasi totalmente confermando solo 3/12, anche il coach. 

Una squadra giovane a disposizione per coach Mollica, un Team che si sta conoscendo via via, e sta conoscendo così il campionato.

Campionato difficile, girone difficile, il girone H, per intenderci siciliano con squadre calabresi e campane. Trasferte lunghe e gare ravvicinate, un esempio questa settimana con la gara casalinga di giovedì e dopo due giorni, il sabato in casa della capolista Viola Reggio Calabria, imbattuta con 11/11. I ragazzi hanno lottato però c'è da dire che non c'è stato nemmeno il tempo di prepararla, non vuole essere una giustificazione ma tant'è è così.. 

Ora un paio di giorni di riposo e poi ci rituffa in questo campionato, arrivato al girone di ritorno, aspettando il rinforzo come dalle parole del presidente 

giovedì 1 agosto 2024

Virtus Matera, nuovo acquisto arriva Stefano Rubinetti


Il play/guardia romano, di 190 cm, nella scorsa stagione ha brillato in Serie B Nazionale per i Lions Bisceglie. La sua predisposizione a guidare i compagni e a far mantenere il ritmo di gioco, lo rende un elemento fondamentale per ogni squadra. 

Dichiarazioni di Stefano: "𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘯𝘵𝘶𝘴𝘪𝘢𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘳 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘔𝘢𝘵𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘰𝘯 𝘷𝘦𝘥𝘰 𝘭’𝘰𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘭𝘰𝘳𝘰𝘴𝘰 𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘵𝘪𝘧𝘰𝘴𝘪 𝘢𝘭 𝘱𝘢𝘭𝘢𝘻𝘻𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘤𝘪 𝘷𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰!"

mercoledì 31 luglio 2024

Virtus Matera: Francesco Mollica nuovo coach

Siamo Felici di annunciare che Francesco Mollica sarà l’allenatore della Ondatel Virtus Matera per la stagione 24/25

Nato nel 1991 a Rionero in Vulture (PZ), Coach Mollica porta con sé una ricca esperienza e grande passione. 
Nell’estate del 2014 si trasferisce alla Scandone Avellino, allora club si Serie A, dove resta fino al 2020  e si distingue – da assistente e da capo allenatore – vincendo diversi campionati giovanili. Per due anni, poi, cura l’importante vivaio del Napoli Basket. Nell’agosto del 2022 inizia la stagione a Scafati, altra ambiziosa società campana – appena tornata in serie A – dove lavora da assistente a Coach Rossi in prima squadra e da capo allenatore nell’under 19 eccellenza. L’anno successivo va alla New Fortitudo Isernia dove per due anni si è occupato con successo del settore giovanile. 

Francesco Mollica è inoltre fondatore della IWS (Individual Work Session), un progetto di lavoro individuale tecnico e psicofisico per migliorare skill e attitudini di ciascun atleta. 

Dichiarazioni di Coach Mollica:  "𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘝𝘪𝘳𝘵𝘶𝘴. 𝘚𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵à 𝘩𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘦𝘱𝘪𝘵𝘰 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘦𝘯𝘵𝘶𝘴𝘪𝘢𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 è 𝘧𝘢𝘤𝘪𝘭𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢𝘯𝘵𝘦. 𝘋𝘢 𝘓𝘶𝘤𝘢𝘯𝘰, 𝘱𝘰𝘪, 𝘩𝘰 𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘰𝘱𝘱𝘪𝘦. 𝘙𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵à 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘮𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘧𝘪𝘥𝘶𝘤𝘪𝘢, 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘦."



lunedì 29 luglio 2024

Virtus Matera, le parole del GM Antonio Conterosito sulla stagione alle porte e un anticipazione

Abbiamo chiesto un pensiero al GM Antonio Conterosito che nelle vesti di coach ha portato la squadra lucana in tre anni dalla serie D all'accesso per la finale in serie C, fino al ripescaggio avvenuto dopo aver presentato la domanda in federazione. Dandoci un anticipo sulle conferme nel roster.

Queste le sue parole: "siamo pronti a partire per questa nuova avventura 
A breve avremo gli annunci dei nuovi innesti.
Del vecchio roster confermati solo Bagdonavicius, De mola e Spada."

Quindi abbiamo un anticipazione sulla terza conferma. il materano Spada.

La conferma della serie B è arrivata dalla Fip Campania responsabile dei gironi del Sud insieme alla Fip Puglia.

Queste le squadre:

giovedì 18 luglio 2024

Virtus Matera, le date principali e il regolamento 2024/25

La Virtus Matera farà la serie B interregionale, la domanda di ripescaggio è stata accettata 
La Virtus Matera sarà ai nastri di partenza del campionato di 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐁𝟐, 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐞𝐨 𝐜𝐞𝐬𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, a seguito della domanda di ricollocamento approvata dalla Fip nel corso del consiglio federale di mercoledì 17 luglio. 

La brillante conclusione dell’annata 2023-2024, con l'accesso alla finale vinta poi da Canosa e gli splendidi progressi registrati dal settore giovanile e dal centro minibasket.

𝐋’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 è  𝐛𝐞𝐧 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 Palasassi  con un roster nel quale troveranno spazio giovani giocatori del territorio, rivivendo e riscoprendo il valore dell’appartenenza alla grande famiglia del basket materano. Novità riguardo la composizione di staff tecnico e organico della prima squadra saranno svelate già nei prossimi giorni.

La Virtus è stata inserita 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐆, che comprende le altre nove formazioni pugliesi al via (Canosa, Virtus Molfetta, Basket Corato, Bari, Mola, Monopoli, Dinamo Brindisi, Bisceglie, Taranto), la campana Benevento e la molisana Termoli. 

𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐮𝐥𝐚𝐫 𝐬𝐞𝐚𝐬𝐨𝐧 avrà  𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝟐𝟐 𝐠𝐚𝐫𝐞 (andata e ritorno contro le avversarie del gruppo G) e si concluderà il 2 febbraio. Le prime sei classificate si incroceranno con le migliori sei del gruppo H per dare vita al Play-in Gold mentre le piazzate dal settimo al dodicesimo posto di ciascun girone parteciperanno al Play-in Out: in questa fase saranno disputate 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟐 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐞 (dal 16 febbraio al 27 aprile), nel caso del team biancoazzurro con le formazioni provenienti dal raggruppamento che comprende altre campane, calabresi e siciliane. Ciascun collettivo comincerà la seconda fase (Play-in Gold o Play-in Out) con un punteggio ricavato dal bilancio delle dieci sfide già disputate nella prima fase con le altre qualificate provenienti dal medesimo girone. 

Ogni squadra giocherà 34 partite e al termine si procederà a stilare due classifiche: le prime otto del gruppo Play-in Gold daranno vita ai playoff promozione (dal 4 maggio), le altre concluderanno la stagione. Le prime tre del girone Play-in Out saranno salve mentre le classificate dal quarto all’undicesimo posto disputeranno i playout, su due turni, con due retrocessioni che si sommeranno alla dodicesima classificata, condannata fin da subito alla C.

lunedì 20 novembre 2023

Divisione regionale 2: è subito derby materano alla prima giornata, A portarsi i due punti a casa è stata la Pielle

E’ subito derby materano tra Virtus e Pielle nel campionato di Divisione Regionale 2 (ex Promozione) di basket lucano. La Virtus si presenta con un roster ridimensionato rispetto allo scorso anno, mettendo in campo la squadra degli u19 mentre la Pielle rimane con gli stessi elementi della stagione 2022/2023 con l’inserimento di Di Marzio, Petralla e Lopedota. La Pielle inizia subito forte impartendo un secco 10 a 0 dopo 5 minuti di gioco ma i ragazzi virtussini , dopo una strigliata da parte dell’allenatore Castoro, sbloccano il punteggio ed iniziano ad ingranare. Sarà di 21-8 il parziale del primo quarto per i ragazzi della Pielle. Nel secondo quarto grazie ad una buona difesa a zona la Virtus rimane in partita con il punteggio di 34-21. Nel terzo quarto la Pielle decide di chiudere il match grazie ad i canestri di Di Marzio, portandosi anche fino al +25 e chiudendo il tempino con il punteggio di 50-30.  Nell’ultimo quarto la partita scorre abbastanza tranquilla, le due squadre danno minuti a tutti i ragazzi e la partita termina con il successo della Pielle per 62-43.

Per la Pielle il prossimo incontro è contro il Bernalda, vincitrice della prima gara il casa per 90-69, a Bernalda il 3/12 mentre per i ragazzi della virtus la prossima partita è a Potenza contro l’Invicta.

Tabellini:

VIRTUS Matera: Taratufolo 7, Digno 12, Molinari 4, Visceglia 4, Mangini 7, Facendola 4, Belgrano 2, Carlucci 3

PIELLE Matera : D'Ercole 9, Di Marzio 17, Vignola 10, De Palo 7, Lopedota 4, Racanelli 10, Montemurro 1, Pisanelli 2, Petralla 2


lunedì 6 novembre 2023

C Unica, Virtus Matera, vittoria in ricordo di Mattia Stano

La Virtus Matera è tornata fra le mura amiche del PalaSassi dopo venti giorni fra turno di riposo e trasferta domenica scorsa.

Doveva essere una domenica come le altre ma purtroppo non è stata cosi per la prematura scomparsa di Mattia Stano solo 10 giorni fa, ieri la Matera sportiva era li, intorno a parquet a ricordare si il giocatore ma soprattutto a ricordare il ragazzo di soli 27 anni che è stato sconfitto da un brutto male che aveva vinto solo tre anni fa con un trapianto di fegato, la notte di Natale del 2020, un bel regalo per lui ma un bel regalo per tutti in quel periodo di pandemia che stavamo attraversando, era una luce nel buio. Un ragazzo che ha lottato fine alla fine per la vita, purtroppo non ce l’ha fatta, lasciandoci tutti sgomenti in primis la mamma, il fratello e tutti quelli che li erano vicini a tutta la comunità materana.

La società ha ritirato la maglia con il numero 27, il suo numero, quel numero da ora avrà un nome e un cognome MATTIA STANO, che era diventato nel frattempo un testimonial per la donazione, infatti diceva che se non fosse stata per quello lui non sarebbe stato li, ma il destino è stato beffardo, ingiusto, ma non possiamo farci niente. PalaSassi stracolmo come non si vedeva dai tempi migliori dell’Olimpia, pubblico anche in piedi, oltre 2000 persone a omaggiare Mattia. La Virtus ha fatto una gigantografia con la frase:

“CI HAI INSEGNATO COSA VUOL DIRE VIVERE DAVVERO. CIAO MATTIA!



Ma andiamo in cronaca, i biancazzurri continuano a vincere, siamo alle terza vittoria consecutiva, a farne le spese è Mesagne, che si prende ben 30 punti di distacco, la partita finisce 111-81 per i padroni di casa.

I biancoazzurri sono partiti subito forte e hanno chiuso il primo quarto sul 35-21. Poi la reazione degli ospiti che hanno provato a ridurre lo svantaggio, ma i materani sono sempre stati in controllo e hanno chiuso il secondo quarto con il punteggio 57-45. Dopo l’intervallo, i biancoazzurri hanno ben amministrato il vantaggio e si sono portati sul 78-65. Nell’ultima frazione di gioco, i materani hanno mostrato maggiore lucidità in fase offensiva e, così hanno conquistano la terza vittoria consecutiva.

Tabellini:

4^ giornata 111-81

Parziali 35-21, 57-45, 78-65

Ondatel Virtus Matera:Diaz 16, Biasich 15, Buono 17, Casareale 2, Belgrano 3, Spada 2, De Laurentiis 12, Morciano 15,  Bagdonavicius 18, De Mola 5, De Angelis 6, Pizzola. Coach: Conterosito, Minafra 

New Virtus Mesagne: Tanzi 20, Napolitano 4, Martinelli, Casa 17, Vitucci 6, Piscitelli 6, Angelini 17, Zullo, Salerno 3, Quaranta 6, Condric 2. Coach: Bray, Galgano



lunedì 30 ottobre 2023

Serie C, Virtus Matera, vittoria a Fasano dedicata a Mattia Stano

La Virtus Matera espugna Fasano 78-94 anticipata al sabato e dedica la vittoria al materano Mattia Stano, uno dei talenti cresciuti nella Virtus Matera prematuramente scomparso nella notte fra venerdì e sabato scorso all’età di 27 anni. La storia di Mattia Stano era salita alla ribalta delle cronache nazionali quando era riuscito a tornare in campo con la sua Virtus a distanza di 9 mesi dal trapianto di fegato eseguito a Torino la notte di Natale del 2020. La vittoria del campionato di serie C silver nella scorsa primavera il suo ultimo traguardo con il pallone a spicchi. Sabato sera la Virtus Matera, con il lutto al braccio, ha onorato Mattia nel migliore dei modi.

Per la cronaca i materani hanno chiuso tutti i quarti a loro favore, partita mai in discussione tranne in qualche occasione dove i pugliesi hanno cercato di avvicinarsi, bravi i biancoazzurri a essere più cinici. Ora sono a 4 punti in classifica alla 3a giornata, dopo aver effettuato la prime delle due giornate di riposo del campionato.

Tabellini:

Basket Fasano-Virtus Matera 78-94 (20-38, 43-63, 67-77).

Virtus Matera: Buono 15, Biasich 14, Morciano 13, De Mola 11, Diaz 14, Bagdonavicius 8, Spada, De Laurentiis, Casareale 2 Belgrano, De Angelis 17, Digno.

giovedì 19 ottobre 2023

La Virtus Matera riporta il basket femminile in serie C da dove manca da oltre un ventennio

A distanza di oltre vent'anni anni la pallacanestro femminile ritorna in serie C nella città dei Sassi grazie alla Virtus Matera Group. La società materana parteciperà con una squadra senior al prossimo campionato di serie C in un girone composto da squadre pugliesi. La formazione materana sarà composta da giocatrici under 17 (nate dal 2007 al 2009) e da  alcune vecchie glorie del basket femminile materano e sarà guidata dai tecnici Raffele Rubino e Lino Amoroso.

La squadra giocherà le partite interne il sabato al PalaSassi e farà sicuramente da traino al movimento cestistico femminile rilanciato a Matera dalla Virtus.

Raffaele Rubino ha dichiarato: “L’obiettivo è quello di creare uno zoccolo duro nel tempo per riportare il basket femminile ai fasti che abbiamo vissuto alcuni anni fa a Matera. Abbiamo deciso di coinvolgere una bandiera del basket femminile, Lino Amoroso, che insieme alle ragazze più grandi, si occuperà di far crescere le giocatrici più piccole per riaccendere anche la passione verso il basket femminile al PalaSassi. Abbiamo le idee molto ben chiare sul progetto: l’obiettivo è quello di far giocare in prima squadra le ragazze che oggi giocano nel settore giovanile.

A breve sarà pubblicato il calendario del campionato che partirà domenica 4 novembre.

sabato 16 settembre 2023

Virtus Matera, un volto nuovo nello staff, si tratta di Alessandro Berardi

Un volto nuovo tra gli istruttori di minibasket per la Virtus Alessandro Berardi, originario di Marino (Roma), si prenderà cura dei gruppi 2014 e 2015.

Carriera cestistica divisa tra Marino e Senise (serie D e C) si affaccia al minibasket nella sua città di origine, prima di passare alla Virtus Matera.

C unica, formula campionato 2023/2024

Una promossa e 3 retrocessioni.

Le retrocessioni potrebbero salire a 6, dipende se dalla b interregionale scendono le pugliesi.

Le prime 4 fanno playoff dalla 5 alla 12 playout la 13 scende in D.

Abbiamo deciso che il campionato terminerà il 21 aprile perché il 28 aprile si saprà la classifica della b e in quel caso poi si sapranno quante squadre scenderanno dopo aver disputato i playout.

Il primo turno playout si svolgerà per forza perche devono uscire altre 2 che retrocederanno poi in base al discorso di prima si dovrà andare avanti.

Il campionato inizia il 15 ottobre con sosta dal 24 dicembre al 7 gennaio.

Non ci saranno turni infrasettimanali.

Il 30 marzo non si gioca perché è Pasqua.

martedì 12 settembre 2023

Virtus Matera, Francesco Longobardi coach U17 e U15 d'eccellenza

Francesco Longobardi coach delle squadre Under 17 ed Under 15 d’Eccellenza.

Cresce cestisticamente nel vivaio della Juvecaserta Basket, con la quale disputa complessivamente sette stagioni non continuative. 

Proprio con il club campano fa il suo esordio in massima serie nel campionato 1985-86, mentre il 21 maggio 1991 si laurea campione d'Italia battendo in finale l'Olimpia Milano. In quella stagione Longobardi colleziona venticinque presenze, quattordici assist e venti punti. Nella massima serie Longobardi gioca anche con Dinamo Sassari, Scaligera Verona e Roseto Basket.

Dopo aver indossato nelle serie minori moltissime casacche sui parquet di mezza Italia, nel 2004-05 si stabilisce nell'Olimpia Basket Matera, club che guida da capitano per sei stagioni in Serie B1.

Conclude la sua carriera alla Cestistica Bernalda.

Nell'estate 2014 diventa il nuovo general manager dell'Olimpia Matera.

Dopo l’esperienza da dirigente, Francesco diventa coach della Virtus Matera Under 15, poi della Valentino Basket Castellaneta nel campionato di C gold.

domenica 10 settembre 2023

Virtus Matera,Luca Giuffrida ancora in maglia Virtus.

Luca Giuffrida ancora in maglia Virtus.

Con una carriera importante alle spalle come giocatore di Basket nei campionati Nazionali di B/2 e B/1, di cui è’ stato anche miglior realizzatore con la maglia del Matera.

Luca collaborerà per il secondo anno consecutivo con la Virtus Matera  in qualità di istruttore minibasket, con la categoria Aquilotti (sia della squadra 2013 che quella 2014).

venerdì 8 settembre 2023

Virtus Matera, coach Massimiliano Di Caro è la seconda riconferma per il settore giovanile Virtus

Coach Massimiliano Di Caro è la seconda riconferma per il settore giovanile Virtus

A Massimiliano Di Caro il compito di guidare le rappresentative Under 17 Regionale.

Nell’ultima stagione Massimiliano  è stato allenatore dei gruppi Under 17 ed Under 15 Maschili.

Grande appassionato di basket, Coach Di Caro è ormai da anni punto di rifermento per tutti i giovani cestisti che si avvicinano al mondo Virtus.

mercoledì 6 settembre 2023

Virtus Matera, Michele Castoro riconfermato coach settore giovanile


Il coach Michele Castoro e’ la prima riconferma per il settore giovanile Virtus

Da sempre il settore giovanile è stato il fiore all’occhiello della Virtus Matera Group e quest’anno la società bianco azzurra è ancor di più intenzionata ad investire sui propri giovani, come dimostra la scelta di affrontare due campionati nazionali, Under 17 ed Under 15, Under 19, Under 14 ed Under 13 Maschili, più quelli femminili (Under 17, Under 15, Under 14 ed Under 13).

A Michele Castoro il compito di guidare le rappresentative Under 19 ed Under 13, più la squadra Esordienti Maschile.

Nell’ultima stagione Michele Castoro è stato allenatore dei gruppi Under ed Under 13 Maschili, Under 17 ed Under 15 Femminili.

Profonda conoscenza del basket, con un passato glorioso da giocatore, professionalità ed empatia con i giovani sono le qualità principali di Coach Castoro.