venerdì 31 ottobre 2025

DR1 Campania, la Normanna Melfi in anticipo sabato 1 novembre


Normanna Basket Melfi, verso l'ottava giornata di campionato: sabato 1 novembre a Parete (Caserta)


La Normanna Basket Melfi si prepara a tornare in campo dopo il rinvio della settima giornata, originariamente fissata per mercoledì 29 ottobre e successivamente riprogrammata per il 5 novembre. In merito, il Giugliano arriverà al PalaPastore per un bel match serale, inizio 20:30. Tornando all'ottava giornata, il team guidato da coach Russo, si concentra ora sull'ottava giornata del campionato di DR1/B Campania, in programma per sabato 1 novembre alle 19:00.

I ragazzi gialloverdi affronteranno l'Academy Basket Parete presso il "SMS Matteo Basile", un incontro cruciale per la squadra, che cerca di riprendere le redini del proprio campionato. Dopo quattro sconfitte consecutive, la Normanna sente l'urgenza di cambiare rotta e di tornare a collezionare punti. La determinazione è palpabile e il team è pronto a lottare per un risultato che possa riaccendere le speranze di una stagione positiva.

L'Academy Basket Parete si presenta come un avversario temibile, attualmente terzo in classifica con 6 vittorie su 7 partite disputate. I padroni di casa, grazie a un gioco solido e a una buona chimica di squadra, scendono in campo da favoriti. Tuttavia, la Normanna non si lascia intimidire e sa che nella pallacanestro nulla è scontato. Ogni partita offre la possibilità di ribaltare le previsioni e sorprendere gli avversari.

La partita di sabato sarà diretta dagli arbitri Luca Patanè e Raffaele Ausiello, provenienti da due diverse sezioni del casertano. Con la giusta mentalità, il team mira a scrivere una nuova pagina della propria avventura nel campionato di DR1/B Campania 25/26.

DR1 Campania, Grezzly Potenza 2 vittorie a distanza di pochi giorni DR1

Settimana intensa ma ricca di soddisfazioni per i Grizzly Potenza Gruppo Macchia, che iniziano a far sentire la propria voce nel girone A del campionato di Divisione Regionale 1.

Sabato è arrivata la prima vittoria in trasferta stagionale, con una grande prova sul campo della giovane Meomartini Benevento, battuta 78-88 dopo una prestazione solida e di squadra.

Giovedì, invece, la Vito Lepore di Potenza  ha fatto da cornice a una bella sfida contro il C.D.A. Marigliano: partita in salita nei primi due quarti, ma ribaltata con grinta e cuore grazie a un favoloso quarto periodo (22-4) che ha regalato un’altra importante vittoria ai Grizzly per 61-54.

Ora testa a domenica, quando i nostri ragazzi faranno visita alla corazzata Folgore Nocera per continuare questo percorso di crescita e entusiasmo!

giovedì 30 ottobre 2025

DR1, Pielle Matera forza 100 al PalaSassi e la squadra cresce ancora. Intervista al top scorer Petronella

Bella vittoria sull’Invicta Molfetta, testa alla sfida contro la Nuova Virtus Corato

Petronella: “Possiamo giocarcela ovunque, abbiamo margini di miglioramento”

Seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche del PalaSassi per la Pielle Matera Basket, che contro l’Invicta Molfetta nel campionato DR1 Puglia trova la bellezza di 100 punti. Senza scampo gli avversari di turno, in un campionato che si prevede sempre più equilibrato e altalenante. Il roster di coach Francesco Losito torna immediatamente alla vittoria dopo lo stop esterno, regalando ai propri tifosi e ai tanti appassionati accorsi al PalaSassi una serata magica. Ma la testa e l’attenzione sono già spostate al prossimo impegno, quello che vedrà sabato 1 novembre i biancazzurri affrontare in trasferta una delle squadre ancora imbattute di questo campionato, la Nuova Virtus Corato.

 

Il miglior realizzatore della Pielle Matera Basket, Gabriele Petronella, capace di raccogliere una media di oltre 27 punti a partita, anche contro l’Invicta Molfetta ha fatto sentire il suo peso in attacco con 28 punti realizzati. Lui, tra i confermati per la nuova stagione, è felice del lavoro fatto in estate dalla dirigenza. “E’ stata costruita una squadra diversa da quella dello scorso anno, sicuramente migliore dal punto di vista della fisicità e dell’esperienza. Sono arrivati ragazzi che possono e ci stanno dando tanto in questo inizio di campionato, in grado di aiutarci nei momenti difficili e darci quella compattezza e quell’esperienza che in questi campionati contano molto”. E le ambizioni possono essere importanti. “La società non ci ha caricati di responsabilità con obiettivi o traguardi da raggiungere, ma se facciamo il nostro in campo: corriamo e difendiamo forte in ogni momento, possiamo ottenere buone soddisfazioni da questo campionato – continua Petronella –. Soprattutto in un campionato come questo, con risultati altalenanti e ribaltamenti continui, fare bene in modo costante potrebbe portare importanti risultati a fine stagione e noi siamo pronti a dare il massimo per raggiungerli”.

 

Senza dubbio, lo dicono i numeri, Gabriele Petronella è il grande trascinatore dal punto di vista realizzativo della Pielle Matera, in questo inizio di stagione. Ma il suo pensiero è fortemente rivolto al gruppo e lo confermano le sue parole: “In queste categorie (la DR1, ndr) spesso si hanno più difficoltà a realizzare tanto, perché gli avversari tendono immediatamente a marcare più stretto il realizzatore più prolifico che si trovano di fronte. Certo i canestri non stanno mancando – ammette Petronella –. Ma posso assicurarvi che anche i miei compagni stanno segnando tanto e questo aiuta il gruppo ad ottenere risultati e prendere fiducia insieme, migliorando ogni aspetto del nostro lavoro”.

 

Il prossimo impegno, con la palla a due sabato primo novembre alle ore 19 al PalaLosito di Corato, vedrà di fronte una squadra ancora a punteggio pieno. “Corato è partita molto forte e sicuramente è una squadra di grandi qualità per la categoria, ma sappiamo che possiamo giocarcela se mettiamo il nostro solito impegno in campo. Con l’intensità dimostrata sabato scorso penso che potremo mettere in difficoltà qualunque avversaria. Questa settimana ci siamo preparati al meglio e non vediamo l’ora di scendere in campo".




Esclusive, Fip Puglia, intervista al presidente Francesco Damiani : "Ringrazio le società per la fiducia, ora al lavoro per il futuro"

Francesco Damiani, 51enne barese, è stato riconfermato alla presidenza di Fip Puglia per il quadriennio 2025-2028

BREVE BIOGRAFIA

Francesco Damiani, 51 anni, barese, avvocato e giornalista pubblicista, è presidente Fip Puglia dal 2020. In precedenza, ha ricoperto per Fip Puglia la qualifica di responsabile delle selezioni regionali giovanili dal 2011 al 2020, partecipando a nove edizioni del Trofeo delle Regioni. Nel 2024 ha ricoperto l’incarico di capo delegazione della nazionale under 16 maschile agli Europei di categoria in Grecia.

Ha iniziato la carriera da dirigente sportivo nel 2000 nella Polisportiva Futura di Bari. Nel 2004 il passaggio al Cus Bari dove ha ricoperto vari ruoli sia nel settore giovanile che in prima squadra fino a diventare team manager nel campionato di Dna e Serie A2 Silver. Nel 2007/2008 è stato vice responsabile del settore giovanile dell’Olimpia Milano, mentre dal 2009 al 2011 ha ricoperto l’incarico di responsabile organizzativo del settore giovanile dell’A.S. Basket Corato.

Ha conseguito un master in “Organizzazione e gestione delle società e degli enti sportivi” presso l’Università di Bari e ne sta conseguendo un altro in “Marketing e sport management” presso l’Università Tor Vergata di Roma.


Per Passione Basket Italia, Basilicata e Puglia abbiamo avuto il piacere di intervistare il presidente della Fip Puglia Francesco Damiani. Ringraziamo il presidente per la disponibilità.


- Presidente, secondo mandato consecutivo per lei, ha ottenuto la fiducia della maggioranza delle società, cosa si sente di dire?  

E' un piacere, ma allo stesso tempo una grossa responsabilità, ma vuol dire che abbiamo fatto un buon lavoro, non solo io, ma tutto il direttivo che ha collaborato con me, questa fiducia vuol dire continuità con i quattro anni di lavoro svolto precedentemente. 

E' un impegno di tempo ma che faccio con piacere,  sempre con l'obbiettivo di fare crescere il movimento cestistico pugliese ovviamente con le società. Abbiamo avuto società in Lega come Nardò e San Severo, ora abbiamo Brindisi e Ruvo in A2, senza dimenticare tutte le altre che fanno campionati nazionale e regionali. 

- Guardando la situazione attuale, in Puglia, c'è qualche provincia messa meglio, e se c'è qualcuna che può crescere, ma che al momento è indietro?

Per questioni numeriche direi la provincia di Bari a portare più iscritti, senza dimenticare Brindisi, provincia in fermento, dalla prima squadra in A2, a scendere la Dinamo in B e in C l'Assi e tutte le altre, poi la sua provincia con Mesagne per  esempio. una provincia sempre attiva su questo lato. Purtroppo quella meno attiva e la provincia di Foggia, anche per le difficolta geografiche di alcune città legate al territorio, difficili da raggiungere, ma tant'è questa e la realtà di fatti e bisogna guardala in faccia.

- Cosa può fare la federazione per incentivare le società a investire?

Innanzitutto manca il coraggio di investire degli imprenditori, potrei prendere come esempio Bari, con il suo tessuto, che potrebbe puntare in alto, ma che non riesce ad avere una squadra in serie A, senza nulla togliere alle altre, anzi ringraziandole per il loro sforzo, ma una città come il capoluogo meriterebbe palcoscenici più grandi. A Bari anni addietro abbiamo avuto squadre sia maschili e femminili nella massima serie, quello è il nostro auspicio.

Se entriamo nello specifico si può incentivare le società a investire sulle giovanili e accompagnarle step by step, nel loro percorso a crescere insieme con le giovanili. Aggiungo si potrebbe coinvolgere la politica che potrebbe far crescere il numero gli impianti sportivi  che ad oggi non sono sufficienti a soddisfare tutti per il numero delle richieste che arrivano poi ovviamente migliorare quelli esistenti.

- Una nuova stagione è partita da poco, qual è la situazione della pallacanestro italiana?

Al basket nazionale manca un grande trascinatore, un personaggio che sia in grado di trascinare tutto il movimento. Per fare degli esempi di altri sport possiamo vedere Sinner nel tennis, o anche la pallavolo che sta ottenendo ottimi risultati, sia la femminile e  poi si è aggiunta quella maschile che ci "toglie" anche i ragazzi alti, ma dobbiamo essere bravi noi a coinvolgere i giovani. 

Se guardo i tesserati posso dire che il nostro movimento non è in crisi come si può pensare, avremo perso qualche numero ma con i giusti input possiamo riprenderli. Permettetemi un pensiero di quello che è successo a Rieti, innanzitutto siamo vicini alla famiglia dell'autista deceduto mentre stava svolgendo il suo lavoro, ma non roviniamo questo sport con singoli episodi che sono sicuramente da condannare e non devono accadere, non devono sfogare la loro rabbia sulla pallacanestro.

Per quanto riguarda il resto, c'è sempre un bel fermento che può sbocciare in qualcosa di positivo.

- Infine, cosa augura alle pugliesi, ai pugliesi e al movimento tutto?

Auguro a tutte, a tutti, atlete/i dirigenti e chiunque milita in questo sporti un anno ricco di soddisfazioni e che riescano a centrare i oro obbiettivi che si sono posti e anche qualcosa in più. 

In bocca al lupo a tutti!





martedì 28 ottobre 2025

C Interr. Una pazza NMC vince contro Molfetta in una partita dalle montagne russe!

Partita non adatta ai deboli di cuore al PalaLosito: dopo essere stati avanti di 17 punti nel corso del terzo quarto, la Nuova Matteotti Corato si fa rimontare da una mai doma Pallacanestro Clean Up Molfetta ma, nel finale di gara, una difesa arcigna e il canestro di Marchioli regalano ai biancoblu la seconda vittoria consecutiva (68-65 il risultato finale).

Coach Ambrico conferma, per la quarta partita di fila, il quintetto composto da D’Imperio, Zanassi, Marchioli, Pollice e De Santis. Dall’altra parte coach Gesmundo, privo dell’infortunato Pugliese, si affida dal primo minuto a Sasso, Chiriatti, Didonna, Mongelli e Kotnik.

Avvio veemente di partita per Molfetta che, pronti via, si porta sul 0-7 grazie alla bomba diChiriatti. La risposta di Corato non si fa attendere e, grazie alle conclusioni vincenti di Zanassi e Marchioli, si porta sull’8-9. Kotnik ritorna a timbrare il cartellino per gli ospiti (8-12), prima del miniparziale biancoblu con De Santis a firmare il primo vantaggio della NMC (14-12). Il finale di primo quarto è un monologo NMC: parziale monstre di 15-2 con un Zanassi scatenato autore diotto punti consecutivi (29-15). Alla tripla di Sciangalepore risponde Mastrodonato: si va al primo miniriposo sul +13 NMC (31-18).

La bomba di Pollice, in apertura di secondo quarto, regala il +14 agli Ambrico boys (34-20), prima del break di 8-0 confezionato da Molfetta con Sasso sugli scudi (34-28). La NMC risponde colpo su colpo e, grazie alla tripla di Mastrodonato e ai tre punti consecutivi di Zanassi, ritorna ad avere 14 punti di vantaggio (42-28). Nel finale di quarto, prima il canestro di Didonna, poi la firma di Pollice mandano le proprie squadre negli spogliatoi sul punteggio di 47-34. 

Zanassi protagonista anche nel terzo quarto: i primi sei punti della NMC portano la firma propriodella guardia nativa di La Plata e i padroni di casa trovano il massimo vantaggio sul 53-36. In un terzo quarto avaro di emozioni in cui i biancoblu mantengono costantemente la doppia cifra di vantaggio, Molfetta ha un sussulto e, approfittando di un calo di energie della NMC, mette a referto un parziale di 8-0: il terzo periodo di gioco si chiude sul 58-53. 

Marchioli e Zanassi provano a tenere Molfetta a debita distanza (63-55) ma, in questa fase, Molfetta ha in mano l’inerzia della gara e, grazie alla bomba di Mongelli, impatta incredibilmente a quota 63. Al canestro di Pollice in contropiede, risponde il 2/2 dalla lunetta di Altamura: risultato nuovamente in parità (65-65). Marchioli riporta avanti la NMC con un canestro del suo repertorio (67-65). Zanassi e Pollice compiono due giocate difensive fondamentali nell’economia della partita: prima la stoppata su Sasso, poi la chiusura su Sciangalepore negano alla compagine di coach Gesmundo la gioia del pareggio. Marchioli fa 1/2 ai liberi e Altamura tenta, invano, il miracolo da oltre centrocampo: la NMC vince 68-65 contro Molfetta e vola a quota 4 punti in classifica.

NUOVA MATTEOTTI CORATO - PALLACANESTRO CLEAN UP MOLFETTA 68 – 65

NMC: Torella n.e., Zippari n.e., D'Imperio, De Santis 8, Rutigliano n.e., Mastrodonato 6, Marino 2, Pollice 11, Lovero n.e., Marchioli 13, Martino, Zanassi 29. Coach: Ambrico

MOLFETTA: Chiriatti 10, Sasso 13, Didonna 9, Ruggiero n.e., Solimini, Mongelli 9, Costa, Altamura 5, Kotnik 12, Ancona n.e., Sciangalepore 7, Dashja n.e. Coach: Gesmundo

Parziali: 31-18; 47-34; 58-53; 68-65

Arbitri: Loglisci di Gravina in Puglia e Russo di Mola di Bari

Usciti per 5 falli: Didonna


B Interr. Batticuore biancorosso: la VBC piega Reggio Calabria in volata!

La Valentino Basket Castellaneta si impone contro una delle squadre più attrezzate delcampionato, superando 72-68 la Redel Reggio Calabria, al termine di una gara combattuta fino alla sirena. I biancorossi restano in controllo per 36 minuti, poi rischiano di veder sfumare tuttonel finale, ma reagiscono da grande squadra, portando a casa una vittoria importantissima.

Coach Luisi parte con Ojo, Buo, D’Apice, Buono e Contini, Reggio risponde con Paulinus, Zampa,Marini, Maresca e Clark. L’avvio è tutto biancorosso: D’Apice e Contini firmano il primo break(12-2) e Coach Cadeo chiama timeout. Castellaneta continua a spingere e chiude il primo quartoavanti 21-12.

Nel secondo quarto si accende Postigo, autentico trascinatore del quarto (11 punti), bensupportato da Buo e Shannon. Reggio prova a rientrare ma Castellaneta risponde e chiude ilprimo tempo avanti 41-32.

Al rientro in campo la Valentino alza ulteriormente l’intensità: Buo realizza 7 punti, Buono detta iritmi e D’Apice (10 rimbalzi) domina sotto le plance insieme a Contini, autore di un’altra doppiadoppia (15+14). I biancorossi volano sul 57-38, poi Reggio accorcia fino al 60-45 di fine quarto.

L’ultimo periodo è da brividi: Buo porta i biancorossi sul +16 a 4’ dalla fine, la Viola reagisce con 4 triple e un tecnico che riapre tutto. Sul 68-68 Zampa fallisce la tripla e Contini trova un canestrocon fallo che fa esplodere la Tensostruttura. L’ultimo tentativo di Maresca si spegne sul ferro e Buo chiude i conti dalla lunetta: 72-68.

Una vittoria di cuore, intensità carattere: la VBC continua a far sognare Castellaneta!

Tabellini

VBC: Ojo 2, Basile n.e., Lopez 11, Shannon 7, Spina Diana 1, Buo 21, D’Apice 11, Casarola, Buono 4, Contini 15

Reggio C.: Fiusco 13, Agbortabi n.e., Ani 14, Paulinus 3, Fernandez 14, Zampa 5, Mazza n.e., Marini 12, Maresca 3, Clark 4, Pes n.e., Laquintana n.e.

Parziali: 21-12; 20-20; 19-13; 12-23



lunedì 27 ottobre 2025

B Interr. Climaway Monopoli a riposo: il punto sulle altre partite

La quinta giornata, che ha visto la Climaway Basket Monopoli osservare il suo turno diriposo, ha prodotto risultati importanti e diversi colpi esterni.

Da registrare la caduta della capolista Matera che perde partita e imbattibilità sul campo di un'ottima Dinamo Brindisi. 26 punti per Jovanovic e un secondo quarto da 31-14 per i brindisini che agganciano i lucani a 8 in testa alla classifica.

Fa la voce grossa anche Ragusa che, dopo la sconfitta alla prima giornata contro la Climaway, inanella la quarta vittoria consecutiva agganciando la vetta in coabitazione con le già citate Brindisi e Matera. A farne le spese questa volta la Virtus Molfetta, non in grado dicompletare la rimonta dal -17 di fine terzo quarto e di arginare il talento di Agustin Fabi, autore di 23 punti.

Dopo quella di Brindisi alla prima giornata, nuova trasferta pugliese indigesta per una ViolaReggio Calabria che non riesce a trovare continuità perdendo a Castellaneta sotto i colpi di Buo (21) nonostante il 23-12 del quarto periodo.

Bella vittoria, invece, per i cugini dello stretto. La Basket School Messina passa d’autorità a Catanzaro e, sulle ali di un sontuoso Marinelli da 26 punti, conferma di avere gran potenziale offensivo.

A proposito di potenziale offensivo, la Basket Corato è l’unica del turno a superare quota 100 dominando sul parquet di Barcellona e vanificando una prestazione da 27 punti dell’ex monopolitano Timmy Aguzzoli. La formazione di Gattone manda 5 uomini in doppia cifra, tracui l’altro ex Corral, con menzione d’onore per i 27 di Manisi.

Seconda vittoria consecutiva per la Svincolati Milazzo che passa nel finale a Mola. I pugliesirestano ancora a secco di vittorie in fondo alla classifica in compagnia di Rende, che perdesul campo della Adria Bari all’overtime nella partita più combattuta del turno.

Proprio i baresi saranno i prossimi avversari della Climaway. La partita si giocherà domenica 2 novembre alle 18 alla Tendostruttura di via Pesce.

Risultati:

Virtus Molfetta - Virtus Ragusa 81-88

Dinamo Brindisi - Virtus Matera 81-74

Valentino Castellaneta - Viola Reggio Calabria 72-68

Mola New Basket - Svincolati Milazzo 81-88

Bk4.0 Barcellona - Basket Corato 88-101


Basket Academy Catanzaro - Basket School Messina 65-83 Adria Bari - Bim Bum Basket Rende 88-82 (d.t.s.)

Classifica

Virtus Matera 8, Virtus Ragusa 8, Dinamo Brindisi 8, Climaway Basket Monopoli 6, ViolaReggio Calabria 6, Valentino Castellaneta 6, Basket School Messina 6, Virtus Molfetta 6,Basket Academy Catanzaro 4, Svincolati Milazzo 4, Basket Corato 4, Bk4.0 Barcellona 2, Adria Bari 2, Mola New Basket 0, Bim Bum Basket Rende 0.

Monopoli, Messina, Castellaneta, Mola, Rende una partita in meno.




B Interr. la Dinamo dà spettacolo e infiamma il PalaZumbo: battuta Matera 81-74

Una serata magica al PalaZumbo, una di quelle da incorniciare. La Dinamo sfodera una prestazione di cuore, intensità e orgoglio, ferma la corsa finora imbattuta di Matera e conquista una vittoria pesantissima per 81-74, risalendo posizioni in classifica e infiammando un pubblico da grande occasione. Trascinata da un palazzetto rovente e da una coppia stellare — Nenad Jovanovic(26 punti, di cui 19 nel primo tempo) e Cherif Cissè (doppia doppia da 18 punti e 11 rimbalzi) — la Dinamo mette in campo una prova solida e matura, costruendo nel secondo quarto il parzialesiderale di 31-14 che segna il solco decisivo verso la vittoria.

Coach Cristofaro schiera il quintetto tipo con Jovanovic, Stankovic, Sapiega, Di Ianni e Pulli.Markus apre per Matera, ma Jovanovic risponde con autorità: 7 punti consecutivi e Dinamo subitoavanti. Stankovic, su assist di Sapiega, piazza la tripla del 10-5, ma Smith non ci sta e replica con 5 punti che riportano la parità. Di Ianni, chirurgico dall’arco, infila due triple consecutive. Matera prova a reagire con Markus e Roberto, ma l’impatto dalla panchina di Cissè e Greco spinge i biancoblù sul 27-22 a fine primo quarto. Nel secondo periodo la Dinamo alza ulteriormente i giri del motore: Cissè colpisce in apertura e Jovanovic costruisce la tripla del +10 (32-22). Si accende anche Sapiega, autore di 5 punti in fila, e lo show dalla lunga distanza regala ai padroni di casa il +17 (42-25 al 12’). Matera prova a restare in scia, ma la Dinamo gioca con ritmo e fiducia: Pulli centra la tripla, Stankovic appoggia a canestro per il +24 e Valle, dalla lunetta, chiude il primo tempo sul 58-36.

Al rientro dagli spogliatoi, Matera cambia volto: Zanetti e Roberto firmano un break che riporta i lucani a -13 (61-48). La Dinamo reagisce con personalità: Jovanovic e Cissè tornano a dettare legge, ristabilendo il +21. È un terzo quarto di grande intensità, in cui Matera trova coraggio ma la Dinamo resta compatta, chiudendo sul 69-56 alla penultima sirena. Nel quarto periodo, i biancoblù gestiscono con lucidità. Ancora Jovanovic e Cissè tengono la barra dritta, poi Sapiega trova la tripla del 74-59 che sa di sicurezza. Matera tenta il tutto per tutto con Smith e Zanetti, tornando fino al -6 con due minuti da giocare, ma la Dinamo non trema: Jovanovic piazza il colpo del ko e Sapiega chiude i conti dalla lunetta per l’81-74 finale. vittoria splendida, di squadra e di carattere, che conferma la crescita della Dinamo e l’energiadi un gruppo in piena ascesa.

Prossimo appuntamento: domenica 2 novembre alle ore 18:00 in trasferta sul campo della BasketSchool Messina.

Dinamo Basket Brindisi – Ondatel Virtus Matera 81-74 (27-22; 58-36; 69-56; 81-74)

Dinamo Brindisi: Greco 5, Costabile 2, Stankovic 10, Jovanovic 26, Pulli 3, Di Ianni 6, Sapiega11, Cissè 18, Pantile ne, Sannelli ne. Coach: Cristofaro

Virtus Matera: Smith 17, Zanetti 12, Markus 8, Roberto 19, Valle 13, Divac, De Mola, Bischetti 5,Belgrano ne, Tortorelli ne, Dottorini ne. Coach: Miriello

Arbitri: Lavaneziana – Buonasorte



DR1, Normanna Basket Melfi, il Fuorigrotta si impone al PalaPastore: 78-89 al fischio finale

In un emozionante incontro al Palapastore di Melfi, il Time Fuorigrotta ha trionfato sulla Normanna Basket Melfi con un punteggio di 89 a 78. Circa 150 spettatori hanno assistito a una partita ricca di colpi di scena e momenti di alta intensità.

Il Fuorigrotta ha dimostrato una straordinaria abilità nel tiro da tre, realizzando ben 12 canestri, mentre il Melfi si è fermato a 9. Nonostante un massimo vantaggio di 22 punti per i visitatori, la partita ha mantenuto alta la tensione, con tre cambi di leadership e due pareggi.

L’incontro è iniziato con un ritmo incalzante, con il Fuorigrotta che ha preso il comando dopo pochi minuti grazie a un parziale di 2-9. Per gli ospiti Orefice ha brillato nel primo periodo, segnando 17 punti, mentre Artico per la Normanna ha risposto con 8 punti. A metà partita, il punteggio era di 34-42, con Roberto Celentano (Fuorigrotta) che ha contribuito con 6 punti.

Nel terzo periodo gli ospiti hanno incrementato il vantaggio, chiudendo con un punteggio di 54-70, nonostante un parziale di 10-0 della Normanna. Orefice ha continuato a dominare, aggiungendo 11 punti al suo bottino.

L’ultimo periodo ha visto i padroni di casa tentare una rimonta, mostrando buone fasi di gioco, ma un ostico Fuorigrotta ha mantenuto la calma e ha chiuso la partita sul 78-89. Francesco Ariante e Carlo Negri hanno entrambi segnato 6 punti, contribuendo alla vittoria dei visitatori.

Il Melfi ha dimostrato di avere potenzialità, evidenziando buone prestazioni in diverse fasi della partita. La prossima sfida per i gialloverdi è in programma sabato 1 novembre a Parete, in provincia di Caserta, alle ore 19:00. L’ambiente spera di vedere una reazione forte dopo questa sconfitta e che la Normanna cambi rotta.



B Interr. Lions Bisceglie, terzo acuto stagionale

I nerazzurri si sono imposti con disinvoltura su Vasto, cancellando la penalizzazione e portandosi in saldo positivo

Il segno – è finalmente alle spalle. La vittoria, mai in discussione, nel confronto “interno” con Vasto ha permesso ai Lions Bisceglie di superare la penalizzazione e portarsi in saldo positivo: i nerazzurri di coach Vito Console hanno ora un punto in classifica nel girone D del campionato di Serie B2 e sono riusciti a lasciare anche l’ultima posizione. Il successo ottenuto sulle tavole del PalaPanunzio di Molfetta è frutto di una prestazione in crescendo e disinvolta, caratterizzata dall’intensità difensiva nei due quarti centrali, in cui gli avversari sono stati tenuti ad un punto al minuto.

Tre triple consecutive (due di Mascoli) per l’8-14 27-20 firmato Anibaldi , +10 ani (35-25), +12 Di Dio (39-27), tripla Montanari +15 (42-27), schiacciata Festinese 46-27, bimane 50-29 al 23’ tripla Di Dio 55-34 26’, Spernanzoni due triple 69-44 al 33’, Gueye schiacciata 71-44, Tartaglia fissa il +29 (73-44)

Lions Bisceglie-Vasto 83-62

Lions Bisceglie: Montanari 16, Di Dio 16, Anibaldi 6, Tartaglia 18, Festinese 9, Gueye 12, Spernanzoni 6, Giovinazzo, Di Lollo Capurso, D’Orsi. N.e.: Gentile, Del Rosso. All.: Console.

Vasto: Laffitte 20, Buscaroli 6, Massotti, Mascoli 11, Oluic 10, Peluso 10, Gatta 5, Frigerio. N.e.: Spadaccini, Di Minni. All.: Cazzorla.

Arbitri: Mogavero di Bellizzi (Salerno), Perrelli di Napoli.

Parziali: 23-20; 42-27; 59-40.

Note: nessun uscito per cinque falli. Tiri da due: Bisceglie 28/44. Vasto 14/36. Tiri da tre: Bisceglie 7/22, Vasto 9/32. Tiri liberi: Bisceglie 6/6, Vasto 7/10. Rimbalzi: Bisceglie 46, Vasto 26. Assist: Bisceglie 18, Vasto 14.







domenica 26 ottobre 2025

DR1, la Virtus Matera Junior perde sul campo del Manfredonia

Serata positiva per la Tucson Manfredonia. I locali gestiscono il vantaggio preso ad inizio gara superando  il Virtus Matera Junior con il punteggio di 82 a 64. 
I sipontini  hanno mostrato una buona prestazione, prendendo un vantaggio massimo di 24 punti. Buona la prestazione offensiva con ben 7 triple  a segno.

Manfredonia  parte con energia e chiude il primo periodo con un parziale di 27 a 14, grazie a un importante break di 11-2. Marco Grasso guida in questo periodo i locali con 7 punti, mentre Marco Spada risponde per la Virtus Matera Junior  con 5 punti.

Nel secondo periodo, continua la leadership della Tucson Manfredonia, portando il punteggio a 48-26. Federico Ciociola e Nicola Vuovolo hanno mettono a segno 5 punti, risponde il solito Spada mettendo a referto altri 7 punti.

Il terzo periodo ha visto una reazione della Virtus Matera che ha chiuso con un parziale di 19-15. 
La Tucson Manfredonia mantiene comunque un solido vantaggio e chiude il periodo con il punteggio di 63-45. 

Ultimo quarto, di gestione per i locali che con Marzulli e Ciociola rispondono colpi su colpo ai tentativi di rientro del team ospite portando il punteggio finale a 82-64. 

Tabellini

TUCSON ANGEL: PRENCIPE G.3, BA 5, CARMONE 8, VUOVOLO 6, PRENCIPE D, GUERRA, MARZULLI 21, GRASSO 12, TROMBETTELLA 3, CIOCIOLA F. 18, STANKOWSKI 5, BOTTALICO 2.

DOMAR VJ MATERA: TORTORELLI 7, BELGRANO 2, SPADA 18, DRZAJIC 9, DOTTORINI 3, AMBROSECCHIA 7, SERINO,LIONETTI 3, VISCEGLIA 14.

sabato 25 ottobre 2025

C femminile, Virtus Matera Pink vincente al PalaSassi


VIRTUS MATERA vs PINK, VITTORIA PER 66 A 44 CONTRO BARI

Vittoria all'esordio tra le mura amiche per la Virtus contro Bari, nel campionato di serie C femminile per 66 a 44, con una grande prova per le ragazze di coach Rubino (seppur prive del loro capitano Anna Antezza), che dopo due quarti molto equilibrati (29 a 27 al rientro negli spogliatoi), allungano all'inizio della terza frazione con un parziale di 24 a 9, mettendo una seria ipoteca sul match.
Una quarta frazione in grande controllo poi consente di portare a casa i primi due punti per le rosa di casa, che dopo la sfortunata prova di Monteroni danno un chiaro segnale alle altre squadre, dimostrando di poter competere per le prime posizioni.

Virtus Matera - CUS Bari 66-44

Tabellini:

Virtus Matera : Visceglia 7, Domenichiello, Cibelli, Genco L. 10, Ciociola, Monaciello 20, Genco R. 22, Taratufolo 7. All. Rubino

Cus Bari : Natale, Insalata 3, Vacca 6, D'Ambrosio 2, Parasole 0, Paviotti Bravo 4, Spagnulo 9, Coppolecchia 3, De Toma 8, Tavolaro 3, Baldassarre 6, Fracchiolla. All. Caporusso

Parziali : 16-9, 13-18, 24-9, 13-8.

Arbitri : Confuorti e Roberti.

B interr. Castellaneta ospita Reggio Calabria


𝐒𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐧𝐬𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐥𝐚 𝐕𝐁𝐂 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚! 

Dopo la grande vittoria sul parquet di Mola, la Valentino Basket Castellaneta è pronta a tornare in campo davanti al proprio pubblico, in un match che si preannuncia spettacolare e ad altissima intensità.

A far visita ci sarà una delle realtà più prestigiose del basket italiano, la 𝐑𝐞𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚. Nella sua storia conta 16 stagioni in Serie A1, 12 in A2 e 3 partecipazioni europee, con campioni del calibro di Ginobili, Joe Bryant e Sasha Volkov.

Oggi la Viola è una delle corazzate del campionato, costruita su un roster lungo ed esperto. Dopo la sconfitta all’esordio, la formazione calabrese ha trovato ritmo, infilando tre vittorie consecutive.

Cinque giocatori in doppia cifra di media testimoniano la qualità della squadra: tra i protagonisti spiccano Laquintana, realizzatore di grande esperienza in Serie B, e la guardia Paulinus (riconfermato dopo un’ottima stagione insieme a Fernandez e Ani); dal mercato sono arrivati Marini (centro da 205 cm, ex Orlandina) e Fiusco, prodotto del vivaio Aurora Brindisi. A completare il roster ci sono Clark (15.6 punti di media nell’ultima stagione) e Maresca (ex Esperia Cagliari), oltre agli energici Zampa e Agbortabi, pronti a garantire minuti di qualità.

Per la VBC si tratta di una sfida impegnativa, ma i ragazzi di coach Luisi sono pronti a lottare su ogni pallone, spinti dal calore del pubblico biancorosso.

Nel prepartita sarà presentato l’𝐢𝐧𝐧𝐨 della Valentino Basket Castellaneta, che accompagnerà la squadra per tutta la stagione.

𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢
Sarà possibile acquistare i biglietti direttamente domenica, a partire dalle ore 𝟏𝟕:𝟎𝟎.
Prezzi botteghino: 5€ intero – 3€ ridotto (15-20 anni)
 Ingresso gratuito per Under 14 e tesserati VBC.

C Interr. scontro diretto pr la NMC: al PalaLosito arriva Molfetta!


Dare continuità allo strepitoso successo conquistato a Brindisi e alimentare ancor di più l’entusiasmo nell’ambiente biancoblu: questo è l’obiettivo della Nuova Matteotti Corato che, domenica 26 ottobre, ospiterà al PalaLosito la Pallacanestro Clean Up Molfetta per la quarta giornata del campionato di Serie C Interregionale, girone N.

Avversario di giornata è la Pallacanestro Clean Up Molfetta che arriva a questo appuntamentodopo la larga vittoria ottenuta contro Barletta (95-46 il risultato finale) che ha consentito ai ragazzi del confermato coach Giovanni Gesmundo di conquistare il primo successo stagionale dopo le due sconfitte rimediate in avvio di campionato.

Squadra dall’età media molto bassa (circa 24 anni) che abbina giocatori in rampa di lancio come il play classe 2007 Anselmo Sasso (11.7 punti a partita) e l’ala piccola classe 2007 Tommaso Mongelli 9.7 punti a partita) e giocatori più esperti come Andrea Chiriatti (9.7 punti a partita), Francesco Didonna (13.0 punti a partita) e il centro sloveno Tine Kotnik (6.7 punti a partita).

La partita andrà in scena domenica 26 ottobre alle ore 18.00 al PalaLosito e sarà arbitrata dai signori Loglisci di Gravina in Puglia e Russo di Mola di Bari.

B Interr: La Bakery ci riprova con Treviglio, Bazzoni: “Ottima settimana, siamo pronti”




L’assistente biancorosso: “Concentrati e consapevoli, ho visto passi in avanti”

Nuovo weekend e nuova partita per Bakery Piacenza, di nuovo in trasferta dopo la partita sul campo di Assigeco. Domenica 26 ottobre alle 18, al PalaFacchetti di Treviglio, i biancorossi sfideranno Treviglio Brianza Basket per la settima giornata di Serie B Nazionale.

La squadra di coach Giorgio Salvemini arriva fiduciosa alla gara, come conferma l’assistente allenatore Ludovico Bazzoni: “Il gruppo è in crescita e lo abbiamo visto nelle ultime due partite contro due avversari molto forti, così come lo sarà Treviglio. È stata una buona settimana di preparazione, siamo cresciuti sugli aspetti difensivi e nella condivisione della palla. Andiamo verso la partita di Treviglio con fiducia ed energia, vogliamo trovare la prima vittoria sul campo”.

In settimana, durante gli allenamenti al PalaBakery, lavoro intenso anche sul piano tattico per cercare di sorprendere un avversario forte: “Sappiamo che affronteremo una squadra con individualità importanti e che richiederà un grande sforzo anche sul piano difensivo, soprattutto per fermare un giocatore molto esplosivo come Morina e un punto di riferimento come Marcius. Abbiamo visto le loro gare, spesso decise dopo una sfida punto a punto, e questo ci dà la consapevolezza di poter dire la nostra. Arriviamo molto concentrati”.



B Interr. I Lions Bisceglie sfidano Vasto con l’obiettivo della terza vittoria stagionale


I nerazzurri hanno l’opportunità di annullare la penalizzazione

Confermare il rendimento positivo fra le “mura amiche” del PalaPanunzio di Molfetta e continuare a lavorare per alzare il livello delle prestazioni in trasferta. I compiti dei Lions Bisceglie, in questa fase del campionato di Serie B2, sono piuttosto chiari. I ragazzi di coach Vito Console, decisi a lasciarsialle spalle lo stop rimediato a Jesi, riceveranno Vasto con l’intento di conquistare la terza vittoria stagionale, cogliendo così l’opportunità di annullare definitivamente la penalizzazione di 5 punti in classifica. Un appuntamento con il successo, nel match in programma domenica 26 ottobre con palla a due fissata per le ore 19, che Festinese e soci non vogliono fallire, confidando nel supporto del pubblico che si è già dimostrato caldo, oltre che particolarmente numeroso, nelle precedenti esibizioni “casalinghe” con Termoli e Canosa.


I NERAZZURRI

La seconda battuta d’arresto in terra marchigiana ha certificato l’esigenza di un netto miglioramento in difesa: il dato di 76.8 punti incassati in media per gara supera lo standard dell’attacco biscegliese (71.5), che peraltro ha molto potenziale ancora inespresso. Ne è consapevole anche il capitano Leonardo Di Dio, intervenuto nell’ultima puntata di “InVito a canestro” su Telesveva: «Stiamo cercando il passo giusto con il quale partire nelle singole sfide, che è un aspetto fondamentale. Ci è mancato sia a Civitanova che a Jesi ma di certo non ci scoraggiamo. Siamo un gruppo nuovo che ha bisogno di abituarsi a giocare insieme a differenza di alcune squadre di questo girone D già affiatate e costruite su nuclei consolidati nel tempo». Un altro elemento necessario per essere performanti come richiede il livello del girone D è la condizione fisica ottimale di tutti i componenti del roster: qualche acciacco di troppo ha limitato diversi giocatori dei Lions nelle scorse settimane ma la “nottata”, per fortuna, sembra passata.


GLI AVVERSARI

La compagine abruzzese, allenata dal monopolitano Max Cazzorla, ha conquistato finora due successi (sul parquet di Jesi e fra le mura amiche con Recanati), cedendo invece dopo tre overtime nel match del turno inaugurale con Canosa e nella successiva trasferta romagnola di Forlimpopoli. Fra i punti di forza di Vasto il talentuoso play-guardia italo-statunitense Dominic Laffitte, già visto a Mola, l’esperto lungo croato Goran Oluic, alla sua settima stagione nel club e assente nelle prime due gare per infortunio, oltre a due coratini: il playmaker Claudio Gatta e l’ala forte Simone Mascoli.

ARBITRI

La sfida sarà diretta da Luca Mogavero di Bellizzi (Salerno) e Francesco Perretti di Napoli.

MODALITÀ DI ACCESSO

Il prezzo unico del tagliando per assistere all’incontro è fissato in 5 euro. Non sono previste riduzioni. Ingresso gratuito per i minori di 18 anni al giorno della partita, previa esibizione di un documento d’identità, oltre che per tutti i tesserati del settore giovanile del club nerazzurro.

COPERTURA MEDIA

Punteggio e statistiche saranno disponibili in tempo reale (solo per abbonati) sull’applicazione Fip stats. Aggiornamenti previsti al termine di ogni quarto sui canali social Lions, che riporteranno ulteriori contenuti prima, durante e dopo l’incontro. Il resoconto della gara, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sul sito internet www.lionsbisceglie.com mentre gli highlights e ulteriori contenuti saranno pubblicati sulle varie piattaforme (Facebook, Instagram, Youtube e Tik Tok).


______________

B interr. Big match al PalaZumbo: La Dinamo Brindisi sfida la capolista Virtus Matera

Foto: Paola Selicato

Dopo la prima battuta d’arresto stagionale sul parquet di Ragusa, la Dinamo Brindisi è pronta a tornare davanti al proprio pubblico per la quinta giornata del campionato di Serie B Interregionale. Domenica 26 ottobre, con palla a due alle ore 18:00, i biancazzurri ospiteranno al PalaZumbo la capolista imbattuta Ondatel Virtus Matera, in uno dei match più attesi di questo inizio di stagione. 

La formazione brindisina arriva all’appuntamento con 6 punti conquistati sui primi otto disponibili, frutto di tre vittorie consecutive nelle giornate d’apertura e di una sola sconfitta maturata la scorsa settimana in terra siciliana. Coach e squadra sono ora determinati a reagire con una prestazione di carattere davanti al proprio pubblico, per confermare la solidità e l’entusiasmo mostrati finora. 

L'avversario - Dall’altra parte ci sarà una Virtus Matera che fin qui non ha conosciuto ostacoli: quattro successi su quattro gare e primo posto solitario in classifica. La squadra lucana si presenta come una delle più attrezzate del torneo, con un roster profondo e di grande qualità, capace di imporre ritmi alti e di fare dell’attacco la propria arma principale. 

Per la Dinamo si preannuncia dunque una sfida impegnativa ma stimolante contro un avversario di assoluto valore, in un PalaZumbo che si prepara a spingere i propri ragazzi verso un nuovo, importante banco di prova.

venerdì 24 ottobre 2025

DR1, Pielle Matera torna al PalaSassi per la terza gara di campionato




Palla a due alle ore 18.30 per la sfida all’esperta compagine dell’Invicta Molfetta. 

Coach Losito: “Dovremo mettere più intensità nella gara, sin dai primi minuti”

Torna sul parquet del PalaSassi la Pielle Matera Basket per la terza giornata della Divisione Regionale 1 Puglia. Appuntamento domani, sabato 25 ottobre alle 18.30 per la sfida all’Invicta Molfetta. I pugliesi sono una squadra esperta, che ha vinto la prima sfida in trasferta contro la G.Angel Manfredonia di misura nella prima giornata, per poi cedere il passo all’Apricena nella prima sfida tra le mura amiche. Una sfida che si preannuncia interessante per la giovane squadra di coach Francesco Losito, pronta a riscattare la non buona prestazione contro l’altra squadra molfettese, la Junior, della scorsa settimana.

“Dobbiamo fare sicuramente molto meglio dell’ultima sfida. Siamo partiti troppo lenti e senza cattiveria, non riuscendo mai a prendere il giusto ritmo sia in difesa che, soprattutto in attacco. Abbiamo concesso troppo, soprattutto nel primo quarto, che ha immediatamente posto una chiara direzione alla sfida, in favore dei nostri avversari – racconta il coach biancazzurro, Losito –. Senza dubbio dovremo fare molto meglio di così. La gara è stata condizionata da un primo parziale di 8-0 subito nel primo quarto, che ha successivamente influenzato tutto, dalle nostre giocate in attacco alla nostra difesa. Su questo c’è da lavorare e abbiamo affrontato anche questo in settimana”.

La sfida all’Invicta Molfetta, al PalaSassi, si prospetta interessante sotto tanti punti di vista. Di fronte, la Pielle Matera Basket avrà una squadra esperta, ricca di giocatori di categoria e che in passato hanno anche calcato altri palcoscenici. Senza dubbio sarà un bel banco di prova per Gabriele Petronella e compagni. Il top scorer biancazzurro, assieme ai compagni, sarà chiamato davanti al pubblico amico ad un test probante, soprattutto per l’esperienza che l’Invicta Molfetta potrà portare sul parquet materano. “Conosciamo l’esperienza che porta con sé la nostra prossima avversaria – riprende Losito –. Sarà sicuramente un test importante e probante per i nostri ragazzi. Saremo chiamati a migliorare gli aspetti negativi che ci hanno accompagnato nella trasferta di Molfetta, facendo meglio sin dai primi minuti. Abbiamo lavorato bene e con costanza in palestra in settimana e siamo pronti ad affrontare il prossimo incontro”.

L’appuntamento con la palla a due è per domani alle ore 18.30 al PalaSassi dove il pubblico materano e gli appassionati della palla a spicchi della città dei Sassi sono invitati a sostenere il gruppo biancazzurro. 

mercoledì 22 ottobre 2025

DR1 Campania, Normanna Melfi: al PalaPastore arriva il Fuorigrotta


La Normanna Basket Melfi, attualmente impegnata nel campionato di Prima Divisione Regionale girone B della Campania, si trova in un momento difficile. Domenica scorsa, la squadra ha subito la terza sconfitta consecutiva, perdendo a Monte di Procida con un punteggio di 86-79. Questo risultato lascia i ragazzi di coach Russo con la necessità di rialzarsi rapidamente e tornare alla vittoria.

La prossima opportunità si presenta domenica 26 ottobre alle ore 18:00, quando il Melfi ospiterà il Game Time Fuorigrotta al PalaPastore. La squadra avversaria, reduce da due vittorie e una sconfitta negli ultimi tre match, arriverà a Melfi con l'intento di ottenere il massimo risultato. Tuttavia la Normanna è spinta dalla voglia di riscatto e dal sostegno del loro "sesto uomo", il pubblico: sono pronti a dare il massimo sul parquet casalingo.

La sfida promette di regalare della buon pallacanestro, con il Melfi determinato a ribaltare la situazione e a riconquistare la fiducia dei tifosi. Un sostegno caloroso da parte del pubblico potrebbe fare la differenza in questo importante incontro. La Normanna Basket Melfi è pronta a lottare per tornare a vincere.


martedì 21 ottobre 2025

B Interr. Dinamo Brindisi sconfitta a Ragusa: prima battuta d'arresto in campionato




Prima sconfitta stagionale per la Dinamo Brindisi, che al PalaPadua di Ragusa si arrende 86-69 dopo una gara difficile e molto fisica. Una partita dura, condizionata da nervosismo e tanti contatti, in cui i biancazzurri hanno provato a restare in scia fino alla terza frazione prima dell’allungo decisivo dei padroni di casa.

L’avvio di gara è complicato per la Dinamo, sorpresa dall’aggressività offensiva della Virtus. Brown e Adeola trascinano i siciliani nei primi possessi, mentre Brindisi fatica a trovare continuità sotto canestro. Dopo cinque minuti il punteggio dice 14-6 per i padroni di casa; qualche buona iniziativa di Cissè, entrato dalla panca, non basta a contenere l’inerzia. La tripla di Adeola sulla sirena fissa il punteggio sul 23-12 con la Dinamo costretta a rincorrere ma ancora pienamente in partita. Nel secondo periodo arriva la risposta della Dinamo. La difesa sale di tono e la pressione a tutto campo permette di recuperare palloni importanti. Greco colpisce dall’angolo, Sapiega punisce dalla lunetta e Di Ianni con la tripla di tabella piazzano il parziale di 11-0 che riapre la gara e riporta i biancazzurri fino al -4. Il finale di tempo è più equilibrato, con Jovanovic protagonista in attacco e Cissè positivo vicino a canestro. All’intervallo Ragusa è avanti 45-37, ma Brindisi mostra carattere e capacità di reazione.

La ripresa si apre nel segno della Dinamo, che parte con energia piazzando un mini-break di 4-0 e accorcia ulteriormente lo svantaggio. La Virtus reagisce immediatamente con un controparziale di 6-0 e il ritmo della gara si alza ancora. Jovanovic continua a trovare punti con continuità, chiudendo a quota 21, mentre Cissè si conferma una presenza costante sotto le plance con 16 punti e grande lavoro a rimbalzo. Nonostante l’impegno e la buona intensità difensiva, Ragusa riesce a gestire meglio i momenti chiave: l’appoggio di Piscetta e il canestro sulla sirena di Cardinali fissano il punteggio sul 73-53 al termine della terza frazione con i siciliani ormai in controllo del match.

Nell’ultimo periodo la partita si fa sempre più nervosa con gli gli arbitri che fischiano sei falli nei primi quaranta secondi e la Virtus è brava ad approfittarne per consolidare il vantaggio con le giocate di Brown e Lanzi. La Dinamo fatica a trovare la continuità offensiva necessaria per rientrare. La tripla di Jovanovic e alcuni buoni possessi firmati da Cissè e Costabile servono solo ridurre parzialmente il gap in un finale ormai indirizzato. 

Prossimo impegno: domenica 26 ottobre alle ore 18:00 al PalaZumbo contro la capolista Virtus Matera.

SuperComveniente Virtus Ragusa – Dinamo Basket Brindisi: 23-12; 45-37; 73-53; 86-69

Virtus Ragusa: Brown 21, Cardinali 7, Piscetta 14, Fabi, Tumino 8, Adeola 21, Peterson 2, Lanzi 13, Mancuso, Ianelli ne. Coach: Di Gregorio

Dinamo Brindisi: Greco 3, Costabile 5, Stankovic 7, Sannelli, Jovanovic 21, Pulli 4, Di Ianni 7, Sapiega 6, Cissè 16, Pantile ne. Coach: Cristofaro

Arbitri: Cappello-Tartamella

B Interr: Zamboni guida la ripartenza Bakery: “Contro Assigeco prestazione che dà fiducia”

 



Il club manager biancorosso: “Meritavamo la vittoria. Ringraziamo i nostri tifosi”

All’indomani della sconfitta contro Assigeco al PalaBanca (77-74), a prendere la parola in casa Bakery Piacenza è il Club Manager, Simone Zamboni.

Prima di tutto per rendere merito a staff tecnico e giocatori, autori di una prova di cuore e solidità assoluta: “A fine gara, sono sceso negli spogliatoi per complimentarmi di persona con lo staff per come abbiamo preparatoapprocciato e interpretato la gara. Lo stesso discorso vale per i giocatori, anche a loro va il mio applauso perché hanno fatto una grande partita contro un avversario di assoluto livello, con obiettivi stagionali diversi dai nostri. E nonostante questo, siamo andati ad un passo da una vittoria che sarebbe stata assolutamente meritata”.

Partita complicata da un avvio in salita per i biancorossi, che però non hanno mollato e hanno sfiorato il colpo in trasferta dopo una reazione coraggiosa: “Peccato per l’inizio della gara, in cui siamo andati sotto anche oltre i 10 punti e questo ci ha obbligato a spendere tante energie per avviare la rimonta. Abbiamo giocato un grande terzo periodo, forse il migliore della stagione, rientrando bene nel match. Non era scontato giocarcela in quel modo: solo qualche episodio nel finale ci ha portati alla sconfitta, ma abbiamo tenuto Assigeco sul filo per l’intero quarto quarto, costringendo i nostri avversari a chiamare un timeout a otto decimi di secondo dalla fine”, sottolinea Zamboni.

Il Club Manager Zamboni infine evidenzia come siano stati tanti, nel pomeriggio del PalaBanca, gli spunti da cui ripartire per Bakery Piacenza: “Portiamo con noi le sensazioni positive emerse da questa domenica. Fra cui quelle che riguardano il pubblico: la squadra è stata guidata da un bellissimo tifo, compresi tanti giovani sostenitori biancorossi sulle tribune. È stato un momento di grande coesione per la nostra società. Ringraziamo i tifosi per starci sempre vicini, anche in un momento in cui le prestazioni solo assolutamente positive e la squadra è in crescita, ma non sono ancora arrivati i risultati in cui tutti noi speriamo per dare ancora più fiducia a tutto l’ambiente Bakery”.

lunedì 20 ottobre 2025

DR1, secondo successo consecutivo per Bernalda


La 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗱𝗮, si regala un bel sorriso e questa volta lo fa lontano da casa, espugnando il PalaMartino di Bari e portando a casa la seconda vittoria consecutiva, frutto di una prestazione solida, grande intensità difensiva, capacità di reagire nei momenti difficili e affondare il colpo,quando necessario. 
Una gara intensa, dominata dalla grande fisicità da ambo le parti, con continui ribaltamenti di punteggio,fino a quando nell’ultimo periodo ,la formazione rossoblu ha alzato il numero di giri anche in attacco piazzando il parziale decisivo (3-18 negli ultimi 5’) e ha superato la 𝗗𝘂𝗺𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗶 per 𝟱𝟵-𝟳𝟭, confermando il lavoro sin qui fatto di un gruppo unito e affamato che sta giocando con entusiasmo e determinazione senza lasciare nulla al caso. 
Un successo che dà fiducia, in questo inizio campionato ma, vietato abbassare la guardia, perché siamo solo all’inizio e il cammino di 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵 𝗠𝗲𝗻𝗴𝗮 e dei suoi ragazzi è lungo ed ogni partita sarà una battaglia da giocarsi al massimo delle proprie possibilità. 
Ora testa, voglia e mentalità per prepararci al match di 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 quando al 𝗣𝗮𝗹𝗮𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 di Bernalda, arriverà la 𝗦𝗲𝗮𝗴𝘂𝗹𝗹𝘀 𝗠𝗼𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶, uno dei roster più completi e accreditati per lottare ai vertici del campionato.

𝗗𝗨𝗠𝗔 𝗕𝗔𝗥𝗜 🏀 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗟 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗕𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗗𝗔 59-71

𝗣𝗮𝗿𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: 19-16; 9-15; 21-22; 10-18
 
𝗧𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶 

𝗗𝘂𝗺𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗶: Santeramo n.e.,Tavolaro n.e.,Ivona 10,Loprieno 9,Scavo,Russo n.e.,Maietta 9,Bernardi,Guzman 13,Lupo 18,Sacco. 

𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵 Daniele Angelilli 

𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗱𝗮: Mazburss 8,Convertino 4,Okoro,Ostojic,Ndiaye 16,Fanè,Sarli 11,Chornohrytsky 5,Dagnon,Mutombo 21,Almeida Pires,Ngonga 6. 

𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵 Giovanni Menga

B Interr. Lions Bisceglie sconfitti sul parquet di Jesi




I nerazzurri non riescono ad esprimersi sui livelli difensivi necessari per conquistare il successo esterno

Seconda sconfitta esterna per i Lions Bisceglie. La compagine nerazzurra di coach Vito Console ha ceduto sul parquet del PalaTriccoli nel match giocato sabato sera con la Pallacanestro Jesi. Il punteggio finale di 89-77 è specchio fedele dell’andamento di una gara nel corso della quale i nerazzurri non sono riusciti ad esprimersi sui livelli difensivi necessari, soprattutto in trasferta, per fare risultato in trasferta. Rinviato, perciò, l’annullamento della penalizzazione: Giovinazzo e compagni, per il momento, restano a -1 in classifica.

Scatto deciso della formazione marchigiana (8-0), con il play Deri recuperato dall’infortunio. Le triple di Anibaldi e Festinese ed un canestro di Tartaglia (che sarà il top scorer del match) hanno riavvicinato gli ospiti sul 15-13 ma le redini del confronto le hanno sempre tenute gli avversari. Bisceglie si è riportata a contatto sul 27-26 ma Jesi, con un parziale di 11-0, ha tentato l’allungo in ragione di un ottimo 63% dal perimetro (5/8): 14 le lunghezze di divario all’intervallo.

Tutti i tentativi dei Lions di ricucire lo strappo si sono rivelati infruttuosi: Gueye ha accorciato sul -6 (55-49), Tartaglia ha rimesso lo svantaggio di nuovo sotto la doppia cifra replicando ad un altro strattone di Mazzantini e soci (62-54) ma l’inerzia non è girata. Toccato il -17 (78-61), ai nerazzurri non è rimasto altro che ridurre uno scarto severo. Doppia cifra per Montanari, Festinese e Anibaldi oltre che per Tartaglia. Domenica 26 ottobre, sulle tavole del PalaPanunzio di Molfetta, l’appuntamento “casalingo” con Vasto: un’opportunità concreta di riscatto per un gruppo alla ricerca della continuità che peraltro, in queste settimane ha dovuto far fronte ai guai fisici di alcuni interpreti. La squadra, attraverso il lavoro sul campo insieme allo staff tecnico, riuscirà senz’altro a trovare il modo di esprimersi su alti livelli per tutti i 40 minuti.


Pallacanestro Jesi-Lions Bisceglie 89-77

Pallacanestro Jesi: Deri 14, Mancini 15, Mazzantini 15, Castellino 10, Bagdonavicius 14, Ogiemwonyi 14, Stazi 4, Rossini 3. N.e.: Giulietti, Loccioni. All.: Sorgentone.

Lions Bisceglie: Montanari 17, Di Dio 7, Anibaldi 12, Tartaglia 18, Gueye 5, Festinese 16, Giovinazzo 2, Spernanzoni. N.e.: D’Orsi, Gentile. All.: Console.


Arbitri: Antonelli di Assisi (Perugia), Vigili di Porto Sant’Elpidio (Fermo).

Parziali: 25-19; 49-35; 69-59.

Note: nessun uscito per cinque falli. Tiri da due: Jesi 17/37, Bisceglie 21/42. Tiri da tre: Jesi 12/21,

Bisceglie 9/33. Tiri liberi: Jesi 19/24, Bisceglie 8/13. Rimbalzi: Jesi 41, Bisceglie 35. 

Assist: Jesi 21, Bisceglie 16.


______________

B Interr. Tutto facile per la Climaway Monopoli : vittoria comoda a Rende




Primo squillo esterno stagionale per la Climaway Basket Monopoli. In terra calabrese gli uomini di Ponticiello dominano contro una Bim Bum Basket Rende ancora senza punti con un eloquente 66-96 mandando ben 5 uomini in doppia cifra.

Monopoli, ancora senza Matteo Annese, conferma il quintetto della partita precedente con Azzaro, Zupan, Milosevic, Mastroianni e Savoldelli. Rende risponde con Cavalieri, Boccasavia, Cagnacci, Guido e Yeyap.

Mastroianni segna il primo canestro della gara. Yeyap risponde, ma sin da subito appare chiaro che sarà Monopoli a fare da battistrada. 

I ragazzi di Ponticiello sfoderano una fluidità offensiva importante che produce grande varietà di soluzioni: dai punti dalla lunetta di Azzaro alle triple di Savoldelli e Milosevic, passando per i layup di Mastroianni e dello stesso capitano.
I padroni di casa provano faticosamente a rimanere a contatto, ma a metà primo quarto lo svantaggio è già in doppia cifra (8-20).
Spatti dalla panchina fornisce il solito prezioso contributo offensivo e anche El Agbani si iscrive subito a referto. 
Il primo quarto finisce 16-27.

Nella seconda frazione di gioco la Climaway continua ad attingere dalla profondità del proprio roster mandando in campo anche Mastrototaro e Calisi: il classe 2006 non si fa pregare e realizza subito due triple, una dal palleggio e una da scarico, mentre l’idolo locale lo segue a ruota con una bomba su assist di Zupan. Proprio lo sloveno, fin lì quieto, si prende la scena con un layup e un gioco da tre punti; e il vantaggio si dilata sino al +21.
Rende non riesce a trovare continuità offensiva e rosicchia qualche punto soltanto approfittando di qualche errore dei biancoverdi che sporcano una percentuale fin lì ragguardevole dalla lunga distanza con tre errori in fila.
Il secondo quarto si chiude con una prodezza in sottomano di Calisi per il 32-49.

La Climaway esce male dagli spogliatoi dopo l’intervallo perdendo tre palloni consecutivi e subendo un 5-0 di parziale che costringe coach Ponticiello al timeout.
Fortunatamente dopo la sospensione Monopoli riprende il canovaccio del primo tempo e torna a macinare basket. Mastroianni interrompe subito il parziale e Milosevic sale in cattedra con un canestro e un assist per Zupan.
Rende lotta, ma spesso sbaglia la tripla per ricucire in modo definitivo lo svantaggio e sui calabresi si abbatte la punizione di Andrea Calisi. Il monopolitano si scatena con un gioco da 4 punti e una serie di canestri molto difficili che scavano lo strappo che non verrà più ricucito.
Si va all’ultimo riposo sul +24 (47-71).

L’ultimo quarto è una pura formalità. Calisi continua con il suo show, a cui si unisce ben volentieri il capitano Savoldelli. Spatti con una tripla tocca il +30 e un ottimo Mastrototaro arriva a 13 punti in appena 12 minuti giocati.
A questo punto la partita ha ben poco da dire e scivola verso il 66-96 finale

Monopoli quindi può guardare alla settimana di riposo con maggiore tranquillità e la prima vittoria lontana dalla Puglia soddisfa molto coach Ponticiello:

“Era importante cominciare a vincere in trasferta e ancora di più lo era crescere a livello di prestazioni. Abbiamo giocato e vinto di squadra coinvolgendo tutto il roster. Stiamo crescendo e continueremo a lavorare anche nelle prossime due settimane senza farci condizionare dal turno di riposo. Sono sicuro che i ragazzi continueranno a mostrare l’impegno, la voglia e la disciplina di questo inizio di stagione e che cavalchino l’onda dei risultati positivi”.

La Climaway, dunque, tornerà in campo domenica 2 novembre in casa contro l’Adria Bari.

Tabellino:


Climaway Basket Monopoli: Azzaro 6, Mastroianni 9, El Agbani 3, Savoldelli 17, Spatti 9, Mastrototaro 13, Calisi 16, Zupan 12, Milosevic 11

All. Ponticiello


Bim Bum Basket Rende: Gagliardi, Usai, Cavalieri 10, Cerchiaro, Tarozzi, Dovera 12, Boccasavia 13, Guido 3, Cagnacci 18, Schifeo, Yeyap 10

All. Di Martino


Altri risultati: Basket Corato - Virtus Molfetta 70-80 Viola Reggio Calabria - Mola New Basket 84-69 Virtus Ragusa - Dinamo Brindisi 86-69 Basket School Messina - Adria Bari 97-65 Virtus Matera - Basket Academy Catanzaro 99-92 Svincolati Milazzo - Bk4.0 Barcellona 80-73 Riposa: Valentino Basket Castellaneta


Virtus Matera 8, Climaway Basket Monopoli 6, Dinamo Brindisi 6, Virtus Ragusa 6, Viola Reggio Calabria 6, Virtus Molfetta 6, Valentino Castellaneta 4, Basket Academy Catanzaro 4, Basket School Messina 4, Bk4.0 Barcellona 2, Basket Corato 2, Svincolati Milazzo 2, Adria Bari 0, Bim Bum Rende 0, Mola New Basket 0







C Interr. Corato, colpaccio degli Ambrico boys: una Eroica NMC espugna il campo della capolista Assi Brindisi!


Prima vittoria (e che vittoria!) in campionato per la Nuova Matteotti Corato che, nonostante l’uscita anticipata per cinque falli di De Santis, Pollice e Marino, si aggiudica l’anticipo della terza giornata grazie ad una prestazione da incorniciare: al PalaMelfi di Brindisi, i ragazzi di coach Ambrico sconfiggono la capolista ZBF Assi Brindisi con il punteggio di 77-88. Coach Laghezza schiera dal primo minuto Valente, Maffei, Datuowei, Brunetti e Ouattara. Dall’altra parte coach Ambrico si affida ai “soliti cinque”: D’Imperio, Zanassi, Marchioli, Pollice e De Santis.

Pronti via e Marchioli sblocca il risultato con l’arma migliore del suo repertorio, il tiro da tre (0-3). Brindisi risponde con l’esplosività di Datuowei e la fisicità di Ouattara (10-7). Il controsorpasso è affidato ai punti realizzati da Zanassi e Marino (10-11). Primo quarto all’insegna dell’equilibrio ma, nell’ultimo giro di lancette, i padroni di casa confezionano un parziale di 9-0 con la bomba di Maffei a regalare il 23-15 con cui si chiudono i primi dieci minuti di gioco.

Avvio di secondo quarto veemente da parte degli Ambrico boys: contro parziale di 9-0, con DeRienzo, e rimonta completata per la NMC (23-24). Regna ancora l’equilibrio al PalaMelfi con ottime trame di gioco a caratterizzare questa fase della gara. Valente firma il momentaneo +2 per i biancorossi (33-30), prima che il tornado Marchioli si abbattesse su Brindisi: le tre bombe consecutive realizzate dal numero 21 biancoblu consentono alla NMC di volare sul +6 (35-41). A Martino risponde Datuowei: si va all’intervallo lungo sul 40-43.

All’uscita dagli spogliatoi, la NMC sembra aver assunto la pozione Space Jam e prova a scappare nel risultato: parziale monstre di 11-0 con i biancoblu semplicemente perfetti in entrambe le metà campo (43-55). La reazione di Brindisi è affidata ai suoi lunghi Brunetti e Guadalupi, ma ci pensa Zanassi a tenere i padroni di casa a debita distanza (53-64). Nel finale di quarto, la compagine di coach Laghezza si rifà prepotentemente sotto con un break di 6-0 (59-64), prima del 2/2 dalla lunetta firmato da D’Imperio che vale il 59-66 a fine terzo quarto.

Prima Zanassi, poi Marchioli: le triple dei due esterni della NMC, nelle prime battute di quarto quarto, saranno fondamentali nell’economia della partita (60-71). Brindisi si porta sul -6 con DiRienzo e Datuowei ma la NMC, nonostante la situazione deficitaria sotto le plance per l’uscita dal campo di De Santis, Marino e Pollice per cinque falli, respinge al mittente gli assalti di Brindisi e vola sul +13 (65-78). Valente e Montanile consentono a Brindisi di andare sotto la doppia cifra di svantaggio (74-83), ma ormai è troppo tardi: la NMC è lucida nel finale a gestire il vantaggio e alla fine si porta a casa questi meritati due punti grazie al definitivo 77-88.


ZBF ASSI BRINDISI - NUOVA MATTEOTTI CORATO 77 – 88

BRINDISI: Thioye n.e., Montanile 7, Di Rienzo 5, Datuowei 12, Pagano n.e., Ouattara 4, Valente 12, Brunetti 17, Guadalupi 13, Casulli n.e., Errico, Maffei 7. Coach: Laghezza

NMC: D'Imperio 6, De Santis 7, Lavacca n.e., Rutigliano 1, Mastrodonato 4, Marino 7, Pollice 2, Lovero n.e., Marchioli 30, Chiarulli n.e., Martino 6, Zanassi 25. Coach: Ambrico

Parziali: 23-15; 40-43; 59-66; 77-88

Arbitri: Grossi di Bari e Palmisani di Monopoli

Usciti per 5 falli: Valente, Brunetti, De Santis, Pollice, Marino, Zanassi



B Interr. poker di vittorie per la Virtus Matera

La Virtus Matera arriva alla 4 vittoria consecutiva, due fra le mura amiche del PalaSassi (ancora a porte chiuse) a farne le spese Catanzaro con lex di turno Pasquale Battaglia (capitano dell' Olimpia Matera).

Una partita che ha portato le squadre vicino ai 100 punti, -1 per i materani che si sono fermati a quota 99 contro i 92 dei calabresi.

Matera sempre avanti a parte qualche sprazzo degli ospiti, comunque un tira e molla che alla fine ha portato Matera alla vittoria, più convinti dei giallorossi.

Un ottimo gioco di squadra trascinati dai mattatori Smith autore di 37 punti seguito da Roberto, 24 punti per lui.

Domenica prossima si va a Brindisi che fino a ieri era capolista insieme ai biancazzurri, ma con la sconfitta a Ragusa hanno lasciato il primo posto alla Virtus, quindi domenica prossima sarà una sfida ad alta quota.

🏀VIRTUS MATERA 🆚 BASKET ACADEMY CATANZARO 🏀

Risultato finale 99-92

Parziali:
(29/23, 20/24, 24/21, 26/24)

Tabellini:
APD VIRTUS MATERA GROUP: Belgrano, Smith 37, Zanetti 12, Markus 11, Roberto 24, Carlucci, Valle 11, Dottorin, Divac, Longobardi, De Mola 3, Bischetti 1.

Coach: R. Miriello
Ass. : J. Minafra
Ass. : A. Conterosito

BASKET ACADEMY CATANZARO: Greco 6, Battaglia 15, Saye 4, Canestrari 8, Bartolozzi 26, Okiljvic 8, Tyrtyshnyk 18, Basile, Giglio 5, Dozic 2.

Coach: I. Sant' Ambrogio 
Ass: N. Sabbatino
Ass.: F. Tunno

Arbitri dell'incontro:
F. Farina Valaori 
A. Procacci

Foto: Sport on Fire