martedì 25 novembre 2025

B Interr. La Climaway inciampa a Molfetta: la striscia positiva si ferma a cinque

La Climaway Basket Monopoli perde per 76-70 al PalaPoli di Molfetta e torna a conoscere la sconfitta (non accadeva dal 5 ottobre) al termine di una gara condotta per larghi tratti e che ha visto il singolare dato di zero tiri liberi tentati dai biancoverdi nell’intero secondo tempo. 

Quintetto consueto per Ponticiello con Savoldelli, Mastroianni, Milosevic, Zupan e Azzaro. Coach Gallo risponde con Quarta, Sirakov, Bolis, Pieri e Daunys.

L’inizio di partita è tutto monopolitano. Zupan continua con il suo stato di grazia segnando ben 10 punti nel parziale di 16-4 che costringe Gallo a un obbligatorio timeout. Dopo la sospensione, i padroni di casa entrano in gara e cominciano a rosicchiare punti. Il controparziale è di 10-0 e a fermare la partita, stavolta, è Ponticiello. Molfetta a quel punto non segna più e il quarto si chiude sul 14-20 grazie al buzzer beater dell’ex Calisi.

Il secondo quarto è sulla falsariga del primo. Coach Gallo prova una zona 3-2 che Monopoli attacca con alterne fortune, ma in attacco i molfettesi balbettano non riuscendo a trovare continuità grazie anche all';ottima difesa degli uomini di Ponticiello, che alterna a sua volta la zona con l'individuale. I padroni di casa perdono quindi lucidità e Favali cade in un tecnico per flopping convertito da Savoldelli (sarà l’ultimo tiro libero della partita, a metà secondo quarto). La Climaway trova il massimo vantaggio sul +13 che si mantiene sulla doppia cifra fino al 29-39 del termine del primo tempo.

Al ritorno in campo, appare subito chiaro che è Molfetta ad essere uscita meglio dagli spogliatoi. L’attacco di Gallo, esplosivo in questa prima fase di campionato, comincia a ingranare grazie al talento di capitan Sirakov e alle triple di Pieri e Bolis. La Climaway, invece, comincia a fare a cornate con il canestro non riuscendo a punire la zona molfettese sparando a salve da tre. La conseguenza è che Molfetta trova il primo vantaggio della partita sul 49-48, che i biancoverdi hanno la forza di rintuzzare con la tripla di capitan Savoldelli che chiude il penultimo parziale sul 52-54.

All’inizio dell’ultimo quarto, Monopoli pare scrollarsi di dosso le difficoltà del terzo e torna prepotentemente davanti con le triple di Savoldelli e Calisi. A sette minuti dalla fine, il vantaggio biancoverde è di nove lunghezze (54-63) e l’inerzia è tutta ospite. A quel punto, però, l’orgoglio di Molfetta, che non ci sta a perdere per la terza volta di fila davanti al proprio pubblico, rialza gli uomini di Gallo. Pieri è inarrestabile dalla lunga e Bolis, Favali e Quarta segnano sia in penetrazione, che dalla lunetta. In quattro minuti, il parziale recita 16-2 sul 70-65. La Climaway perde lucidità e non riesce più a venire a capo del match. Il gioco eccessivamente perimetrale (alla fine saranno 40 le triple tentate, una al minuto) e una gestione dei fischi un po’ anomala (14-5 il conto dei falli nella ripresa), producono l’enorme divario di 24-5 nei liberi tentati per i padroni di casa, che diventa 15-0 nel secondo tempo; differenza decisiva in una gara così equilibrata. L’ultimo sussulto biancoverde è una tripla di Zupan per il -2, ma Molfetta controlla il finale e vince per 76-70.

Coach Ponticiello esprime il rammarico per una partita che sembrava alla portata: 

“Perdere un incontro guidato per oltre 35 minuti e a lungo in doppia cifra è difficile da accettare. Purtroppo nel finale è calato il nostro livello difensivo e abbiamo concesso troppo al tiro pesante e a rimbalzo, mentre dal punto di vista offensivo abbiamo attaccato poco emale gli spazi interni. Dobbiamo lavorare molto sulla continuità per evitare gli sbalzi che ci hanno precluso una vittoria che, per quanto mostrato, avremmo meritato”.

Parziali: 14-20, 15-19, 23-15, 24-16

Tabellino: Dai Optical Virtus Molfetta: Bolis 10, Quarta 5, Daunys 15, Favali 12, Senghor 3, Pieri 21, Mezzina, Sirakov 10 All.Gallo

Climaway Basket Monopoli: Azzaro 5, Mastroianni 9, El Agbani, Savoldelli 13, Spatti 5, Mastrototaro 3, Calisi 12, Zupan 17, Milosevic 6 All. Ponticiello

Altri risultati:

Mola New Basket - Basket School Messina 79-96

Dinamo Brindisi - Adria Bari 104-51

Virtus Castellaneta - Virtus Matera 85-93

Viola Reggio Calabria - Virtus Ragusa 96-65

Barcellona Basket - Bim Bum Basket Rende 80-74

Svincolati Milazzo - Basket Corato 76-74

Classifica:

Virtus Ragusa 14, Climaway Basket Monopoli 12*, Dinamo Brindisi 12, Virtus Molfetta 12,

Virtus Matera 12, Basket School Messina 12, Svincolati Milazzo 10*, Viola Reggio Calabria

10*, Barcellona Basket 8, Basket Corato 6, Basket Academy Catanzaro 6*, Valentino

Castellaneta 6*, Adria Bari 2*, Mola New Basket 2*, Bim Bum Basket Rende 2*

*Una partita in meno




lunedì 24 novembre 2025

B Interr. No game al PalaPentassuglia: Dinamo supera quota 100 e conquista un’altra vittoria interna

 La miglior prestazione stagionale. Non ci sono altre parole per descrivere il netto 104-51 con cui la Dinamo

Brindisi supera Tecnoeleva Adria Bari, sfondando quota 100 punti e confermando una crescita costante e granitica. Cambia il palazzetto, ma non la musica: anche al PalaPentassuglia prosegue la striscia immacolata tra le mura amiche, ora di cinque vittorie in altrettante gare. Prestazione offensiva corale, con Costabile, Stankovic, Sapiega e Cissè in doppia cifra, e Greco, Jovanovic e Pulli a quota 9, a testimonianza di una produzione distribuita e di una squadra in pieno controllo del ritmo e del gioco.

Coach Cristofaro schiera come starting five Jovanovic, Stankovic, Sapiega, Di Ianni e Pulli. Dopo i primi due canestri di Hornscheidt – unico vantaggio ospite dell’intero match – la Dinamo risponde con tre triple consecutive che aprono la strada al primo allungo. I punti dalla lunetta e le conclusioni pesanti di Jovanovic e Stankovic firmano il parziale del 18-4. Stankovic sugli scudi nel primo quarto con 11 punti, supportato da Sapiega, ampliano il margine fino al 32-14 della prima sirena, nonostante gli sforzi di Hornscheidt e Pavicevic. Nel secondo quarto Dabo sblocca Bari, ma Costabile firma due canestri consecutivi e, insieme a Cissè, continua a colpire dall’arco. La Dinamo domina ogni centimetro del parquet, stringe le maglie difensive e rende complessa qualsiasi iniziativa avversaria. Il devastante break di 28-9 manda le squadre negli spogliatoi sul 60-23, consolidando il dominio della squadra di casa.

 Alla ripresa Bari prova a rientrare con 8 punti consecutivi, subito cancellati dalle iniziative di Di Ianni e Stankovic. La seconda unità, guidata da Greco e Cissè, scava il solco del +40 (71-31 al 25’). Il resto della gara è un copione a tinte biancazzurre: coach Cristofaro ruota tutti gli uomini a disposizione e concede minuti preziosi anche agli under, che rispondono con maturità, collaborazione e attenzione nella gestione del vantaggio fino al +53 finale.

Ora una breve pausa e la Dinamo tornerà in campo giovedì 4 dicembre alle ore 19:00, in trasferta contro il Basket Academy Catanzaro.

Dinamo Basket Brindisi – Tecnoeleva Adria Bari 104-51 (32-14, 60-23, 81-38, 104-51)

Dinamo Brindisi: Greco 9, Pantile 6, Costabile 10, Stankovic 18, Sannelli 1, Jovanovic 9, Pulli 9, Di Ianni 7, Sapiega 18, Cissè 17, Paciulli ne. Coach: Cristofaro

Adria Bari: Pavicevic 8, Cassano, Rubino, Hornscheidt 13, Calcagni 2, Madonna 2, Dabo 13, Vukic 2, Palmisano 6, Grassi 5, Bonserio. Coach: Fabbri

Arbitri: Laveneziana-Buonasorte






B Interr. I Lions Bisceglie graffiano in difesa e regolano il Bramante Pesaro

 Sesta vittoria su otto incontri per la squadra di coach Console


Cinque gioie in altrettante sfide sul parquet “amico” del PalaPanunzio di Molfetta. I Lions Bisceglie hanno portato a sei il totale delle vittorie (su otto gare disputate) nel girone D del campionato di Serie B2. La risalita verso le posizioni più nobili della classifica prosegue per la formazione allenata da Vito Console, che ha superato il Bramante Pesaro in forza di una prova difensiva eccellente, concedendo agli avversari appena 57 punti. Malgrado le condizioni fisiche non perfette di alcuni protagonisti, in particolare il pivot Gueye recuperato a tempo di record dallo staff sanitario, Gogishvili e soci hanno imposto il ritmo desiderato su un incontro tutt’altro che semplice, al cospetto di avversari che meriterebbero una migliore collocazione in graduatoria.

Bisceglie ha cercato lo strappo in apertura di seconda frazione: Anibaldi dalla distanza, Festinese in contropiede e Montanari dal perimetro hanno confezionato un significativo +12 (29-17), al quale il cast marchigiano ha replicato risalendo sul -3 grazie al contributo di Panichi e Mari in uscita dalla panchina (32-29 al 18’). Un parziale di 10-0 a cavallo dell’intervallo lungo, chiuso da un canestro pesante di Anibaldi, ha consentito di ristabilire le distanze e il dinamismo di Tartaglia (top scorer del confronto) ha dato lo spunto per l’allungo decisivo (54-35 al 28’). Il 3/3 di un tonico Spernanzoni dall’arco è valso il massimo vantaggio biscegliese sul +22 (67-45). Quattro giocatori in doppia cifra per punti realizzati, fra cui il capitano Di Dio, e 6 assist per Montanari fra i nerazzurri, con l’apporto di Gueye e Festinese (benché limitati dai falli), Giovinazzo e spazio nel finale a De Feudis e D’Orsi meritati applausi del pubblico.

Lions Bisceglie-Bramante Pesaro 72-57

Lions Bisceglie: Montanari 14, Di Dio 10, Anibaldi 10, Tartaglia 16, Gueye 4, Festinese 2, Spernanzoni 9, Gogishvili 6, Giovinazzo 1, De Feudis, D’Orsi. N.e.: Gentile. All.: Console.

Bramante Pesaro: Ferri 6, Nicolini 6, Ricci 2, Centis 5, Filtness 12, Panichi 11, Mari 8, Crescenzi 3, Albani 2, Pozzolesi 2. All.: Nicolini.

Arbitri: Martini di Mosciano Sant’Angelo (Pescara), Casacca di Giulianova (Teramo).

Parziali: 19-13; 39-29; 57-38.

Note: uscito per cinque falli Ferri. Tiri da due: Bisceglie 19/29, Bramante Pesaro 16/27. Tiri da tre: Bisceglie 9/22, Bramante Pesaro 5/22. Tiri liberi: Bisceglie 7/10, Bramante Pesaro 10/17. Rimbalzi: Bisceglie 24, Bramante Pesaro 32. Assist: Bisceglie 15, Bramante Pesaro 8.




DR1, la Normanna Basket Melfi trionfa a Curti: vittoria contro Vidass Virtus con un chiusura 67-44

La Normanna Basket Melfi ha conquistato una vittoria convincente contro la Vidass Virtus 04, chiudendo la gara con un punteggio di 67-44. L'incontro, disputato al Palazzetto di Curti, ha visto i lucani dominare la scena nella 12esima giornata del campionato di Divisione Regionale 1, girone B campano.

La partita è iniziata con un avvio scoppiettante. Melfi ha preso rapidamente l'iniziativa, realizzando un parziale di 0-7. Marko Jancic e Cesare Clemente hanno brillato, entrambi segnando 8 punti nel primo quarto. Al termine del primo periodo, il punteggio indicava 16-23 in favore dei lucani.

Nel secondo quarto, Melfi ha mantenuto il controllo del gioco, chiudendo la prima metà con un punteggio di 26-34. Il contributo di Jancic ha dimostrato la solidità della squadra, che ha mostrato grande coesione e determinazione.

Il terzo quarto ha visto i locali tentare una rimonta, ma il vantaggio della Normanna è rimasto saldo con un punteggio di 38-43. Tuttavia, è stato nell'ultimo periodo che il Melfi Basket ha davvero esploso, dominando con un parziale di 6-24. La partita si è conclusa con un punteggio finale di 44-67.

Cesare Clemente ha brillato nell'ultima frazione, segnando 10 punti e contribuendo in modo significativo alla vittoria. Le prestazioni eccezionali di tutto il team hanno garantito un trionfo meritato, confermando il potenziale della Normanna Melfi in questa Serie D. Da segnalare anche gli 11 punti del pugliese Alvisi e i 9 dell’argentino Artico.

Con questa vittoria, la Normanna Melfi si posiziona saldamente tra le favorite del girone, mostrando un gioco di squadra solido e una strategia vincente. I tifosi possono ora guardare al futuro con ottimismo, mentre la squadra si prepara per le prossime sfide del campionato.




B Interr, La VBC lotta ma non basta: vince Matera

La Valentino Basket Castellaneta lotta fino all’ultimo possesso ma non riesce a completare la rimonta: al termine di una sfida intensa la Virtus Matera passa con il punteggio di 85-93.

Coach Luisi parte con Diaz, Buo, D’Apice, Buono e Contini, Matera risponde con Ani, Zanetti, Roberto, Valle e Preira. Gli ospiti partono forte con i canestri di Zanetti e la presenza fisica di Preira sotto canestro (6-13), ma una tripla di Diaz accorcia subito le distanze. Matera continua a colpire con continuità e tocca il +7, prima che la tripla di Contini e il canestro di Shannon fissino il 18-22 di fine quarto.

Nel secondo parziale Buo prova a dare la scossa, ma Roberto è on fire e firma il nuovo allungo ospite (+11). Coach Luisi chiama time-out ma la VBC fatica a rimanere in scia, andando al riposo sotto 35-46.

Al rientro la VBC reagisce con carattere: l’energia di D’Apice fa da apripista, Buono realizza e la tripla di Buo avvicina i biancorossi fino al -4. L’inerzia sembra girare, ma alcune imprecisioni e la serata di Zanetti e Roberto dalla lunga distanza riportano Matera sul +12. Castellaneta non molla e con una tripla di Contini torna a -3, ma due bombe consecutive di Zanetti e una prodezza di Roberto fanno male, ricacciando i biancorossi fino al -13.

Nell’ultimo quarto la VBC tenta il tutto per tutto: D’Apice e Buo accorciano, Ojo segna e si torna ancora una volta a -3, ma sul più bello manca la zampata decisiva: la stanchezza si fa sentire, Roberto punisce ancora e Preira domina sotto le plance. I punti finali di Buo non bastano e la partita si chiude 85-93. 

Tabellini

VBC: Diaz 7, Ojo 10, Basile ne, Postigo 6, Shannon 8, Spina Diana, Buo 24, D'Apice 14, Casarola ne, Buono 4, Contini 12

Matera: Belgrano ne, Ani 11, Digno ne, Zanetti 23, Markus ne, Roberto 26, Valle 12, Preira 15, Divac 3, Maraglino ne, De Mola, Bischetti 3



venerdì 21 novembre 2025

DR1, La Pielle Matera alla prova della capolista Foggia. Intervista a Giovanni Loperfido

 La EuroBasket Club arriva al PalaSassi da leader del girone e imbattuta nelle prime sei gare

Il nuovo arrivo Loperfido sprona: “Abbiamo tutto per vincere e far felici i nostri sostenitori”


A Matera sabato pomeriggio arriva la capolista EuroBasket Club Foggia, che sfiderà la Pielle Matera Basket in una gara che si annuncia avvincente ed emozionante. Palla a due alle ore 18,30 e sul parquet del PalaSassi sarà partita vera. I foggiani arrivano nella città dei Sassi da unica leader del girone A della DR1 Puglia; mentre dall’altra parte il roster di coach Ciccio Losito può contare sul fattore campo, che sino ad oggi è stato un vero fortino per i biancazzurri.

Sarà importante l’apporto del pubblico e la voglia che metteranno in campo capitan Innocenzo Vignola e compagni, pronti a regalare ai sostenitori di casa un’altra gioia. Tra i ragazzi della Pielle Matera Basket spunta il ritorno di un cestista cresciuto e formato in casa materna, quello di Giovanni Loperfido. Dopo il primo salto importante dal settore giovanile della Pielle Matera alla storica Olimpia Matera, mette a referto i suoi primi canestri in serie B e serie A2. Da quel momento, la sua carriera prende il via, calcando sempre campi di serie C, sia Silver che Gold con le maglie di Altamura, Torre, Atri, Todi, Giarre e Cassino, nella seconda parte della scorsa stagione. Sempre con ottimi rendimenti e con ottimi risultati, in questa stagione ha preso una pausa, aspettando la proposta giusta in categoria, accettando di tenersi in forma e contribuire alla causa della Pielle in DR1. “Sicuramente tornare a vestire la maglia della Pielle è una bella sensazione – assicura Giovanni Loperfido –. La maglia della società che mi ha cresciuto e mi ha reso un cestista, per me è un motivo d’orgoglio essere qui oggi”. In attesa di una nuova sfida. “Certo aspetto una proposta in categorie superiori, ma per il momento essere sul parquet e costantemente allenato e è importante –continua Loperfido –. Spero di poter comunque aiutare la squadra per tutto il tempo che resterò qui, che potrà essere una gara, un mese o anche l’intera stagione, vedremo”.

Intanto, il cestista materano ha trovato un gruppo compatto e ben organizzato. “In questa stagione avevo già notato una squadra costruita meglio, seguendola dal di fuori – riprende la guardia biancazzurra –. C’è il giusto mix di giocatori esperti e giovani di prospettiva. Rispetto a quando ho iniziato con l’Olimpia, oggi il mio ruolo è diverso e posso dire che mi ci trovo bene. Ho avuto all’epoca l’opportunità di confrontarmi con grandi giocatori e spero di poter dare qualcosa anch’io ai ragazzi che iniziano oggi ad approcciarsi con il basket dei grandi, è un ruolo che mi inorgoglisce”. Un ruolo importante che può aiutare e impattare soprattutto sul carattere della squadra. “Fuori casa facciamo parecchia fatica, a volte sembra ci manchi un po' di “cazzimma”, un po' di coraggio nell’affrontare le sfide lontano dal PalaSassi. Stiamo lavorando per migliorare anche questo aspetto e farci trovare pronti già dal prossimo incontro fuori casa”.

Però, nel frattempo c’è da affrontare la capolista EuroBasket Foggia. “Senza dubbio in un campionato così equilibrato sono quelli che hanno fatto meglio sino a questo momento. Noi ci siamo allenati bene in settimana, in maniera intensa e attenta. Abbiamo tutto per vincere la partita e accorciare ulteriormente la classifica – conclude Giovanni Loperfido –. Spero che il pubblico sia presente in grande numero e che ci aiuti a portare in cascina altri due punti che sarebbero davvero molto importanti per noi”.



giovedì 20 novembre 2025

DR1 Campania; Normanna Basket Melfi, un rombante 80-63 alla Smile Benevento

La Normanna Basket Melfi ha ottenuto una vittoria schiacciante contro la Ditar Smile Benevento, con un punteggio finale di 80-63. L'incontro si è svolto al PalaPastore di Via Foggia, un palcoscenico che ha ospitato una performance straordinaria da parte della squadra lucana, che ha dimostrato grande determinazione e talento, consolidando così l'ottavo posto nella classifica del girone campano di Serie D.

L'incontro è iniziato con un dominio totale da parte della Normanna. Il primo periodo ha visto i ragazzi di Melfi scattare in avanti, chiudendo con un parziale impressionante di 26-9. Marko Jancic ha dato il via alla festa realizzando 27 punti, dimostrando una capacità di tiro straordinaria e una presenza costante in attacco. La sua prestazione ha infiammato il pubblico, che ha risposto con applausi e incitamenti.

Nel secondo periodo, la Smile Benevento ha tentato di riorganizzarsi e ha cercato di recuperare terreno. L'ex della gara Pietro Iarriccio, con i suoi 9 punti, ha mostrato il potenziale della squadra avversaria, portando il punteggio a 43-31 all'intervallo. Nonostante il tentativo di rimonta, la Normanna ha mantenuto la calma, continuando a giocare con intensità e strategia.

Il terzo periodo ha visto un'incredibile rimonta della squadra ospite. Con un parziale di 20-8, il Benevento ha pareggiato i conti sul 51-51, facendo temere ai tifosi della Normanna un possibile capovolgimento di fronte. Tuttavia, la squadra locale ha dimostrato una grande resilienza. Nel quarto periodo, la Normanna Melfi ha ripreso il controllo della situazione, chiudendo con un parziale di 29-12. Cesare Clemente ha brillato con 26 punti, dimostrando il suo valore e contribuendo in modo decisivo alla vittoria finale. Anche Artico ha dato un importante contributo con 17 punti, mentre Alvisi ha segnato 5 punti, Cerone 4 punti e Racioppi 1.

Questa vittoria non solo ha confermato la superiorità della Normanna, ma ha anche evidenziato il potenziale della squadra in momenti di difficoltà. I ragazzi gialloverdi hanno mostrato un'ottima abilità nel tiro da tre, realizzando 6 canestri contro i 4 degli avversari.

Il prossimo incontro del Melfi si svolgerà sabato 22 novembre alle ore 19:00 al Palazzetto di Curti, dove affronteranno la locale Vidass Virtus. La squadra rimane determinata a continuare la sua corsa verso la parte alta della classifica. Con questo spirito, i giocatori stanno già preparando la strategia per affrontare la prossima avversaria, consapevoli che ogni partita è un'opportunità per migliorare e crescere.

Il pubblico del PalaPastore ha sostenuto i ragazzi con entusiasmo, creando un'atmosfera elettrizzante che ha sicuramente contribuito al successo della squadra. La Normanna Basket Melfi si prepara ora a nuove sfide con rinnovata fiducia, consapevole delle proprie capacità e della forza del proprio gruppo.






mercoledì 19 novembre 2025

DR1, la Virtus Matera junior batte un ostica Altamura. Parlano i coach, Minafra (Matera) e Longobardi (Altamura)

La Virtus Matera Junior batte la Virtus Altamura 83-79 con un ultimo quarto da 30-16.

Al PalaSassi si presenta Altamura di coach Longobardi che vuole vincere il derby delle Virtus, entusiasti della prima vittoria ottenuta la scorsa giornata. 
Dall'altra parte c'è Matera di coach Minafra che deve rifarsi della sconfitta nella stracittadina con la Pielle.

Altamura parte bene e mantiene il campo per tutto il match ma alla fine a spuntarla sono i biancoazzurri anche dell'aiuto dei giocatori più esperti.

Abbiamo raccolto le parole di coach Minafra per Matera:


"Partita non bella da parte nostra, atteggiamento troppo passivo in difesa e conseguentemente se difendi male spesso non riesci ad attaccare nel migliore dei modi.
Era una partita importante perché dopo la sconfitta rocambolesca di sabato scorso era necessario il riscatto che è avvenuto solo negli ultimi 5 minuti, con un deciso cambio di atteggiamento che ci ha portato a vincere la partita.
Paradossalmente abbiamo perso settimana scorsa giocando molto meglio e più di squadra, però bisogna capire che in alcune partite bisogna sacrificarsi in difesa e poi si può vincere anche a discapito del gioco, le partite sporche si vincono con l’aggressività e la voglia prima ancora della tecnica e tattica.
Se i ragazzi entrano in quest’ottica potremo fare bene, la DR1 è un ottimo campionato di un livello alto che non permette cali di concentrazione"

Per Altamura le parole di coach Longobardi:

"Partita bellissima, noi l'avevamo preparata bene proprio per mettere in difficoltà Matera, ci siamo riusciti, per 35 minuti siamo stati in vantaggio anche di 10, peccato poi per come si è messa con l'uscita del nostro play Aleco che ci ha tolto un punto di riferimento che in quei momenti poteva dare momenti sicurezza e di tranquillità. L'abbiamo buttata noi, perché fare 0/8 ai tiri liberi ci ha penalizzato. Però sono contento perché siamo in fase di crescita essendo partiti anche in ritardo in questo campionato, abbiamo avuto anche degli infortuni e abbiamo trovato difficoltà a trovare la quadra e adesso con il lavoro che stiamo facendo stiamo vedendo un identità maggiormente in difesa con un attacco più fluido, però c'è il rammarico di aver buttato due punti che avrebbero creato entusiasmo per tutti.
Adesso testa alta e cercheremo di correggere gli errori commessi per non ripeterli nelle partite successive".



martedì 18 novembre 2025

B Interr. La Virtus Matera ritrova la vittoria e il pubblico con il Mola

 La Virtus Matera davanti al proprio pubblico che ritrova alla 7a giornata di andata dopo la squalifica del campo subita la scorsa stagione ma pagata in questa,  e dopo 3 trasferte.


Dopo essere partita in quinta a inizio stagione vincendo 4 partite su 4, c'è stato un calo con tre sconfitte consecutive, la società è intervenuta sul mercato modificando un la rosa a disposizione di coach Miriello, con arrivo di Preya da Monopoli e Ani da Reggio Calabria, l'americano Smith è andando via Markus è infortunato e bisogna capire i tempi di recupero.

L'inizio sembra la continuazione delle ultime tre gare , partiti male, con la palla che non vuole entrare, Mola fa il sui gioco e chiude in vantaggio portandosi anche sul +19. Un po' sarà stata l'atmosfera di rivedere il palazzetto con il pubblico e un po' fare i inserire i nuovi, arrivati solo qualche giorno prima che avevano intravisto solo qualche schema ma che ovviamente non sapevano perfettamente, ma a fare la differenza e a mantenere i biancoazzurri a galla sono stati loro, poi anche Roberto a iniziato a trovare il canestro realizzando 30 punti con Pryra che presso 15 rimbalzi, la strada è iniziata a scendere fino alla vittoria per 89-85.


Mola sta nelle ultime posizioni in classifica ma per quello che abbiamo visto qualche posizione in più sarebbe stata guadagnata, perché se l'è sempre giocata fino alla fine e per poco non faceva il colpaccio.




B Interr. La Climaway Monopoli fa suo il derby con Brindisi e sono cinque vittorie consecutive

Altra vittoria in volata per la Climaway Basket Monopoli che alla Tendostruttura ha ragione di Dinamo Brindisi al termine di un’altra gara non adatta ai deboli di cuore e che la proietta da sola in seconda posizione. 

Coach Ponticiello, che deve rinunciare all’acciaccato Mastroianni, lo sostituisce in quintetto con El Agbani. Gli altri quattro sono i soliti Savoldelli, Milosevic, Zupan e Azzaro. Cristofaro risponde con Jovanovic, Stankovic, Sapiega, Pulli e Di Ianni.

La formazione brindisina esce meglio dai blocchi di partenza: Pulli va ripetutamente a segno a centro area, Di Ianni è ovunque in difesa e Sapiega inizia a bombardare da tre. Monopoli è stranamente porosa in difesa. Ponticiello prova a mettere Milosevic in marcatura su Jovanovic, ma i suoi piani vanno in fumo sin dalle prime battute, per i due rapidi falli del montenegrino. La Climaway è però anche farraginosa in attacco, producendo il peggiorquarto in termini di punti di questo inizio di stagione (solo 11 contro i 21 degli avversari) con il solo Zupan a trovare con continuità il canestro.

Nel secondo quarto la Climaway prova a scrollarsi di dosso la ruggine e inizia a ingranare offensivamente. Mastrototaro segna due triple, Milosevic, rientrato e “protetto” dalla zona, è il solito fattore e Zupan sembra proprio in serata di grazia dopo la prodezza di Catanzaro. I biancoverdi non riescono però a ricucire del tutto lo svantaggio perché dall’altra parte inizia a farsi sentire Jovanovic. Il capocannoniere del campionato è fantastico sia a mettersi in proprio, sia come facilitatore per i compagni (le triple aperte di Greco sono un perfetto esempio). Si va al riposo sul 38-44

Alla ripresa del gioco Monopoli sembra più determinata e trova anche il vantaggio sul 49-48 grazie a un ispirato capitan Savoldelli. Brindisi però non ci sta e un inarrestabile Jovanovic propizia un parziale di 11-1 che ricaccia indietro Monopoli e costringe Ponticiello al timeout. La Climaway inizia a innervosirsi non riuscendo proprio a venire a capo di questa partita, manel finale di quarto, dopo che Jovanovic sbaglia la tripla del possibile +13, reagisce da grande squadra chiudendo il parziale solo sul -4 (62-66).

Nell’ultima frazione di gioco, i padroni di casa (spinti anche da un pubblico caldissimo)riescono a trasformare in carica positiva la frustrazione accumulata. Spatti, fin lì a secco, sale in cattedra, ma tutta la squadra alza di parecchio il livello dominando la prima metà di quarto fino al +7 sul 76-69. Brindisi, la cui rotazione per tutto il match si è limitata a 7 giocatori e con capitan Pulli fuori per cinque falli, inizia ad accusare un po’ la stanchezza, ma riesce a trovare le energie perrimanere in partita. Sapiega, Greco e Jovanovic muovono il punteggio per la formazione ospite, ma nel finale del derby viene fuori un monopolitano DOC come Andrea Calisi. Sonosue le triple che scavano il canyon che sembra decisivo sul +10 a due minuti dalla fine. A quel punto, Monopoli alza le mani dal manubrio troppo presto e Brindisi rosicchia pericolosamente punti fino ad arrivare sul -2 a trenta secondi dalla fine. La Climaway non riesce a tirare e coach Cristofaro chiama timeout a 7 secondi dal termine. I biancoverdi, però, sfruttano alla perfezione i soli due falli spesi nel quarto commettendone altri due senza mandare gli avversari in lunetta e riducendo le speranze di Brindisi a una rimessa in emergenza a un secondo e mezzo dalla fine. Di Ianni riceve e il suo tentativo da tre fuori equilibrio non tocca il ferro.

Finisce dunque 85-83 una partita molto bella e che Monopoli porta a casa di pura voglia e carattere.

Emblematiche, in questo senso, le dichiarazioni di capitan Savoldelli: "Brindisi ci ha messo in grande difficoltà perché è un’ottima squadra, ma noi non avevamo alcuna intenzione di perdere. Un grande pubblico ci ha dato la carica per ribaltare la partita e portarla a casa nel finale”.

La Climaway è ora attesa da un altro derby, quello di domenica prossima 23 novembre sul parquet di Molfetta.

Parziali:

11-21, 27-23, 24-22, 23-17

Tabellino:

Climaway Basket Monopoli: Azzaro 3, Annese, El Agbani 5, Savoldelli 13, Spatti 9, Mastrototaro 6, Calisi 14, Zupan 22,

Milosevic 13 All. Ponticiello

Dinamo Basket Brindisi: Greco 12, Stankovic, Jovanovic 23, Pulli 10, Di Ianni 8, Sapiega 22, Cissè 8 All. Cristofaro

Altri risultati:

Virtus Ragusa - Valentino Castellaneta 87-80

Adria Bari - Basket Academy Catanzaro 63-87

Bim Bum Basket Rende - Virtus Molfetta 93-95

Virtus Matera - Mola New Basket 89-85

Basket School Messina - Barcellona Basket 71-77

Basket Corato - Viola Reggio Calabria 64-90

Classifica:

Virtus Ragusa 14, Climaway Basket Monopoli 12*, Basket School Messina 10*, Dinamo Brindisi 10, Virtus Molfetta 10, Virtus Matera 10, Svincolati Milazzo 8*, Viola Reggio Calabria 8*, Basket Corato 6, Basket Academy Catanzaro 6, Valentino Castellaneta 6*, Bk4.0 Barcellona 6, Adria Bari 2*, Mola New Basket 2*, Bim Bum Basket Rende 2*.

*Una partita in meno




lunedì 17 novembre 2025

B Interr, La VBC lotta ma cade a Ragusa, rimontata nella ripresa

La Valentino Basket Castellaneta esce sconfitta dal PalaPadua per 87-80, al termine di una gara

intensa, condotta per larghi tratti ma sfuggita di mano nella seconda parte, complice qualche

blackout e la reazione dei padroni di casa.

Coach Luisi parte con Buono, Ojo, Buo, D’Apice e Contini; Ragusa risponde con Brown, Adeola,

Lanzi, Fabi e Peterson. I siciliani sfruttano la propria fisicità sotto canestro con Adeola e

Peterson ma i due falli commessi dal centro e da Brown li costringono presto alla panchina. La

VBC risponde colpo su colpo con Buono e un ottimo Ojo (10 punti nel primo periodo), e si rivede in campo Diaz dopo l’infortunio alla mano. La tripla di Fabi firma il 26-21 dopo i primi dieci minuti.

Nel secondo quarto Castellaneta gioca il miglior basket: ritmo alto, difesa intensa e soluzioni efficaci. Buo (9 punti) e D’Apice (8) trascinano un parziale di 7-31 che lancia i biancorossi sul 38-54 all’intervallo lungo.

Al rientro dagli spogliatoi l’inerzia cambia: la VBC fatica a trovare il canestro e nei primi 6’45’’ realizza solo dalla linea del tiro libero. Ragusa ne approfitta e guidata da Brown ricuce possesso dopo possesso, fino ad agganciare la parità. Il terzo quarto si chiude con un 24-8 che rimettetutto in discussione.

Nell’ultimo periodo Diaz realizza due triple consecutive ma Ragusa risponde con un parziale di 14-0 che indirizza il match. La VBC prova a restare agganciata ma qualche errore e la stanchezza accumulata rendono impossibile la rimonta. Termina il match con il punteggio di 87-80 per ipadroni di casa.

Resta l'amarezza per un’occasione sfumata ma anche la consapevolezza di aver giocato alla pari per buona parte dell'incontro: una base solida su cui ripartire in vista del big match casalingo di domenica prossima.

Tabellini

VBC: Diaz 10, Ojo 13, Basile ne, Postigo 4, Shannon 2, Spina Diana 5, Buo 18, D’Apice 13, Casarola, Buono 9, Contini 6

Ragusa: Cantone ne, Brown 24, Cardinali 3, Piscetta 6, Fabi 15, Tumino 2, Adeola 17, Peterson 14, Lanzi 6, Mancuso ne, Barracca ne, Ianelli ne

Parziali: 26-21; 12-33; 24-8; 25-18




C Interr. UNA CORAGGIOSA NMC SFIORA L’IMPRESA A LECCE!

Buona prestazione per la Nuova Matteotti Corato che, nell’anticipo della settima giornata delcampionato di Serie C Interregionale, regge fino all’intervallo ma, nel secondo tempo, subisce lamaggiore esperienza di Lecce che si aggiudica il match con il risultato di 88-80. 

Coach Michelutti sceglie per il suo quintetto Cantagalli, Tyrtyshnik, Guido, Vidakovic e Zalalis. Dall’altra parte coach Ambrico si affida ai “soliti cinque”: D’Imperio, Zanassi, Marchioli, Pollice e De Santis.

Match che inizia subito con un ritmo gradevole a suon di triple: prima la bomba di Marchioli, poi quelle realizzate da Vidakovic e Guido (6-3). Prima fase di gara caratterizzata da equilibrio con NMC a segno con Mastrodonato e De Santis (13-10), ma Lecce confeziona un parziale di 6-0 tutto firmato da Zalalis (19-10). Nel finale di quarto, i biancoblu reagiscono grazie ai canestri di Marchiolie Pollice: si va al primo miniriposo sul 20-15.

Avvio veemente di secondo quarto per gli Ambrico boys che mettono a referto un break di 12-4 con la bomba di capitan D’Imperio a firmare il sorpasso sul 24-27. Mocavero prova a dare la scossa per i suoi, ma il gioco da 4 realizzato da Zanassi consente alla NMC di avere cinque punti divantaggio (26-31). Reazione d’orgoglio per i padroni di casa che mettono il piede sull’acceleratore a metà secondo quarto e, trascinati da un super Cantagalli chirurgico dalla lunetta, confezionano un parziale di 10-0 e ritornano avanti nel risultato (36-31). Sul finire di secondo quarto, prima i liberi di Zanassi, poi il canestro di De Santis permettono alla NMC di andare all’intervallo sotto di 3 (44-41).

All’uscita dagli spogliatoi, Lecce ha una marcia in più e, grazie al duo Tyrtyshnik e Zalalis, raggiungela doppia cifra di vantaggio (54-43). Le due bombe consecutive realizzate da Pollice e Marchiolitengono la NMC in linea di galleggiamento, portando i biancoblu addirittura sul -2 (58-56). Lecce ha il merito di rispedire al mittente i tentativi di rimonta e, con un controbreak di 7-0 con Guidosugli scudi, ritorna ad avere un vantaggio confortante (65-56). Nel finale di quarto, al 2/2 dalla lunetta di Marchioli risponde Cantagalli dai 6,75: si va all’ultimo miniriposo sul 68-58.

Il quarto periodo si apre con la bomba di Marino che riporta i suoi sotto la doppia cifra disvantaggio (68-61). La risposta di Lecce è affidata a Zalalis e Guido e, in un men che non si dica,Lecce vola sul +13 (74-61). Marchioli con l’arma migliore del suo repertorio (77-65), ma la compagine di Michelutti, grazie a Guido, trova il massimo vantaggio sul + 17 (82-65), chiudendo di fatto i conti. Nei minuti finali, la NMC ha il merito di non arrendersi e di ridurre quanto meno l svantaggio grazie a tre triple in serie realizzate da Marchioli e Pollice: al Pala “San Giuseppe da Copertino”, Lecce-NMC termina sul punteggio di 88-80.

LASCUOLADIBASKET LECCE - NUOVA MATTEOTTI CORATO 88 – 80

LECCE: Guido 16, Tyrtyshnik 12, De Giovanni, Pallara 5, Busetta, Cantagalli 24, Mocavero 2, Cruciani, Vidakovic 9, Fracasso, Zalalis 20. Coach: Michelutti

NMC: D';Imperio 5, De Santis 4, Rutigliano n.e., Mastrodonato 5, Marino 5, Pollice 10, Lovero n.e., Marchioli 25, Martino n.e., Zanassi 26. Coach: Ambrico

Parziali: 20-15; 44-41; 68-58; 88-80

Arbitri: Serra di Brindisi e Fioretti di Brindisi



DR1, Normanna Basket Melfi: una prestazione di carattere nonostante la sconfitta contro Battipaglia, mercoledì a Melfi arriva il Benevento

In una vibrante sfida al Pal.to D. Sport "B. Zauli", la Normanna Basket Melfi ha mostrato una prestazione di grande carattere, nonostante la sconfitta contro il Minibasket Battipaglia, che ha chiuso il match sul punteggio di 76 a 66. La squadra locale ha dominato il campo, ma i giocatori di Melfi hanno dimostrato determinazione e capacità di reazione.

Il primo periodo ha visto il Minibasket Battipaglia prendere il controllo del gioco, chiudendo con un parziale di 26-16. Francesco Ambrosano ha brillato per i locali, contribuendo con 7 punti. Tuttavia, Cesare Clemente ha risposto per il Melfi, segnando 10 punti e mantenendo viva la speranza per i suoi.

Nel secondo periodo, il Battipaglia ha continuato a spingere, raggiungendo un vantaggio massimo di 20 punti (47-28 all'intervallo). Antonio Di Donato ha messo a segno 7 punti, consolidando la leadership della sua squadra. 

Nonostante il difficile inizio, la Normanna Melfi ha reagito nel terzo periodo. Con un parziale di 7-0, la squadra ha chiuso il periodo sul 59-48. Marko Jancic e Cesare Clemente hanno entrambi segnato 8 punti, dimostrando la loro capacità di trascinare la squadra in un momento cruciale.

Nel quarto periodo, il Minibasket Battipaglia ha mantenuto la calma e ha chiuso la partita, ma la Normanna ha continuato a combattere. Ambrosano ha segnato 8 punti decisivi, mentre Clemente ha concluso la sua prestazione con 24 punti, sostenuto da Jancic con 23 e Artico con 12.

La prossima sfida per la Normanna Basket Melfi si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 20:00 al PalaPastore, dove affronterà la Smile Benevento. Gli arbitri del match, provenienti dalle sezioni salernitane, saranno Andrea Criscuolo e Alessio Carratù. La Smile Benevento arriva a Melfi dopo due sconfitte consecutive contro Giugliano e Sammaritana, rendendo l'incontro ancora più interessante. Il Melfi ha dimostrato di avere le qualità per competere, e i tifosi possono aspettarsi una reazione forte nella prossima partita.




DR1, Bernalda perde di misura sul campo della capolista Martina Franca

Finisce 80-75 per la Newgen una partita caratterizzata dalle tante triple a bersaglio (14 per i padroni di casa, 11 per i rossoblù) e che ha visto i ragazzi di coach Grande mettere anche il naso avanti nel corso del primo quarto (17-22), con un parziale a favore di 13-0 costruito grazie ad una buona distribuzione delle soluzioni offensive tra diversi protagonisti. 

In assenza di Pazzarelli – out per squalifica – Imsandt si carica ulteriormente la squadra sulle spalle (saranno 34 i punti al termine del match per l’ex Fasano) e la tripla di Liaci porta anche sul +20 (59-39 al 25’) il vantaggio della capoclassifica, ma guidata da Chornohrytskyi, Ngonga, Mazburss e Vukosavljevic (alla migliore prestazione stagionale), Bernalda arriva sino al -3 (66-63 al 35’) in una prima circostanza, per poi riportarsi ad un possesso pieno di margine (78-75) anche allo scoccare dell’ultimo giro di lancette. E’ un canestro di Liaci, tuttavia, a chiudere definitivamente la contesa a favore della Newgen, ma la General Costruzioni esce a testa alta dal campo della prima della classe, trovando positive ulteriori conferme anche al cospetto di una delle più serie accreditate alla vittoria finale.

Appuntamento Domenica 23 Novembre al Palacampagna contro 
l'Angiulli Bari. 

Tabellini:

NewGen Martina Franca 
Liaci 5-Fedele 0-Ragusa 0-Imsandt 34- Sperti 9- Valzani 20- Masciulli 12- All: Leale N. 

General Costruzioni bkt Bernalda 
Mazburss 10- Convertino 0- Okoro 0- Ndiaye 4- Sarli 0- Chornohrytskyi 10- Dagnon 5- Vukosavljevic 18- Mutombo 15- Pires 4 -Ngonga 9. All: Grande F.

Foto: Bernalda Sport 

sabato 15 novembre 2025

DR1, la Pielle Matera alla prova Barletta, intervista al capitano Vignola

Vignola, capitano dei biancazzurri: “Siamo partiti bene, ora vogliamo il primo acuto esterno”

Al PalaDisfida la squadra di coach Ciccio Losito in campo domani, con palla a due alle 18.30

 Pronta la trasferta di Barletta per la Pielle Matera Basket, che domani, domenica 16 novembre, alle ore 18,30 sarà sul parquet del PalaDisfida per affrontare i padroni di casa della Nuova Cestistica. Il roster di coach Ciccio Losito, orfana dell’infortunato play Daniele Lopane, avrà una nuova occasione per sbloccare lo score in trasferta, che al momento è orfano di vittorie esterne, perfettamente all’opposto del filotto di tre successi ottenuti tra le mura amiche del PalaSassi

 La nota positiva è sottolineata dal capitano della Pielle Matera, Innocenzo Vignola, che tira le somme di questo primo scorcio di stagione. “Quest’anno abbiamo una squadra più strutturata, con giocatori d’esperienza in tutti i ruoli ed il giusto mix di giovani che contribuisce in maniera sempre più importante in ogni gara. Siamo ben allenati da coach Losito, sempre pronto a mettersi in gioco e soprattutto per mettere noi atleti nelle migliori condizioni per fare bene, con lui ci troviamo bene e il feeling è sempre migliore di settimana in settimana. Sono contento di come è stata costruita la squadra in questa stagione e penso che possiamo fare molto bene”.

Obiettivo da perseguire in un girone intenso e molto equilibrato. “Rispetto al girone nel quale eravamo inseriti nella scorsa stagione, dove c’erano almeno due o tre squadre che potevano essere competitive anche in una categoria superiore – continua Vignola –, in questa stagione vedo un campionato molto più equilibrato. Non c’è un vero e proprio leader, ogni squadra ha vinto almeno una partita e nonostante il livello è abbastanza alto, comunque c’è parecchio equilibrio”. Intanto, domani, l’occasione per ottenere il primo successo esterno. “Contro Barletta ci giocheremo le nostre possibilità, senza dubbio – riprende il capitano della Pielle –. Vogliamo fare quel passo avanti che ci è mancato sino ad ora ed ottenere punti anche lontano dal PalaSassi”.

 Poi, un pensiero all’amico e compagno di squadra, Daniele Lopane. “È un grande dispiacere per noi perdere un giocatore come Daniele, infatti quando è successo dopo appena 4 secondi di partita è stato uno shock per noi. Fortunatamente all’intervallo siamo riusciti a parlare con lui negli spogliatoi e questo ci ha dato la forza per ribaltare la partita contro la Virtus e dedicargli la vittoria. E poi voglio ringraziarlo pubblicamente – conclude Vignola –. Voglio ringraziare Daniele per essere stato sempre presente questa settimana in palestra durante gli allenamenti, nonostante il tutore e il problema da superare, non ha voluto farci mancare il suo apporto, i suoi consigli e la sua vicinanza. Siamo orgogliosi di averlo in squadra con noi, lo ringrazio da parte mia e di tutta la squadra”.


 


mercoledì 12 novembre 2025

B Interr. VBC ko all’overtime: la vittoria sfuma nel finale

La VBC lotta fino all’ultimo ma deve arrendersi al Basket Corato dopo un tempo supplementare.Una gara fisica e intensa, in cui la VBC ha avuto la forza di rimontare e portare la sfida ai supplementari, ma nei possessi decisivi è mancata un po’ di lucidità.

Coach Luisi parte con Ojo, Buo, D’Apice, Buono e Contini, Corato risponde con Manisi, Basile, Corral, Mulevicius e Paoletti. L’avvio sorride agli ospiti: Basile gestisce e Manisi colpisce dalla distanza, Corral domina l’area. La VBC si sblocca con Buono e Contini, ma le 5 palle perse del quarto consentono a Corato di chiudere avanti 14-24.

Nel secondo periodo Ojo trova ritmo e soluzioni dall’arco (ottima prestazione per lui). L’energia di Shannon e la tripla di Spina Diana riducono lo scarto, fino al 37-39 dell’intervallo.

La ripresa si apre con la tripla di Ojo e il canestro di Postigo che regalano fiducia, ma Corato reagisce con decisione: Paoletti colpisce dalla distanza, Cabodevilla dà continuità offensiva e gli ospiti volano sul +13. La VBC prova a restare agganciata ma il tabellone dice 55-63 al 30’.

Nell’ultimo quarto i biancorossi tirano fuori orgoglio e carattere: Buo (22 punti) spinge la rimonta, Postigo realizza dalla lunetta e arriva il sorpasso (+2), ma dall’altra parte Corral cattura un rimbalzo offensivo pesantissimo e firma la parità. Gli ultimi possessi sono confusi e si va all’overtime sul 75-75.

Il supplementare diventa una sfida di nervi: Buono esce per cinque falli, Postigo commette un antisportivo ma Corato non ne approfitta. La VBC avrebbe margine per colpire ma la stanchezza pesa e manca la zampata finale. Corato chiude 79-83. 

Resta il rammarico per una vittoria che sembrava alla portata, ma anche la consapevolezza della grande reazione avuta.

Tabellini

VBC: Diaz ne, Ojo 19, Basile ne, Postigo 10, Shannon 5, Spina Diana 3, Buo 22, D’Apice 4, Casarola ne, Buono 9, Contini 7

Corato: Manisi 12, Cabodevilla 17, Virgili ne, Basile 9, Corral 17, Mulevicius 8, Bavaro ne, Contaldo ne, Diaz, Capasso ne, Paoletti 16, Capocotta 4

Parziali: 14-24; 23-15; 18-24; 20-12; 4-8




martedì 11 novembre 2025

B Interr. La Climaway Monopoli vince ancora: successo col brivido a Catanzaro per 81-82

Una tripla da nove metri di puro talento di Nejc Zupan regala alla Climaway Basket Monopoli la quarta vittoria consecutiva ai danni di un ottimo Basket Academy Catanzaro nella partita per il momento più bella della stagione monopolitana. 

Ponticiello parte con il quintetto ormai canonico: Savoldelli, Mastroianni, Milosevic, Zupan e Azzaro. Catanzaro di coach Sant’Ambrogio risponde con Tyrtyshnyk, Canestrari, Gaye, Okiljevic e Bartolozzi.

Il primo quarto vede percentuali elevate da una parte e dall’altra e prevalenza degli attacchi sulle difese, con la Climaway che come al solito attinge dalla profondità del suo roster trovando grande equilibrio nelle segnature. Il finale di quarto vede però davanti i calabresi per 28-26 per effetto della tripla allo scadere di Savoldelli.

Nella seconda frazione arriva il fisiologico calo delle percentuali e la partita si “sporca” progressivamente. Sant’Ambrogio e Ponticiello si “scambiano” due falli tecnici a testimonianza del carattere più fisico delle ostilità. Monopoli sembra mantenere maggiore lucidità e vince il quarto di cinque lunghezze per il 37-40 della seconda sirena.

A inizio terzo quarto Monopoli prova la fuga. Sant’Ambrogio tenta di arrestare l’incedere deibiancoverdi con la zona, ma la Climaway dilata il vantaggio grazie soprattutto a due triple di Zupan e una difesa rocciosa. Gli uomini di Ponticiello toccano il +12 con una bomba di El Agbani, ma nel finale di quarto non riescono a dare la spallata decisiva e consentono il ritorno ai padroni di casa che bloccano il punteggio prima dell’ultimo riposo sul 53-56 per un quarto finale che promette (e le manterrà) scintille.

L’inerzia favorevole ai giallorossi prosegue nel quarto quarto grazie soprattutto a uno scatenato Tyrtyshnyk (ben coadiuvato da Canestrari) che fa il bello e il cattivo tempo in attacco trovando tanti punti dalla lunetta. Monopoli, a parte due triple di capitan Savoldelli, si blocca e Catanzaro rischia di scappare definitivamente toccando il +8 sul 72-64 a meno di 4 minuti dalla fine.

Sembra finita, ma l’orgoglio di Monopoli che non ci sta a perdere e una rotazione giallorossa ridotta all’osso per i 5 falli di Gaye e Canestrari, nonché per l’infortunio occorso a Okiljevic, consentono alla Climaway di rientrare prepotentemente in corsa. A prendersi la squadra per le spalle è Spatti con un chirurgico 6/6 ai liberi e in generale con un perfetto lavoro spalle a canestro e nel punire i mismatch. Il finale è ad alto tasso di emozioni. Sul -3 a un minuto dalla fine prodezza di Milosevic che trova in penetrazione il gioco da tre punti del pareggio. Dall’altra parte Catanzaro perde palla, ma lo stesso fa la Climaway consentendo una transizione che Battaglia non converte. Nel bailamme a rimbalzo c’è fallo su Milosevic che è glaciale dalla lunetta e porta Monopoli sul +2 a 13 secondi dalla fine. Dopo il timeout di Sant’Ambrogio, Tyrtyshnyk si mette in proprio e realizza i liberi dopo il fallo subito, lasciando 8 secondi ai biancoverdi per vincere la partita.

Ponticiello chiama timeout a sua volta, ma l’ultima azione è tanto semplice quanto efficace: Zupan riceve, si arresta da nove metri e lascia partire un siluro che schiaffeggia la retina e gela il PalaPulerà. Catanzaro ha 3 secondi per tentare il pareggio disperato, ma riesce soltanto a segnare da due sul rimbalzo a tempo scaduto. Finisce quindi 81-82 e Monopoli può festeggiare una quarta vittoria consecutiva fortementevoluta e tremendamente sofferta.

Coach Ponticiello sul match:

“Abbiamo giocato per 28 minuti una partita importante sui due lati del campo arrivando in doppia cifra di vantaggio nel terzo quarto. Da lì in poi ci siamo completamente bloccati in attacco e, complice la grande reazione di Catanzaro, abbiamo rischiato di compromettere tutto cercando di risolverla con iniziative individuali. Tornando a difendere come si deve siamo riusciti a ottenere una vittoria preziosa contro un avversario che vale più di quello che dice la classifica e ha tanto margine di crescita nel corso della stagione”.

Il prossimo incontro vedrà la Climaway affrontare la Dinamo Brindisi tra le mura amiche domenica 16 novembre.

Parziali: 28-26, 9-14, 16-16, 28-26

Tabellino:

Basket Academy Catanzaro: Battaglia 3, Gaye 10, Albertinazzi, Canestrari 17, Bartolozzi 13, Okiljevic 10, Tyrtyshnyk 23, Giglio 1, Dozic 4 All. Sant’Ambrogio

Climaway Basket Monopoli: Azzaro 5, Mastroianni 8, Annese, El Agbani 3, Savoldelli 15, Spatti 18, Calisi 6, Zupan 13, Milosevic 14 All. Ponticiello




B Interr. I Lions Bisceglie si sbloccano anche fuori casa, vittoria a Gualdo Tadino

 I nerazzurri sfoderano un ottimo quarto periodo da 33 punti realizzati


Il sontuoso 8/9 dal perimetro nell’ultimo quarto per un successo esterno tanto atteso quanto meritato. I Lions Bisceglie hanno violato il parquet di Gualdo Tadino centrando un’affermazione importante, al termine della delicata sfida contro la tenace formazione umbra. Il feeling con il tiro pesante mancato per  renta minuti (6/26) e finalmente ritrovato nelle fasi decisive ha spostato l’inerzia di un confronto nel quale i nerazzurri di coach Vito Console sono cresciuti anche in difesa, tenendo gli avversari sotto i 70 punti. Quinto acuto stagionale su sette incontri per il collettivo biscegliese, che prosegue la risalita alle posizioni nobili della classifica nel girone D del campionato di Serie B2.

L’equilibrio ha caratterizzato buona parte della contesa, a dispetto degli strappi tentati sul fronte ospite (6-14 all’8’) o da parte dei padroni di casa (25-19 al 14’). Margini ancora più stretti nella terza frazione fino al +6 toccato da Gualdo (53-47). A quel punto si è scatenato Anibaldi, con una raffica di quattro triple consecutive (53-59), seguito da Festinese con altri due canestri dal perimetro (57-68 al 35’). Gogishivili ha firmato il +13 e ancora Festinese, da oltre l’arco, il massimo divario della partita (57-73). La squadra di Paleco è riuscita a risalire sul -9 (64-73) ma ci ha pensato il capitano Leonardo Di Dio a chiudere i conti (64-79). Doppia doppia per Tartaglia (11 punti e 11 rimbalzi), ottimo lavoro di Gueye sotto le plance (8 palloni catturati, 7 dei quali in attacco) e di Montanari in regìa (5 assist). Il top scorer Anibaldi ha impreziosito la sua prestazione con 9 rimbalzi, 4 assist e 4 recuperi.


Gualdo Tadino-Lions Bisceglie 69-83

Gualdo Tadino: Argalia 18, Cola 6, Vukobrat 14, Amorelli 9, Berardi 19, Filahi 3, Mitov, Filippo Marini, Bordicchia. N.e.: Leonardo Marini, Ardenti, Cello All.: Paleco.

Lions Bisceglie: Montanari 14, Di Dio 8, Anibaldi 20, Tartaglia 11, Gueye 9, Festinese 17, Gogishvili 4, Spernanzoni. N.e.: Giovinazzo. All.: Console.

Arbitri: Desideri di Viterbo, Boldrini di Fabriano (Ancona).

Parziali: 16-16; 38-34; 53-50.

Note: usciti per cinque falli Filahi, Gogishvili, Mitov. Tiri da due: Gualdo Tadino 14/33, Bisceglie 15/37. Tiri da tre: Gualdo Tadino 7/19, Bisceglie 14/35. Tiri liberi: Gualdo Tadino 20/26, Bisceglie 11/15. Rimbalzi: Gualdo Tadino 32, Bisceglie 47. Assist: Gualdo Tadino 13, Bisceglie 21.




C Interr. LA NMC ESCE A TESTA ALTA DAL CONFRONTO CON LA CORAZZATA NEW VIRTUS MESAGNE!

Una sfortunata, ma arrembante, NMC sfiora il colpaccio contro la corazzata New Virtus Mesagne: al PalaLosito si ferma a tre la striscia di vittorie consecutive per gli Ambrico boys che lasciano i due punti alla New Virtus Mesagne che si aggiudica il match della sesta giornata di campionato con il punteggio di 66-72. Coach Ambrico sceglie per il suo starting five D’Imperio, Zanassi, Marchioli, Pollice e De Santis.

Dall’altra parte, coach Olive recupera dal primo minuto capitan Giuri e subito lo schiera dal primo minuto insieme a Fouce Romani, Coppola, Idrissou e Galic. Partenza sprint per Mesagne che si porta subito sul 0-6 grazie al canestro di Galic. La risposta della NMC è affidata a Pollice e Zanassi che firmano i primi punti per i biancoblu (4-9). Galic ridà sette punti di vantaggio ai suoi (6-13), prima dei cinque punti consecutivi di Zanassi che valgono il -2 NMC (11-13). Mesagne ritorna a segnare grazie con Idrissou (11-15) ma, nel finale di quarto, gli Ambrico boys salgono in cattedra e confezionano un parziale monstre di 10-0: si va al primo miniriposo sul 21-15.

Il secondo quarto si apre con i canestri di Marchioli e Leo che aggiornano il tabellino per le loro squadre (23-17). Quattro punti consecutivi di un sorprendente Martino e il timbro di Marino regalano alla NMC ben tre possessi di vantaggio (33-24). Mesagne prova a reagire grazie alla bomba di Fouce Romani (34-27), ma i padroni di casa volano sul + 10 con la tripla di Marchioli (38-27). Nel finale di quarto, a Pollice risponde ancora Fouce Romani: si va all’intervallo lungo sul 42- 33.

All’uscita dagli spogliatoi, la compagine di coach Olive alza i giri del motore e, in meno di due minuti, si porta a soli due punti di distanza dalla NMC grazie alla conclusione dai 6,75 di Giuri (42- 40). La NMC ritorna a registrare punti a referto con la premiata ditta Marchioli-Zanassi (48-40) a cui segue la reazione immediata di Mesagne che si riporta sul -2 con un controparziale di 6-0 (48- 46). D’Imperio e Pollice ridanno ossigeno ai biancoblu che ritornano ad avere cinque punti di (54-49). Il terzo quarto si chiude con Mesagne sugli scudi: break di 7-0 con il classe 2008 Clement protagonista a sorpresa e +2 per gli ospiti (54-56).

Pronti via e, nel quarto periodo di gioco, D’Imperio è letale dall’angolo e la sua bomba vale il nuovo vantaggio NMC (57-56). I tiri liberi di Idrissou consente a Mesagne di impattare a quota 60 a cui risponde Zanassi con la stessa moneta: il 2/2 del 77 biancoblu consente ai padroni di casa di portarsi sul 62-61. L’equilibrio al PalaLosito viene spezzato dalla bomba di Fouce Romani e dal pesantissimo gioco da 3 punti confezionato da Coppola che firmano il sorpasso decisivo (62-67). Marchioli diminuisce lo svantaggio, portando Corato sul -5 (64-69), ma gli ospiti sono chirurgici a cronometro fermo e si aggiudicano la contesa con il punteggio di 66-72.

NUOVA MATTEOTTI CORATO - ROSSOTONO NEW VIRTUS MESAGNE 66 – 72

NMC: Zippari n.e., D';Imperio 10, De Santis 9, Lavacca n.e., Rutigliano n.e., Mastrodonato, Marino 2, Pollice 9, Lovero n.e., Marchioli 14, Martino 4, Zanassi 18. Coach: Ambrico 

N.V. MESAGNE: Idrissou 13, Meroza n.e., Piscitelli, Fouce Romani 16, Leo 4, Berdychevskyi, Giuri 10, Cito n.e., Clement 5, Coppola 12, Galic 12. Coach: Olive

Parziali: 21-15; 42-33; 54-56; 66-72

Arbitri: Settembre di Gravina in Puglia e Morelli di Foggia




DR1, La Pielle Matera conquista la vittoria nel derby contro la Virtus

 Inizio shock per l’infortunio del play Daniele Lopane e un passivo importante nel primo quarto

Nella ripresa la grande reazione per i ragazzi di coach Francesco Losito e gara chiusa sul 80-70


La Pielle Matera Basket conferma il PalaSassi come suo fortino indissolubile e fa suo il derby contro la Virtus Junior Matera. Nonostante l’inizio traumatico per via di un brutto infortunio occorso al play Daniele Lopane dopo appena 4 secondi di gara, il roster di coach Francesco Losito ha reagito nella seconda parte dell’incontro, compattandosi e riuscendo a ribaltare il risultato, sino alla decisa vittoria per 80-70 al suono della sirena.


 Pronti, via e palla a due vinta da Petronella per la Pielle che scarica verso Lopane. Il play biancazzurro nel controllare la sfera scivola e finisce con tutto il peso sul braccio destro. Per attutire il colpo, il gomito destro usciva dall’articolazione e subito corsa in ospedale per le dovute cure. Fortunatamente con le dovute manovre e l’applicazione di un gesso al braccio, per Lopane il recupero sarà lento, ma gli permetterà di tornare in campo. Primi secondi che lasciano uno strascico importante ai ragazzi della Pielle, che non riescono a scrollarsi di dosso immediatamente il problema del compagno di squadra e subiscono un contraccolpo. La Virtus fa il suo gioco e si porta avanti con decisione (13-26). Nel secondo quarto c’è un ritorno della Pielle, passato il momento di difficoltà per via non solo dello shock per l’infortunio del compagno, ma anche per la perdita del play e di chi gestisce il gioco della squadra. Infatti, grazie al solito Petronella e la sua vena realizzativa, il 23-15 della seconda frazione porta le due squadre più vicine (36-41) al riposo lungo.


 Al rientro in campo, la Pielle Basket trova una nuova linfa nelle giocate dei suoi tiratori più importanti, tra questi, menzione speciale per Giovanni Loperfido, guardia ventisettenne di rientro in casa Pielle dopo aver girato tanto in serie C nazionale ed aver deciso di fermarsi a casa in questo frangente della sua carriera. Alla sua prima con i nuovi o ritrovati compagni, ha dato un grande contributo con i suoi 14 punti. Chiudendo il parziale sul 20-13, la squadra di coach Losito ribalta il punteggio e si porta in avanti (56-54). Ma la sfida resta bella e avvincente sino all’ultimo minuto, quando sul punteggio di 69-68 le squadre sembrano andare appaiate verso la sirena finale. Ma la Pielle ha un colpo di coda, realizza 11 punti subendone solamente 2. Finale di festa in casa Pielle Matera Basket, che con il punteggio di 80-70 fa suo il derby e guarda con fiducia alla sfida di Barletta di domenica 16 novembre ore 18.30, quando Petronella e compagni proveranno a porre il primo sigillo esterno della stagione.




DR1 Puglia, ottima prestazione di Bernalda che vince per 94-65

𝐈𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 '𝐏. 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚', 𝐥𝐚 𝐆eneral Costruzioni Bernalda  𝐡𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨, 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 GreenEnergy Magna Grecia 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝟗𝟒 𝐚 𝟔𝟓.

𝐈 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐢𝐧𝐭𝐚 𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝟑𝟓 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐛𝐞𝐧 𝟗 𝐭𝐢𝐫𝐢 𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢, 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝟑 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢. 

𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 è 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐦𝐚 𝐥𝐚 Bernalda  𝐡𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐢 𝟗 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐚𝐫𝐨𝐧  𝐌𝐮𝐭𝐨𝐦𝐛𝐨, 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝟏𝟖-𝟏𝟒. 

𝐍𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨, 𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐒𝐨𝐮𝐥𝐞𝐲𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐃𝐚𝐠𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝟗 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟑𝟐-𝟏𝟓, 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝟓𝟎-𝟐𝟗 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨.

𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐡𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 Magna Grecia  𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟏𝟑-𝟎, i rossoblù hanno  𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨, 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝟕𝟓-𝟒𝟗. 

𝐈𝐧𝐟𝐢𝐧𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐢 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐚𝐜𝐡 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐨 𝐆rande,  𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟏𝟗-𝟏𝟔, 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝟗𝟒-𝟔𝟓. 𝐔𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐧𝐨𝐦𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐞𝐫𝐧𝐚𝐥𝐝𝐞𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚.

𝗧abellini:

𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗟 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗕𝗔𝗦𝗞𝗘𝗧 𝗕𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗗𝗔
𝗠𝗔𝗭𝗕𝗨𝗥𝗦𝗦 𝟭𝟭 – 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗥𝗧𝗜𝗡𝗢 𝟱- 𝗢𝗞𝗢𝗥𝗢 𝟲- 𝗡𝗗𝗜𝗔𝗬𝗘 𝟭𝟵 – 𝗙𝗔𝗡𝗘’ 𝟮 – 𝗦𝗔𝗥𝗟𝗜 𝟬 – 𝗖𝗛𝗢𝗥𝗡𝗢𝗛𝗥𝗬𝗧𝗦𝗞𝗬𝗜 𝟭𝟬 – 𝗗𝗔𝗚𝗡𝗢𝗡𝗘 𝟭𝟳 – 𝗝𝗨𝗞𝗢𝗦𝗔𝗩𝗟𝗝𝗘𝗩𝗜𝗖 𝟯 – 𝗠𝗨𝗧𝗢𝗠𝗕𝗢 𝟭𝟰 – 𝗠𝗜𝗥𝗔𝗕𝗜𝗟𝗘 𝟬 – 𝗡𝗚𝗢𝗡𝗚𝗔 𝟴

𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗬 𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝗚𝗥𝗘𝗖𝗜𝗔 𝗕𝗞 
𝗖𝗔𝗥𝗣𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 𝟴 – 𝗥𝗘𝗦𝗧𝗔 𝟳 – 𝗦𝗘𝗠𝗘𝗥𝗔𝗥𝗢 𝟭𝟯 – 𝗞𝗢𝗦𝗢𝗩𝗜𝗖 𝟲 – 𝗟𝗘𝗢𝗡𝗘 𝟮 – 𝗢𝗥𝗟𝗔𝗡𝗗𝗢 𝟴 – 𝗔𝗟𝗘𝗖𝗖𝗜 𝟮 – 𝗣𝗟𝗔𝗡𝗧𝗔𝗠𝗨𝗥𝗔 𝟭𝟭 – 𝗧𝗢𝗨𝗡𝗞𝗔𝗥𝗔 𝟲 – 𝗥𝗢𝗧𝗢𝗟𝗢 𝟮 – 𝗘𝗦𝗣𝗢𝗦𝗜𝗧𝗢 𝟬



DR1 Campania, quarto successo per i Grezzly Potenza

In una Vito Lepore gremita, i Grizzly firmano un’altra grande vittoria per 99-61 contro i Confetti Maxtris Ottaviano

Una prestazione dominante dal primo all’ultimo minuto, con 10 triple realizzate e un vantaggio massimo di +41. 

Fin da subito i Grizzly hanno imposto il loro ritmo:
23-10 il primo parziale, guidati da un super Francesco D’Onofrio.

Nel secondo quarto la spinta continua: 48-24 all’intervallo, ancora con D’Onofrio e Luongo protagonisti.
Nel terzo periodo la musica non cambia: 77-36, con Luca Guglielmi e Stefano Summa entrambi a quota 6 punti nel quarto.

Gli ospiti provano a reagire nel finale, ma i Grizzly chiudono con autorità: 99-61 il risultato finale.
Grande prova di squadra, grande energia e una Vito Lepore caldissima come sempre!

Ora testa al prossimo impegno in trasferta a Frignano, Grizzly Potenza contro la Scuola Basket Drengot.

I tabellini: 

D’Onofrio 23, Luongo 14, Summa 14, Guglielmi 12, Cascini 10, Vece 9, Missanelli 7, Villano 5, Erario 4, Leone 1.

lunedì 10 novembre 2025

DR1, prima vittoria stagionale per la Virtus Altamura

In avvio di gara, parte bene la Nuova Libertas Foggia (0-6, 6-11), mentre il primo vantaggio della Virtus Altamura (14-12) si registra verso la chiusura del primo quarto, che si conclude 19-16. Nel secondo quarto, Altamura allunga (31-23), ma la Libertas Foggia si riavvicina (32-28, 34-32), prima dell’intervallo lungo (36-32). Al rientro delle squadre in campo, la Nuova Libertas Foggia torna a condurre la gara (39-42), raggiungendo il vantaggio di +5 (39-44), verso la metà del terzo quarto. Poi, Altamura riagguanta la parità (44-44) e piazza un nuovo break fino al 57-46 con cui si chiude la terza frazione. Negli ultimi dieci minuti di gioco, i gialloneri provano a ridurre lo svantaggio risalendo a -6 (61-55), ma i padroni di casa della Virtus Altamura si riportano a +10 (69-59), archiviando in anticipo la gara (74-59), prima del definitivo 77-65.

In classifica,  a quota 2 punti, con 1 vittoria e 4 sconfitte nelle prime 5 giornate, in piena zona playout, in compagnia della LIbertas Foggia e Nuova Cestistica Barletta, a soli 2 punti di distanza da un gruppo di altre 4 squadre (Angel Manfredonia, Fortitudo Trani, Invicta Molfetta e Virtus Matera Junior) ai confini tra zona playout e zona playoff. La classifica è molto corta, con tante squadre in pochi punti. Siamo in avvio di stagione, c’è tempo per rifarsi e provare ad uscire dalla zona playout o provare a salvarsi nei playout. È un gruppo prevalentemente giovane, il nostro, che sta conoscendo la nuova categoria, al primo anno in veste di neopromossi. L’attenzione è già rivolta al prossimo turno, alla ricerca della seconda vittoria stagionale.


Di seguito, i tabellini completi della gara con la Virtus Altamura, i risultati delle altre partite di questa settimana, la classifica e il prossimo turno del girone A del campionato federale di Divisione Regionale 1 pugliese.

I TABELLINI. 

VIRTUS ALTAMURA-NUOVA LIBERTAS FOGGIA 77-65 

PARZIALI: (19-16, 36-32, 57-46, 77-65). 

VIRTUS ALTAMURA: Derosa 4, Desiante 4, Di Filippo 9, Gentile 5, Cesano, De Palo 10, Ricciardelli, Fraccalvieri 20, Pezzolla 6, Abadia 19. All: Longobardi. Ass: Salvaggiulo. 

NUOVA LIBERTAS FOGGIA: Bonetti 27, Morelli M., Morelli L. 12, Lombardi 5, De Lallo 3, Cavallone Mi. 4, Di Franco 3, Mazzeo 4, Olivieri 1, Cavallone Ma., Pedarra 2, Pileo 4. All: Morelli G.

ARBITRI: Laterza di Mola e Loscalzo di Potenza. 

I RISULTATI: 

Virtus Altamura-Nuova Libertas Foggia 77-65; Fortitudo Trani-Nuova Cestistica Barletta 70-67; Pielle Matera-Virtus Matera Junior 80-70; Nuova Virtus Corato-Invicta Molfetta 61-53; Angel Manfredonia-Eurobasket Foggia 70-79; Fortitudo Apricena-Junior Pallacanestro Molfetta 63-74.

LA CLASSIFICA:

Nuova Virtus Corato ed Eurobasket Foggia 10 punti; Fortitudo Apricena, Pielle Matera e Junior Molfetta 6; Virtus Matera Junior, Fortitudo Trani, Invicta Molfetta e Angel Manfredonia 4; Nuova Libertas Foggia, Nuova Cestistica Barletta e Virtus Altamura 2. 

LA FORMULA: 

le prime 8 si qualificano per i quarti di finale playoff, dove troveranno le prime 8 dell’altro girone con sfide incrociate e serie al meglio delle tre gare, poi semifinali e finali, le vincenti dei 2 tabelloni saranno promosse in Serie C. Mentre le ultime 4 squadre classificate di ciascun girone si incontreranno nei playout, in sfide incrociate, con le ultime 4 dell’altro girone, poi finali al meglio delle tre gare per evitare la retrocessione in DR2.

IL PROSSIMO TURNO: 

Nuova Libertas Foggia-Angel Manfredonia Sabato 15 novembre alle ore 18.30 al Pala Russo; Junior Molfetta-Nuova Virtus Corato 15/11 ore 20.30; Virtus Matera Junior-Virtus Altamura 15/11 ore 18.30; Invicta Molfetta-Fortitudo Trani 15/11 ore 18.30; Eurobasket Foggia-Fortitudo Apricena 16/11 ore 19; Nuova Cestistica Barletta-Pielle Matera 16/11 ore 18.30.

DR1, terza vittoria consecutiva per la Normanna Melfi


Normanna Basket Melfi, continua a vincere come un treno: archiviato il Secondigliano al PalaPastore


La Normanna Basket Melfi ha ottenuto la terza vittoria consecutiva nel campionato di DR1 Campania girone B, battendo il C.S. Secondigliano con un punteggio di 76 a 71. L'incontro si è svolto domenica 9 novembre presso il PalaPastore, dove la squadra locale ha dimostrato grande determinazione e abilità tecnica.

La partita si è rivelata equilibrata, con entrambe le squadre che hanno conquistato due quarti a testa. La Normanna ha chiuso il primo quarto in vantaggio, segnando 22 punti contro i 15 degli avversari. Nel secondo quarto, il C.S. Secondigliano ha reagito, riducendo il gap e terminando il periodo con un punteggio di 19 a 20. All'intervallo, la Normanna ha mantenuto un vantaggio di 41 a 35.

Nel terzo quarto, la Normanna ha continuato a mostrare solidità, ma C.S. Secondigliano ha recuperato leggermente, chiudendo la frazione sul punteggio di 58 a 51. Nel quarto periodo, Cesare Clemente ha brillato con 9 punti, ma Nivaldo Lucas dos Santos Delgado ha mantenuto alta la competizione per gli ospiti, segnando 10 punti. Nonostante gli sforzi del Secondigliano, il Melfi ha mantenuto il controllo, portando a casa una vittoria fondamentale.

I lucani hanno dimostrato una straordinaria precisione da oltre l'arco, segnando 8 tiri da tre punti contro i 3 degli avversari. Grazie a questa vittoria, la squadra si posiziona ora al centro della classifica con 10 punti, frutto di 5 vittorie e 4 sconfitte. 

Nel tabellino finale per i gialloverdi, spiccano le performance di Cesare Clemente, autore di 27 punti, seguito da Tato Artico con 20, Marko Jancic con 17, Marco Pio Cerone con 10 punti e 2 per Dino Montanarella. Tre giocatori della Normanna attualmente compaiono fra i primi 10 marcatori del girone: Jancic al terzo posto generale con 180 punti, l'argentino Artico all'ottavo con 142, e il pugliese Clemente al nono con 141.


B Interr. Terza sconfitta consecutiva per la Virtus Matera

Continua la scia negativa per i biancoazzurri che in Sicilia contro il Barcellona subiscono la terza sconfitta consecutiva. 
Dopo quattro vittorie arrivano tre sconfitte, una squadra che ora sfrutta il vantaggio di inizio stagione e si sta fermando sugli allori. Coach Miriello non riesce ancora a trovare la cura, non si capisce il perché di queste sconfitte e consecutive tra l'altro.

La partita è tutto sommato equilibrata con un tira e molla, giocate da entrambe, ma a inizio ultimo periodo si spegne la luce con i siciliani che ogni tiro è un canestro, mentre per i materani non va più niente. In questi frangenti arriva anche il nervosismo della rimonta che non arriva, si vede dall' espulsione di Smith per doppio tecnico. 
Le cartucce per Miriello diminuiscono e l'unico a tenere a galla i materani è Roberto con 27 punti. 

Ora si torna al PalaSassi contro Mola, finalmente a porte aperte, vediamo se con la spinta del pubblico si tornerà alla vittoria. 

sabato 8 novembre 2025

B Interr. I Lions Bisceglie a Gualdo Tadino per sfatare il tabù trasferta

 La compagine nerazzurra vuole il primo successo esterno stagionale


Cancellare lo 0 dalla colonna dei successi negli incontri fuori casa. Missione dai connotati ben chiari, quella dei Lions Bisceglie che domenica 9 novembre renderanno visita a Gualdo Tadino per una delle trasferte più lunghe e impervie della stagione e di un raggruppamento D del campionato di Serie B2 che ha costretto la società nerazzurra a sobbarcarsi incomprensibili viaggi in regioni distanti con la beffa di ben 8 club pugliesi e lucani inclusi in un altro girone. Palla a due alle ore 18 sulle tavole del palasport “Luzi” della cittadina umbra per la sfida inserita nel programma della settima giornata d’andata.

I NERAZZURRI

La squadra di coach Vito Console cerca un vero e proprio “switch”. L’energia profusa, la capacità di controllo della situazione esibita, la qualità del gioco espresso e l’intensità difensiva mostrata negli incontri “casalinghi” di Molfetta va assolutamente replicata anche nei confronti esterni. Cominciare bene la partita, inutile nasconderselo, sarà fondamentale per porre le giuste premesse. L’inserimento dell’ultimo arrivato Tengo Gogishvili procede in maniera spedita e le condizioni fisiche complessive del gruppo sono finalmente in miglioramento: gli acciacchi delle settimane precedenti sembrano alle spalle.

GLI AVVERSARI

Gualdo Tadino, matricola del torneo di Serie B2, ha ottenuto finora due successi su sei gare, entrambi fra le mura amiche a spese rispettivamente di Bramante Pesaro e Canosa. Il roster affidato a coach Luca Paleco, fra gli artefici della promozione, comprende il talentuoso esterno argentino classe 2004 Mariano Joaquin Ferraro (top scorer del team con 18.2 punti di media), l’ala di origini serbe e formazione italiana Lazar Vukobrat (13.8 punti e 4.8 rimbalzi per match), il playmaker Lorenzo Monacelli, il lungo classe 2000 Anoir Filahi oltre a Francesco Amorelli, già visto a Taranto, e Guido Berardi, nella passata stagione a Mola.


ARBITRI

L’incontro sarà diretto da Emanuele Desideri di Viterbo e Francesco Boldrini di Fabriano (Ancona).

COPERTURA MEDIA

La gara sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del club umbro. Punteggio e statistiche saranno disponibili in tempo reale (solo per abbonati) sull’applicazione Fip stats. Aggiornamenti previsti al termine di ogni quarto sui canali social Lions, che riporteranno ulteriori contenuti prima, durante e dopo l’incontro. Il resoconto della gara, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sul sitointernet www.lionsbisceglie.com mentre gli highlights e ulteriori contenuti saranno pubblicati sulle varie piattaforme (Facebook, Instagram, Youtube e Tik Tok).





C Interr. NMC, AL PALALOSITO ARRIVA LA VIRTUS MESAGNE PER UNA SFIDA DA ALTA CLASSIFICA!

Tre vittorie nelle ultime tre partite disputate e una voglia spasmodica di stupire: domenica 9 novembre Nuova Matteotti Corato, tra le rivelazioni di questo avvio di campionato, ospiterà la corazzata Rossotono New Virtus Mesagne per il big match della sesta giornata del campionato di Serie C Interregionale.

La Rossotono New Virtus Mesagne occupa, insieme alla NMC, a Ceglie e a Brindisi, seppur con una gara in meno, il terzo posto posto in classifica a quota 6 punti (3 vittorie e 1 sconfitta) e, nello scorso turno di campionato, si è sbarazzata di Barletta con un perentorio 95-69.

Il roster a disposizione del confermato coach Davide Olive è stato costruito con un chiaro intento: centrare la promozione in Serie B Interregionale. Tra i giocatori dotati di grande qualità ed esperienza da vendere, spiccano sicuramente il 37enne Marco Giuri (campione d'Italia con la Reyer Venezia nella stagione 2018-2019), il play argentino Bautista Fouce Romani (20.8 punti a partita), la guardia ex Cus Foggia Luigi Coppola (15.0 punti a partita) e l'highlander Lillo Leo (44 anni e non sentirli).

La partita andrà in scena domenica 9 novembre alle ore 18.00 al PalaLosito e sarà arbitrata dai signori Settembre di Gravina in Puglia e Morelli di Foggia.

La partita sarà trasmessa sulla nostra pagina Facebook con la telecronaca di Edoardo Varesano.

VIETATO MANCARE: GLI AMBRICO BOYS HANNO BISOGNO DI VOI!



venerdì 7 novembre 2025

DR1, stracittadina fra Pielle Matera e Virtus Matera, domani 8 novembre

Domani, sabato 8 novembre è in programma la stracittadina della città dei Sassi, fra la Pielle e Virtus, entrambe in serie D Puglia, per i piellinini è la seconda stagione dopo la salvezza ottenuta la scorsa stagione, mentre i virtusini sono neopromossi in questo campionato. 

5 giornata di andata ed entrambe le formazioni viaggiano a quota 4 punti frutto di due vittorie e due sconfitte.

La scorsa giornata i ragazzi di coach Losito hanno perso fuori casa, mentre i ragazzi di coach Minafra hanno trovato i due punti fra le mura amiche del PalaSassi.

Dopo i tanti derby giovanili si ripete questo nella vecchia serie D. Chi avrà la meglio oltre la vittoria si potrà vantare di aver vinto la stracittadina almeno fino al ritorno.

Dunque appuntamento sabato (domani) alle ore 18:30 al PalaSassi per la 5 giornata fra Pielle Matera va Virtus Matera Junior.