giovedì 16 ottobre 2025

Exclusive, Pasquale Battaglia: "Dico al pubblico di Catanzaro di sostenerci sempre perché sono il nostro sesto uomo, Matera, la reputo la mia seconda casa"




In occasione della partita fra Virtus Matera e Catanzaro abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Passione Basket Italia, Pasquale Battaglia, giocatore catanzarese nelle file della squadra della sua città, ma è stato capitano dell'olimpia Matera prima del fallimento nel 2020, quindi conosce il pubblico del PalaSassi, un pubblico numeroso e caldo, sempre presente , a lui abbiamo fatto qualche domanda sull'attuale campionato e quali sono le sue emozioni di tornare nella città dei Sassi, ma quest'anno un palazzetto a porte chiuse per squalifica.

Abbiamo posto qualche domanda e lui gentilmente si è concesso e lo ringraziamo per la disponibilità. 


 -  Pasquale, come arriva Catanzaro alla sfida con Matera? 

“Arriva con la consapevolezza di una partita importante contro una squadra importante, abbiamo voglia di rivalsa dopo la sconfitta interna con Ragusa”

- Come sta andando il campionato finora anche se siamo all'inizio e qual è l'obbiettivo di Catanzaro? 

“Stiamo lavorando duramente sui i nostri limiti per esaltare il nostro potenziale, siamo ancora all’inizio. Stiamo aspettando Procopio e Tomcic per essere al completo e competere fino alla fine del campionato, Obiettivo Playoff e poi chissà…”

- Come stai tu, e cosa provi a tornare in una città in cui sei stato anche capitano? 

“Dopo 3 anni travagliati, posso dire di stare bene e di aver ritrovato la mia pallacanestro. Matera è stata l’esperienza piú significativa di tutta la mia carriera, ci ho lasciato il cuore e la reputo la mia seconda casa per l’affetto che mi avete dimostrato anno dopo anno. Immensamente grato

- Si gioca a porte chiuse, tu conosci bene il calore del pubblico materano, per voi potrebbe essere un vantaggio o comunque a porte chiuse non è mai bello?
 
Avrei voluto salutare il pubblico materano e vivere una partita vera come solo il PalaSassi sa regalare. Si giocherà a porte chiuse e ad oggi è un’occasione che non ci possiamo far scappare se vogliamo fin da subito rimetterci in pista per il nostro obiettivo”

- Infine, cosa ti senti di dire al vostro pubblico, quello catanzarese, mentre cosa vuoi dire al pubblico materano che conosci bene? 

Al popolo GialloRosso, che sta crescendo domenica dopo domenica, dico di sostenerci sempre perché siete il nostro sesto uomo in campo. Al pubblico materano invece vi aspetto numerosi alla gara di Ritorno al PalaPulerà di Catanzaro per poterci salutare visto le vicissitudini legate al Palasassi!”

Un abbraccio a tutti

B interr. VBC da applausi: vittoria a Mola con sei uomini in doppia cifra!



Prestazione maiuscola della Valentino Basket Castellaneta, che conquista la seconda vittoria consecutiva in Serie B Interregionale, imponendosi con autorità sul parquet del Pala Pinto di Mola (87-103). Una gara intensa, corale e di grande personalità.

Coach Luisi parte con Buo, Buono, D’Apice, Ojo e Contini, mentre Mola risponde con D’Agnano, Ramponi, Beltramino, Samardzic e Trinca. I padroni di casa partono forte (8-2), ma dopo il time-out Luisi la VBC cambia marcia: il parziale di 17-0 firmato da Ojo (25 punti) e D’Apice accende la rimonta. Sotto le plance Contini e il nuovo arrivato Shannon fanno la voce grossa (entrambi in doppia doppia) e il primo quarto si chiude sul 15-25.

Nel secondo periodo sale in cattedra Ojo: 14 punti del nigeriano e la tripla di Contini portano i biancorossi sul +16, ma Ramponi riduce il divario e si va all’intervallo sul 39-50. 

Alla ripresa Mola tenta la rimonta trascinata da Beltramino (autore di 32 punti), ma la VBC risponde colpo su colpo: Buo (9 punti nel solo terzo quarto) è una spina nel fianco e i biancorossi mantengono il +11 a fine periodo. 

Nell’ultimo quarto sale in cattedra Jack Shannon (12 punti + 12 rimbalzi a fine gara), ben supportato da Buo e dal gruppo che non toglie mai il piede dall’acceleratore. La VBC vola fino al +23 e gestisce con maturità, fino al definitivo 87-103.

Una vittoria importante, costruita con intensità, gioco di squadra e determinazione!

Tabellini

Mola: Iacoviello n.e., Ramponi 15, Freimeyer, Pautasso 6, Beltramino 32, D’Agnano 9, Tanzi n.e., Samardzic 2, Trinca 19, Mazzeo, Barnaba 4

VBC: Ojo 25, D’Apice 12, Casarola, Shannon 12, Buono, Basile, Buo 24, Contini 12, Postigo 10, Spina 8


Parziali: 15-25; 24-25; 22-22; 26-31

Dal 16 ottobre su YouTube “Tuttanaltrastoria – La Serie”: il basket pugliese diventa protagonista della prima docu-serie dedicata alla sua storia




Una produzione firmata Tuttanaltrastoria e Pomo Production, tra emozioni, testimonianze e grandi protagonisti della palla a spicchi in Puglia.

Bari, 16 ottobre 2025 – Debutta il 16 ottobre su YouTube “Tuttanaltrastoria – La Serie”, la prima docu-serie interamente dedicata al basket pugliese, un progetto in quattro episodi che nel corso del 2025/2026 racconterà le vite, le emozioni e i traguardi di chi ha scritto pagine indimenticabili della pallacanestro regionale.

La serie non si limita a celebrare le imprese sportive, ma si spinge oltre il parquet per raccontare l’umanità dei suoi protagonisti. Un viaggio introspettivo e autentico nel mondo del basket come percorso di crescita, sfida e rinascita. Non solo sport, ma emozioni, attraverso le parole e i volti di chi ha vissuto e fatto vivere la pallacanestro pugliese.

Il primo episodio, intitolato “Pupo Nero”, è dedicato a Valerio Corvino, figura simbolo del basket pugliese degli anni 2000. Ex giocatore di talento, Corvino ha calcato i campi di Serie C, Serie B e Serie A Dilettanti, vestendo le maglie di Foggia, Bologna, Melfi, Matera, Bergamo, Cosenza, Ruvo, San Severo, Bari, Siracusa, Sarno, Trani, Bisceglie, Molfetta, Corato e Castel San Pietro. Nel suo palmarès anche il titolo mondiale con la Nazionale Over 40. Dal 2015 è allenatore e oggi siede sulla panchina del Canosa Basket, in Serie B.

“La Serie” nasce da un’idea del giornalista Rino Porro e del regista Michele Lucarelli, ed è prodotto da Tuttanaltrastoria, la “social community” del basket pugliese, in collaborazione con Pomo Production, realtà affermata nel campo della produzione audiovisiva e della comunicazione visiva.

Una co-produzione che unisce passione e professionalità, con l’obiettivo di preservare e valorizzare la memoria sportiva della Regione attraverso il linguaggio del racconto visivo.

Girata in multicamera e arricchita da immagini d’archivio, interviste esclusive e testimonianze dirette, la docu-serie restituisce un ritratto autentico e corale del basket pugliese, valorizzato da un attento lavoro di montaggio e ricerca storica.

Il primo episodio è disponibile sul canale YouTube ufficiale di Tuttanaltrastoria:

👉 https://www.youtube.com/watch?v=zhyDZ_MfC74




 


 


 

B interr. Montecatini scappa nel finale, Piacenza superata 87-72


Un super Bocconcelli da 26 punti non basta nel turno infrasettimanale

Sconfitta nel turno infrasettimanale per Bakery Piacenza, superata 87-72 da La T Gema Montecatini. Al PalaBakery, gli ospiti scappano nel quarto periodo, allungando oltre i 10 punti di scarto e diventando imprendibili per Piacenza, che era andata avanti nel primo quarto e poi aveva retto bene nei periodi centrali. Non basta l’ottima prova di Bocconcelli, autore di 26 punti.

La cronaca della gara

Bakery parte forte: difesa intensa e palloni d’attacco affidati a Ricci, che firma i primi 4 punti biancorossi. Poi Bocconcelli si mette in proprio e risponde, sempre dall’arco, alle triple di Montecatini: tre tentativi a segno, compreso un gioco da 4 punti, per portare i padroni di casa avanti 18-13 dopo 6’. Dore allunga ancora (23-15), ma i toscani si rifanno avanti passando dai liberi fino al 24-21 di fine primo quarto.

Partita che resta equilibrata anche a inizio secondo quarto, con i canestri di Ricci e Bocconcelli a tenere i piacentini a distanza ravvicinata anche quando vanno sotto. I due controsorpassi sono merito di Giannone (canestro con tiro libero dopo fallo subito) e Dore, che segna da tre da lontanissimo. La T Gema cerca di prendere il largo, ma prima dell’intervallo Korlatovic ferma la fuga ospite sul 48-52.

Il copione resta lo stesso nel terzo periodo, con capitan Morvillo a suonare la carica per Bakery e dall’altra parte la squadra di coach Andreazza che cerca di fare la voce grossa. Il tiro da fuori di Jackson porta avanti Montecatini di nove (54-63), mentre per i biancorossi è la coppia inedita Bocconcelli-Giannone, quest’ultimo con canestro sulla sirena del quarto, a tenere apertissima la partita: 64-71 dopo 30’.   

Periodo conclusivo che parte in salita per Piacenza: difficile contenere la crescita avversaria, che si concretizza con i punti segnati da Strautmanis e Jackson (66-81 a 5’ dalla fine) a complicare la possibile rimonta di casa. Morvillo prova a riaprirla, ma a meno di un minuto dalla fine arriva il sigillo di Gulini: vince La T Gema Montecatini 87-72.

Prossimo impegno per Bakery Piacenza in programma domenica 19 ottobre alle ore 18 al PalaBanca contro UCC Assigeco.

Il tabellino

Bakery Piacenza-La T Tecnica Gema Montecatini 72-87 (24-21, 48-52, 64-71)

Bakery Piacenza: Dore 11, Morvillo 6, Ricci 9, Bocconcelli 26, Abba 1, Giannone 9, Korlatovic 8, Banella 0, Borriello 2, Scardoni N.e, Beccari N.e, Callegari N.e. All. Salvemini.

La T Tecnica Gema Montecatini: Burini 9, Acunzo 16, D’Alessandro 3, Jackson 17, Strautmanis 18, Vedovato 9, Fratto 2, Bargnesi 4, Passoni 5, Gulini 4. All. Andreazza.

Foto Astrid Agosti – Bakery Piacenza 

mercoledì 15 ottobre 2025

DR1, vittoria rimandata per la Virtus Matera Junior. Tabellini e risultati 1a Giornata




𝐃𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟏 - 𝟏ª 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚

È iniziato nel weekend il campionato di 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟏 Puglia e Basilicata. Vediamo i risultati del 𝐆𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐀
Pielle Matera - Fortitudo Trani 74-65
📊 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚𝐬 𝐁𝐤 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 - 𝐉𝐮𝐧𝐢𝐨𝐫 𝐏𝐚𝐥𝐥. 𝐌𝐨𝐥𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚 𝟗𝟎-𝟔𝟎
📊 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐨 𝐁𝐤 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐜𝐞𝐧𝐚 - 𝐂𝐞𝐬𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝟕𝟐-𝟕𝟏
📊 𝐓𝐮𝐜𝐬𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 - 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐜𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐥𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚 𝟓𝟗-𝟔𝟏

TABELLINI:
📊 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐛𝐚𝐬𝐤𝐞𝐭 𝐂𝐥𝐮𝐛 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 - 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐫 𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐬 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐉𝐮𝐧𝐢𝐨𝐫 𝟖𝟓-𝟖𝟎
Eurobasket Foggia: Cagnetta 1, Russo, Sebastio 7, Papa n.e, L. Vigilante 17, Lobasso 6, Cicivè 23, Campaniello n.e, Dell'Aquila 20, C. Vigilante 2, Padalino 9
Virtus Matera Junior: Digno 13, Carlucci, Belgrano 5, Spada 27, Serino n.e, Drzajic 7, Maraglino 10, Dottorini, Ambrosecchia 8, Caricato, Lionetti 2, Visceglia 8
Parziali: 24-19; 20-22; 20-21; 21-18

martedì 14 ottobre 2025

B Interr. infrasettimanale, Piacenza, il vice allenatore Bernini: " Inizio difficile ma noi ci siamo".



Bakery, infrasettimanale con Gema Montecatini. Bernini: “Inizio difficile, ma ci siamo”

Il viceallenatore biancorosso: “Noi fiduciosi, aspettiamo il sostegno dei nostri tifosi”

Pronto ritorno in campo per Bakery Piacenza, attesa dal secondo dei tre impegni della settimana con il turno infrasettimanale del PalaBakery di mercoledì 15 ottobre alle ore 20.30 contro La T Tecnica Gema Montecatini.

A presentare la quinta giornata di Serie B Nazionale, ci pensa il viceallenatore biancorosso, Alessandro Bernini: “Le sensazioni del gruppo sono positive, nonostante la sconfitta di domenica in casa di Piazza Armerina. Ci aspettavamo un inizio di campionato difficile perché in calendario dovevamo affrontare diversi top club del girone. Ci prepariamo alla sfida con Gema Montecatini puntando a valorizzare i nostri punti di forza, che sono rimasti invariati perché siamo in costante miglioramento. Affrontiamo un roster di valore assoluto, ma scenderemo in campo per vincere come abbiamo sempre fatto”.

Fondamentale anche il sostegno del pubblico, tra il match di mercoledì e quello di domenica in casa di Assigeco: “Chiediamo al nostro pubblico di presentarsi numeroso al PalaBakery: i tifosi biancorossi sono fantastici e le partite casalinghe diventano ancora più belle quando abbiamo il nostro uomo in più sulle tribune. Invito rinnovato anche per la partita di domenica, dalla forte rivalità, contro Assigeco: vogliamo vedere i nostri colori presenti anche in quell’occasione”.

DR1: Successo all'esordio per la Pielle Matera


Il roster di coach Losito supera la Fortitudo Trani con un perentorio 74-65

La stagione sportiva della Pielle Matera Basket parte nel migliore dei modi. Nell’esordio della Divisione Regionale 1 Maschile Puglia, il roster di coach Francesco Losito si impone sulla Fortitudo Trani con il punteggio di 74-65 e si regala la prima gioia. Un inizio di campionato dal sapore dolce per il nuovo gruppo biancazzurro della Pielle, allestito quest’anno con tanti giovani e qualche giocatore con esperienza nella categoria. Una squadra pronta a dare battaglia su ogni parquet, ma soprattutto a far crescere con decisione i tanti giovani che compongono il gruppo messo a disposizione del giovane coach Losito.

La gara. La prima sfida della stagione è sempre un grande punto interrogativo. La squadra è ancora in via di definizione e il lavoro di amalgama è solo all’inizio. Eppure, il gruppo di coach Losito ha risposto subito bene, contro una squadra di ottimo valore come la Fortitudo Trani. Primo quarto dai ritmi alti e punteggio altrettanto importante, che comunque non lascia spazio ad allunghi, chiudendosi in sostanziale equilibrio. È il secondo quarto a dare, invece, l’impronta decisiva alla partita. La Pielle allunga grazie ad una difesa più coriacea ed a ripartenze fulminee e concrete. Nel secondo quarto migliora anche la percentuale al tiro da fuori e il divario tra le due squadre inizia a solcarsi.

Al rientro dal riposo lungo, gli ospiti della Fortitudo Trani provano una reazione, ma il punteggio oscilla tra i +9 e i +15 per la formazione di casa. La Pielle regge il rientro degli avversari e risponde colpo su colpo. La reazione degli ospiti, infatti, viene ribattuta colpo su colpo soprattutto dalle giocate di Gabriele Petronella e Innocenzo Vignola. Con l’ottimo apporto anche di uno dei nuovi innesti, Davide De Astis, le due ultime frazioni si chiudono con gli ospiti capaci di terminare sempre con un punto in più realizzato rispetto alla Pielle, ma che forte dell’ottima resa difensiva e del solco nel punteggio tracciato nel secondo quarto, tiene bene il campo e la distanza con i rivali, chiudendo sul +9 (74-65) l’incontro. Una vittoria che restituisce entusiasmo e convinzione ad una squadra giovane, ma dalle ottime qualità, costruita per disputare un bel campionato e giocarsi le proprie possibilità su ogni campo.

“Sono soddisfatto di questa prima gara – commenta coach Francesco Losito –. Abbiamo dimostrato già di poter giocare su buoni ritmi, nonostante fosse solamente la prima partita di campionato. Il vantaggio accumulato nel secondo quarto è stato decisivo. Nel complesso sono molto contento dell’atteggiamento dei ragazzi – continua Losito –. Hanno portato in campo quello che ho chiesto, tanta intensità in difesa e ripartenze veloci. Dobbiamo migliorare sulla gestione palla, soprattutto nel finale, ma ci prendiamo questa importante vittoria, che per una squadra giovane come la nostra vuol dire fiducia ed entusiasmo per andare avanti nel lavoro quotidiano in palestra”.


Tabellini:

Innocenzo Vignola 15

Vito Difonzo 2

Davide De Astis 13

Mirko Cardinale 0

Daniele Lopane 7

Gabriele Petronella 29

Lorenzo Vitale 3

Momi Mbacke 0 

Alberto Miccolis 5

Antonio Vaccaro 0

Giovanni Natuzzi n.e.

Ettore Tubito n.e.

Francesco Losito - Coach

Mattia Persia - Assistente 

Luca Papapietro - Preparatore fisico


Parziali: 

1 q. 24 - 25

2 q. 45 - 34

3 q. 61 - 51

Fin. 74 - 65

lunedì 13 ottobre 2025

B Interr. La Climaway Monopoli torna a sorridere: battuta Messina in casa




Dopo la sconfitta di Matera, la Climaway fa valere nuovamente la legge della Tendostruttura battendo la EcoJump Messina Basket School per 76-62, in una partita equilibrata solo nella prima frazione. Ponticiello comincia con Mastroianni al posto di El Agbani insieme ad Azzaro, Savoldelli, Zupan e Milosevic. Coach Sidoti risponde con Busco, Vinciguerra, Iannicelli, Chakir e Warden.

Primo quarto dalle polveri bagnate per entrambe le formazioni: Monopoli trova il primo canestro dopo 3 minuti dopo aver sbagliato parecchio da oltre l’arco. Cominciano bene Azzaro e Milosevic, mentre dall’altra parte rispondono Vinciguerra e Iannicelli. Il quarto prosegue sul filo dell’equilibrio fino al 18-16 della prima sirena.

Nel secondo quarto sembra uscire meglio dai blocchi la formazione ospite. Monopoli replica le difficoltà offensive dell’inizio del primo e continua a far fatica nonostante l’emergere di un chirurgico Milosevic e un solido Mastroianni. Messina tocca il massimo vantaggio sul +7 (24-31) nella seconda parte del quarto, ma Zupan con un recupero con schiacciata ribalta di 180 gradi l’inerzia del match, inaugurando un parziale di 11-0 che chiude il primo tempo sul 35-31.

Al ritorno dagli spogliatoi, Monopoli cambia volto soprattutto nella fase difensiva. Mastroianni è una spina nel fianco dell’attacco dei peloritani che devono anche fare i conti con la serata non felice al tiro della stella Warden (26 punti contro Rende, solo 9 questa sera). In più, gli uomini di Sidoti non riescono a sfruttare a pieno i 4 falli spesi da Monopoli nel primo minuto e mezzo del terzo quarto. In attacco Monopoli non è particolarmente fluida, ma a differenza del primo tempo comincia ad aiutarsi dalla lunetta con Spatti (autore di tutti i suoi 10 punti nel secondo tempo), Calisi e Zupan, e grazie anche a due triple di El Agbani dilata il suo vantaggio. Inevitabile conseguenza è il 22-12 di parziale del terzo quarto, chiuso da una schiacciata di Spatti sulla sirena su una rimessa magistralmente eseguita sull’asse con Savoldelli, che porta il punteggio sul 57-43.

L’ultimo quarto è un po’ la sagra degli orrori: entrambe le squadre perdono palloni su palloni (alla fine 20 per i biancoverdi e 18 per i messinesi) e tutto questo non aiuta certo i tentativi di rimonta della formazione di Sidoti. Zupan continua a ricamare la sua prestazione su due lati del campo e brucia la retina da tre anche capitan Savoldelli. Dall’altra parte prova a mettersi in partita Warden, ma le sue due triple in risposta al capitano biancoverde sono ormai tardive. Qualche fallo non ben speso impedisce a Monopoli di chiudere subito la partita, ma la schiacciata di Spatti a 3 minuti e mezzo dalla fine mette il punto esclamativo sul match portando Monopoli sul +19. Le ultime schermaglie sono utili a fissare il punteggio finale sul 76-62.

Le note positive per la Climaway sono sicuramente l’aver tenuto Messina a soli 62 punti dopo i 101 realizzati all’esordio e di averne comunque segnati 76 nonostante le 20 palle perse (da rimarcare un immacolato 17/17 dalla lunetta e un buon 11/29 da tre). Il prossimo impegno della Climaway sarà domenica 19 ottobre sul campo di Rende.

Parziali:

18-16, 35-31, 57-43, 76-62

Tabellino:

Climaway Basket Monopoli:

Azzaro 5, Mastroianni 12, El Agbani 6, Savoldelli 6, Mastrototaro 0, Spatti 10, Calisi 6, Zupan 19, Milosevic 12 All. Ponticiello

EcoJump Messina Basket School:

Lo Iacono 10, Marinelli 8, Vinciguerra 9, Iannicelli 5, Chakir 12, Warden 9, Fei 0, Busco 6, Sakovic 3 All. Sidoti

B Interr. I Lions Bisceglie graffiano in difesa e piegano Canosa




Secondo acuto stagionale dei nerazzurri, sostenuti da un pubblico appassionato sugli spalti del PalaPanunzio di Molfetta

Pronti, tonici e decisi a cancellare la sconfitta del turno precedente. I Lions Bisceglie si sono presentati con le giuste credenziali alla palla a due della sfida con Canosa: un derby della Bat andato in scena purtroppo fuori dal territorio della sesta provincia, nell’attesa sempre più insostenibile che i lavori di riqualificazione del PalaDolmen si concludano e il club nerazzurro possa tornare a casa. Tanta gente sugli spalti del PalaPanunzio di Molfetta, anche di fede ofantina, per una di quelle gare che avrebbe meritato lo scenario del grande impianto biscegliese. La band di coach Vito Console ha dato una bella risposta di carattere per lasciarsi alle spalle il passaggio a vuoto di Civitanova. Buona la prestazione sul piano difensivo, rappresentata nel concreto dagli appena 56 punti concessi agli avversari.

Sussulto nerazzurro sul finire della prima frazione con cinque punti consecutivi di un efficace Festinese (19-13). Bisceglie ha cercato un altro allungo nel secondo periodo, pur arido in termini di percentuali realizzative (29-21 con l’ottimo Anibaldi, al rientro) ma la truppa guidata dall’ex Corvino si è tenuta in linea di galleggiamento soprattutto grazie al talento del play Zaiets (8/10 al tiro per lui nel complesso). Chiamati a dare spallate più vigorose, Tartaglia e compagni non si sono tirati indietro: tripla di Montanari e canestro di Anibaldi per il +11 al rientro dagli spogliatoi (36-25). Importante il lavoro di contenimento, essenziale la capacità di colpire nei momenti opportuni, espressa specialmente da Montanari da oltre l’arco (46-34). Canosa, toccato anche il -12, è risalita con il solito Zaiets all’alba del quarto parziale (49-42) ma Festinese l’ha ricacciata indietro e quando Vujic e Sipovac hanno ridotto il margine a sole cinque lunghezze (54-49) ci hanno pensato nuovamente Festinese, Anibaldi e Montanari a confezionare un eloquente 15-1 che ha chiuso i conti, per il massimo scarto fra le contendenti (69-50). Secondo hurrà stagionale per i Lions, attesi sabato 18 dalla trasferta del PalaTriccoli di Jesi.

Lions Bisceglie-Canosa 71-56

Lions Bisceglie: Montanari 19, Di Dio 9, Anibaldi 15, Tartaglia 3, Gueye 7, Festinese 14, Giovinazzo 2, Spernanzoni 2. N.e.: D’Orsi, Gentile, Di Lollo Capurso, De Feudis. All.: Console.

Canosa: Zaiets 17, Gauzzi 3, Di Camillo 10, Sipovac 13, Falappi, Vujic 9, Vernich 4, Setti, Lucadamo. N.e.: Santangerlo, Di Giulio, D’Amico. All.: Corvino.

Arbitri: Di Carlo e Pratola de L’Aquila.

Parziali: 19-13; 31-25: 49-40.

Note: nessun uscito per cinque falli. Tiri da due: Bisceglie 19/38. Canosa 7/29. Tiri da tre: Bisceglie 9/30, Canosa 11/28. Tiri liberi: Bisceglie 6/11, Canosa 9/11. Rimbalzi: Bisceglie 41, Canosa 41.

Assist: Bisceglie 19, Canosa 8.


______________