lunedì 1 settembre 2025

B nazionale, pre season, Ruvo batte Roseto per 76-70

Crifo Wines Ruvo di Puglia, buona la seconda: battuto Roseto 76-70 al Pala Poli

Seconda uscita stagionale e secondo successo per la Crifo Wines Ruvo di Puglia, che al Pala Poli di Molfetta (a porte chiuse) supera la Liofilchem Roseto con il punteggio di 76-70, al termine di un match sempre condotto dai biancazzurri.

Coach Rajola deve rinunciare a Moody, fermato da un affaticamento, e parte con il quintetto Laquintana, Brooks, Anumba, Jerkovic e Borra. L’approccio è quello giusto: difesa intensa e attacco fluido che in pochi minuti scavano un solco di 10-0. Roseto, inizialmente contratta, si affida al duo Robinson-Cannon per rientrare, ma Ruvo resta in controllo e chiude il primo quarto avanti 23-12, trascinata dalle giocate di Brooks, Laquintana e Anumba.

Nel secondo periodo la squadra di coach Finelli alza i giri del motore, soprattutto grazie al carisma e ai canestri di capitan Cinciarini. La Crifo Wines rallenta in attacco e gli abruzzesi riescono a ricucire lo strappo, andando all’intervallo lungo sotto di una sola lunghezza (38-37).

Al rientro dagli spogliatoi il match si fa spigoloso: entrambe le squadre entrano presto in bonus, riducendo lo spettacolo ma aumentando l’intensità. Roseto trova anche il sorpasso, ma Ruvo reagisce affidandosi alle iniziative di Reale, Anumba e Borra, che firmano il 58-54 con cui si chiude il terzo quarto.

L’ultimo periodo si apre con un episodio sfortunato: brutta distorsione al ginocchio per Durante, a cui va l’augurio di pronta guarigione. Roseto accusa il colpo, Ruvo riprende ritmo e tocca di nuovo la doppia cifra di vantaggio grazie al contributo della panchina. Roseto non molla, affidandosi alle triple di Sperduto e Italiano e al lavoro sotto canestro di Cannon, ma i due liberi di Laquintana a 16 secondi dalla sirena sigillano il definitivo 76-70.

È solo preseason, ma la Crifo Wines Ruvo di Puglia mostra già buone trame offensive, solidità difensiva e soprattutto un atteggiamento di squadra fatto di sacrificio e compattezza. Un segnale incoraggiante a meno di un mese dall’inizio del campionato.


domenica 31 agosto 2025

B interregionale, Bisceglie: primo test per i nerazzurri, un buon bilancio

Il ghiaccio è stato rotto. Rilievi interessanti, quelli emersi dall'amichevole di sabato pomeriggio sul parquet di Castellaneta, a chiusura di una settimana di lavoro molto intensa, caratterizzata da doppi appuntamenti quotidiani e notevoli carichi fisici. Prime utili indicazioni per lo staff tecnico in vista di un mese di settembre nel quale si forgerà l'identità della squadra in preparazione alla lunga stagione, il cui start è fissato per domenica 28. 

Il gruppo godrà di una domenica di riposo e lunedì mattina riprenderà l'attività fra sala pesi e campo. Unico pit stop previsto nella mattinata di mercoledì mentre sabato, dopo l'allenamento delle 10, Dip e compagni sosterranno nel pomeriggio un altro test sul parquet della Cestistica San Severo. 

Un ringraziamento speciale agli amici della Valentino Basket Castellaneta per averci ospitato e un augurio di vero cuore per questa annata che segna il loro ritorno in B2. Non ci sfideremo ma sarà un vero piacere seguirli e sostenerli con grande affetto e simpatia! E un saluto lo rivolgiamo volentieri a coach Lillino Ciracì, incontrato sabato e sempre nei nostri cuori.

B interregionale, Piacenza: Bene nel test con Fidenza


Bakery intensa e volenterosa nel test equilibrato con Fidenza

Coach Salvemini: “Bene i primi tre quarti, gestione finale da migliorare” 

Secondo test match casalingo equilibrato per Bakery Piacenza, che nella serata di venerdì 29 agosto ha sfidato Fulgor Fidenza (squadra che sarà avversaria dei biancorossi anche in Serie B Nazionale) al PalaBakery. 

Grande intensità per la squadra di Salvemini già dal primo dei quattro quarti giocati, chiuso sul 18-14 per i padroni di casa. 

Qualità nel gioco offensivo e attenzione a rimbalzo per Piacenza anche nei 20 minuti successivi: sia nel 17-23 del secondo quarto, sia nella rimonta biancorossa che ha portato al 18-18 del terzo.

Nel quarto conclusivo, per la Bakery pesa il parziale iniziale di 7-0 a favore di Fidenza, di fatto mantenuto dagli ospiti fino al 14-21 finale. 

Le parole di coach Giorgio Salvemini dopo lo scrimmage con Fulgor Fidenza: “Nei primi tre quarti ho ricevuto risposte molto positive dalla squadra: abbiamo giocato un’ottima pallacanestro su entrambi i lati del campo, muovendo bene la palla e trovando buoni tiri. Nel quarto quarto abbiamo invece alzato il piede dall’acceleratore e non possiamo permettercelo: dovevamo avere maggiore energia, attenzione e disciplina. La nostra crescita passerà anche dal migliorare la gestione di situazioni come queste”. 

Il tabellino del test match Bakery Piacenza-Fulgor Fidenza

I risultati dei singoli quarti: 18-14, 17-23, 18-18, 14-21.

Bakery Piacenza: Morvillo, Bocconcelli, Abba, Dore, Ricci, Borriello, Banella, Korlatovic, Lombardi, Beccari, Scardoni, Villa N.e, Ferrari N.e, Madia N.e.



mercoledì 27 agosto 2025

B interregionale Piacenza, prima amichevole positiva con Reggio Emilia


Bakery, prima amichevole positiva con BMR 2000 Reggio Emilia
Coach Salvemini: “Ragazzi subito applicati, continuiamo su questa strada”

Dopo la prima settimana di allenamenti per la stagione 2025/26, Bakery Piacenza è scesa in campo martedì 26 agosto per lo scrimmage contro BMR Basket 2000 Reggio Emilia.

Quattro quarti giocati al PalaBakery nella prima amichevole per i biancorossi, con buone risposte per i padroni di casa, soprattutto considerati i pochi giorni di preparazione alle spalle.

Prossimo test in programma venerdì 29 agosto contro Fidenza, al PalaBakery, alle ore 20.

Il commento di coach Giorgio Salvemini: “Siamo soddisfatti di questa prima uscita. I ragazzi sono stati bravi nell’applicare il lavoro tecnico e tattico svolto nella prima settimana, nonostante i carichi fisici che ovviamente si fanno sentire nel precampionato. Non sono mancate attenzione e applicazione da parte di tutti. Dobbiamo continuare così e lavorare ogni giorno in palestra per proseguire in questo percorso”.

Il tabellino dell’amichevole Bakery Piacenza-BMR Basket 2000 Reggio Emilia

I risultati dei singoli quarti: 25-16; 17-19; 20-14; 18-8.

I giocatori scesi in campo per Bakery Piacenza: Dore, Bocconcelli, Giannone, Ricci, Abba, Borriello, Morvillo, Banella, Korlatovic, Lombardi, Scardoni, Salvaderi, Beccari, Callegari.


martedì 26 agosto 2025

Ondatel Virtus Matera: raduno in sede Gruppo Solida, da domani ritiro a Viggiano

La Ondatel Virtus Matera, formazione iscritta al campionato di Serie B Interregionale 2025/26 di basket, si è ritrovata a Matera presso la sede del Gruppo Solida per l’avvio ufficiale della nuova stagione sportiva.

Momento di benvenuto, briefing tecnico-organizzativo e prime attività di gruppo hanno segnato l’inizio del percorso che condurrà la squadra all’esordio in campionato. A partire da domani, la squadra si trasferirà in ritiro presso la Cittadella dello sport di Viggiano, dove proseguirà la preparazione precampionato sotto la guida del coach Roberto Miriello e dello staff tecnico.

Il presidente della Virtus, Eustachio Papapietro: “É nel Dna della Virtus puntare al massimo risultato. La scorsa stagione, la prima in questa categoria, ci ha dato indicazioni preziose: ne abbiamo fatto tesoro in ogni scelta, dal roster allo staff, dal metodo di lavoro all’organizzazione. Ripartiamo con umiltà, determinazione e la solita voglia di alzare l’asticella e far divertire i nostri tifosi”.

Il general manager della Virtus, Antonio Conterosito: “Abbiamo costruito una squadra equilibrata e profonda, più fisica e versatile. Rispetto a un anno fa abbiamo alzato atletismo e pericolosità perimetrale, inserendo profili compatibili con la nostra idea di pallacanestro. Vogliamo una Virtus riconoscibile: difesa, corsa e condivisione del pallone”.


ROSTER


Jamal Smith: Ala del 1992. Altezza 197 cm

Matteo Zanetti: Ala Piccola del 200. Altezza 195 cm

Luca Valle: Playmaker del 2002. Altezza 190 cm

Simone Roberto: Guardia del 2003. Altezza 184 cm

Nikola Markus: Ala Pivot del 1996. Altezza 200 cm

Milos Divac: Ala centro del 1998. Altezza 201 cm

Federico Bischetti: Ala del 2002. Altezza 194 cm

Francesco De Mola: Playmaker del 2003. Altezza 180 cm

Djorje Drazjic: Ala grande/Pivot del 2006. Altezza 205 cm

Samuele Digno: Ala Piccola del 2007. Altezza 193 cm

Christian Belgrano: Playmaker del 2008. Altezza 180 cm

Andrea Longobardi: Play /Guardia del 2009. Altezza 184 cm

Saverio Tortorelli: Guardia del 2008. Altezza 184 cm

Raffaele Dottorini: Ala del 2009. Altezza 187 cm


STAFF TECNICO


Roberto Miriello: head coach

Jacopo Minafra: assistant coach

Andrea Molinari: assistant coach

Nunzio Giannini: preparatore atletico

Valerio Antezza: osteopata

Paolo Vizziello: medico sociale

lunedì 25 agosto 2025

B nazionale, Ruvo: allenamento congiunto con Brindisi




Allenamento congiunto a porte chiuse e prime risposte positive per la Crifo Ruvo, che  ha affrontato la Valtur Brindisi nel primo test stagionale per entrambe le squadre. Una sfida utile soprattutto per valutare condizione fisica e prime alchimie di gruppo, in un match giocato con falli e timeout illimitati e punteggio azzerato a ogni quarto.


Coach Stefano Rajola ha iniziato con il quintetto formato da Laquintana, Musso, Anumba, Jerkovic e Borra, con Brooks e Ulaneo ancora a corto di preparazione e Moody atteso in settimana. L’avvio ha sorriso ai brindisini, più brillanti e precisi, capaci di imporsi nel primo parziale (26-15). La Crifo però ha subito reagito, trovando la prima tripla di capitan Musso e punti pesanti da Jerkovic, fino a portare a casa il secondo quarto (12-15).

Il terzo periodo è stato il più convincente per Ruvo: Laquintana ha preso in mano il ritmo, ben supportato da Nikolic e dalla solidità sotto canestro di Borra. Ne è nato un parziale da applausi (16-25) che ha ribaltato l’inerzia del match. Nel finale, complice la stanchezza e i carichi di lavoro di queste prime settimane, le due squadre hanno abbassato le percentuali, con Brindisi più lucida a chiudere avanti (18-13).

Nel complesso, segnali incoraggianti per Rajola: difesa attenta, buone trame offensive, grinta da vendere e una squadra che, nonostante il cantiere aperto, dimostra già intesa e mentalità. Da segnalare anche l’esordio dei giovanissimi Granieri e Di Zanni nel finale.

Un primo test che, al di là del risultato, conferma la bontà del lavoro intrapreso e lascia intravedere margini importanti in vista della nuova stagione.


mercoledì 4 giugno 2025

La Virtus Matera vince la DR2 Basilicata, e l'anno prossimo va a giocare in DR1 Puglia, ecco le parole di coach Lionetti

Abbiamo intervistato coach Cosimo Lionetti della Virtus Matera Junior, artefice con i suoi ragazzi vincitori del campionato di DR2 Basilicata e giocare la prossima stagione in DR1 Puglia. Un campionato che dimostra la voglia della crescita della squadra materana, portando una "seconda" squadra fuori dai confini regionali, che può essere al tempo stesso un serbatoio per  la prima squadra in B interregionale. 

- Coach Lionetti, che campionato è stato?

Un campionato in cui il nostro obiettivo era chiaro sin dall'inizio: vincerlo per andare a giocare la DR1 in Puglia l'anno prossimo. Un campionato dove molte volte abbiamo dovuto lottare anche contro un livello arbitrale molto basso. Un campionato dove Senise aveva fatto la squadra per vincerlo, com'è successo spesso. Un campionato in cui siamo cresciuti di partita in partita fino ad avere il percorso netto nelle ultime 4 partite. Un campionato dove abbiamo dimostrato che per vincere bisogna credere in quello in cui si fa.

- Quale è stato l'ingrediente vincente di questa squadra?
Gli ingredienti sono stati più di uno:
- prima di tutto una società che mi ha dato piena fiducia sempre, e la fiducia è la prima cosa in una squadra;
- un giocatore di categoria superiore come Marco Spada,
- un gruppo di senior che ha dato più di quello che poteva, nonostante gli impegni, lavorativi o di studio;
- dei ragazzi ben allenati e quindi con tanta energia, ma soprattutto con tanta voglia di vincere e di dimostrare di essere in grado di competere con "i grandi" e questo si è visto soprattutto in finale;
- tanto lavoro in palestra, anche con difficoltà, ma il lavoro paga sempre!
- ed infine, non per importanza, il contributo di tutti quelli coinvolti: abbiamo fatto ruotare, durante tutte le partite, 19 giocatori diversi ed ognuno di loro ha dato il suo contributo alla vittoria finale.
E' stata veramente una vittoria collettiva.

- Un gruppo giovane ha fatto la differenza in questa stagione?
Certo, i ragazzi ci hanno dato una marcia in più, una intensità che soprattutto le squadre più esperte non sono riuscite a contrastare, alla lunga.

- Come valuti la tua stagione e cosa vedi per il prossimo anno in DR1 anche siamo stagione appena conclusa?
Io ho accettato questa sfida perché mi era stato dato un obiettivo chiaro ed ambizioso, questo per me è stato da subito un stimolo e la mia motivazione è stata da subito molto alta.
Ci ho creduto fin dall'inizio perché sapevo di poter contare su un nucleo di giocatori che si allenava tanto e bene.
Io credo molto nel fatto che il duro lavoro finalizzato ad obiettivi chiari porti sempre buoni frutti.
Ho spremuto i giocatori molto perché sapevo cosa potevo aspettarmi da loro ed
ho preso anche decisioni che non sono piaciute a tutti, ma alla fine l'obiettivo è stato centrato; perciò valuto la stagione una stagione di (meritato) successo.
Spero di potermi ripetere anche l'anno prossimo centrando insieme alla società obiettivi ambiziosi perché sicuramente la Virtus Matera è una società molto ambiziosa e questo genera valore, alza il livello dando la possibilità ai ragazzi di esprimere tutto il loro talento.
Con la DR1 e la serie B interregionale diamo molte più possibilità ai ragazzi di raggiungere un livello alto.

Ringraziamo coach Lionetti per la disponibilità

lunedì 12 maggio 2025

Pielle Matera, arriva la salvezza in DR1 Puglia nella finale play-out

Finalmente è arrivata la tanto agognata salvezza anche per la Pielle Matera in un campionato non facile per i materani, che affrontavano per la prima volta questo campionato in questa nuova formula, i biancoazzurri sono partiti con il loro vivaio e qualche innesto senior. Vittoria e salvezza nell'ultima gara valevole di questa stagione, ma coach Losito con i suoi ragazzi ci hanno creduto fino alla fine, e hanno fatto bene aggiungerei, infatti è arrivato quel risultato desiderato dall'inizio, campionato difficile, ma il carattere e la voglia hanno dato quella spinta del gap anagrafico e direi anche fisico ad altre squadre più competitive. Ora un pò di riposo e poi dopo il minibasket in piazza giunto alla 33esima edizione, si penserà alla prossima stagione.

Abbiamo chiesto un pensiero al presidente Luciano Cotrufo e al coach Francesco Losito

Cotrufo: " Una salvezza straordinaria considerato che il campionato di DR1 è un campionato importantissimo con squadre che investono tanto, noi rappresentiamo la "mosca bianca" con i giocatori che giocano solo per passione e spirito di sacrificio, considerando che della rosa ben 7 (sette) sono under. Sapevamo che per noi sarebbe stato difficilissimo, anzi dopo le prime partite pensavamo di non farcela, ma devo aggiungere una cosa importante, il lavoro svolto soprattutto dal coach di far capire ai ragazzi che sarebbe stata dura e dovevamo stare sempre sul pezzo anche quando perdi 10, 11, 12 partite di fila ma con squadre più forti, dove si gioca anche discretamente bene. 

Un ringraziamento quindi al coach e ai ragazzi che ci hanno creduto fino alla fine con la speranza che l'anno prossimo si riesca ad allestire un roster un po' più competitiva. un grazie va detto anche alla società che ha supportato tutto questo nel raggiungimento di un obbiettivo difficilissimo, io stesso ho detto ai ragazzi di non mollare mai e crederci fino alla fine."


Mentre questo è il pensiero di coach Losito: "È stato un percorso lungo e tortuoso ma alla fine abbiamo raggiunto l'obiettivo prefissato ad inizio stagione e  siamo tanto felici per questa salvezza raggiunta sul campo.

Sono contento per i ragazzi perché meritavano di vivere una gioia sul campo per il lavoro fatto in palestra in questi mesi.

È stato un obiettivo raggiunto di squadra, dove ognuno ha dato il suo contributo, dalla società, dal preparatore Luca Papapietro con cui mi sono confrontato ogni settimana sul lavoro da svolgere per provare a migliorare i giocatori, e a ogni singolo giocatore che ha fatto parte di questa squadra, anche chi ci ha dato una mano in allenamento senza mai giocare.

Chiudere la stagione con il sorriso è sempre bello!"

sabato 26 aprile 2025

A2, il toro gioca a Rimini, ma guarda ai playout

Ultima della regular season domenica in campo della seconda in classifica (ore 18:30)

Conta poco o nulla la trasferta di HDL Nardò Basket sul campo di RivieraBanca Basket Rimini, che ha blindato con un turno di anticipo il secondo posto e quindi la partenza nei play-off dalla migliore postazione possibile. Difficile pensare che la squadra di coach Sandro Dell'Agnello faccia gli straordinari in una partita in cui sarà importante soprattutto evitare problemi fisici a pochi giorni dalle sfide che valgono la stagione. Preoccupazione che i padroni di casa condivideranno con i granata, che attendono domenica solo per scoprire il nome dell'avversario nei play-out. L'unica velleità ancora in piedi nell'ultima uscita della regular season (per quello che conta) è evitare l'ultimo posto della griglia vincendo e sperando in uno stop di Vigevano (che giocherà a Cantù), per agganciarla e mettersi davanti per la differenza canestri. Non un obiettivo per cui rompersi l'osso del collo, non potendo (e non dovendo) "scegliere" sul campo il rivale delle sfide di maggio. Contemporaneamente a Rimini-Nardò e a Cantù-Vigevano, infatti, giocheranno Cento-Forlì, Cremona-Avellino e Livorno-Bologna e da questi incroci uscirà la squadra del destino granata. Ma classifica, conto degli scontri diretti e della classifica avulsa, compongono un enigma quasi impossibile da sciogliere oggi. Per cui, meglio mettersi l'anima in pace, scendere in campo con serenità e attendere i verdetti. 


Così Gabriele Castellitto presenta il match in riva all'Adriatico. “Ci approcciamo alla sfida di Rimini dopo una buona settimana di lavoro - dice l'assistant coach - la partita con Orzinuovi, nonostante tutto, ha buttato alle spalle un po’ di scorie che ci portavamo dietro nelle ultime settimane. La squadra sta lavorando nel modo corretto in vista del momento decisivo della stagione e a Rimini cercheremo di fare un ulteriore step in avanti in vista dei playout, sapendo che di fronte avremo una delle squadre più forti del campionato. Squadra lunga e ricca di talento, che quest’anno ha dimostrato di essere una delle competitor più accreditate alla promozione. Sarà una gara complessa, ma in questo momento noi dobbiamo pensare a noi stessi per arrivare al meglio quando ci giocheremo la salvezza”.

Guadagnare fiducia e arrivare pronti allo spareggio. Fa sintesi del momento granata il centro Giordano Pagani. “In campo stiamo lavorando bene - dice - c’è concentrazione e c’è voglia di farci trovare pronti. La partita contro Rimini ci serve per ritrovare ulteriore fiducia e affrontare i playout con la giusta mentalità. Sappiamo quanto sia importante arrivare a quel momento nella miglior condizione possibile, sia fisica che mentale. Domenica sarà una buona occasione per farci trovare pronti, contro una buona squadra, e vogliamo usare questa gara per darci un segnale e prepararci al meglio per quello che ci aspetta”. 

RivieraBanca Basket Rimini-Hdl Nardò Basket, ultima di regular season, si gioca domenica 27 aprile al Palasport Flaminio di Rimini. Palla a due alle ore 18:30. Gli arbitri designati per il match sono Enrico Boscolo Nale di Chioggia (Venezia), Stefano De Biase di Treviso e Alessandro Tirozzo di Bologna. 

La partita, come sempre, sarà visibile in diretta streaming per abbonati su LNP Pass. Radio Centrale, invece, farà la diretta radio su www.radiocentrale.net.