giovedì 6 novembre 2025
DR1, vittoria in casa con il Giugliano per 81-69
mercoledì 5 novembre 2025
B Interr. Virtus Matera, seconda sconfitta consecutiva, prima casalinga con la Virtus Molfetta
DR1, Virtus Matera j. vincente su Apricena
martedì 4 novembre 2025
DR1, Francesco Grande è il nuovo Head coach di Bernalda
La 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗱𝗮 comunica e dà il benvenuto a 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 che sarà il nuovo tecnico per la stagione 2025-2026.
Il coach napoletano, classe 1973, vanta un curriculum ventennale con esperienze in società come C.A.P. Nola, Basket Arzano, Marigliano e Gragnano, nei campionati di serie C, DR1 e Under 19 Gold. Francesco, inizierà a lavorare già da stasera al Palacampagna, per preparare al meglio il match casalingo in programma 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 contro la 𝐆𝐑𝐄𝐄𝐍𝐄𝐑𝐆𝐘 𝐌𝐆𝐁𝐀 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗟𝗔𝗡𝗘𝗧𝗔.
𝗕𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲!
Contestualmente la società intende ringraziare 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗠𝗲𝗻𝗴𝗮, per l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrati durante il suo incarico a Bernalda. Auguriamo a coach Menga un grande in bocca al lupo per il prosieguo della sua carriera, con stima e affetto.
B Interr. Castellaneta,battuta d'arresto a Milazzo
B Interr. sfuma l'impresa per Canosa contro la capolista
C Interr. TERZA VITTORIA CONSECUTIVA PER UNA SUPERLATIVA NMC!
La Nuova Matteotti Corato non ha alcuna intenzione di fermarsi e, dopo le meritate e sudate vittorie contro Brindisi e Molfetta, supera anche l’ostacolo Basket Francavilla al termine di una vera e propria battaglia dove i padroni di casa hanno venduto cara la pelle ma gli Ambrico boys sono stati lucidi nei momenti cruciali della gara: sul neutro del PalaSport 2006 di Ceglie Messapica, la NMC vince con il punteggio di 67-70 la sfida valida per la quinta giornata del campionato di Serie C Interregionale, girone N.
Coach Caforio schiera dal primo minuto Madaro, Lisini, Urso, Ghiggi e Shvets. Dall’altra parte, coach Ambrico sceglie per il suo starting five Mastrodonato, Zanassi, Marchioli, Pollice e De Santis.
Pronti via e al canestro realizzato da Ghiggi rispondono i due punti messi a referto da Marchioli (2- 2). Il primo vantaggio della partita per gli ospiti si concretizza grazie alle firme di Pollice e De Santis (4-6), a cui segue la bomba di Shvets (7-6). Zanassi si iscrive al match con una bella conclusione da 3 (11-13). Nel finale di quarto, prima la tripla di Marchioli, poi il canestro di Urso, mandano le squadre al primo mini-riposo sul 15-16.
In avvio di secondo quarto, Marchioli si ripete dai 6,75 (15-19), ma Francavilla si riporta in vantaggio grazie a Urso e Ghiggi (20-19). Reazione immediata degli Ambrico boys che confezionano un parziale di 8-0 con le bombe di Marino e Marchioli (20-27). Shvets consente a
Francavilla di ritornare ad aggiornare il tabellino, ma ci pensa De Santis a regalare addirittura la doppia cifra di vantaggio alla NMC (22-32). Dopo la bomba di Pollice per il momentaneo +9 NMC (26-35), Francavilla mette il piede sull’acceleratore e, nelle battute conclusive del primo referto, costruisce un break di 7-0 con Ghiggi e Urso sugli scudi: si va all’intervallo sul 33-35.
All’uscita dagli spogliatoi, le due squadre danno vita ad un’incredibile altalena di emozioni che rende indecifrabile l’esito della gara. Nel terzo quarto, Francavilla completa la rimonta, portandosi sul +8 grazie al gioco da tre punti (47-39). La Matteotti non si fa scoraggiare dalla partenza veemente dei padroni di casa nel secondo tempo e piazza un controparziale “monstre” di 12-0 grazie ai tiri liberi in serie realizzati da Zanassi e le triple di Marino e Marchioli: il terzo quarto si chiude sul 47-51.
Il quarto quarto si apre con il botta e risposta firmato Digiacomo – D’Imperio (50-53). In questa fase della partita, nessuna delle due squadre è in grado di prendere le redini del match con continui cambi di vantaggio. Madaro e Urso regalano il momentaneo +3 Francavilla (61-58) a cui risponde immediatamente la NMC con un parziale di 7-0 (61-65). I quattro punti di fila messi referto da Madaro infiammano ancor di più il finale di partita (66-67), ma la NMC è praticamente perfetta in lunetta e si aggiudica la contesa, espugnando il PalaSport 2006 con il risultato di 67-70.
BASKET FRANCAVILLA 1963 - NUOVA MATTEOTTI CORATO 67 - 70
FRANCAVILLA: Marinosci, Della Corte n.e., Ruggiero n.e., Madaro 8, Lisini 9, Bianco, Caricati n.e., Digiacomo 10, Urso 15, Ghiggi 14, Shvets 11, Incalza n.e. Coach: Caforio
NMC: Zippari n.e., D'Imperio 4, De Santis 11, Lavacca n.e., Rutigliano n.e., Mastrodonato 3, Marino 9, Pollice 5, Lovero n.e., Marchioli 20, Martino n.e., Zanassi 18. Coach: Ambrico
Parziali: 15-16; 33-35; 47-51; 67-70
Usciti per 5 falli: Lisini, Pollice
Arbitri: Fiorentino di Bari e De Pascalis di Lecce
lunedì 3 novembre 2025
B Interr. La Dinamo esce sconfitta dal PalaTracuzzi di Messina
Battuta d’arresto per la Dinamo Brindisi, sconfitta al PalaTracuzzi di Messina per 70-62 altermine di una gara condotta in rincorsa. Dopo un buon avvio, i biancazzurri subiscono il rientro e l’allungo dei padroni di casa nella parte centrale del match, riuscendo solo nel finale ad avvicinarsi fino al -1, senza però completare la rimonta. Ancora una super prova per Jovanovic, autore di 26 punti, e doppia doppia per Di Ianni e Sapiega.
Coach Cristofaro conferma il quintetto con Jovanovic, Stankovic, Sapiega, Di Ianni e Pulli. La Dinamo parte con grande intensità e si porta subito sul 6-0; Vinciguerra sblocca i padroni di casa, ma la tripla di Jovanovic vale il 9-2. Messina trova più fluidità in attacco, ma la Dinamo risponde con precisione dai 6,75. Con il canestro in area di Cissè da rimbalzo offensivo, il primo quarto si chiude sul 20-14 per la Dinamo.
In avvio di secondo periodo è ancora Vinciguerra a trascinare i siciliani con 8 punti consecutivi per il pareggio, e il libero di Chakir firma il primo vantaggio locale (25-24). Nonostante la risposta dalla lunga distanza di Jovanovic, Messina prende fiducia e va al riposo sul 38-31.
Alla ripresa Messina, trascinata da Sakovic, allunga fino al 47-33, poi tocca il massimo vantaggio sul 53-35. La Dinamo non si disunisce e reagisce con un parziale di 11-0 grazie all’intensità difensiva, che riapre il match (53-46), ma i padroni di casa controllano e chiudono il terzo quarto avanti 58-49.
Nell’ultimo periodo la Dinamo aumenta la pressione difensiva e con Greco, Stankovic e Di Ianni si riporta sul -4 (58-54) dopo lungo tempo. La partita si fa tesa e frammentata dai numerosi fischi arbitrali, e le squadre faticano a trovare la via del canestro con continuità. Sapiega, dall’angolo, infila la tripla del -1 (60-59) a 3’34’’ dalla sirena. Nel finale punto a punto, la maggiore freddezza di Messina e qualche errore sotto misura condannano i biancazzurri.
La Dinamo Brindisi tornerà in campo sabato 8 novembre alle 18:00 al PalaZumbo contro il Bim Bum Basket Rende.
EcoJump Messina Basket School – Dinamo Basket Brindisi 70-62 (14-20; 38-31; 58-49; 70-62)
Basket School Messina: Lo Iacono 8, Marinelli 8, Vinciguerra 13, Iannicelli 2, Chakir 15, Warden 10, Busco 3, Sakovic 11, Fei ne, Serraino ne. Coach: Sidoti
Dinamo Brindisi: Greco 5, Costabile, Stankovic 1, Sannelli, Jovanovic 26, Pulli 2, Di Ianni 10,Sapiega 12, Cissè 6, Pantile ne. Coach: Cristofaro Arbitri: Filesi – Giunta
![]() |
| Foto Paola Selicato |


