mercoledì 12 novembre 2025

B Interr. VBC ko all’overtime: la vittoria sfuma nel finale

La VBC lotta fino all’ultimo ma deve arrendersi al Basket Corato dopo un tempo supplementare.Una gara fisica e intensa, in cui la VBC ha avuto la forza di rimontare e portare la sfida ai supplementari, ma nei possessi decisivi è mancata un po’ di lucidità.

Coach Luisi parte con Ojo, Buo, D’Apice, Buono e Contini, Corato risponde con Manisi, Basile, Corral, Mulevicius e Paoletti. L’avvio sorride agli ospiti: Basile gestisce e Manisi colpisce dalla distanza, Corral domina l’area. La VBC si sblocca con Buono e Contini, ma le 5 palle perse del quarto consentono a Corato di chiudere avanti 14-24.

Nel secondo periodo Ojo trova ritmo e soluzioni dall’arco (ottima prestazione per lui). L’energia di Shannon e la tripla di Spina Diana riducono lo scarto, fino al 37-39 dell’intervallo.

La ripresa si apre con la tripla di Ojo e il canestro di Postigo che regalano fiducia, ma Corato reagisce con decisione: Paoletti colpisce dalla distanza, Cabodevilla dà continuità offensiva e gli ospiti volano sul +13. La VBC prova a restare agganciata ma il tabellone dice 55-63 al 30’.

Nell’ultimo quarto i biancorossi tirano fuori orgoglio e carattere: Buo (22 punti) spinge la rimonta, Postigo realizza dalla lunetta e arriva il sorpasso (+2), ma dall’altra parte Corral cattura un rimbalzo offensivo pesantissimo e firma la parità. Gli ultimi possessi sono confusi e si va all’overtime sul 75-75.

Il supplementare diventa una sfida di nervi: Buono esce per cinque falli, Postigo commette un antisportivo ma Corato non ne approfitta. La VBC avrebbe margine per colpire ma la stanchezza pesa e manca la zampata finale. Corato chiude 79-83. 

Resta il rammarico per una vittoria che sembrava alla portata, ma anche la consapevolezza della grande reazione avuta.

Tabellini

VBC: Diaz ne, Ojo 19, Basile ne, Postigo 10, Shannon 5, Spina Diana 3, Buo 22, D’Apice 4, Casarola ne, Buono 9, Contini 7

Corato: Manisi 12, Cabodevilla 17, Virgili ne, Basile 9, Corral 17, Mulevicius 8, Bavaro ne, Contaldo ne, Diaz, Capasso ne, Paoletti 16, Capocotta 4

Parziali: 14-24; 23-15; 18-24; 20-12; 4-8




martedì 11 novembre 2025

B Interr. La Climaway Monopoli vince ancora: successo col brivido a Catanzaro per 81-82

Una tripla da nove metri di puro talento di Nejc Zupan regala alla Climaway Basket Monopoli la quarta vittoria consecutiva ai danni di un ottimo Basket Academy Catanzaro nella partita per il momento più bella della stagione monopolitana. 

Ponticiello parte con il quintetto ormai canonico: Savoldelli, Mastroianni, Milosevic, Zupan e Azzaro. Catanzaro di coach Sant’Ambrogio risponde con Tyrtyshnyk, Canestrari, Gaye, Okiljevic e Bartolozzi.

Il primo quarto vede percentuali elevate da una parte e dall’altra e prevalenza degli attacchi sulle difese, con la Climaway che come al solito attinge dalla profondità del suo roster trovando grande equilibrio nelle segnature. Il finale di quarto vede però davanti i calabresi per 28-26 per effetto della tripla allo scadere di Savoldelli.

Nella seconda frazione arriva il fisiologico calo delle percentuali e la partita si “sporca” progressivamente. Sant’Ambrogio e Ponticiello si “scambiano” due falli tecnici a testimonianza del carattere più fisico delle ostilità. Monopoli sembra mantenere maggiore lucidità e vince il quarto di cinque lunghezze per il 37-40 della seconda sirena.

A inizio terzo quarto Monopoli prova la fuga. Sant’Ambrogio tenta di arrestare l’incedere deibiancoverdi con la zona, ma la Climaway dilata il vantaggio grazie soprattutto a due triple di Zupan e una difesa rocciosa. Gli uomini di Ponticiello toccano il +12 con una bomba di El Agbani, ma nel finale di quarto non riescono a dare la spallata decisiva e consentono il ritorno ai padroni di casa che bloccano il punteggio prima dell’ultimo riposo sul 53-56 per un quarto finale che promette (e le manterrà) scintille.

L’inerzia favorevole ai giallorossi prosegue nel quarto quarto grazie soprattutto a uno scatenato Tyrtyshnyk (ben coadiuvato da Canestrari) che fa il bello e il cattivo tempo in attacco trovando tanti punti dalla lunetta. Monopoli, a parte due triple di capitan Savoldelli, si blocca e Catanzaro rischia di scappare definitivamente toccando il +8 sul 72-64 a meno di 4 minuti dalla fine.

Sembra finita, ma l’orgoglio di Monopoli che non ci sta a perdere e una rotazione giallorossa ridotta all’osso per i 5 falli di Gaye e Canestrari, nonché per l’infortunio occorso a Okiljevic, consentono alla Climaway di rientrare prepotentemente in corsa. A prendersi la squadra per le spalle è Spatti con un chirurgico 6/6 ai liberi e in generale con un perfetto lavoro spalle a canestro e nel punire i mismatch. Il finale è ad alto tasso di emozioni. Sul -3 a un minuto dalla fine prodezza di Milosevic che trova in penetrazione il gioco da tre punti del pareggio. Dall’altra parte Catanzaro perde palla, ma lo stesso fa la Climaway consentendo una transizione che Battaglia non converte. Nel bailamme a rimbalzo c’è fallo su Milosevic che è glaciale dalla lunetta e porta Monopoli sul +2 a 13 secondi dalla fine. Dopo il timeout di Sant’Ambrogio, Tyrtyshnyk si mette in proprio e realizza i liberi dopo il fallo subito, lasciando 8 secondi ai biancoverdi per vincere la partita.

Ponticiello chiama timeout a sua volta, ma l’ultima azione è tanto semplice quanto efficace: Zupan riceve, si arresta da nove metri e lascia partire un siluro che schiaffeggia la retina e gela il PalaPulerà. Catanzaro ha 3 secondi per tentare il pareggio disperato, ma riesce soltanto a segnare da due sul rimbalzo a tempo scaduto. Finisce quindi 81-82 e Monopoli può festeggiare una quarta vittoria consecutiva fortementevoluta e tremendamente sofferta.

Coach Ponticiello sul match:

“Abbiamo giocato per 28 minuti una partita importante sui due lati del campo arrivando in doppia cifra di vantaggio nel terzo quarto. Da lì in poi ci siamo completamente bloccati in attacco e, complice la grande reazione di Catanzaro, abbiamo rischiato di compromettere tutto cercando di risolverla con iniziative individuali. Tornando a difendere come si deve siamo riusciti a ottenere una vittoria preziosa contro un avversario che vale più di quello che dice la classifica e ha tanto margine di crescita nel corso della stagione”.

Il prossimo incontro vedrà la Climaway affrontare la Dinamo Brindisi tra le mura amiche domenica 16 novembre.

Parziali: 28-26, 9-14, 16-16, 28-26

Tabellino:

Basket Academy Catanzaro: Battaglia 3, Gaye 10, Albertinazzi, Canestrari 17, Bartolozzi 13, Okiljevic 10, Tyrtyshnyk 23, Giglio 1, Dozic 4 All. Sant’Ambrogio

Climaway Basket Monopoli: Azzaro 5, Mastroianni 8, Annese, El Agbani 3, Savoldelli 15, Spatti 18, Calisi 6, Zupan 13, Milosevic 14 All. Ponticiello




B Interr. I Lions Bisceglie si sbloccano anche fuori casa, vittoria a Gualdo Tadino

 I nerazzurri sfoderano un ottimo quarto periodo da 33 punti realizzati


Il sontuoso 8/9 dal perimetro nell’ultimo quarto per un successo esterno tanto atteso quanto meritato. I Lions Bisceglie hanno violato il parquet di Gualdo Tadino centrando un’affermazione importante, al termine della delicata sfida contro la tenace formazione umbra. Il feeling con il tiro pesante mancato per  renta minuti (6/26) e finalmente ritrovato nelle fasi decisive ha spostato l’inerzia di un confronto nel quale i nerazzurri di coach Vito Console sono cresciuti anche in difesa, tenendo gli avversari sotto i 70 punti. Quinto acuto stagionale su sette incontri per il collettivo biscegliese, che prosegue la risalita alle posizioni nobili della classifica nel girone D del campionato di Serie B2.

L’equilibrio ha caratterizzato buona parte della contesa, a dispetto degli strappi tentati sul fronte ospite (6-14 all’8’) o da parte dei padroni di casa (25-19 al 14’). Margini ancora più stretti nella terza frazione fino al +6 toccato da Gualdo (53-47). A quel punto si è scatenato Anibaldi, con una raffica di quattro triple consecutive (53-59), seguito da Festinese con altri due canestri dal perimetro (57-68 al 35’). Gogishivili ha firmato il +13 e ancora Festinese, da oltre l’arco, il massimo divario della partita (57-73). La squadra di Paleco è riuscita a risalire sul -9 (64-73) ma ci ha pensato il capitano Leonardo Di Dio a chiudere i conti (64-79). Doppia doppia per Tartaglia (11 punti e 11 rimbalzi), ottimo lavoro di Gueye sotto le plance (8 palloni catturati, 7 dei quali in attacco) e di Montanari in regìa (5 assist). Il top scorer Anibaldi ha impreziosito la sua prestazione con 9 rimbalzi, 4 assist e 4 recuperi.


Gualdo Tadino-Lions Bisceglie 69-83

Gualdo Tadino: Argalia 18, Cola 6, Vukobrat 14, Amorelli 9, Berardi 19, Filahi 3, Mitov, Filippo Marini, Bordicchia. N.e.: Leonardo Marini, Ardenti, Cello All.: Paleco.

Lions Bisceglie: Montanari 14, Di Dio 8, Anibaldi 20, Tartaglia 11, Gueye 9, Festinese 17, Gogishvili 4, Spernanzoni. N.e.: Giovinazzo. All.: Console.

Arbitri: Desideri di Viterbo, Boldrini di Fabriano (Ancona).

Parziali: 16-16; 38-34; 53-50.

Note: usciti per cinque falli Filahi, Gogishvili, Mitov. Tiri da due: Gualdo Tadino 14/33, Bisceglie 15/37. Tiri da tre: Gualdo Tadino 7/19, Bisceglie 14/35. Tiri liberi: Gualdo Tadino 20/26, Bisceglie 11/15. Rimbalzi: Gualdo Tadino 32, Bisceglie 47. Assist: Gualdo Tadino 13, Bisceglie 21.




C Interr. LA NMC ESCE A TESTA ALTA DAL CONFRONTO CON LA CORAZZATA NEW VIRTUS MESAGNE!

Una sfortunata, ma arrembante, NMC sfiora il colpaccio contro la corazzata New Virtus Mesagne: al PalaLosito si ferma a tre la striscia di vittorie consecutive per gli Ambrico boys che lasciano i due punti alla New Virtus Mesagne che si aggiudica il match della sesta giornata di campionato con il punteggio di 66-72. Coach Ambrico sceglie per il suo starting five D’Imperio, Zanassi, Marchioli, Pollice e De Santis.

Dall’altra parte, coach Olive recupera dal primo minuto capitan Giuri e subito lo schiera dal primo minuto insieme a Fouce Romani, Coppola, Idrissou e Galic. Partenza sprint per Mesagne che si porta subito sul 0-6 grazie al canestro di Galic. La risposta della NMC è affidata a Pollice e Zanassi che firmano i primi punti per i biancoblu (4-9). Galic ridà sette punti di vantaggio ai suoi (6-13), prima dei cinque punti consecutivi di Zanassi che valgono il -2 NMC (11-13). Mesagne ritorna a segnare grazie con Idrissou (11-15) ma, nel finale di quarto, gli Ambrico boys salgono in cattedra e confezionano un parziale monstre di 10-0: si va al primo miniriposo sul 21-15.

Il secondo quarto si apre con i canestri di Marchioli e Leo che aggiornano il tabellino per le loro squadre (23-17). Quattro punti consecutivi di un sorprendente Martino e il timbro di Marino regalano alla NMC ben tre possessi di vantaggio (33-24). Mesagne prova a reagire grazie alla bomba di Fouce Romani (34-27), ma i padroni di casa volano sul + 10 con la tripla di Marchioli (38-27). Nel finale di quarto, a Pollice risponde ancora Fouce Romani: si va all’intervallo lungo sul 42- 33.

All’uscita dagli spogliatoi, la compagine di coach Olive alza i giri del motore e, in meno di due minuti, si porta a soli due punti di distanza dalla NMC grazie alla conclusione dai 6,75 di Giuri (42- 40). La NMC ritorna a registrare punti a referto con la premiata ditta Marchioli-Zanassi (48-40) a cui segue la reazione immediata di Mesagne che si riporta sul -2 con un controparziale di 6-0 (48- 46). D’Imperio e Pollice ridanno ossigeno ai biancoblu che ritornano ad avere cinque punti di (54-49). Il terzo quarto si chiude con Mesagne sugli scudi: break di 7-0 con il classe 2008 Clement protagonista a sorpresa e +2 per gli ospiti (54-56).

Pronti via e, nel quarto periodo di gioco, D’Imperio è letale dall’angolo e la sua bomba vale il nuovo vantaggio NMC (57-56). I tiri liberi di Idrissou consente a Mesagne di impattare a quota 60 a cui risponde Zanassi con la stessa moneta: il 2/2 del 77 biancoblu consente ai padroni di casa di portarsi sul 62-61. L’equilibrio al PalaLosito viene spezzato dalla bomba di Fouce Romani e dal pesantissimo gioco da 3 punti confezionato da Coppola che firmano il sorpasso decisivo (62-67). Marchioli diminuisce lo svantaggio, portando Corato sul -5 (64-69), ma gli ospiti sono chirurgici a cronometro fermo e si aggiudicano la contesa con il punteggio di 66-72.

NUOVA MATTEOTTI CORATO - ROSSOTONO NEW VIRTUS MESAGNE 66 – 72

NMC: Zippari n.e., D';Imperio 10, De Santis 9, Lavacca n.e., Rutigliano n.e., Mastrodonato, Marino 2, Pollice 9, Lovero n.e., Marchioli 14, Martino 4, Zanassi 18. Coach: Ambrico 

N.V. MESAGNE: Idrissou 13, Meroza n.e., Piscitelli, Fouce Romani 16, Leo 4, Berdychevskyi, Giuri 10, Cito n.e., Clement 5, Coppola 12, Galic 12. Coach: Olive

Parziali: 21-15; 42-33; 54-56; 66-72

Arbitri: Settembre di Gravina in Puglia e Morelli di Foggia




DR1, La Pielle Matera conquista la vittoria nel derby contro la Virtus

 Inizio shock per l’infortunio del play Daniele Lopane e un passivo importante nel primo quarto

Nella ripresa la grande reazione per i ragazzi di coach Francesco Losito e gara chiusa sul 80-70


La Pielle Matera Basket conferma il PalaSassi come suo fortino indissolubile e fa suo il derby contro la Virtus Junior Matera. Nonostante l’inizio traumatico per via di un brutto infortunio occorso al play Daniele Lopane dopo appena 4 secondi di gara, il roster di coach Francesco Losito ha reagito nella seconda parte dell’incontro, compattandosi e riuscendo a ribaltare il risultato, sino alla decisa vittoria per 80-70 al suono della sirena.


 Pronti, via e palla a due vinta da Petronella per la Pielle che scarica verso Lopane. Il play biancazzurro nel controllare la sfera scivola e finisce con tutto il peso sul braccio destro. Per attutire il colpo, il gomito destro usciva dall’articolazione e subito corsa in ospedale per le dovute cure. Fortunatamente con le dovute manovre e l’applicazione di un gesso al braccio, per Lopane il recupero sarà lento, ma gli permetterà di tornare in campo. Primi secondi che lasciano uno strascico importante ai ragazzi della Pielle, che non riescono a scrollarsi di dosso immediatamente il problema del compagno di squadra e subiscono un contraccolpo. La Virtus fa il suo gioco e si porta avanti con decisione (13-26). Nel secondo quarto c’è un ritorno della Pielle, passato il momento di difficoltà per via non solo dello shock per l’infortunio del compagno, ma anche per la perdita del play e di chi gestisce il gioco della squadra. Infatti, grazie al solito Petronella e la sua vena realizzativa, il 23-15 della seconda frazione porta le due squadre più vicine (36-41) al riposo lungo.


 Al rientro in campo, la Pielle Basket trova una nuova linfa nelle giocate dei suoi tiratori più importanti, tra questi, menzione speciale per Giovanni Loperfido, guardia ventisettenne di rientro in casa Pielle dopo aver girato tanto in serie C nazionale ed aver deciso di fermarsi a casa in questo frangente della sua carriera. Alla sua prima con i nuovi o ritrovati compagni, ha dato un grande contributo con i suoi 14 punti. Chiudendo il parziale sul 20-13, la squadra di coach Losito ribalta il punteggio e si porta in avanti (56-54). Ma la sfida resta bella e avvincente sino all’ultimo minuto, quando sul punteggio di 69-68 le squadre sembrano andare appaiate verso la sirena finale. Ma la Pielle ha un colpo di coda, realizza 11 punti subendone solamente 2. Finale di festa in casa Pielle Matera Basket, che con il punteggio di 80-70 fa suo il derby e guarda con fiducia alla sfida di Barletta di domenica 16 novembre ore 18.30, quando Petronella e compagni proveranno a porre il primo sigillo esterno della stagione.




DR1 Puglia, ottima prestazione di Bernalda che vince per 94-65

𝐈𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 '𝐏. 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚', 𝐥𝐚 𝐆eneral Costruzioni Bernalda  𝐡𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨, 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 GreenEnergy Magna Grecia 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝟗𝟒 𝐚 𝟔𝟓.

𝐈 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐢𝐧𝐭𝐚 𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝟑𝟓 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐛𝐞𝐧 𝟗 𝐭𝐢𝐫𝐢 𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢, 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝟑 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢. 

𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 è 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐦𝐚 𝐥𝐚 Bernalda  𝐡𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐢 𝟗 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐚𝐫𝐨𝐧  𝐌𝐮𝐭𝐨𝐦𝐛𝐨, 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝟏𝟖-𝟏𝟒. 

𝐍𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨, 𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐒𝐨𝐮𝐥𝐞𝐲𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐃𝐚𝐠𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝟗 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟑𝟐-𝟏𝟓, 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝟓𝟎-𝟐𝟗 𝐚𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨.

𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐡𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 Magna Grecia  𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟏𝟑-𝟎, i rossoblù hanno  𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨, 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝟕𝟓-𝟒𝟗. 

𝐈𝐧𝐟𝐢𝐧𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐢 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐚𝐜𝐡 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐨 𝐆rande,  𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟏𝟗-𝟏𝟔, 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝟗𝟒-𝟔𝟓. 𝐔𝐧 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐧𝐨𝐦𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐞𝐫𝐧𝐚𝐥𝐝𝐞𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚.

𝗧abellini:

𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗟 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗕𝗔𝗦𝗞𝗘𝗧 𝗕𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗗𝗔
𝗠𝗔𝗭𝗕𝗨𝗥𝗦𝗦 𝟭𝟭 – 𝗖𝗢𝗡𝗩𝗘𝗥𝗧𝗜𝗡𝗢 𝟱- 𝗢𝗞𝗢𝗥𝗢 𝟲- 𝗡𝗗𝗜𝗔𝗬𝗘 𝟭𝟵 – 𝗙𝗔𝗡𝗘’ 𝟮 – 𝗦𝗔𝗥𝗟𝗜 𝟬 – 𝗖𝗛𝗢𝗥𝗡𝗢𝗛𝗥𝗬𝗧𝗦𝗞𝗬𝗜 𝟭𝟬 – 𝗗𝗔𝗚𝗡𝗢𝗡𝗘 𝟭𝟳 – 𝗝𝗨𝗞𝗢𝗦𝗔𝗩𝗟𝗝𝗘𝗩𝗜𝗖 𝟯 – 𝗠𝗨𝗧𝗢𝗠𝗕𝗢 𝟭𝟰 – 𝗠𝗜𝗥𝗔𝗕𝗜𝗟𝗘 𝟬 – 𝗡𝗚𝗢𝗡𝗚𝗔 𝟴

𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗬 𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔 𝗚𝗥𝗘𝗖𝗜𝗔 𝗕𝗞 
𝗖𝗔𝗥𝗣𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 𝟴 – 𝗥𝗘𝗦𝗧𝗔 𝟳 – 𝗦𝗘𝗠𝗘𝗥𝗔𝗥𝗢 𝟭𝟯 – 𝗞𝗢𝗦𝗢𝗩𝗜𝗖 𝟲 – 𝗟𝗘𝗢𝗡𝗘 𝟮 – 𝗢𝗥𝗟𝗔𝗡𝗗𝗢 𝟴 – 𝗔𝗟𝗘𝗖𝗖𝗜 𝟮 – 𝗣𝗟𝗔𝗡𝗧𝗔𝗠𝗨𝗥𝗔 𝟭𝟭 – 𝗧𝗢𝗨𝗡𝗞𝗔𝗥𝗔 𝟲 – 𝗥𝗢𝗧𝗢𝗟𝗢 𝟮 – 𝗘𝗦𝗣𝗢𝗦𝗜𝗧𝗢 𝟬



DR1 Campania, quarto successo per i Grezzly Potenza

In una Vito Lepore gremita, i Grizzly firmano un’altra grande vittoria per 99-61 contro i Confetti Maxtris Ottaviano

Una prestazione dominante dal primo all’ultimo minuto, con 10 triple realizzate e un vantaggio massimo di +41. 

Fin da subito i Grizzly hanno imposto il loro ritmo:
23-10 il primo parziale, guidati da un super Francesco D’Onofrio.

Nel secondo quarto la spinta continua: 48-24 all’intervallo, ancora con D’Onofrio e Luongo protagonisti.
Nel terzo periodo la musica non cambia: 77-36, con Luca Guglielmi e Stefano Summa entrambi a quota 6 punti nel quarto.

Gli ospiti provano a reagire nel finale, ma i Grizzly chiudono con autorità: 99-61 il risultato finale.
Grande prova di squadra, grande energia e una Vito Lepore caldissima come sempre!

Ora testa al prossimo impegno in trasferta a Frignano, Grizzly Potenza contro la Scuola Basket Drengot.

I tabellini: 

D’Onofrio 23, Luongo 14, Summa 14, Guglielmi 12, Cascini 10, Vece 9, Missanelli 7, Villano 5, Erario 4, Leone 1.

lunedì 10 novembre 2025

DR1, prima vittoria stagionale per la Virtus Altamura

In avvio di gara, parte bene la Nuova Libertas Foggia (0-6, 6-11), mentre il primo vantaggio della Virtus Altamura (14-12) si registra verso la chiusura del primo quarto, che si conclude 19-16. Nel secondo quarto, Altamura allunga (31-23), ma la Libertas Foggia si riavvicina (32-28, 34-32), prima dell’intervallo lungo (36-32). Al rientro delle squadre in campo, la Nuova Libertas Foggia torna a condurre la gara (39-42), raggiungendo il vantaggio di +5 (39-44), verso la metà del terzo quarto. Poi, Altamura riagguanta la parità (44-44) e piazza un nuovo break fino al 57-46 con cui si chiude la terza frazione. Negli ultimi dieci minuti di gioco, i gialloneri provano a ridurre lo svantaggio risalendo a -6 (61-55), ma i padroni di casa della Virtus Altamura si riportano a +10 (69-59), archiviando in anticipo la gara (74-59), prima del definitivo 77-65.

In classifica,  a quota 2 punti, con 1 vittoria e 4 sconfitte nelle prime 5 giornate, in piena zona playout, in compagnia della LIbertas Foggia e Nuova Cestistica Barletta, a soli 2 punti di distanza da un gruppo di altre 4 squadre (Angel Manfredonia, Fortitudo Trani, Invicta Molfetta e Virtus Matera Junior) ai confini tra zona playout e zona playoff. La classifica è molto corta, con tante squadre in pochi punti. Siamo in avvio di stagione, c’è tempo per rifarsi e provare ad uscire dalla zona playout o provare a salvarsi nei playout. È un gruppo prevalentemente giovane, il nostro, che sta conoscendo la nuova categoria, al primo anno in veste di neopromossi. L’attenzione è già rivolta al prossimo turno, alla ricerca della seconda vittoria stagionale.


Di seguito, i tabellini completi della gara con la Virtus Altamura, i risultati delle altre partite di questa settimana, la classifica e il prossimo turno del girone A del campionato federale di Divisione Regionale 1 pugliese.

I TABELLINI. 

VIRTUS ALTAMURA-NUOVA LIBERTAS FOGGIA 77-65 

PARZIALI: (19-16, 36-32, 57-46, 77-65). 

VIRTUS ALTAMURA: Derosa 4, Desiante 4, Di Filippo 9, Gentile 5, Cesano, De Palo 10, Ricciardelli, Fraccalvieri 20, Pezzolla 6, Abadia 19. All: Longobardi. Ass: Salvaggiulo. 

NUOVA LIBERTAS FOGGIA: Bonetti 27, Morelli M., Morelli L. 12, Lombardi 5, De Lallo 3, Cavallone Mi. 4, Di Franco 3, Mazzeo 4, Olivieri 1, Cavallone Ma., Pedarra 2, Pileo 4. All: Morelli G.

ARBITRI: Laterza di Mola e Loscalzo di Potenza. 

I RISULTATI: 

Virtus Altamura-Nuova Libertas Foggia 77-65; Fortitudo Trani-Nuova Cestistica Barletta 70-67; Pielle Matera-Virtus Matera Junior 80-70; Nuova Virtus Corato-Invicta Molfetta 61-53; Angel Manfredonia-Eurobasket Foggia 70-79; Fortitudo Apricena-Junior Pallacanestro Molfetta 63-74.

LA CLASSIFICA:

Nuova Virtus Corato ed Eurobasket Foggia 10 punti; Fortitudo Apricena, Pielle Matera e Junior Molfetta 6; Virtus Matera Junior, Fortitudo Trani, Invicta Molfetta e Angel Manfredonia 4; Nuova Libertas Foggia, Nuova Cestistica Barletta e Virtus Altamura 2. 

LA FORMULA: 

le prime 8 si qualificano per i quarti di finale playoff, dove troveranno le prime 8 dell’altro girone con sfide incrociate e serie al meglio delle tre gare, poi semifinali e finali, le vincenti dei 2 tabelloni saranno promosse in Serie C. Mentre le ultime 4 squadre classificate di ciascun girone si incontreranno nei playout, in sfide incrociate, con le ultime 4 dell’altro girone, poi finali al meglio delle tre gare per evitare la retrocessione in DR2.

IL PROSSIMO TURNO: 

Nuova Libertas Foggia-Angel Manfredonia Sabato 15 novembre alle ore 18.30 al Pala Russo; Junior Molfetta-Nuova Virtus Corato 15/11 ore 20.30; Virtus Matera Junior-Virtus Altamura 15/11 ore 18.30; Invicta Molfetta-Fortitudo Trani 15/11 ore 18.30; Eurobasket Foggia-Fortitudo Apricena 16/11 ore 19; Nuova Cestistica Barletta-Pielle Matera 16/11 ore 18.30.