lunedรฌ 7 ottobre 2024

Benevento - CJ Taranto 80-63: Salerno non basta


๐‘๐‘œ๐‘›๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘ข๐‘›๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘ก๐‘–๐‘ก๐‘Ž “๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘’” ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘–๐‘™ ๐ถ๐ฝ ๐‘–๐‘›๐‘๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘Ž ๐‘Ž ๐ต๐‘’๐‘›๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘’๐‘๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘Ž ๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘“๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘Ž, ๐‘๐‘’๐‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘™๐‘’ ๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ง๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘€๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘’ ๐‘ƒ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘ข๐‘”๐‘™๐‘–๐‘Ž. ๐‘€๐‘’๐‘Ÿ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘’๐‘‘๐‘–̀ ๐‘€๐‘œ๐‘›๐‘œ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘– ๐‘Ž๐‘™ ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘™๐‘Ž๐‘€๐‘Ž๐‘ง๐‘ง๐‘œ๐‘™๐‘Ž  


๐Œ๐ˆ๐–๐€ ๐„๐๐„๐‘๐†๐ˆ๐€ ๐๐„๐๐„๐•๐„๐๐“๐Ž - ๐‚๐‰ ๐๐€๐’๐Š๐„๐“ ๐“๐€๐‘๐€๐๐“๐Ž ๐Ÿ–๐ŸŽ-๐Ÿ”๐Ÿ‘

๐Œ๐ข๐ฐ๐š ๐„๐ง๐ž๐ซ๐ ๐ข๐š ๐‚๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐œ๐š ๐๐ž๐ง๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ: D’Antonio 12, Rianna 9, Mercurio, Della Pia, Castellitto 11, Ordine 16, Ndour 12, Ionnelli, Murolo 8. Bongiovanni 7, Miraglia 5, Di Nunno. All.: Parrillo. 

๐‚๐‰ ๐๐š๐ฌ๐ค๐ž๐ญ ๐“๐š๐ซ๐š๐ง๐ญ๐จ: Salerno 26, Giovara 12, Amorelli 1, Invidia 10, Facciolร  5, Gigante 9, Bitetti, Casalino, Mirabile, Sannelli, Petraroli. All.: Orlando (squalificato).

๐€๐ซ๐›๐ข๐ญ๐ซ๐ข: Luca Mogavero di Bellizzi (SA) e Francesco Perretti di Napoli. ๐๐š๐ซ๐ณ๐ข๐š๐ฅ๐ข: 22-20, 40-32, 57-50. 


Non รจ bastato un grande Gianluca Salerno al CJ Basket Taranto per evitare la seconda sconfitta di fila. Che arriva sul parquet della Miwa Energia Cestistica Benevento per 80-63 nella seconda giornata del campionato di serie B Interregionale girone G.

Match che ha ricalcato il canovaccio di una settimana fa contro Bisceglie al PalaMazzola. Anzi molto meglio con un buon CJ per oltre tre quarti in partita e che ha preso gran parte del gap solo negli ultimissimi possessi con un paio di triple a segno per i padroni di casa.

Monumentale la prestazione di Gianluca Salerno capace di mettere a referto qualcosa come 26 punti, praticamente uno show del capitano rossoblu capace di segnare da tutte le posizioni trascinando anche i compagni. In doppia cifra anche Giovara 12, Invidia 10, quasi Gigante con 9 punti autore dell’ultimo sussulto di Taranto a metร  ultimo quarto con 6 punti in fila. 

Continuano comunque i progressi di una squadra che ha dovuto fare a meno ancora di Montanaro e Pentassuglia. Eppure era partita bene con Giovara, Facciolร  e Salerno a imporre un break di 6-13. Benevento ha risposto prontamente con Ordine e poi con D’Antonio ha operato il sorpasso proprio a cavallo dei primi due quarti quando Taranto limitava i danni con Invidia e i primi canestri di Gigante oltre a uno scatenato Salerno senza evitare perรฒ il 32-40 dell’intervallo.

Nel terzo quarto Salerno รจ salito ancor di piรน in cattedra, tre triple, 11 punti quasi in fila per il -3 che fa sognare l’aggancio prima dei canestri di Miraglia e Ordine per il 57-50 alla sirena.

Nell’ultimo quarto il capitano rossoblu spara gli ultimi colpi, a dargli manforte Gigante con tre canestri in fila ma Benevento risponde colpo su colpo con capitan Murolo e D’Antonio che finisce in doppia cifra con Castellitto, Ndour e Ordine. Taranto accetta la sconfitta e dร  spazio agli under made in Virtus: esordio per Sannelli, Petraroli, Mirabile e Casalino in un 80-63 bugiardo nel divario.

Per il CJ il tempo di tornare a Taranto e preparare la prima sfida infrasettimanale, mercoledรฌ alle ore 21 al PalaMazzola secondo derby contro Monopoli.

Nessun commento:

Posta un commento