sabato 8 novembre 2025

B Interr. I Lions Bisceglie a Gualdo Tadino per sfatare il tabù trasferta

 La compagine nerazzurra vuole il primo successo esterno stagionale


Cancellare lo 0 dalla colonna dei successi negli incontri fuori casa. Missione dai connotati ben chiari, quella dei Lions Bisceglie che domenica 9 novembre renderanno visita a Gualdo Tadino per una delle trasferte più lunghe e impervie della stagione e di un raggruppamento D del campionato di Serie B2 che ha costretto la società nerazzurra a sobbarcarsi incomprensibili viaggi in regioni distanti con la beffa di ben 8 club pugliesi e lucani inclusi in un altro girone. Palla a due alle ore 18 sulle tavole del palasport “Luzi” della cittadina umbra per la sfida inserita nel programma della settima giornata d’andata.

I NERAZZURRI

La squadra di coach Vito Console cerca un vero e proprio “switch”. L’energia profusa, la capacità di controllo della situazione esibita, la qualità del gioco espresso e l’intensità difensiva mostrata negli incontri “casalinghi” di Molfetta va assolutamente replicata anche nei confronti esterni. Cominciare bene la partita, inutile nasconderselo, sarà fondamentale per porre le giuste premesse. L’inserimento dell’ultimo arrivato Tengo Gogishvili procede in maniera spedita e le condizioni fisiche complessive del gruppo sono finalmente in miglioramento: gli acciacchi delle settimane precedenti sembrano alle spalle.

GLI AVVERSARI

Gualdo Tadino, matricola del torneo di Serie B2, ha ottenuto finora due successi su sei gare, entrambi fra le mura amiche a spese rispettivamente di Bramante Pesaro e Canosa. Il roster affidato a coach Luca Paleco, fra gli artefici della promozione, comprende il talentuoso esterno argentino classe 2004 Mariano Joaquin Ferraro (top scorer del team con 18.2 punti di media), l’ala di origini serbe e formazione italiana Lazar Vukobrat (13.8 punti e 4.8 rimbalzi per match), il playmaker Lorenzo Monacelli, il lungo classe 2000 Anoir Filahi oltre a Francesco Amorelli, già visto a Taranto, e Guido Berardi, nella passata stagione a Mola.


ARBITRI

L’incontro sarà diretto da Emanuele Desideri di Viterbo e Francesco Boldrini di Fabriano (Ancona).

COPERTURA MEDIA

La gara sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del club umbro. Punteggio e statistiche saranno disponibili in tempo reale (solo per abbonati) sull’applicazione Fip stats. Aggiornamenti previsti al termine di ogni quarto sui canali social Lions, che riporteranno ulteriori contenuti prima, durante e dopo l’incontro. Il resoconto della gara, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sul sitointernet www.lionsbisceglie.com mentre gli highlights e ulteriori contenuti saranno pubblicati sulle varie piattaforme (Facebook, Instagram, Youtube e Tik Tok).





C Interr. NMC, AL PALALOSITO ARRIVA LA VIRTUS MESAGNE PER UNA SFIDA DA ALTA CLASSIFICA!

Tre vittorie nelle ultime tre partite disputate e una voglia spasmodica di stupire: domenica 9 novembre Nuova Matteotti Corato, tra le rivelazioni di questo avvio di campionato, ospiterà la corazzata Rossotono New Virtus Mesagne per il big match della sesta giornata del campionato di Serie C Interregionale.

La Rossotono New Virtus Mesagne occupa, insieme alla NMC, a Ceglie e a Brindisi, seppur con una gara in meno, il terzo posto posto in classifica a quota 6 punti (3 vittorie e 1 sconfitta) e, nello scorso turno di campionato, si è sbarazzata di Barletta con un perentorio 95-69.

Il roster a disposizione del confermato coach Davide Olive è stato costruito con un chiaro intento: centrare la promozione in Serie B Interregionale. Tra i giocatori dotati di grande qualità ed esperienza da vendere, spiccano sicuramente il 37enne Marco Giuri (campione d'Italia con la Reyer Venezia nella stagione 2018-2019), il play argentino Bautista Fouce Romani (20.8 punti a partita), la guardia ex Cus Foggia Luigi Coppola (15.0 punti a partita) e l'highlander Lillo Leo (44 anni e non sentirli).

La partita andrà in scena domenica 9 novembre alle ore 18.00 al PalaLosito e sarà arbitrata dai signori Settembre di Gravina in Puglia e Morelli di Foggia.

La partita sarà trasmessa sulla nostra pagina Facebook con la telecronaca di Edoardo Varesano.

VIETATO MANCARE: GLI AMBRICO BOYS HANNO BISOGNO DI VOI!



venerdì 7 novembre 2025

DR1, stracittadina fra Pielle Matera e Virtus Matera, domani 8 novembre

Domani, sabato 8 novembre è in programma la stracittadina della città dei Sassi, fra la Pielle e Virtus, entrambe in serie D Puglia, per i piellinini è la seconda stagione dopo la salvezza ottenuta la scorsa stagione, mentre i virtusini sono neopromossi in questo campionato. 

5 giornata di andata ed entrambe le formazioni viaggiano a quota 4 punti frutto di due vittorie e due sconfitte.

La scorsa giornata i ragazzi di coach Losito hanno perso fuori casa, mentre i ragazzi di coach Minafra hanno trovato i due punti fra le mura amiche del PalaSassi.

Dopo i tanti derby giovanili si ripete questo nella vecchia serie D. Chi avrà la meglio oltre la vittoria si potrà vantare di aver vinto la stracittadina almeno fino al ritorno.

Dunque appuntamento sabato (domani) alle ore 18:30 al PalaSassi per la 5 giornata fra Pielle Matera va Virtus Matera Junior.



B Interr. La Dinamo Brindisi pronta a ritrovare il calore del suo pubblico: sabato arriva il Bim Bum Basket Rende

Dopo la parentesi in terra siciliana, la Dinamo Brindisi è pronta a riabbracciare il proprio pubblico. Sabato 8 novembre, con palla a due alle ore 18:00 al PalaZumbo, i biancazzurri tornano davanti ai propri tifosi per affrontare il Bim Bum Basket Rende, in una sfida che mette in palio punti importanti e tanta voglia di riscatto.

La squadra brindisina, galvanizzata dalla splendida prova casalinga di due settimane fa ma reduce dallo stop contro la Basket School Messina, vuole riprendere il cammino con la stessa intensità e concentrazione mostrate nelle ultime uscite interne. L’obiettivo è chiaro: confermarsi tra le mura amiche, dove l’energia del pubblico ha spesso fatto la differenza.

L' avversario - Il Bim Bum Basket Rende di coach Di Martino si presenta a Brindisi con un gruppo profondamente rinnovato rispetto alla scorsa stagione. Una squadra giovane, ambiziosa e in crescita, che domenica scorsa ha trovato la prima gioia stagionale nel derby calabrese contro Catanzaro, risultato che ha dato morale e fiducia all’ambiente.

Sono due i precedenti tra Dinamo e Rende, risalenti ai play-out salvezza della stagione 2023/2024 in Serie B Interregionale: una vittoria per parte, a conferma dell’equilibrio che caratterizza le sfide tra le due formazioni.

Queste le dichiarazioni dell';assistant coach Daniele De Stradis: “Stiamo preparando la partita con Rende con tanta voglia di riscattare la sconfitta di domenica a Messina. Nonostante qualche acciacco, faremo di tutto per mantenere il PalaZumbo imbattuto e renderlo il nostro fortino grazie anche al supporto del  pubblico, che sicuramente sabato sarà numeroso sugli spalti!”.

L’appuntamento è fissato per sabato 8 novembre ore 18:00 al PalaZumbo: la Dinamo punta a tornare al successo, sostenuta dalla sua gente e dalla voglia di confermarsi protagonista.

Arbitri dell' incontro: Procacci Aldo di Corato (Ba) – Anselmi Francesco di Ruvo di Puglia (Ba)



Pielle Matera: Due giorni di sport e festa al 4° Memorial “Grieco-Epifania”

 Al quadrangolare organizzato a Matera dalla Pielle Basket presente anche Nino Epifania 

Luciano Cotrufo: “Un bellissimo momento di amicizia per ricordare due persone speciali”



Due giorni di sport, amicizia e ricordo. Così la Pielle Matera Basket ha voluto onorare, per il quarto anno consecutivo, direttamente dal parquet che tanto amavano, la memoria di Giannino Grieco e Tonio Epifania. Due nomi che nella città dei Sassi riecheggiano nella memoria e nei primi passi di tanti atleti della palla a spicchi, perché sempre presenti e tra i primi storici dirigenti della pallacanestro materana. Ed è per questo che, anche in questa occasione, la società guidata dal dirigente Luciano Cotrufo e il suo staff, ha voluto organizzare il 4° Memorial “Grieco-Epifania” e coinvolgere le compagini Under 13 della Valentino Basket Castellaneta, della Polisportiva Basket Bitritto e della Ymca Basketball Siderno, oltre che la Pielle Matera Basket.

 

“È stato un bellissimo weekend di sport e soprattutto aggregazione, utile per cementare amicizie e crearne di nuove tra i ragazzi. Un momento magico sotto i nomi di due personaggi importanti del basket cittadino e non solo. La loro lungimiranza e la loro volontà di dare vita alla storica Olimpia Matera hanno reso possibili e realizzabili i sogni di tantissimi giovani e giovanissimi atleti della nostra città e ricordarli per me è un momento ricco di emozione e commozione – ha spiegato Luciano Cotrufo, dirigente e allenatore della Pielle Matera Basket a margine dell’evento –. Il risultato sportivo è ciò che conta meno in questo momento, abbiamo onorato la memoria di due grandi dello sport materano e l’abbiamo fatto ancora una volta come piaceva a loro, con i ragazzi sul parquet pronti a sfidarsi, confrontarsi, crescere e soprattutto divertirsi. E di questo siamo orgogliosi”.

 

Il risultato, con in campo i ragazzi under 13 della Valentino Basket Castellaneta, la Polisportiva Basket Bitritto, la Pielle Matera e la Ymca Basketball Siderno, è passato in secondo piano, ma il Memorial ha visto tornare a Matera coach Nino Epifania, figlio del compianto Tonio, il momento più sentito della manifestazione. “Siamo felicissimi di aver fatto vivere una due giorni di basket giocato ai ragazzi, condividendo valori e divertimento, che è il nostro obiettivo primario. Giannino e Tonio, pezzi di storia del basket cittadino meritano questo e tanto altro. Non ci interessa la classifica, ma solamente aver vissuto una due giorni di valori dello sport e guardiano avanti – riprende Cotrufo –. Il nostro obiettivo è quello di cambiare data, farlo già dal prossimo anno se sarà possibile, nel periodo natalizio, con più giorni a disposizione e ospitare almeno otto squadre. Un ringraziamento va fatto anche ai genitori e tutti gli ex giocatori di Tornio e Giannino che hanno avuto il piacere di passare questi giorni con noi e presenziare all’evento e soprattutto a Vita, la moglie di Tonio e Cristina, la figlia di Giannino, che hanno condiviso con noi questo momento di ricordo e commozione grande per i due storici dirigenti e soprattutto grandi amici, che ancora oggi ci accompagnano con i loro insegnamenti, che quotidianamente ricordiamo sia sul parquet che nella vita”.




giovedì 6 novembre 2025

DR1, Melfi vittoria in casa con il Giugliano per 81-69

Il 5 novembre 2025, il PalaPastore di Melfi ha ospitato una partita entusiasmante, con la Normanna Basket Melfi che ha trionfato 81-69 contro il Tecfi Giugliano. La squadra di casa ha mostrato grande abilità nel tiro da tre, realizzando cinque canestri oltre l'arco e raggiungendo un massimo vantaggio di 19 punti.

La partita è iniziata in equilibrio, con il primo periodo che si è chiuso addirittura 20-21 a favore del Tecfi Giugliano. Marko Jancic ha messo a segno 9 punti per la Normanna, dimostrando di essere un giocatore chiave. Nel secondo periodo, la tensione è rimasta alta e il punteggio si è fermato sul 39-41, grazie all’ottima prestazione di Antonio Palumbo, autore di 10 punti.

Nel terzo periodo, la Normanna Basket Melfi ha cambiato marcia, infliggendo un parziale di 28-17 e chiudendo il periodo sul 67-58. Natanael Gabriel Artico ha brillato, aggiungendo 10 punti al punteggio, mentre la squadra ha trovato slancio con un parziale di 15-0. 

Nel quarto periodo, la Normanna ha consolidato il vantaggio, terminando la partita a 81-69, con Marco Pio Cerone che ha contribuito con 8 punti. Questa vittoria rimarrà nel cuore dei tifosi, testimoni di un grande spettacolo di basket.

Per la Normanna: Jancic 28 punti, Tato Artico 24, Dino Montanarella e Cesare Clemente 9, 8 per Cerone e 3 per Racioppi.

Il prossimo incontro per la Normanna Melfi si terrà sempre al PalaPastore, domenica 9 novembre alle ore 18:00, contro il Secondigliano. Nella gara valida per la nona giornata di campionato di DR1/B Campania, gli arbitri, entrambi designati dal salernitano, saranno Procida Alfonso di San Cipriano Picentino e Pizzo Vincenzo di Laureana Cilento. 

mercoledì 5 novembre 2025

B Interr. Virtus Matera, seconda sconfitta consecutiva, prima casalinga con la Virtus Molfetta

Seconda sconfitta per la Virtus Matera, dopo aver perso a Brindisi, questa volta è stata la Virtus Molfetta a prendersi i due punti in palio, però questa volta a domicilio dei materani, in un un PalaSassi vuoto, per scontare la terza e ultima giornata di squalifica del campo per un episodio della scorsa stagione. 

Quella con il Molfetta sembra una fotocopia della partita precedente, una difesa assente e un attacco poco prolifico almeno per i primi 3/4.

Il primo periodo e un po' il secondo a tenere a galla è stato Zanetti con l'aiuto di Smith.

Dopo l'intervallo lungo sembrano svegliarsi ma i pugliesi sono ancora lontano, l'ultimo periodo cambia la storia con un parziale di 31-12 ma ormai è troppo tardi e i molfettesi portano la vittoria a casa sul 82-86.

Dopo 4 vittorie consecutive sono arrivate due sconfitte consecutive anch'esse, una squadra diversa che forse si è arenata sugli allori della serie utile come detto da coach Miriello che ha questi giorni per sistemare le cose 

Domenica si va a Barcellona per poi tornare fra le mura amiche del PalaSassi con il pubblico presente che spingerà il proprio team.

Ora è solo ora di rimettersi sotto sperando che questa sia stata solo una brutta parentesi e si riprenda il cammino di inizio stagione.

Parziali: 24-29; 41-54; 58-74;82-86


Tabellino:

Ondatel Matera: Belgrano ne, Smith 13, Digno ne, Zanetti 22, Markus 8, Roberto 20, Tortorelli ne, Valle 14, Dottorini ne, Divac 0, De Mola 0, Bischetti 5. All. Miriello

DAI Optical Virtus Basket Molfetta: Bolis 16, Quarta 12, Daunys 18, Potito 2, Favali 26, Brugia ne, Senghor 2, Pieri 5, Annese ne, Mezzina 5, Sirakov r. All. Azzollini



DR1, Virtus Matera J. vincente su Apricena

DOMAR VIRTUS MATERA JR - FORTITUDO BK APRICENA: 92-81

Per la quarta giornata di andata del girone A della DR1, la FBA è ospite della Junior Matera. Apricena si presenta senza Paolo D’Uffizi, rimasto fermo per un problema muscolare e sostituito in quintetto da Di Santo.
La gara è avvincente e veloce sin da subito, con la FBA a comandare per i primi 17 minuti, arrivando anche a +7. 
La risposta dei padroni di casa non si fa attendere e regala il vantaggio all’intervallo lungo sul 35-32. 
Il terzo quarto è combattutissimo e in estremo equilibrio, così come l’ultimo, in parità sul 66-66 a 8 minuti dalla fine. A questo punto l’esperienza dei padroni di casa si fa sentire, Gaudiano e Digno mettono la freccia e la FBA, già a ranghi ridotti, non ha le forze per recuperare lo svantaggio. 
Matera vince meritatamente il match, mentre Apricena ha forse da recriminarsi un po’ di disattenzioni difensive, pagando anche atleticamente le assenze e la partita contro la Libertas Foggia di quattro giorni prima. 
La squadra ora tornerà ad allenarsi per affrontare il prossimo impegno casalingo di domenica contro l’altra formazione di Molfetta.

TABELLINI:

DOMAR VIRTUS MATERA: Digno 9, Belgrano 3, Spada 20, Tortorelli 2, Drzajic 14, Maraglino 10, Dottorini, Ambrosecchia 11, Gaudiano 21,
Serino ne, Lionetti 2, Visceglia

FBA: Cappella 15, Mecci 17, A. Ferrara, Pistillo 20, L.
Ferrara, Carriera 6, Tarantella, Di Lella, De Letteriis 9, Di Santo 14, D'Uffizi ne, Rinaldi ne

Parziali: 18-23; 30-22; 18-16; 26-20

martedì 4 novembre 2025

DR1, Francesco Grande è il nuovo Head coach di Bernalda

 La 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗱𝗮 comunica e dà il benvenuto a 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 che sarà il nuovo tecnico per la stagione 2025-2026. 

Il coach napoletano, classe 1973, vanta un curriculum ventennale con esperienze in società come C.A.P. Nola, Basket Arzano, Marigliano e Gragnano, nei campionati di serie C, DR1 e Under 19 Gold. Francesco, inizierà a lavorare già da stasera al Palacampagna, per preparare al meglio il match casalingo in programma 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 contro la 𝐆𝐑𝐄𝐄𝐍𝐄𝐑𝐆𝐘 𝐌𝐆𝐁𝐀 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗟𝗔𝗡𝗘𝗧𝗔. 

𝗕𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲! 

Contestualmente la società intende ringraziare 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗠𝗲𝗻𝗴𝗮, per l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrati durante il suo incarico a Bernalda. Auguriamo a coach Menga un grande in bocca al lupo per il prosieguo della sua carriera, con stima e affetto. 




B Interr. Castellaneta,battuta d'arresto a Milazzo

Serata complicata per la Valentino Basket Castellaneta, che cade al PalaMilone di Milazzo con il punteggio di 𝟗𝟖-𝟕𝟖, al termine di una gara in cui resta in partita soltanto nel primo quarto. I biancorossi non riescono a contenere l’energia e la precisione al tiro della formazione siciliana, che trova percentuali altissime dall’arco e indirizza la partita già prima dell’intervallo.

Coach Luisi sceglie il quintetto formato da Buono, Buo, D’Apice, Contini e Ojo, Milazzo risponde con Rimsa, Costa, Maiorana, Lalic e Bolletta. I padroni di casa partono forte e dopo pochi minuti sono avanti 9-3. Castellaneta reagisce con le triple di Contini (10 punti e 6 rimbalzi nel solo primo quarto, doppia doppia a fine gara), restando a contatto fino al 29-24 di fine periodo.

Nel secondo quarto la VBC parte con il piede giusto e si porta fino al -1 (31-30), ma lì inizia un blackout fatale: due antisportivi consecutivi di Spina Diana e Postigo Lopez aprono il parziale di 14-0 per i siciliani. Buono dalla lunetta e Contini provano a tenere viva la squadra, ma l’eccezionale serata al tiro da tre di Milazzo (6/11 nel secondo periodo) fa la differenza e consente ai padroni di casa di andare all’intervallo sul 60-39.

Dopo la pausa lunga la musica non cambia: Contini e Shannon, coadiuvati da Buo, provano a ridurre il margine, ma le triple di Costa e Bolletta firmano il massimo vantaggio (77-47). Postigo viene espulso per doppio antisportivo e si entra nell’ultimo quarto sul punteggio di 82-57.

Gli ultimi dieci minuti servono solo a fissare il risultato: Ojo trova ritmo e mette a segno 12 punti nell’ultima frazione, riducendo il divario fino al 98-78 finale.

Una battuta d’arresto che servirà da stimolo: la VBC riparte con la voglia di dimostrare tutto il suo valore.

 𝐓𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢

VBC: Ojo 12, Basile, Postigo 4, Shannon 11, Spina Diana 4, Buo 15, D’Apice 9, Casarola, Buono 6, Contini 17

Milazzo: Maiorana 7, Malual 7, Costa 12, Spada 7, Aiello, Lalic 22, Bolletta 3, Rimsa 18, Alioto, Marangon 19, La Bua

Parziali: 29-24; 31-15; 22-18; 16-21

B Interr. sfuma l'impresa per Canosa contro la capolista

Una leggerezza degli ufficiali di campo spegne nel finale ogni speranza di rimonta.

C’è una differenza sottile, ma profonda, tra perdere e arrendersi. E ieri sera, sul parquet del “Tensostatico”, la Canusium Basket ha perso, sì — ma non si è mai arresa, tranne che di fronte all'imponderabile. A Canosa, questa volta, c’era la capolista, la Virtus Civitanova, finora imbattuta. 
La partita si apre con i quintetti classici: Di Camillo, Perella, Zaiets, Falappi e Sipovac per coach Corvino; Santi, Liberati, Diodati, Kaba e Dembele per i marchigiani. I primi minuti scorrono in un continuo cambio di fronte. A metà frazione, Civitanova tenta la fuga con Liberati, ma la Canusium non si lascia spaventare e risponde colpo su colpo, soprattutto grazie alla mano calda di Zaiets. Il primo quarto si chiude sul 15-19: piccolo vantaggio Virtus, ma gara apertissima.
Nel secondo periodo Di Camillo, fin qui "a bocca asciutta", si iscrive a referto e riporta i suoi a -2. Gli ospiti reagiscono con la freddezza di chi sa quando colpire, ma la Canusium rimane aggrappata al match grazie a Perella e Sipovac. Solo nel finale Liberati trova il varco giusto per il 26-33 a favore degli ospiti che manda le squadre negli spogliatoi.
Alla ripresa, Civitanova prova a mettere la parola fine alla contesa, approfittando di qualche esitazione di troppo dei padroni di casa. Il terzo quarto si chiude sul +12 per gli ospiti (40-52) e la gara sembra in attesa solo dei titoli di coda. Ma chi conosce questa Canusium sa che non c’è resa finché non suona l’ultima sirena.
E infatti, nell’ultimo quarto, i rossoblù tirano fuori l’orgoglio. Due triple di capitan Vujic e di Zaiets accendono il pubblico e dimezzano le distanze (46-52). Ancora Vujic, con un gioco da tre punti, e una tripla da funambolo di Zaiets portano il punteggio sul 52-56. È la scintilla della speranza. Ma Civitanova, da capolista, non trema e risponde con un pesante 7-0 (52-63).
Negli ultimi istanti Canusium trova ancora la forza per crederci: Zaiets (16 punti alla fine) infila la tripla del -3 a 22 secondi dal termine. Il pubblico esplode, l’aria si fa elettrica. Ventidue secondi nel basket sono un’eternità. Ma questa eternità, purtroppo, si consuma troppo in fretta. Gli ufficiali di campo non fermano il cronometro dopo il canestro, come da regolamento, e il tempo brucia via secondi preziosi, con la panchina che si sbraccia per attirare l’attenzione del tavolo. Un errore grave, già successo in almeno altre due occasioni nel corso della frazione,  che altera il finale di gara e vanifica gli sforzi di rimonta della Canusium. Ne consegue: tecnico alla panchina, fallo tattico di Zaiets giudicato intenzionale, quattro liberi e possesso aggiuntivo per i marchigiani. È l’epilogo amaro di una partita intensa, che si chiude sul 61-68 tra l’applauso del pubblico e il rammarico per un finale falsato.

“Abbiamo perso una partita contro un’ottima squadra, molto preparata, che ha dimostrato di meritare la prima posizione in classifica. - spiega Coach Corvino -Tuttavia c’è grande rammarico, perché nel testa a testa finale abbiamo assistito a una vera e propria follia degli ufficiali di campo e degli arbitri, per ben due volte. L’epilogo è stato imbarazzante, e a questi livelli non è accettabile.”
In classifica, Civitanova prosegue il suo cammino immacolato, mentre la Canusium torna negli spogliatoi con la consapevolezza di aver messo in difficoltà la squadra più forte del campionato. Non è arrivata la vittoria, ma è arrivato un segnale: questo gruppo ha cuore, grinta e la capacità di rialzarsi sempre.

𝗖𝗮𝗻𝘂𝘀𝗶𝘂𝗺 𝗕𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁 – 𝗕-𝗖𝗵𝗲𝗺 𝗩𝗶𝗿𝘁𝘂𝘀 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼𝘃𝗮 𝟲𝟭-𝟲𝟴 (15-19, 26-33, 40-52)
Canusium Basket: Zaiets 16, Vujic 14, Sipovac 9, Perella 5, Vernich 5, Di Camillo 5, Gauzzi 2, Falappi 2, Kelly Ogbeifo 2,  Lucadamo 1, Di Giulio ne. All. Corvino
Virtus Civitanova: Lamine Kaba 19, Liberati 15, Mwambila 12, Diodati 9, Santi 5, Dembele 5, De Florio 2, Sorrentino 1. All. Domizioli

𝗡𝗼𝘁𝗮 𝗮 𝗺𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗖𝗮𝗻𝘂𝘀𝗶𝘂𝗺 𝗕𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁
L’episodio verificatosi negli ultimi secondi della gara merita una riflessione serena ma necessaria.
Pur nel pieno rispetto del lavoro e dell’impegno di arbitri e ufficiali di campo, riteniamo doveroso sottolineare come alcune irregolarità nella gestione del cronometro e dei 24s abbiano influito sul finale di una partita combattuta e intensa e sullo spettacolo.
Dalle immagini visionate successivamente, emerge chiaramente che, sistematicamente, negli ultimi due minuti finali, il tempo di gioco non è stato correttamente fermato dopo ogni canestro realizzato, cosi come previsto dal regolamento. Allo stesso modo la gestione dei 24s non è stata completamente lineare. Si tratta di una situazione che, seppur frutto di errore umano, evidenzia la necessità di una maggiore attenzione in momenti così delicati.
Per questo motivo, gli operatori della comunicazione rivolgono un rispettoso appello alla Federazione Italiana Pallacanestro affinché possa investire maggiormente nella formazione e nell’aggiornamento costante del settore arbitrale e degli ufficiali di campo, risorse fondamentali per garantire la regolarità, la trasparenza e la qualità dello sport.
Si rinnova, in conclusione, piena fiducia nelle istituzioni federali e nella loro volontà di valorizzare sempre più la competenza e la professionalità di tutti coloro che operano sul parquet.

C Interr. TERZA VITTORIA CONSECUTIVA PER UNA SUPERLATIVA NMC!

La Nuova Matteotti Corato non ha alcuna intenzione di fermarsi e, dopo le meritate e sudate vittorie contro Brindisi e Molfetta, supera anche l’ostacolo Basket Francavilla al termine di una vera e propria battaglia dove i padroni di casa hanno venduto cara la pelle ma gli Ambrico boys sono stati lucidi nei momenti cruciali della gara: sul neutro del PalaSport 2006 di Ceglie Messapica, la NMC vince con il punteggio di 67-70 la sfida valida per la quinta giornata del campionato di Serie C Interregionale, girone N.

Coach Caforio schiera dal primo minuto Madaro, Lisini, Urso, Ghiggi e Shvets. Dall’altra parte, coach Ambrico sceglie per il suo starting five Mastrodonato, Zanassi, Marchioli, Pollice e De Santis.

Pronti via e al canestro realizzato da Ghiggi rispondono i due punti messi a referto da Marchioli (2- 2). Il primo vantaggio della partita per gli ospiti si concretizza grazie alle firme di Pollice e De Santis (4-6), a cui segue la bomba di Shvets (7-6). Zanassi si iscrive al match con una bella conclusione da 3 (11-13). Nel finale di quarto, prima la tripla di Marchioli, poi il canestro di Urso, mandano le squadre al primo mini-riposo sul 15-16.

In avvio di secondo quarto, Marchioli si ripete dai 6,75 (15-19), ma Francavilla si riporta in vantaggio grazie a Urso e Ghiggi (20-19). Reazione immediata degli Ambrico boys che confezionano un parziale di 8-0 con le bombe di Marino e Marchioli (20-27). Shvets consente a

Francavilla di ritornare ad aggiornare il tabellino, ma ci pensa De Santis a regalare addirittura la doppia cifra di vantaggio alla NMC (22-32). Dopo la bomba di Pollice per il momentaneo +9 NMC (26-35), Francavilla mette il piede sull’acceleratore e, nelle battute conclusive del primo referto, costruisce un break di 7-0 con Ghiggi e Urso sugli scudi: si va all’intervallo sul 33-35.

All’uscita dagli spogliatoi, le due squadre danno vita ad un’incredibile altalena di emozioni che rende indecifrabile l’esito della gara. Nel terzo quarto, Francavilla completa la rimonta, portandosi sul +8 grazie al gioco da tre punti (47-39). La Matteotti non si fa scoraggiare dalla partenza veemente dei padroni di casa nel secondo tempo e piazza un controparziale “monstre” di 12-0 grazie ai tiri liberi in serie realizzati da Zanassi e le triple di Marino e Marchioli: il terzo quarto si chiude sul 47-51.

Il quarto quarto si apre con il botta e risposta firmato Digiacomo – D’Imperio (50-53). In questa fase della partita, nessuna delle due squadre è in grado di prendere le redini del match con continui cambi di vantaggio. Madaro e Urso regalano il momentaneo +3 Francavilla (61-58) a cui risponde immediatamente la NMC con un parziale di 7-0 (61-65). I quattro punti di fila messi  referto da Madaro infiammano ancor di più il finale di partita (66-67), ma la NMC è praticamente perfetta in lunetta e si aggiudica la contesa, espugnando il PalaSport 2006 con il risultato di 67-70.

BASKET FRANCAVILLA 1963 - NUOVA MATTEOTTI CORATO 67 - 70

FRANCAVILLA: Marinosci, Della Corte n.e., Ruggiero n.e., Madaro 8, Lisini 9, Bianco, Caricati n.e., Digiacomo 10, Urso 15, Ghiggi 14, Shvets 11, Incalza n.e. Coach: Caforio

NMC: Zippari n.e., D'Imperio 4, De Santis 11, Lavacca n.e., Rutigliano n.e., Mastrodonato 3, Marino 9, Pollice 5, Lovero n.e., Marchioli 20, Martino n.e., Zanassi 18. Coach: Ambrico

Parziali: 15-16; 33-35; 47-51; 67-70

Usciti per 5 falli: Lisini, Pollice

Arbitri: Fiorentino di Bari e De Pascalis di Lecce





lunedì 3 novembre 2025

B Interr. La Dinamo esce sconfitta dal PalaTracuzzi di Messina

Battuta d’arresto per la Dinamo Brindisi, sconfitta al PalaTracuzzi di Messina per 70-62 altermine di una gara condotta in rincorsa. Dopo un buon avvio, i biancazzurri subiscono il rientro e l’allungo dei padroni di casa nella parte centrale del match, riuscendo solo nel finale ad avvicinarsi fino al -1, senza però completare la rimonta. Ancora una super prova per Jovanovic, autore di 26 punti, e doppia doppia per Di Ianni e Sapiega.

Coach Cristofaro conferma il quintetto con Jovanovic, Stankovic, Sapiega, Di Ianni e Pulli. La Dinamo parte con grande intensità e si porta subito sul 6-0; Vinciguerra sblocca i padroni di casa, ma la tripla di Jovanovic vale il 9-2. Messina trova più fluidità in attacco, ma la Dinamo risponde con precisione dai 6,75. Con il canestro in area di Cissè da rimbalzo offensivo, il primo quarto si chiude sul 20-14 per la Dinamo.

In avvio di secondo periodo è ancora Vinciguerra a trascinare i siciliani con 8 punti consecutivi per il pareggio, e il libero di Chakir firma il primo vantaggio locale (25-24). Nonostante la risposta dalla lunga distanza di Jovanovic, Messina prende fiducia e va al riposo sul 38-31. 

Alla ripresa Messina, trascinata da Sakovic, allunga fino al 47-33, poi tocca il massimo vantaggio sul 53-35. La Dinamo non si disunisce e reagisce con un parziale di 11-0 grazie all’intensità difensiva, che riapre il match (53-46), ma i padroni di casa controllano e chiudono il terzo quarto avanti 58-49.

Nell’ultimo periodo la Dinamo aumenta la pressione difensiva e con Greco, Stankovic e Di Ianni si riporta sul -4 (58-54) dopo lungo tempo. La partita si fa tesa e frammentata dai numerosi fischi arbitrali, e le squadre faticano a trovare la via del canestro con continuità. Sapiega, dall’angolo, infila la tripla del -1 (60-59) a 3’34’’ dalla sirena. Nel finale punto a punto, la maggiore freddezza di Messina e qualche errore sotto misura condannano i biancazzurri.

La Dinamo Brindisi tornerà in campo sabato 8 novembre alle 18:00 al PalaZumbo contro il Bim Bum Basket Rende.

EcoJump Messina Basket School – Dinamo Basket Brindisi 70-62 (14-20; 38-31; 58-49; 70-62)

Basket School Messina: Lo Iacono 8, Marinelli 8, Vinciguerra 13, Iannicelli 2, Chakir 15, Warden 10, Busco 3, Sakovic 11, Fei ne, Serraino ne. Coach: Sidoti 

Dinamo Brindisi: Greco 5, Costabile, Stankovic 1, Sannelli, Jovanovic 26, Pulli 2, Di Ianni 10,Sapiega 12, Cissè 6, Pantile ne. Coach: Cristofaro Arbitri: Filesi – Giunta


Foto Paola Selicato


B Interr. La Climaway Monopoli fa suo il derby: Adria Bari domata 83-74.

Torna in campo la Climaway Basket Monopoli e ottiene la quarta vittoria su cinque gare dopo una partita giocata bene solo a sprazzi. A farne le spese un’Adria Bari molto positiva che ha creato diversi grattacapi agli uomini di Ponticiello. 

I baresi partono forte: Pavicevic mette subito due triple e a metà quarto è già a quota 8, mentre la Climaway sembra faticare a scrollarsi di dosso la polvere del turno di riposo, abbozzando in attacco e sfoggiando una difesa non all’altezza delle precedenti uscite.

L’Adria ruota soltanto a sette giocatori, ma ha le idee chiare: palla a Hornscheidt e i due lunghi Dabo e Traorè a banchettare a rimbalzo (alla fine saranno 24 in due). A corollario,Pavicevic e Grassi pericolosi dal perimetro, mentre nella metà campo difensiva coach Fabbri utilizza per diversi minuti la zona. Il risultato è che la Tecnoeleva chiude il primo quarto a un’impressionante quota 29, con i padroni di casa a inseguire a 21. 

Il secondo quarto prosegue, almeno all’inizio, sulla falsariga del primo. Il tedesco in maglia nera fa il bello e il cattivo tempo in attacco, mentre Monopoli è azzoppata anche da un’insolita imprecisione ai liberi che produce una lunga serie di 1/2 che non permette di riavvicinarsi troppo. Nella seconda metà del quarto, però, sale in cattedra capitan Savoldelli che, grazie anche a una crescita generale della fase difensiva, suona la carica per la rimonta che si concretizza nell’ultimo minuto con un assist in salto e un long two del numero nove biancoverde. Al 20’ è tutto da rifare: 45-45.

I padroni di casa escono dagli spogliatoi molto carichi con un parziale di 6-0 immediato targato Savoldelli-Calisi che produce il primo vero allungo biancoverde. Pavicevic e Hornscheidt cominciano a pagare fatica e attenzioni multiple della difesa di coach Ponticiello e resta il solo Grassi a tenere in piedi gli ospiti. Monopoli comincia invece a dispiegare il maggior talento diffuso sul roster chiamando a rapporto anche Azzaro, Calisi e Zupan. La Climaway tocca la doppia cifra di vantaggio e chiude il quarto sul + 9 (66-57).

Nel quarto quarto Monopoli sembra controllare senza patemi. La ridotta rotazione di Bari accende la spia della riserva negli uomini migliori di Fabbri, mentre i monopolitani mantengono un margine di sicurezza senza però riuscire a dare il colpo di grazia. Mantenere l’avversario in vita è sempre pericoloso, e infatti la Climaway alza le mani dal manubrio un po’ troppo in fretta permettendo all’Adria di uno strepitoso Grassi di rientrare sino al -4. A quel punto, Milosevic si inventa una tripla da nove metri, ma con resilienza gli ospiti risalgono nuovamente a un singolo possesso di svantaggio. L’Adria però non sembra averne davvero più e Monopoli può percorrere il rettilineo finale di una vittoria sofferta e importante.

Finisce 83-74.

Parziali (21-29, 24-16, 21-12, 17-17)

Coach Ponticiello riconosce le difficoltà della partita: “All’inizio abbiamo pagato probabilmente la settimana di riposo, ma siamo stati bravi arientrare e giocare bene i momenti chiave del match. L’Adria Bari è una compagine davvero talentuosa che potrà crescere parecchio in futuro”.

Il prossimo turno vedrà la Climaway affrontare in trasferta la Basket Academy Catanzaro domenica 9 novembre.

Tabellino:

Climaway Basket Monopoli:

Azzaro 12, Mastroianni 9, El Agbani 5, Savoldelli 12, Spatti 9, Calisi 8, Zupan 13, Milosevic 15, Mastrototaro

Tecnoeleva Adria Bari: Traorè 9, Pavicevic 17, Hornscheidt 17, Calcagni 2, Dabo 8, Grassi 21, Rubino

Altri risultati:

Basket School Messina - Dinamo Brindisi 70-62

Basket Corato - Mola New Basket 73-74

Bim Bum Basket Rende - Basket Academy Catanzaro 98-96

Virtus Matera - Virtus Molfetta 82-86

Virtus Ragusa - Bk4.0 Barcellona 86-80 (d.t.s.)

Svincolati Milazzo - Valentino Castellaneta 98-78

Classifica:

Virtus Ragusa 10, Climaway Basket Monopoli 8*, Virtus Matera 8, Dinamo Brindisi 8, Virtus Molfetta 8, Basket School Messina 8*, Viola Reggio Calabria 6*, Svincolati Milazzo 6, Valentino Castellaneta 6*, Basket Academy Catanzaro 4, Basket Corato 4, Mola New Basket 2*, Adria Bari 2, Bk4.0 Barcellona 2, Bim Bum Basket Rende 2*

*Una partita in meno



B Interr. I Lions Bisceglie regolano Pescara, continua la risalita in classifica

 I nerazzurri hanno mantenuto la situazione sempre sotto controllo

Il quarto hurrà stagionale su altrettanti incontri “interni” è la certificazione dell’ottimo rendimento dei Lions Bisceglie nelle sfide sulle tavole del PalaPanunzio di Molfetta. I nerazzurri allenati da Vito Console hanno superato con disinvoltura anche l’Amatori Pescara fanalino di coda del raggruppamento D di Serie B2. Successo frutto di una prova concreta al termine di una partita in cui Tartaglia e soci, pur senza riuscire a dilagare, hanno mantenuto la situazione sempre sotto controllo. Il 3/21 (14%) fatto registrare dalla lunga distanza è un autentico cruccio, a maggior ragione considerando la buona qualità dei tiri costruiti. Un dato in qualche modo compensato dal lavoro compiuto in difesa, con gli avversari limitati sotto i 60. Debutto per l’esterno Tengo Gogishvili per il team biscegliese, esordio dell’ex Molfetta Filippo Bertoni sul fronte abruzzese.

Percentuali non eccelse in apertura ma spunto efficace dei Lions con un gioco da tre punti chiuso da Gueye (schiacciata e libero aggiuntivo, 17-6). Pescara ha cercato di riportarsi in carreggiata nella fase centrale del secondo periodo (21-16) ma Anibaldi con un canestro dal perimetro e Festinese hanno marcato un divario significativo (28-16), nonostante il quarto fallo prematuro ed una prova nel complesso sfortunata di Montanari, capace comunque di 4 assist. 

Copione immutato nel terzo periodo: Gogishvili ha firmato il +14, due liberi di Tartaglia sono valsi il 48-32, dal quale gli ospiti, orgogliosamente, sono risaliti con un parziale di 1-10 (49-42) ma Bisceglie non ha perso le redini della contesa e con un Gueye in formato doppia doppia (14 punti e 10 rimbalzi) hanno chiuso i conti. Il sigillo l’ha messo Anibaldi, top scorer del match, con la tripla del 66-53, l’unica di tutto il secondo tempo dei nerazzurri. La scalata in classifica di Spernanzoni e compagni prosegue con l’intento di muovere il totalizzatore delle vittorie esterne: domenica 9 novembre appuntamento sl parquet umbro di Gualdo Tadino per sfatare il tabù.

Lions Bisceglie-Pescara 71-55

Lions Bisceglie: Montanari, Di Dio 13, Anibaldi 24, Tartaglia 5, Festinese 9, Gueye 14, Gogishvili 6, Spernanzoni, Giovinazzo. N.e.: De Feudis, D’Orsi, Del Rosso. All.: Console. Amatori Pescara: Fabris 4, Tuccella 11, Izzo 10, Arnaut 2, Cocco 15, Gonzalez 7, Morigi 4, Tusuni 2, D’Agostin, Bertoni. N.e.: Mazzilli All.: Di Iorio.

Arbitri: Moriello di Marcianise (Caserta), Argenio di Mercogliano (Avellino).

Parziali: 17-8; 34-25; 53-44.

Note: uscito per cinque falli Fabris. Tiri da due: Bisceglie 23/36, Amatori Pescara 14/27. Tiri da tre: Bisceglie 3/21, Amatori Pescara 5/26. Tiri liberi: Bisceglie 16/24, Amatori Pescara 12/18. Rimbalzi: Bisceglie 39, Amatori Pescara 29. Assist: Bisceglie 17, Amatori Pescara 8.



domenica 2 novembre 2025

DR1 Campania, Melfi, vittoria di carattere a Parete

In un match avvincente e ricco di colpi di scena, la Normanna Basket Melfi supera l'Academy Basket Parete con un punteggio finale di 71-72. La partita, caratterizzata da una forte intensità e da un continuo avvicendarsi del comando del punteggio, ha tenuto i tifosi con il fiato sospeso fino all'ultimo secondo.

Il primo quarto si chiude con un vantaggio di 25-19 per l'Academy Parete, da segnalare una prestazione notevole di Cesare Clemente, che mette a segno 10 punti per gli ospiti. Nel secondo quarto, i padroni di casa allungano il divario, chiudendo il primo tempo sul 44-31. Tuttavia, la Normanna non si arrende e, nel terzo quarto, ribalta la situazione con un parziale di 21-10, riducendo il gap a soli due punti (54-52).

L'ultimo quarto si trasforma in un vero botta e risposta, con continui cambi di leadership. La determinazione dei ragazzi gialloverdi emerge, soprattutto grazie al pugliese Clemente che, nonostante si sia fatto espellere nell'ultima parte di gara, chiude la partita con 21 punti in 21 minuti giocati. Il finale emozionante premia la Normanna, che conquista una vittoria fondamentale per il morale della squadra.

I punteggi dei restanti giocatori della Normanna evidenziano una prestazione collettiva di alto livello: il sudamericano Tato segna 17 punti, Jancic contribuisce con 14, Alvisi aggiunge 11 punti, mentre i Melfitani Dino Montanarella e Racioppi chiudono con 6 e 3 punti rispettivamente.

Il prossimo impegno per la Normanna Basket Melfi avrà luogo mercoledì 5 novembre ore 20:30. A fare visita ai ragazzi di coach Russo al PalaPastore di Melfi il Tecfi Giugliano. La gara, valida per il recupero della settima giornata di campionato di DR1 girone B campano, meriterà l'attenzione della popolazione tutta trasformando il palazzetto di Via Foggia in una vera bolgia.

Con l'arbitraggio di Tirri Mattia Orlando di Avellino e Formichella Francesco Pio di Benevento, il serale regalerà della buona pallacanestro a tutti gli appassionati.

sabato 1 novembre 2025

B Interr. Si torna in campo: alla Tendostruttura è derby con l’Adria Bari

La Climaway Basket Monopoli archivia il turno di riposo e torna tra le mura amiche per affrontare l’Adria Bari con l’obiettivo di trovare la terza vittoria consecutiva e attestarsi stabilmente nelle zone alte della classifica.  

I biancorossi hanno per la prima volta mosso la classifica vincendo al Palabalestrazzi contro la Bim Bum Basket Rende domenica scorsa in una partita combattuta e risolta solamente all’overtime.

Coach Enrico Fabbri ha a disposizione un roster molto giovane e talentuoso. Ad eccezione del ventiseienne tedesco Hornscheidt, nessun cestista barese supera infatti i 22 anni. A spiccare è il playmaker Francesco Grassi, assoluto dominatore dello scontro con Rende con 33 punti e autore di quasi 18 di media nelle prime cinque giornate. 

Pavicevic e il già citato Hornscheidt sono gli altri due in doppia cifra di media, mentre completano il quintetto l’ala Resmini e il centro Traorè.

Brillantezza, fisicità ed entusiasmo sono quindi le armi migliori dell’Adria anche secondo coach Ponticiello, il quale si dichiara convinto che i suoi ragazzi non corrono il pericolo di sottovalutare il match:

“Si tratta di un derby, che è sempre una partita particolare. L’Adria Bari è una squadra ben allenata che, anche nelle sconfitte, ha sempre mostrato il suo volto di squadra giovane e fisica e quindi da affrontare con attenzione. Ho stima dei miei e sono convinto che affronteranno questa partita nel modo giusto”.

Palla a due alle ore 18.00 di domenica 2 novembre alla Tendostruttura di via Pesce. Arbitreranno il match Aldo Procacci di Corato e Francesco Anselmi di Ruvo di Puglia.

Altre partite:

Basket School Messina - Dinamo Brindisi

Basket Corato - Mola New Basket

Bim Bum Basket Rende - Basket Academy Catanzaro

Virtus Matera - Virtus Molfetta

Virtus Ragusa - Bk4.0 Barcellona

Svincolati Milazzo - Valentino Basket Castellaneta

Riposa: Viola Reggio Calabria




B Interr. I Lions Bisceglie cercano conferme nel match con l’Amatori Pescara

I nerazzurri vogliono la quarta vittoria stagionale

Fare del PalaPanunzio di Molfetta un autentico “fortino”. Questo il compito dei Lions Bisceglie, freschi di annullamento della penalizzazione dopo il convincente successo conquistato a spese di Vasto sulle tavole dell’impianto molfettese, domicilio scelto per fare di necessità virtù in ragione della persistente (un anno e mezzo) indisponibilità del PalaDolmen. Capitan Di Dio e compagni sono chiamati dal calendario ad una nuova sfida “casalinga”: questa volta sarà l’Amatori Pescara a misurarsi con la compagine nerazzurra. Palla a due fissata per le ore 19 di domenica 2 novembre per il match incluso nel programma della sesta giornata del girone D del campionato di Serie B2.

I NERAZZURRI

L’inserimento nei ranghi dell’esterno di origini georgiane ma formazione italiana Tengo Gogishvili è la novità più rilevante di una settimana trascorsa senza particolari sussulti. Tanto lavoro per i ragazzi di coach Vito Console, concentrati sullo sviluppo della massima intesa possibile fra i due lati del campo, come ha spiegato l’ala Mario Tartaglia durante l’ultima puntata di “InVito a canestro” su Telesveva: «Il rendimento difensivo è fondamentale per vincere le partite, ne siamo consapevoli e alcuni miglioramenti si sono visti. In attacco troviamo spesso buon soluzioni e questo sicuramente è un aspetto positivo del nostro gioco». Bisceglie, al momento, è in perfetto equilibrio in termini di punti realizzati e incassati, con una media per incontro di 73.8 in entrambe le voci.

GLI AVVERSARI

Solo sconfitte, finora, per l’Amatori Pescara, sul fondo della classifica e con il fresco cambio alla guida tecnica: Alessio Trovò è stato sostituito dal suo ex assistente Matteo Di Iorio. Il top scorer, con 17.4 punti per gara, è Daniele Cocco, 24 anni, lungo che è al momento anche il più efficace rimbalzista della squadra (7.2). L’esterno del 2001 Alessio Izzo, ex Angri, Genova e Matera, è il secondo miglior realizzatore del team (15.2 punti di media). Un contributo fattivo lo forniscono anche l’ala bosniaca Vladan Arnaut, il playmaker venezuelano Sebastian Gonzalez (un 2005 visto a Francavilla Fontana in ambito giovanile) e la guardia del 2004 Francesco Tuccella.

ARBITRI

La sfida sarà diretta da Luca Moriello di Marcianise (Caserta) e Simone Argenio di Mercogliano (Avellino).

MODALITÀ DI ACCESSO

Il prezzo unico del tagliando per assistere all’incontro è fissato in 5 euro. Non sono previste riduzioni. Ingresso gratuito per i minori di 18 anni al giorno della partita, previa esibizione di un documento d’identità, oltre che per tutti i tesserati del settore giovanile del club nerazzurro.

I LIONS OSPITI DI “CALICI NEL BORGO ANTICO”

Giocatori, componenti dello staff tecnico e dirigenti nerazzurri hanno partecipato alla prima serata dell’edizione 2025 di “Calici nel Borgo Antico”, manifestazione tradizionale dedicata ai vini pugliesi che si svolge nel centro storico di Bisceglie. Il club ha allestito uno stand informativo in piazza Regina Margherita e gli atleti si sono trasformati in veri e propri testimonial per la promozione dei corsi di minibasket, interagendo con centinaia di visitatori per invitarli alle loro partite “interne”. Un simpatico momento di connessione fra la squadra, la città ed il territorio.

COPERTURA MEDIA

Punteggio e statistiche saranno disponibili in tempo reale (solo per abbonati) sull’applicazione Fip stats. Aggiornamenti previsti al termine di ogni quarto sui canali social Lions, che riporteranno ulteriori contenuti prima, durante e dopo l’incontro. Il resoconto della gara, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sul sito internet www.lionsbisceglie.com mentre gli highlights e ulteriori contenuti saranno pubblicati sulle varie piattaforme (Facebook, Instagram, Youtube e Tik Tok).




C Interr. NMC a caccia del tris: trasferta insidiosa a Francavilla!

Dopo le due vittorie consecutive contro Brindisi e Molfetta, la Nuova Matteotti Corato vuole conquistare il terzo successo di fila che le consentirebbe di rimanere nelle zone nobili della classifica: avversario di giornata sarà il Basket Francavilla 1963 che, sul neutro del PalaSport 2006di Ceglie Messapica, domenica 2 novembre riceverà gli Ambrico boys per il match valido per la quinta giornata del campionato di Serie C Interregionale, girone N.

Il Basket Francavilla, seppur con una partita in meno (ha già osservato il turno di riposo), occupa attualmente la terzultima posizione in classifica a quota 2 punti (1 vittoria e 2 sconfitte), ma è reduce dall'importantissima vittoria ottenuta sull'ostico campo di Barletta (66-68 il punteggio finale).

Ben tre sono i giocatori in doppia cifra di punti nel roster a disposizione del confermato coach Massimo Caforio: si tratta dell'ala grande italo-argentina ex Scauri Franco Sebastian Ghiggi (14,5 punti), dell'ala piccola classe 2005 Pietro Lisini (18,7 punti) e del centro di origini ucraine classe 2002 Denys Shvets (14.0 punti).

La partita si disputerà domenica 2 novembre alle ore 18.30 al PalaSport 2006 di Ceglie Messapica esarà arbitrata dai signori Fiorentino di Bari e De Pascalis di Lecce.

DR1, Virtus Matera junior sfida casalinga con Apricena. Coach Minafra: "la nostra è una squadra giovane, importante mantenere nostra identità".

Quarta giornata di andata della DR1 Puglia, un campionato equilibrato, le squadre sono tutte lì, è vero siamo all'inizio ma qualcosa si inizia a intravede. 

Oggi al PalaSassi sfida fra Virtus Matera Junior e Apricena, i lucani sono a quota 2, mentre i foggiani sono a quota 6, a punteggio pieno. Si preannuncia una sfida interessante. 

Abbiamo chiesto cosa ne pensa il coach materano Jacopo Minafra, ecco le sue parole: 
"Squadra che è a punteggio pieno con molta esperienza soprattutto sotto canestro, la nostra è una squadra giovane con un paio di giocatori che portano esperienza, impegnata sia in under 19 che serie D. Partita difficile come la maggior parte delle partite di serie D, è importante mantenere l’identità di squadra sfacciata e veloce per poter toglierci qualche soddisfazione, soprattutto nelle partite in casa".



venerdì 31 ottobre 2025

DR1 Campania, la Normanna Melfi in anticipo sabato 1 novembre


Normanna Basket Melfi, verso l'ottava giornata di campionato: sabato 1 novembre a Parete (Caserta)


La Normanna Basket Melfi si prepara a tornare in campo dopo il rinvio della settima giornata, originariamente fissata per mercoledì 29 ottobre e successivamente riprogrammata per il 5 novembre. In merito, il Giugliano arriverà al PalaPastore per un bel match serale, inizio 20:30. Tornando all'ottava giornata, il team guidato da coach Russo, si concentra ora sull'ottava giornata del campionato di DR1/B Campania, in programma per sabato 1 novembre alle 19:00.

I ragazzi gialloverdi affronteranno l'Academy Basket Parete presso il "SMS Matteo Basile", un incontro cruciale per la squadra, che cerca di riprendere le redini del proprio campionato. Dopo quattro sconfitte consecutive, la Normanna sente l'urgenza di cambiare rotta e di tornare a collezionare punti. La determinazione è palpabile e il team è pronto a lottare per un risultato che possa riaccendere le speranze di una stagione positiva.

L'Academy Basket Parete si presenta come un avversario temibile, attualmente terzo in classifica con 6 vittorie su 7 partite disputate. I padroni di casa, grazie a un gioco solido e a una buona chimica di squadra, scendono in campo da favoriti. Tuttavia, la Normanna non si lascia intimidire e sa che nella pallacanestro nulla è scontato. Ogni partita offre la possibilità di ribaltare le previsioni e sorprendere gli avversari.

La partita di sabato sarà diretta dagli arbitri Luca Patanè e Raffaele Ausiello, provenienti da due diverse sezioni del casertano. Con la giusta mentalità, il team mira a scrivere una nuova pagina della propria avventura nel campionato di DR1/B Campania 25/26.

DR1 Campania, Grezzly Potenza 2 vittorie a distanza di pochi giorni DR1

Settimana intensa ma ricca di soddisfazioni per i Grizzly Potenza Gruppo Macchia, che iniziano a far sentire la propria voce nel girone A del campionato di Divisione Regionale 1.

Sabato è arrivata la prima vittoria in trasferta stagionale, con una grande prova sul campo della giovane Meomartini Benevento, battuta 78-88 dopo una prestazione solida e di squadra.

Giovedì, invece, la Vito Lepore di Potenza  ha fatto da cornice a una bella sfida contro il C.D.A. Marigliano: partita in salita nei primi due quarti, ma ribaltata con grinta e cuore grazie a un favoloso quarto periodo (22-4) che ha regalato un’altra importante vittoria ai Grizzly per 61-54.

Ora testa a domenica, quando i nostri ragazzi faranno visita alla corazzata Folgore Nocera per continuare questo percorso di crescita e entusiasmo!

giovedì 30 ottobre 2025

DR1, Pielle Matera forza 100 al PalaSassi e la squadra cresce ancora. Intervista al top scorer Petronella

Bella vittoria sull’Invicta Molfetta, testa alla sfida contro la Nuova Virtus Corato

Petronella: “Possiamo giocarcela ovunque, abbiamo margini di miglioramento”

Seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche del PalaSassi per la Pielle Matera Basket, che contro l’Invicta Molfetta nel campionato DR1 Puglia trova la bellezza di 100 punti. Senza scampo gli avversari di turno, in un campionato che si prevede sempre più equilibrato e altalenante. Il roster di coach Francesco Losito torna immediatamente alla vittoria dopo lo stop esterno, regalando ai propri tifosi e ai tanti appassionati accorsi al PalaSassi una serata magica. Ma la testa e l’attenzione sono già spostate al prossimo impegno, quello che vedrà sabato 1 novembre i biancazzurri affrontare in trasferta una delle squadre ancora imbattute di questo campionato, la Nuova Virtus Corato.

 

Il miglior realizzatore della Pielle Matera Basket, Gabriele Petronella, capace di raccogliere una media di oltre 27 punti a partita, anche contro l’Invicta Molfetta ha fatto sentire il suo peso in attacco con 28 punti realizzati. Lui, tra i confermati per la nuova stagione, è felice del lavoro fatto in estate dalla dirigenza. “E’ stata costruita una squadra diversa da quella dello scorso anno, sicuramente migliore dal punto di vista della fisicità e dell’esperienza. Sono arrivati ragazzi che possono e ci stanno dando tanto in questo inizio di campionato, in grado di aiutarci nei momenti difficili e darci quella compattezza e quell’esperienza che in questi campionati contano molto”. E le ambizioni possono essere importanti. “La società non ci ha caricati di responsabilità con obiettivi o traguardi da raggiungere, ma se facciamo il nostro in campo: corriamo e difendiamo forte in ogni momento, possiamo ottenere buone soddisfazioni da questo campionato – continua Petronella –. Soprattutto in un campionato come questo, con risultati altalenanti e ribaltamenti continui, fare bene in modo costante potrebbe portare importanti risultati a fine stagione e noi siamo pronti a dare il massimo per raggiungerli”.

 

Senza dubbio, lo dicono i numeri, Gabriele Petronella è il grande trascinatore dal punto di vista realizzativo della Pielle Matera, in questo inizio di stagione. Ma il suo pensiero è fortemente rivolto al gruppo e lo confermano le sue parole: “In queste categorie (la DR1, ndr) spesso si hanno più difficoltà a realizzare tanto, perché gli avversari tendono immediatamente a marcare più stretto il realizzatore più prolifico che si trovano di fronte. Certo i canestri non stanno mancando – ammette Petronella –. Ma posso assicurarvi che anche i miei compagni stanno segnando tanto e questo aiuta il gruppo ad ottenere risultati e prendere fiducia insieme, migliorando ogni aspetto del nostro lavoro”.

 

Il prossimo impegno, con la palla a due sabato primo novembre alle ore 19 al PalaLosito di Corato, vedrà di fronte una squadra ancora a punteggio pieno. “Corato è partita molto forte e sicuramente è una squadra di grandi qualità per la categoria, ma sappiamo che possiamo giocarcela se mettiamo il nostro solito impegno in campo. Con l’intensità dimostrata sabato scorso penso che potremo mettere in difficoltà qualunque avversaria. Questa settimana ci siamo preparati al meglio e non vediamo l’ora di scendere in campo".




Esclusive, Fip Puglia, intervista al presidente Francesco Damiani : "Ringrazio le società per la fiducia, ora al lavoro per il futuro"

Francesco Damiani, 51enne barese, è stato riconfermato alla presidenza di Fip Puglia per il quadriennio 2025-2028

BREVE BIOGRAFIA

Francesco Damiani, 51 anni, barese, avvocato e giornalista pubblicista, è presidente Fip Puglia dal 2020. In precedenza, ha ricoperto per Fip Puglia la qualifica di responsabile delle selezioni regionali giovanili dal 2011 al 2020, partecipando a nove edizioni del Trofeo delle Regioni. Nel 2024 ha ricoperto l’incarico di capo delegazione della nazionale under 16 maschile agli Europei di categoria in Grecia.

Ha iniziato la carriera da dirigente sportivo nel 2000 nella Polisportiva Futura di Bari. Nel 2004 il passaggio al Cus Bari dove ha ricoperto vari ruoli sia nel settore giovanile che in prima squadra fino a diventare team manager nel campionato di Dna e Serie A2 Silver. Nel 2007/2008 è stato vice responsabile del settore giovanile dell’Olimpia Milano, mentre dal 2009 al 2011 ha ricoperto l’incarico di responsabile organizzativo del settore giovanile dell’A.S. Basket Corato.

Ha conseguito un master in “Organizzazione e gestione delle società e degli enti sportivi” presso l’Università di Bari e ne sta conseguendo un altro in “Marketing e sport management” presso l’Università Tor Vergata di Roma.


Per Passione Basket Italia, Basilicata e Puglia abbiamo avuto il piacere di intervistare il presidente della Fip Puglia Francesco Damiani. Ringraziamo il presidente per la disponibilità.


- Presidente, secondo mandato consecutivo per lei, ha ottenuto la fiducia della maggioranza delle società, cosa si sente di dire?  

E' un piacere, ma allo stesso tempo una grossa responsabilità, ma vuol dire che abbiamo fatto un buon lavoro, non solo io, ma tutto il direttivo che ha collaborato con me, questa fiducia vuol dire continuità con i quattro anni di lavoro svolto precedentemente. 

E' un impegno di tempo ma che faccio con piacere,  sempre con l'obbiettivo di fare crescere il movimento cestistico pugliese ovviamente con le società. Abbiamo avuto società in Lega come Nardò e San Severo, ora abbiamo Brindisi e Ruvo in A2, senza dimenticare tutte le altre che fanno campionati nazionale e regionali. 

- Guardando la situazione attuale, in Puglia, c'è qualche provincia messa meglio, e se c'è qualcuna che può crescere, ma che al momento è indietro?

Per questioni numeriche direi la provincia di Bari a portare più iscritti, senza dimenticare Brindisi, provincia in fermento, dalla prima squadra in A2, a scendere la Dinamo in B e in C l'Assi e tutte le altre, poi la sua provincia con Mesagne per  esempio. una provincia sempre attiva su questo lato. Purtroppo quella meno attiva e la provincia di Foggia, anche per le difficolta geografiche di alcune città legate al territorio, difficili da raggiungere, ma tant'è questa e la realtà di fatti e bisogna guardala in faccia.

- Cosa può fare la federazione per incentivare le società a investire?

Innanzitutto manca il coraggio di investire degli imprenditori, potrei prendere come esempio Bari, con il suo tessuto, che potrebbe puntare in alto, ma che non riesce ad avere una squadra in serie A, senza nulla togliere alle altre, anzi ringraziandole per il loro sforzo, ma una città come il capoluogo meriterebbe palcoscenici più grandi. A Bari anni addietro abbiamo avuto squadre sia maschili e femminili nella massima serie, quello è il nostro auspicio.

Se entriamo nello specifico si può incentivare le società a investire sulle giovanili e accompagnarle step by step, nel loro percorso a crescere insieme con le giovanili. Aggiungo si potrebbe coinvolgere la politica che potrebbe far crescere il numero gli impianti sportivi  che ad oggi non sono sufficienti a soddisfare tutti per il numero delle richieste che arrivano poi ovviamente migliorare quelli esistenti.

- Una nuova stagione è partita da poco, qual è la situazione della pallacanestro italiana?

Al basket nazionale manca un grande trascinatore, un personaggio che sia in grado di trascinare tutto il movimento. Per fare degli esempi di altri sport possiamo vedere Sinner nel tennis, o anche la pallavolo che sta ottenendo ottimi risultati, sia la femminile e  poi si è aggiunta quella maschile che ci "toglie" anche i ragazzi alti, ma dobbiamo essere bravi noi a coinvolgere i giovani. 

Se guardo i tesserati posso dire che il nostro movimento non è in crisi come si può pensare, avremo perso qualche numero ma con i giusti input possiamo riprenderli. Permettetemi un pensiero di quello che è successo a Rieti, innanzitutto siamo vicini alla famiglia dell'autista deceduto mentre stava svolgendo il suo lavoro, ma non roviniamo questo sport con singoli episodi che sono sicuramente da condannare e non devono accadere, non devono sfogare la loro rabbia sulla pallacanestro.

Per quanto riguarda il resto, c'è sempre un bel fermento che può sbocciare in qualcosa di positivo.

- Infine, cosa augura alle pugliesi, ai pugliesi e al movimento tutto?

Auguro a tutte, a tutti, atlete/i dirigenti e chiunque milita in questo sporti un anno ricco di soddisfazioni e che riescano a centrare i oro obbiettivi che si sono posti e anche qualcosa in più. 

In bocca al lupo a tutti!





martedì 28 ottobre 2025

C Interr. Una pazza NMC vince contro Molfetta in una partita dalle montagne russe!

Partita non adatta ai deboli di cuore al PalaLosito: dopo essere stati avanti di 17 punti nel corso del terzo quarto, la Nuova Matteotti Corato si fa rimontare da una mai doma Pallacanestro Clean Up Molfetta ma, nel finale di gara, una difesa arcigna e il canestro di Marchioli regalano ai biancoblu la seconda vittoria consecutiva (68-65 il risultato finale).

Coach Ambrico conferma, per la quarta partita di fila, il quintetto composto da D’Imperio, Zanassi, Marchioli, Pollice e De Santis. Dall’altra parte coach Gesmundo, privo dell’infortunato Pugliese, si affida dal primo minuto a Sasso, Chiriatti, Didonna, Mongelli e Kotnik.

Avvio veemente di partita per Molfetta che, pronti via, si porta sul 0-7 grazie alla bomba diChiriatti. La risposta di Corato non si fa attendere e, grazie alle conclusioni vincenti di Zanassi e Marchioli, si porta sull’8-9. Kotnik ritorna a timbrare il cartellino per gli ospiti (8-12), prima del miniparziale biancoblu con De Santis a firmare il primo vantaggio della NMC (14-12). Il finale di primo quarto è un monologo NMC: parziale monstre di 15-2 con un Zanassi scatenato autore diotto punti consecutivi (29-15). Alla tripla di Sciangalepore risponde Mastrodonato: si va al primo miniriposo sul +13 NMC (31-18).

La bomba di Pollice, in apertura di secondo quarto, regala il +14 agli Ambrico boys (34-20), prima del break di 8-0 confezionato da Molfetta con Sasso sugli scudi (34-28). La NMC risponde colpo su colpo e, grazie alla tripla di Mastrodonato e ai tre punti consecutivi di Zanassi, ritorna ad avere 14 punti di vantaggio (42-28). Nel finale di quarto, prima il canestro di Didonna, poi la firma di Pollice mandano le proprie squadre negli spogliatoi sul punteggio di 47-34. 

Zanassi protagonista anche nel terzo quarto: i primi sei punti della NMC portano la firma propriodella guardia nativa di La Plata e i padroni di casa trovano il massimo vantaggio sul 53-36. In un terzo quarto avaro di emozioni in cui i biancoblu mantengono costantemente la doppia cifra di vantaggio, Molfetta ha un sussulto e, approfittando di un calo di energie della NMC, mette a referto un parziale di 8-0: il terzo periodo di gioco si chiude sul 58-53. 

Marchioli e Zanassi provano a tenere Molfetta a debita distanza (63-55) ma, in questa fase, Molfetta ha in mano l’inerzia della gara e, grazie alla bomba di Mongelli, impatta incredibilmente a quota 63. Al canestro di Pollice in contropiede, risponde il 2/2 dalla lunetta di Altamura: risultato nuovamente in parità (65-65). Marchioli riporta avanti la NMC con un canestro del suo repertorio (67-65). Zanassi e Pollice compiono due giocate difensive fondamentali nell’economia della partita: prima la stoppata su Sasso, poi la chiusura su Sciangalepore negano alla compagine di coach Gesmundo la gioia del pareggio. Marchioli fa 1/2 ai liberi e Altamura tenta, invano, il miracolo da oltre centrocampo: la NMC vince 68-65 contro Molfetta e vola a quota 4 punti in classifica.

NUOVA MATTEOTTI CORATO - PALLACANESTRO CLEAN UP MOLFETTA 68 – 65

NMC: Torella n.e., Zippari n.e., D'Imperio, De Santis 8, Rutigliano n.e., Mastrodonato 6, Marino 2, Pollice 11, Lovero n.e., Marchioli 13, Martino, Zanassi 29. Coach: Ambrico

MOLFETTA: Chiriatti 10, Sasso 13, Didonna 9, Ruggiero n.e., Solimini, Mongelli 9, Costa, Altamura 5, Kotnik 12, Ancona n.e., Sciangalepore 7, Dashja n.e. Coach: Gesmundo

Parziali: 31-18; 47-34; 58-53; 68-65

Arbitri: Loglisci di Gravina in Puglia e Russo di Mola di Bari

Usciti per 5 falli: Didonna


B Interr. Batticuore biancorosso: la VBC piega Reggio Calabria in volata!

La Valentino Basket Castellaneta si impone contro una delle squadre più attrezzate delcampionato, superando 72-68 la Redel Reggio Calabria, al termine di una gara combattuta fino alla sirena. I biancorossi restano in controllo per 36 minuti, poi rischiano di veder sfumare tuttonel finale, ma reagiscono da grande squadra, portando a casa una vittoria importantissima.

Coach Luisi parte con Ojo, Buo, D’Apice, Buono e Contini, Reggio risponde con Paulinus, Zampa,Marini, Maresca e Clark. L’avvio è tutto biancorosso: D’Apice e Contini firmano il primo break(12-2) e Coach Cadeo chiama timeout. Castellaneta continua a spingere e chiude il primo quartoavanti 21-12.

Nel secondo quarto si accende Postigo, autentico trascinatore del quarto (11 punti), bensupportato da Buo e Shannon. Reggio prova a rientrare ma Castellaneta risponde e chiude ilprimo tempo avanti 41-32.

Al rientro in campo la Valentino alza ulteriormente l’intensità: Buo realizza 7 punti, Buono detta iritmi e D’Apice (10 rimbalzi) domina sotto le plance insieme a Contini, autore di un’altra doppiadoppia (15+14). I biancorossi volano sul 57-38, poi Reggio accorcia fino al 60-45 di fine quarto.

L’ultimo periodo è da brividi: Buo porta i biancorossi sul +16 a 4’ dalla fine, la Viola reagisce con 4 triple e un tecnico che riapre tutto. Sul 68-68 Zampa fallisce la tripla e Contini trova un canestrocon fallo che fa esplodere la Tensostruttura. L’ultimo tentativo di Maresca si spegne sul ferro e Buo chiude i conti dalla lunetta: 72-68.

Una vittoria di cuore, intensità carattere: la VBC continua a far sognare Castellaneta!

Tabellini

VBC: Ojo 2, Basile n.e., Lopez 11, Shannon 7, Spina Diana 1, Buo 21, D’Apice 11, Casarola, Buono 4, Contini 15

Reggio C.: Fiusco 13, Agbortabi n.e., Ani 14, Paulinus 3, Fernandez 14, Zampa 5, Mazza n.e., Marini 12, Maresca 3, Clark 4, Pes n.e., Laquintana n.e.

Parziali: 21-12; 20-20; 19-13; 12-23



lunedì 27 ottobre 2025

B Interr. Climaway Monopoli a riposo: il punto sulle altre partite

La quinta giornata, che ha visto la Climaway Basket Monopoli osservare il suo turno diriposo, ha prodotto risultati importanti e diversi colpi esterni.

Da registrare la caduta della capolista Matera che perde partita e imbattibilità sul campo di un'ottima Dinamo Brindisi. 26 punti per Jovanovic e un secondo quarto da 31-14 per i brindisini che agganciano i lucani a 8 in testa alla classifica.

Fa la voce grossa anche Ragusa che, dopo la sconfitta alla prima giornata contro la Climaway, inanella la quarta vittoria consecutiva agganciando la vetta in coabitazione con le già citate Brindisi e Matera. A farne le spese questa volta la Virtus Molfetta, non in grado dicompletare la rimonta dal -17 di fine terzo quarto e di arginare il talento di Agustin Fabi, autore di 23 punti.

Dopo quella di Brindisi alla prima giornata, nuova trasferta pugliese indigesta per una ViolaReggio Calabria che non riesce a trovare continuità perdendo a Castellaneta sotto i colpi di Buo (21) nonostante il 23-12 del quarto periodo.

Bella vittoria, invece, per i cugini dello stretto. La Basket School Messina passa d’autorità a Catanzaro e, sulle ali di un sontuoso Marinelli da 26 punti, conferma di avere gran potenziale offensivo.

A proposito di potenziale offensivo, la Basket Corato è l’unica del turno a superare quota 100 dominando sul parquet di Barcellona e vanificando una prestazione da 27 punti dell’ex monopolitano Timmy Aguzzoli. La formazione di Gattone manda 5 uomini in doppia cifra, tracui l’altro ex Corral, con menzione d’onore per i 27 di Manisi.

Seconda vittoria consecutiva per la Svincolati Milazzo che passa nel finale a Mola. I pugliesirestano ancora a secco di vittorie in fondo alla classifica in compagnia di Rende, che perdesul campo della Adria Bari all’overtime nella partita più combattuta del turno.

Proprio i baresi saranno i prossimi avversari della Climaway. La partita si giocherà domenica 2 novembre alle 18 alla Tendostruttura di via Pesce.

Risultati:

Virtus Molfetta - Virtus Ragusa 81-88

Dinamo Brindisi - Virtus Matera 81-74

Valentino Castellaneta - Viola Reggio Calabria 72-68

Mola New Basket - Svincolati Milazzo 81-88

Bk4.0 Barcellona - Basket Corato 88-101


Basket Academy Catanzaro - Basket School Messina 65-83 Adria Bari - Bim Bum Basket Rende 88-82 (d.t.s.)

Classifica

Virtus Matera 8, Virtus Ragusa 8, Dinamo Brindisi 8, Climaway Basket Monopoli 6, ViolaReggio Calabria 6, Valentino Castellaneta 6, Basket School Messina 6, Virtus Molfetta 6,Basket Academy Catanzaro 4, Svincolati Milazzo 4, Basket Corato 4, Bk4.0 Barcellona 2, Adria Bari 2, Mola New Basket 0, Bim Bum Basket Rende 0.

Monopoli, Messina, Castellaneta, Mola, Rende una partita in meno.