domenica 16 luglio 2023

Serie A2, nuovo colpo in casa Nardò: ufficiale la firma di Lorenzo Maspero

Nardò Basket è lieta di comunicare la firma di Lorenzo Maspero, playmaker classe 1998, 184cm per 76kg.

Play puro, capace di dettare i ritmi di gioco, nonché grande difensore perimetrale, Maspero debutta a 17 anni in Serie B con Bottegone, per poi compiere il salto di categoria l'anno successivo, militando in A2 con Montegranaro: un'ottima stagione per il classe ‘98 che viene convocato in Nazionale U20. A seguire, ben quattro annate a Mantova, prima di approdare a Treviglio dove chiude l’ultima stagione disputando 18 minuti a partita, con una media di 6 punti e 3 assist.
Un'altra vecchia conoscenza per coach Di Carlo, che ha allenato Maspero nel corso della sua parentesi a Mantova.

“Sono onorato di essere arrivato a Nardò. Ho deciso di venire qui - dichiara Lollo Maspero - per sognare in grande assieme alla società e ripagare la fiducia di coach Di Carlo. Ringrazio di far parte di questa squadra, sono pronto a mettermi in gioco e a lottare fino alla fine per questa maglia”


sabato 15 luglio 2023

B interregionale, ufficializzati i gironi del nuovo campionato

Manca ancora qualche tassello nel mosaico della B interregionale, ma la federazione ha deciso regolamento e squadre che vi prenderanno parte.

Il Consiglio Federale della FIP ha ufficializzato i nomi delle 96 squadre del nuovo campionato di Serie B interregionale. La Virtus Ragusa nel Girone H. Si parte il 1° ottobre.

La Federazione Italiana Pallacanestro ha ufficializzato i nomi delle squadre che disputeranno il nuovo campionato di serie B Interregionale 2023-24. 

96 le società, suddivise in 4 Conference (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Sud) da 24 squadre ciascuna, a loro volta suddivise in due divisioni da 12 squadre.

La Regular Season sarà di 22 partite, tra andata e ritorno, inizio il 1° ottobre, fino al 3 marzo 2024.

La seconda fase del torneo sarà ad orologio e vedrà la partecipazione di 24 squadre suddivise in tre serie da 8, in base al piazzamento finale. 

Sarà previsto un Play-In Gold a cui avranno accesso le squadre dal 1° al 4° posto delle due Divisioni, un Play-In Silver per le squadre classificate dal 5° all’8° posto ed un Play-out per le rimanenti dal 9° al 12° posto. 

In campo dal 17 marzo fino al 28 aprile 2024 ed ogni squadra disputerà 8 partite fra andata ritorno, contro le 4 squadre dell’opposta Divisione.

Per i Playoff la data sarà il 5 maggio con ultima data utile il 23 giugno prossimi. Le prime 6 classificate del Play-In Gold e le prime 2 classificate del Play-In Silver, accederanno ai playoff che verranno disputati al meglio delle 3 gare. In palio la promozione in serie B Nazionale. 

Le perdenti della finale playoff effettueranno una serie al meglio delle 3 partite contro le perdenti della finale di un’altra Conference e la vincente sarà anch’essa promossa in Serie B Nazionale. 

A disposizione, dunque, 6 posti nel campionato Nazionale, le 4 vincenti dei tabelloni Playoff e le 2 vincenti dagli spareggi fra le perdenti delle finali playoff.

I Play-out avranno inizio il 5 maggio prossimo, fino al 19 maggio e le ultime due classificate retrocederanno direttamente in Serie C Unica. La terzultima disputerà uno spareggio con la terz’ultima di un’altra Conference. Le retrocessioni totali saranno 10.

Tutte le Conference ed i gironi

CONFERENCE NORD-OVEST

GIRONE A: Campus Varese, Basket Gallarate, Robur Basket Saronno, Omnia Basket Pavia, Basketball 7 Laghi Gazzada, Collegno Basket, College Basket Borgomanero, Oleggio Magic Basket, Basket Club Serravalle Scrivia, Junior Casale Monferrato, Campus Piemonte Basketball, Amatori Basket Savigliano

GIRONE B: Derthona Basketball Lab Tortona, Pallacanestro sestri, Spezia Basket Club, Etrusca San Miniato, Use Empoli, Basket Cecina, Abc Castelfiorentino, Basket Olimpia Legnaia, Virtus Siena, Scuola Basket Arezzo, Dany Basket Quarrata, Basket Club Lucca

CONFERENCE NORD-EST

GIRONE C: Sangiorgese Basket, US Nervianese, Socia Osa Basket Milano, Libertas Cernusco, Basket Team Pizzighettone, Sansevasket Cremona, Corona Basket Piadena, Ferrara Basket 2018, Bologna Basket 2016, Olimpia Basket Castello 2010, Fulgor Fidenza, Tigers Cesena

GIRONE D: Falconstar Monfalcone, Unione Basket Padova, Montebelluna Basket, Sistema Basket Pordenone, Virtus Murano 1954, Sporting Club Oderzo, Pallacanestro San Bonifacio, Pallacanestro Jadran Trieste, Blu Orobica Bergamo, Pallacanestro Gardonese, Basket Iseo, Bergamo Basket 2014

CONFERENCE CENTRO

GIRONE E: Vigor Basket Matelica, Pallacanestro Senigallia, CAB 1968 Ancona, Virtus Basket Civitanova, U.S. Loreto Pesaro, Attila Junior Basket Porto Recanati, Bramante Basket Pesaro, Pisaurum 2000 Basket Club Pesaro, Teramo a Spicchi 2K20, Roseto Basket 20.20, Pescara Basket 2.0, Amatori Pescara 1976

GIRONE F: Valdiceppo Perugia, Stella Azzurra Viterbo, Pallacanestro Palestrina, Polisportiva Supernova Fiumicino, Carver Cinecittà Roma, San Nilo Grottaferrata, Basket Ferentino 1977, Virtus Roma 1960, Esperia Cagliari, Nuovo Basket Aquilano, New Fortitudo Isernia, Centro Basket Mondragone

CONFERENCE SUD

GIRONE G: Cestistica Benevento, Power Basket Poggiomarino, Promo Basket Marigliano 2003, Pallacenstro Solofra, Angri Pallacanestro, Sveva Pallacanestro Lucera, Basket Corato, Adria Basket Bari, Mola New Basket 2012, Virtus 2014 Molfetta, Dinamo Basket Brindisi, Action Now Monopoli

GIRONE H: Virtus Kleb Ragusa, Orlandina Basket, Grottacalda Piazza Armerina, Basket School Messina, Castanea Basket 2010, Svincolati Milazzo, Barcellona Basket, Fortitudo Messina, Cus Catania Basket 2003, Pallacanestro Viola Supporter Reggio Calabria, Bim Bum Basket Rende, Pallacanestro Sala Consilina

Le pugliesi impegnate dalla A alla B Interregionale

Le varie serie si stanno componendo fra rinunce e ripescaggi, la Puglia può contare ben 13 squadre nelle prime 4 (quattro serie) vediamo nei dettagli e quali sono e la categoria, si confermano le serie già annunciate in precedenza, con l'unica novità di Taranto ripescata dalla B Interregionale alla B nazionale, lasciando un posto nella quarta serie.

Ecco i team Pugliesi al via:

A1: 

BRINDISI

A2:

NARDO'

B NAZIONALE: 

BISCEGLIE, RUVO, SAN SEVERO E TARANTO

B INTERREGIONALE: 

LUCERA, CORATO, ADRIA BARI, MOLA,VIRTUS MOLFETTA, DINAMO BRINDISI E MONOPOLI (RIMANE UN POSTO LASCIATO DA TARANTO RIPESCATA IN B NAZIONALE)

Serie A2, l'ex azzurro Matteo Malaventura è il direttore sportivo del Nardò Basket

Il direttore sportivo del Nardò Basket è Matteo Malaventura. 45 anni, ex guardia di Fortitudo Bologna e della Nazionale, entra dunque nell'organigramma del club alla vigilia della terza, consecutiva, partecipazione al torneo di A2.

Malaventura è nato a Fano nel 1978 ed è cresciuto cestisticamente nella Scavolini Pesaro, squadra con cui ha debuttato in A1 e in Eurolega. Un curriculum molto lungo e di prestigio in cui spiccano le esperienze a BiellaNapoliCasaleRavennaRoma e Fortitudo, con cui nel 2010, nella finale promozione per la Lega2 con Forlì, ha segnato l'incredibile canestro allo scadere che lo ha consegnato alla storia del basket bolognese. Per lui anche 24 presenze e 92 punti in Nazionale. Dopo qualche anno di pausa, rientra nella pallacanestro per questa nuova, esaltante, avventura con il Nardò Basket.

Sarà la figura di raccordo tra la squadra e la società e lavorerà gomito a gomito con il general manager Renato Nicolai, con cui ha condiviso gli anni alla Fortitudo. Esperienza e conoscenze accumulate in circa 25 anni di carriera sul campo serviranno a Matteo Malaventura a "legare" il management e l'area tecnica, coach e giocatori, nel quadro della riorganizzazione complessiva della struttura societaria e tecnica del Nardò Basket.  

"Sono contento di rientrare nel basket a Nardò con questo nuovo ruolo - dice Matteo Malaventura - per me una bellissima opportunità per la quale ringrazio la società, Tommaso, Cesare, Marco e ovviamente Renato, che ritrovo dopo qualche anno. Arrivo in punta di piedi, ma con una incredibile determinazione a fare e imparare. Voglio essere all'altezza delle ambizioni e della voglia di crescita del Nardò Basket, mettendo a frutto circa 25 anni di pallacanestro".

"Conosco bene Matteo - commenta il GM Renato Nicolai è una persona splendida e un grandissimo conoscitore dei meccanismi e delle dinamiche della pallacanestro. Sono contento di ritrovarlo e di lavorare accanto a lui. L'esperienza che ha messo da parte in carriera sarà utilissima negli ingranaggi di una società che si sta riorganizzando e che ha bisogno di una figura come la sua. Il prossimo campionato sarà durissimo, ma Nardò Basket da oggi è più forte".

Serie B nazionale, Taranto sorpresa dal ripescaggio, ma per la società e la città è una nota positiva

Il CJ Basket Taranto in merito alla comunicazione ufficiale della Lega Nazionale Pallacanestro, in data 14/07/2023 circa la composizione della prossima Serie B Nazionale 2023/24, accoglie con entusiasmo ma anche meraviglia la notizia dell’avvenuto ripescaggio. La notizia, seppur estremamente positiva, ci ha colto di sorpresa perché nettamente in controtendenza rispetto a quanto ci era stato comunicato in via ufficiale solo pochi giorni prima, per la precisione lunedì 10/072023, circa il non accoglimento della domanda presentata.

La società, già dalla serata di ieri, si è (ri)attivata per poter adempiere a tutti gli oneri che riguardano la partecipazione alla prossima Serie B Nazionale. E rinnova ancor di più adesso l’appello al tessuto socioeconomico del territorio per una massima e massiccia partecipazione e coinvolgimento. Seguiranno ulteriori comunicazioni in tal senso.


CJ Basket Taranto


venerdì 14 luglio 2023

B interregionale, ecco il regolamento per la prossima stagione

Le 96 squadre iscritte al campionato di Serie B Interregionale sono sono state divise in 4 Conference da 24 squadre, che a loro volta sono state raggruppate in due Division da 12 squadre. 

Al termine della regular season da 22 partite, si formeranno tre Poule da 8 squadre: nel Play-In Gold accederanno le squadre dal 1° al 4° posto delle due Division, nel Play-In Silver le classificate dal 5° all’8° posto dal quinto all’ottavo posto, e nel Play-Out le classificate dal 9° al 12° posto. 

Ogni squadra disputerà 8 partite (gare di andata e ritorno contro le 4 squadre dell’altra Division), partendo dai punti ottenuti negli scontri diretti con le altre squadre della propria Division. Al termine della fase orologio le prime 6 classificate del Play-In Gold e le prime 2 classificate del Play-In Silver accederanno ai playoff (tutte le serie al meglio delle 3 gare) per giocarsi la promozione in Serie B Nazionale prevista. Le due perdenti la finale dei playoff effettuerà una serie al meglio delle 3 partite contro la perdente la finale di un'altra Conference: la vincente verrà promossa in Serie B Nazionale. 

Le ultime 2 classificate del Play-Out retrocederanno immediatamente in Serie C Unica; la terzultima invece effettuerà uno spareggio contro la terz'ultima di una altra Conference.

Serie A2, Nardò, il Toro ufficializza la firma di Matteo Ferrara, ala classe '97 in uscita da Stella Azzurra

Nardò Basket è lieta di comunicare la firma di Matteo Ferrara, ala classe 1997, 202cm per 98kg. Nonostante la giovane età, Ferrara vanta una discreta esperienza in Serie A2, avendo disputato cinque stagioni a Mantova e una a Roma con la Stella Azzurra.

Proprio nel corso dell'ultima stagione con Stella AzzurraFerrara ha messo a referto una media di 4 punti, 3 rimbalzi 1 assist, 1 palla recuperata e 1 stoppata a partita in 20 minuti d'impiego.
Per coach Di Carlo si tratta di una vecchia conoscenza risalente alla sua esperienza mantovana, in cui Ferrara ha trovato largo spazio soprattutto grazie al suo dinamismo e alla sua duttilità.

Sono contentissimo di aver sposato il progetto Nardò ed è un piacere ritrovare coach Di Carlo, - afferma Matteo Ferrara - un allenatore che stimo molto. Tutte le figure del Club con cui ho parlato fino ad ora sono state gentilissime: non vedo l'ora di arrivare in città e iniziare questa nuova avventura in maglia granata”.

giovedì 13 luglio 2023

Serie B, Il CJ Basket Taranto saluta e ringrazia il ds Vito Appeso: “Decisione sofferta”

Dopo un decennio e 8 stagioni in rossoblu il direttore sportivo lascia: “Scelta dolorosa ma era il momento giusto, ringrazio la società, lascio un gruppo di amici, una seconda famiglia”


Il CJ Basket Taranto comunica che Vito Appeso non sarà più il direttore sportivo del sodalizio rossoblu. Il CJ e il ds si lasciano con un forte abbraccio per la seconda volta nell’ultimo decennio dopo le esperienze dal 2013 al 2015 e quella dal 2017 al 2023.


Un rapporto in simbiosi tra il CJ Taranto e Vito Appeso che specie in questa sua seconda esperienza in rossoblù ha accompagnato con le sue intuizioni di mercato la grande risalita della squadra che ripartita dalla serie C regionale è riuscita a tornare in serie B dove ha giocato tre stagioni di alto livello, soprattutto la prima che ha segnato una cavalcata storica del CJ Taranto passata dal record di vittorie consecutive (12), alla storica qualificazione e partecipazione alla prima final eight di Coppa Italia nazionale e i playoff, da protagonisti, con il sogno promozione A2 infranto a Cividale. Da Marcel Dusels ad Arturs Bricis in C, fino a Nicolas Stanic passando per Riziero Ponziani e Alberto Conti in B, questi alcuni dei colpi di mercato messi a segno da Vito Appeso nella sua lunga militanza al CJ Basket Taranto che ora saluta dopo una dolorosa decisione:


“Non è mai facile dire addio ad una squadra a cui sei legato come io sono al CJ Taranto, non solo perché è la squadra della mia città ma perché, credetemi, ho vissuto qui delle emozioni indescrivibili. Non parlo solamente delle gioie e dei dolori, della vittorie e delle sconfitte, parlo della quotidianità, della passione per questo sport e per questi colori e per questa società. Ringrazio il presidente Sergio Cosenza e il vicepresidente Roberto Conversano che mi hanno rivoluto nel 2017 e poi tutti i dirigenti con cui ho condiviso sorrisi e fatiche in questi anni, per me queste persone sono state una seconda famiglia. Un grazie a tutti i tecnici con cui ho lavorato in questi anni, in particolare coach Olive e Carone con cui ho instaurato un grande rapporto nelle ultime stagioni, e poi tutti i giocatori che ho portato a Taranto. Una cosa è sicura, il CJ ovunque giocherà avrà sempre in me un primo tifoso e sostenitore!”.


Il presidente Sergio Cosenza e il vicepresidente Roberto Conversano ringraziano vivamente Vito Appeso per l’operato di questi anni e gli augurano il meglio per il futuro.


Serie A2, Andrea La Torre sarà un giocatore del Nardò Basket per il terzo anno consecutivo

Nardò Basket è lieta di annunciare la riconferma di Andrea La Torre, ala classe 1997, 204cm per 91kg. Per il nativo di Viterbo si tratta della terza stagione in maglia granata: tre sue tre in relazione alle partecipazioni di Nardò nel campionato di Serie A2.

Dopo una prima stagione da 5 punti, 3 rimbalzi e 1 assist in 23 minuti d’impiego in media a partita, La Torre, nel corso dell'annata 2022/2023 ha cambiato marcia, arrivando a realizzare 15 punti di media a partita, conditi da 8 rimbalzi in 35 minuti per allacciata di scarpe.

Leader silenzioso dallo spiccato spirito di sacrificioLa Torre si è sempre contraddistinto per l'intensità in fase difensiva, in cui è capace di marcare tutte e cinque le posizioni, nonché per un tiro da tre punti mortifero, migliorato esponenzialmente nel corso della sua avventura granata.

“Sono contentissimo di proseguire la mia esperienza a Nardò - afferma La Torre - dove sono sempre stato bene. Essere cercato nuovamente, per il terzo anno consecutivo, mi lusinga e testimonia la fiducia della società e del coach, che non posso fare altro che ringraziare. L'obiettivo, mio e della società, è quello di fare sempre meglio: ci siamo riusciti lo scorso anno, disputando una stagione migliore della precedente e ci proveremo ulteriormente in quest'annata. Non vedo l'ora di tornare a Nardò e vivere nuove sfide con la maglia granata”.