sabato 18 ottobre 2025

B Interr. Salvemini stimola la Bakery: “Contro Assigeco sfida dal grande fascino” La carica del coach biancorosso: “Stiamo migliorando, pronti a giocarcela”


Terzo impegno a chiudere la settimana per Bakery Piacenza, che domenica 19 ottobre alle ore 18, al PalaBanca di Piacenza, sfida UCC Assigeco.

Coach Giorgio Salvemini stimola il gruppo biancorosso in vista di una gara importante: “Arriviamo da una settimana molto intensa, con due partite diverse fra loro. Per il nostro percorso di crescita, l’importante è che la seconda contro Gema Montecatini sia stata migliore della prima con Piazza Armerina. Ora ci apprestiamo ad affrontare una gara dal grande fascino contro Assigeco. Abbiamo voglia di scendere in campo, contro una squadra forte, giocando la nostra pallacanestro con durezza, energia e intensità”.

Il gruppo di Bakery Piacenza è pronto per un impegno sentito e sicuramente stimolante: “Giocare fuori casa deve portarci ad avere la massima attenzione su ogni dettaglio. Vogliamo regalare una soddisfazione alla nostra società e ai nostri tifosi. Arriviamo a questa partita con la giusta maturità e vogliamo giocarcela al meglio”

B Interr. La Climaway Monopoli a Rende prima del riposo


Trasferta calabrese per la Climaway Basket Monopoli che va a Rende per dare continuità alla vittoria con Messina, sbloccarsi in trasferta e assicurarsi una settimana di riposo più tranquilla.

Gli avversari sono ancora a caccia dei primi punti in campionato, dopo aver a loro volta riposato ed essere incappati in due sconfitte su due, curiosamente con gli stessi avversari incontrati dalla Climaway (Messina e Matera).

La difesa di Rende non si è dimostrata particolarmente impermeabile, se è vero che nelle due partite perse ha concesso 97 e 101 punti alle due avversarie.

Le individualità più interessanti della formazione di coach Di Martino sono l'ex messinese Yeyap, i giovani Dovera e Lazzari e il capitano Boccasavia, tutti in doppia cifra di media dopo due partite.

Coach Ponticiello segnala l';importanza di adeguarsi alle caratteristiche migliori degli avversari:"; Rende è una squadra con un'identità molto precisa e che gioca un buon basket offensivo a grande intensità. Dovremo essere bravi a pareggiarla per portare a casa la vittoria".

Palla a due prevista alle ore 18 di domenica 19 ottobre al Polifunzionale Quattromiglia di Rende agli ordini degli arbitri Luca Beccore e Carlo D'Amore, entrambi di Messina.


Altre partite:

Viola Reggio Calabria - Mola New Basket

Basket School Messina - Adria Bari

Basket Corato - Virtus Molfetta

Virtus Ragusa - Dinamo Brindisi

Virtus Matera - Basket Academy Catanzaro

Svincolati Milazzo - Bk4.0 Barcellona Basket


Riposa: Valentino Basket Castellaneta

B Interr. Lions Bisceglie alla ricerca del colpo esterno sul campo di Jesi


Leonardo Di Dio


Il capitano Di Dio: «Una delle chiavi sarà l’intensità difensiva»


Seconda trasferta marchigiana stagionale per i Lions Bisceglie. L’obiettivo è un epilogo ben differente rispetto alla prima: la squadra di coach Vito Console proverà a prendersi la posta in palio sulle tavole del PalaTriccoli di Jesi nella gara valida per la quarta giornata d’andata del girone D del torneo di Serie B1 in programma sabato 19 ottobre con palla a due alle ore 21.

I NERAZZURRI

La tonificante affermazione su Canosa nel derby della Bat ha rilanciato subito le quotazioni della squadra, mordace in difesa e per larghi tratti pungente anche sul versante offensivo. Sarà essenziale ripetersi e migliorare sul piano della tenuta fisica e mentale, allungando i momenti di rendimento ottimale per dare prova, specie con il duro lavoro quotidiano, delle potenzialità non ancora espresse.

PAROLA AL CAPITANO LEONARDO DI DIO

«Sarà una partita sicuramente tosta. Abbiamo bisogno di sbloccarci in trasferta, innanzitutto affrontando il match in modo ben diverso da quanto accaduto a Civitanova. Una delle chiavi sarà il mantenimento dell’intensità difensiva. Ci siamo rilassati dopo la vittoria al debutto ed è stato un grosso errore dal quale dovremo trarre un’importante lezione. È un onore per me essere diventato il capitano di questa squadra, un ruolo di rilievo e responsabilità in un club dalla grande storia».

GLI AVVERSARI

La formazione allenata dall’esperto Domenico Sorgentone (ex di turno) presenta fra gli altri il pivot lituano Benas Bagdonavicius, già visto con le canotte del Basket Corato e della Virtus Matera. Riferimenti del roster sono anche l’ala forte classe 1998 Mario Mancini, l’ala piccola 22enne Dario Mazzantini e l’esterno Samuel Ogiemwonyi. Un buon contributo lo ha fornito, in questo scorcio iniziale del torneo, il 2005 Davide Rossini. Dell’organico fa parte anche il play Lorenzo Deri, in passato a Ruvo. La Pallacanestro Jesi ha debuttato con un successo interno di misura a spese di Gualdo Tadino al quale sono seguiti due stop, sul campo di Porto Recanati e fra le mura amiche nel match di lunedì con Vasto.

ARBITRI

L’incontro sarà diretto da Valentino Antonelli di Assisi (Perugia) e Francesco Virgili di Porto Sant’Elpidio (Fermo).

COPERTURA MEDIA

Non è prevista trasmissione in diretta della gara. Punteggio e statistiche saranno disponibili in tempo reale (solo per abbonati) sull’applicazione Fip stats. Aggiornamenti previsti al termine di ogni quarto sui canali social Lions, che riporteranno ulteriori contenuti prima, durante e dopo l’incontro. Il resoconto della gara, con altri dati e curiosità, sarà disponibile sul sito internet www.lionsbisceglie.com mentre gli highlights e ulteriori contenuti saranno pubblicati sulle varie piattaforme (Facebook, Instagram, Youtube e Tik Tok).

venerdì 17 ottobre 2025

DR1, prima trasferta per Bernalda


La vittoria contro la Virtus Galatina ha lasciato un segno positivo nella squadra e soprattutto una prima ed importante consapevolezza dei propri mezzi ma, anche di continuare a lavorare mantenendo i piedi ben saldi per terra per dare continuità alla buona prestazione e provare, magari, a ripetersi nella 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼. 

La 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗸𝗲𝘁 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗱𝗮 è attesa, infatti, dalla prima difficile trasferta. 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟴 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, presso il Palamartino, i rossoblu di 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵 𝗠𝗲𝗻𝗴𝗮 saranno impegnati nel match contro 𝗗𝘂𝗺𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗶,squadra altrettanto motivata e determinata a fare bene nell’esordio casalingo davanti ai propri tifosi dopo la vittoria nel derby contro i cugini del Cus Bari.
Sarà una partita complessa,dato il valore tecnico dei giocatori che compongono il roster barese, ma, siamo sicuri che i nostri ragazzi daranno il massimo per tornare a casa con l’intera posta in palio. 

🗓️𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟭𝟴 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 
🕦𝟭𝟵:𝟬𝟬
📍𝗣𝗔𝗟𝗔𝗠𝗔𝗥𝗧𝗜𝗡𝗢,𝗕𝗔𝗥𝗜 
🆚 𝗗𝗨𝗠𝗔 𝗕𝗔𝗥𝗜 


DR1: La Pielle Matera ospite della Junior Molfetta


COACH LOSITO

Coach Losito: “Conosciamo poco i nostri avversari, ma hanno perso la prima e troveremo sicuramente una squadra desiderosa di riscatto in casa propria”


Seconda giornata di DR1 nel fine settimana per la Pielle Matera Basket. Nella Divisione Regionale 1 Maschile Puglia, il roster di coach Francesco Losito affronterà in trasferta la Junior Molfetta domani sera con palla a due alle ore 21 al PalaPoli della città del barese. Sulle rive dell’Adriatico pugliese, i biancazzurri materani affronteranno un roster di cui non conoscono molto, essendo il primo anno in questo girone di DR1, ma soprattutto un gruppo che arriva da una brutta sconfitta patita a Foggia nella prima giornata di campionato. La sfida della Junior Molfetta contro la Nuova Libertas Foggia, terminata con un sonoro 90-60 è stato il risultato più largo di giornata. Una sfida che lascia tanti dubbi in casa materana.

“Non conosciamo bene la Junior Molfetta e, essendo solamente la seconda giornata di campionato, ci sono anche poche informazioni che potevamo visionare – spiega l’allenatore della Pielle Matera Basket, Francesco Losito –. Sicuramente dovremo fare molto affidamento sulle nostre qualità e provare ad imporre il nostro tipo di gioco nella sfida. Sappiamo che si affidano tanto al gioco perimetrale e meno interna. Si affidano molto al tiro da tre. La brutta sconfitta che hanno subito nella prima giornata a Foggia ci farà incontrare senza dubbio una squadra desiderosa di riscatto, essendo la loro prima partita in casa”.

La squadra si è allenata bene in questa settimana, nonostante qualche acciacco per via di sintomi influenzali, classici del periodo. Coach Losito ha potuto portare alcune migliorie rispetto alla prima sfida e preparare al meglio quegli aspetti che non hanno convinto nel primo appuntamento, nonostante la vittoria. C’è ancora da perfezionare meccanismi e determinate situazioni di campo, ovviamente siamo solamente agli albori di questa stagione. Ne è convinto anche il coach. “Ci siamo allenati bene, è stata una buona settimana di lavoro. A parte qualche defezione per via della febbre in alcuni allenamenti, per il resto ho visto una squadra in buono stato di forma. Certamente ci sono ancora tanti aspetti sui quali vogliamo lavorare per migliorarci costantemente – continua Losito –. Senza dubbio andremo a Molfetta per giocare al meglio delle nostre possibilità e provare a vincere la sfida, per portare ulteriore entusiasmo al nostro gruppo”. 


Foto: Gaetano Plasmati






giovedì 16 ottobre 2025

Exclusive, Pasquale Battaglia: "Dico al pubblico di Catanzaro di sostenerci sempre perché sono il nostro sesto uomo, Matera, la reputo la mia seconda casa"




In occasione della partita fra Virtus Matera e Catanzaro abbiamo avuto il piacere di intervistare in esclusiva per Passione Basket Italia, Pasquale Battaglia, giocatore catanzarese nelle file della squadra della sua città, ma è stato capitano dell'olimpia Matera prima del fallimento nel 2020, quindi conosce il pubblico del PalaSassi, un pubblico numeroso e caldo, sempre presente , a lui abbiamo fatto qualche domanda sull'attuale campionato e quali sono le sue emozioni di tornare nella città dei Sassi, ma quest'anno un palazzetto a porte chiuse per squalifica.

Abbiamo posto qualche domanda e lui gentilmente si è concesso e lo ringraziamo per la disponibilità. 


 -  Pasquale, come arriva Catanzaro alla sfida con Matera? 

“Arriva con la consapevolezza di una partita importante contro una squadra importante, abbiamo voglia di rivalsa dopo la sconfitta interna con Ragusa”

- Come sta andando il campionato finora anche se siamo all'inizio e qual è l'obbiettivo di Catanzaro? 

“Stiamo lavorando duramente sui i nostri limiti per esaltare il nostro potenziale, siamo ancora all’inizio. Stiamo aspettando Procopio e Tomcic per essere al completo e competere fino alla fine del campionato, Obiettivo Playoff e poi chissà…”

- Come stai tu, e cosa provi a tornare in una città in cui sei stato anche capitano? 

“Dopo 3 anni travagliati, posso dire di stare bene e di aver ritrovato la mia pallacanestro. Matera è stata l’esperienza piú significativa di tutta la mia carriera, ci ho lasciato il cuore e la reputo la mia seconda casa per l’affetto che mi avete dimostrato anno dopo anno. Immensamente grato

- Si gioca a porte chiuse, tu conosci bene il calore del pubblico materano, per voi potrebbe essere un vantaggio o comunque a porte chiuse non è mai bello?
 
Avrei voluto salutare il pubblico materano e vivere una partita vera come solo il PalaSassi sa regalare. Si giocherà a porte chiuse e ad oggi è un’occasione che non ci possiamo far scappare se vogliamo fin da subito rimetterci in pista per il nostro obiettivo”

- Infine, cosa ti senti di dire al vostro pubblico, quello catanzarese, mentre cosa vuoi dire al pubblico materano che conosci bene? 

Al popolo GialloRosso, che sta crescendo domenica dopo domenica, dico di sostenerci sempre perché siete il nostro sesto uomo in campo. Al pubblico materano invece vi aspetto numerosi alla gara di Ritorno al PalaPulerà di Catanzaro per poterci salutare visto le vicissitudini legate al Palasassi!”

Un abbraccio a tutti

B interr. VBC da applausi: vittoria a Mola con sei uomini in doppia cifra!



Prestazione maiuscola della Valentino Basket Castellaneta, che conquista la seconda vittoria consecutiva in Serie B Interregionale, imponendosi con autorità sul parquet del Pala Pinto di Mola (87-103). Una gara intensa, corale e di grande personalità.

Coach Luisi parte con Buo, Buono, D’Apice, Ojo e Contini, mentre Mola risponde con D’Agnano, Ramponi, Beltramino, Samardzic e Trinca. I padroni di casa partono forte (8-2), ma dopo il time-out Luisi la VBC cambia marcia: il parziale di 17-0 firmato da Ojo (25 punti) e D’Apice accende la rimonta. Sotto le plance Contini e il nuovo arrivato Shannon fanno la voce grossa (entrambi in doppia doppia) e il primo quarto si chiude sul 15-25.

Nel secondo periodo sale in cattedra Ojo: 14 punti del nigeriano e la tripla di Contini portano i biancorossi sul +16, ma Ramponi riduce il divario e si va all’intervallo sul 39-50. 

Alla ripresa Mola tenta la rimonta trascinata da Beltramino (autore di 32 punti), ma la VBC risponde colpo su colpo: Buo (9 punti nel solo terzo quarto) è una spina nel fianco e i biancorossi mantengono il +11 a fine periodo. 

Nell’ultimo quarto sale in cattedra Jack Shannon (12 punti + 12 rimbalzi a fine gara), ben supportato da Buo e dal gruppo che non toglie mai il piede dall’acceleratore. La VBC vola fino al +23 e gestisce con maturità, fino al definitivo 87-103.

Una vittoria importante, costruita con intensità, gioco di squadra e determinazione!

Tabellini

Mola: Iacoviello n.e., Ramponi 15, Freimeyer, Pautasso 6, Beltramino 32, D’Agnano 9, Tanzi n.e., Samardzic 2, Trinca 19, Mazzeo, Barnaba 4

VBC: Ojo 25, D’Apice 12, Casarola, Shannon 12, Buono, Basile, Buo 24, Contini 12, Postigo 10, Spina 8


Parziali: 15-25; 24-25; 22-22; 26-31

Dal 16 ottobre su YouTube “Tuttanaltrastoria – La Serie”: il basket pugliese diventa protagonista della prima docu-serie dedicata alla sua storia




Una produzione firmata Tuttanaltrastoria e Pomo Production, tra emozioni, testimonianze e grandi protagonisti della palla a spicchi in Puglia.

Bari, 16 ottobre 2025 – Debutta il 16 ottobre su YouTube “Tuttanaltrastoria – La Serie”, la prima docu-serie interamente dedicata al basket pugliese, un progetto in quattro episodi che nel corso del 2025/2026 racconterà le vite, le emozioni e i traguardi di chi ha scritto pagine indimenticabili della pallacanestro regionale.

La serie non si limita a celebrare le imprese sportive, ma si spinge oltre il parquet per raccontare l’umanità dei suoi protagonisti. Un viaggio introspettivo e autentico nel mondo del basket come percorso di crescita, sfida e rinascita. Non solo sport, ma emozioni, attraverso le parole e i volti di chi ha vissuto e fatto vivere la pallacanestro pugliese.

Il primo episodio, intitolato “Pupo Nero”, è dedicato a Valerio Corvino, figura simbolo del basket pugliese degli anni 2000. Ex giocatore di talento, Corvino ha calcato i campi di Serie C, Serie B e Serie A Dilettanti, vestendo le maglie di Foggia, Bologna, Melfi, Matera, Bergamo, Cosenza, Ruvo, San Severo, Bari, Siracusa, Sarno, Trani, Bisceglie, Molfetta, Corato e Castel San Pietro. Nel suo palmarès anche il titolo mondiale con la Nazionale Over 40. Dal 2015 è allenatore e oggi siede sulla panchina del Canosa Basket, in Serie B.

“La Serie” nasce da un’idea del giornalista Rino Porro e del regista Michele Lucarelli, ed è prodotto da Tuttanaltrastoria, la “social community” del basket pugliese, in collaborazione con Pomo Production, realtà affermata nel campo della produzione audiovisiva e della comunicazione visiva.

Una co-produzione che unisce passione e professionalità, con l’obiettivo di preservare e valorizzare la memoria sportiva della Regione attraverso il linguaggio del racconto visivo.

Girata in multicamera e arricchita da immagini d’archivio, interviste esclusive e testimonianze dirette, la docu-serie restituisce un ritratto autentico e corale del basket pugliese, valorizzato da un attento lavoro di montaggio e ricerca storica.

Il primo episodio è disponibile sul canale YouTube ufficiale di Tuttanaltrastoria:

👉 https://www.youtube.com/watch?v=zhyDZ_MfC74




 


 


 

B interr. Montecatini scappa nel finale, Piacenza superata 87-72


Un super Bocconcelli da 26 punti non basta nel turno infrasettimanale

Sconfitta nel turno infrasettimanale per Bakery Piacenza, superata 87-72 da La T Gema Montecatini. Al PalaBakery, gli ospiti scappano nel quarto periodo, allungando oltre i 10 punti di scarto e diventando imprendibili per Piacenza, che era andata avanti nel primo quarto e poi aveva retto bene nei periodi centrali. Non basta l’ottima prova di Bocconcelli, autore di 26 punti.

La cronaca della gara

Bakery parte forte: difesa intensa e palloni d’attacco affidati a Ricci, che firma i primi 4 punti biancorossi. Poi Bocconcelli si mette in proprio e risponde, sempre dall’arco, alle triple di Montecatini: tre tentativi a segno, compreso un gioco da 4 punti, per portare i padroni di casa avanti 18-13 dopo 6’. Dore allunga ancora (23-15), ma i toscani si rifanno avanti passando dai liberi fino al 24-21 di fine primo quarto.

Partita che resta equilibrata anche a inizio secondo quarto, con i canestri di Ricci e Bocconcelli a tenere i piacentini a distanza ravvicinata anche quando vanno sotto. I due controsorpassi sono merito di Giannone (canestro con tiro libero dopo fallo subito) e Dore, che segna da tre da lontanissimo. La T Gema cerca di prendere il largo, ma prima dell’intervallo Korlatovic ferma la fuga ospite sul 48-52.

Il copione resta lo stesso nel terzo periodo, con capitan Morvillo a suonare la carica per Bakery e dall’altra parte la squadra di coach Andreazza che cerca di fare la voce grossa. Il tiro da fuori di Jackson porta avanti Montecatini di nove (54-63), mentre per i biancorossi è la coppia inedita Bocconcelli-Giannone, quest’ultimo con canestro sulla sirena del quarto, a tenere apertissima la partita: 64-71 dopo 30’.   

Periodo conclusivo che parte in salita per Piacenza: difficile contenere la crescita avversaria, che si concretizza con i punti segnati da Strautmanis e Jackson (66-81 a 5’ dalla fine) a complicare la possibile rimonta di casa. Morvillo prova a riaprirla, ma a meno di un minuto dalla fine arriva il sigillo di Gulini: vince La T Gema Montecatini 87-72.

Prossimo impegno per Bakery Piacenza in programma domenica 19 ottobre alle ore 18 al PalaBanca contro UCC Assigeco.

Il tabellino

Bakery Piacenza-La T Tecnica Gema Montecatini 72-87 (24-21, 48-52, 64-71)

Bakery Piacenza: Dore 11, Morvillo 6, Ricci 9, Bocconcelli 26, Abba 1, Giannone 9, Korlatovic 8, Banella 0, Borriello 2, Scardoni N.e, Beccari N.e, Callegari N.e. All. Salvemini.

La T Tecnica Gema Montecatini: Burini 9, Acunzo 16, D’Alessandro 3, Jackson 17, Strautmanis 18, Vedovato 9, Fratto 2, Bargnesi 4, Passoni 5, Gulini 4. All. Andreazza.

Foto Astrid Agosti – Bakery Piacenza 

mercoledì 15 ottobre 2025

DR1, vittoria rimandata per la Virtus Matera Junior. Tabellini e risultati 1a Giornata




𝐃𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟏 - 𝟏ª 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚

È iniziato nel weekend il campionato di 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟏 Puglia e Basilicata. Vediamo i risultati del 𝐆𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 𝐀
Pielle Matera - Fortitudo Trani 74-65
📊 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚𝐬 𝐁𝐤 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 - 𝐉𝐮𝐧𝐢𝐨𝐫 𝐏𝐚𝐥𝐥. 𝐌𝐨𝐥𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚 𝟗𝟎-𝟔𝟎
📊 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐨 𝐁𝐤 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐜𝐞𝐧𝐚 - 𝐂𝐞𝐬𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝟕𝟐-𝟕𝟏
📊 𝐓𝐮𝐜𝐬𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 - 𝐈𝐧𝐯𝐢𝐜𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐥𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚 𝟓𝟗-𝟔𝟏

TABELLINI:
📊 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐛𝐚𝐬𝐤𝐞𝐭 𝐂𝐥𝐮𝐛 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚 - 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐫 𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐬 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐉𝐮𝐧𝐢𝐨𝐫 𝟖𝟓-𝟖𝟎
Eurobasket Foggia: Cagnetta 1, Russo, Sebastio 7, Papa n.e, L. Vigilante 17, Lobasso 6, Cicivè 23, Campaniello n.e, Dell'Aquila 20, C. Vigilante 2, Padalino 9
Virtus Matera Junior: Digno 13, Carlucci, Belgrano 5, Spada 27, Serino n.e, Drzajic 7, Maraglino 10, Dottorini, Ambrosecchia 8, Caricato, Lionetti 2, Visceglia 8
Parziali: 24-19; 20-22; 20-21; 21-18

martedì 14 ottobre 2025

B Interr. infrasettimanale, Piacenza, il vice allenatore Bernini: " Inizio difficile ma noi ci siamo".



Bakery, infrasettimanale con Gema Montecatini. Bernini: “Inizio difficile, ma ci siamo”

Il viceallenatore biancorosso: “Noi fiduciosi, aspettiamo il sostegno dei nostri tifosi”

Pronto ritorno in campo per Bakery Piacenza, attesa dal secondo dei tre impegni della settimana con il turno infrasettimanale del PalaBakery di mercoledì 15 ottobre alle ore 20.30 contro La T Tecnica Gema Montecatini.

A presentare la quinta giornata di Serie B Nazionale, ci pensa il viceallenatore biancorosso, Alessandro Bernini: “Le sensazioni del gruppo sono positive, nonostante la sconfitta di domenica in casa di Piazza Armerina. Ci aspettavamo un inizio di campionato difficile perché in calendario dovevamo affrontare diversi top club del girone. Ci prepariamo alla sfida con Gema Montecatini puntando a valorizzare i nostri punti di forza, che sono rimasti invariati perché siamo in costante miglioramento. Affrontiamo un roster di valore assoluto, ma scenderemo in campo per vincere come abbiamo sempre fatto”.

Fondamentale anche il sostegno del pubblico, tra il match di mercoledì e quello di domenica in casa di Assigeco: “Chiediamo al nostro pubblico di presentarsi numeroso al PalaBakery: i tifosi biancorossi sono fantastici e le partite casalinghe diventano ancora più belle quando abbiamo il nostro uomo in più sulle tribune. Invito rinnovato anche per la partita di domenica, dalla forte rivalità, contro Assigeco: vogliamo vedere i nostri colori presenti anche in quell’occasione”.

DR1: Successo all'esordio per la Pielle Matera


Il roster di coach Losito supera la Fortitudo Trani con un perentorio 74-65

La stagione sportiva della Pielle Matera Basket parte nel migliore dei modi. Nell’esordio della Divisione Regionale 1 Maschile Puglia, il roster di coach Francesco Losito si impone sulla Fortitudo Trani con il punteggio di 74-65 e si regala la prima gioia. Un inizio di campionato dal sapore dolce per il nuovo gruppo biancazzurro della Pielle, allestito quest’anno con tanti giovani e qualche giocatore con esperienza nella categoria. Una squadra pronta a dare battaglia su ogni parquet, ma soprattutto a far crescere con decisione i tanti giovani che compongono il gruppo messo a disposizione del giovane coach Losito.

La gara. La prima sfida della stagione è sempre un grande punto interrogativo. La squadra è ancora in via di definizione e il lavoro di amalgama è solo all’inizio. Eppure, il gruppo di coach Losito ha risposto subito bene, contro una squadra di ottimo valore come la Fortitudo Trani. Primo quarto dai ritmi alti e punteggio altrettanto importante, che comunque non lascia spazio ad allunghi, chiudendosi in sostanziale equilibrio. È il secondo quarto a dare, invece, l’impronta decisiva alla partita. La Pielle allunga grazie ad una difesa più coriacea ed a ripartenze fulminee e concrete. Nel secondo quarto migliora anche la percentuale al tiro da fuori e il divario tra le due squadre inizia a solcarsi.

Al rientro dal riposo lungo, gli ospiti della Fortitudo Trani provano una reazione, ma il punteggio oscilla tra i +9 e i +15 per la formazione di casa. La Pielle regge il rientro degli avversari e risponde colpo su colpo. La reazione degli ospiti, infatti, viene ribattuta colpo su colpo soprattutto dalle giocate di Gabriele Petronella e Innocenzo Vignola. Con l’ottimo apporto anche di uno dei nuovi innesti, Davide De Astis, le due ultime frazioni si chiudono con gli ospiti capaci di terminare sempre con un punto in più realizzato rispetto alla Pielle, ma che forte dell’ottima resa difensiva e del solco nel punteggio tracciato nel secondo quarto, tiene bene il campo e la distanza con i rivali, chiudendo sul +9 (74-65) l’incontro. Una vittoria che restituisce entusiasmo e convinzione ad una squadra giovane, ma dalle ottime qualità, costruita per disputare un bel campionato e giocarsi le proprie possibilità su ogni campo.

“Sono soddisfatto di questa prima gara – commenta coach Francesco Losito –. Abbiamo dimostrato già di poter giocare su buoni ritmi, nonostante fosse solamente la prima partita di campionato. Il vantaggio accumulato nel secondo quarto è stato decisivo. Nel complesso sono molto contento dell’atteggiamento dei ragazzi – continua Losito –. Hanno portato in campo quello che ho chiesto, tanta intensità in difesa e ripartenze veloci. Dobbiamo migliorare sulla gestione palla, soprattutto nel finale, ma ci prendiamo questa importante vittoria, che per una squadra giovane come la nostra vuol dire fiducia ed entusiasmo per andare avanti nel lavoro quotidiano in palestra”.


Tabellini:

Innocenzo Vignola 15

Vito Difonzo 2

Davide De Astis 13

Mirko Cardinale 0

Daniele Lopane 7

Gabriele Petronella 29

Lorenzo Vitale 3

Momi Mbacke 0 

Alberto Miccolis 5

Antonio Vaccaro 0

Giovanni Natuzzi n.e.

Ettore Tubito n.e.

Francesco Losito - Coach

Mattia Persia - Assistente 

Luca Papapietro - Preparatore fisico


Parziali: 

1 q. 24 - 25

2 q. 45 - 34

3 q. 61 - 51

Fin. 74 - 65

lunedì 13 ottobre 2025

B Interr. La Climaway Monopoli torna a sorridere: battuta Messina in casa




Dopo la sconfitta di Matera, la Climaway fa valere nuovamente la legge della Tendostruttura battendo la EcoJump Messina Basket School per 76-62, in una partita equilibrata solo nella prima frazione. Ponticiello comincia con Mastroianni al posto di El Agbani insieme ad Azzaro, Savoldelli, Zupan e Milosevic. Coach Sidoti risponde con Busco, Vinciguerra, Iannicelli, Chakir e Warden.

Primo quarto dalle polveri bagnate per entrambe le formazioni: Monopoli trova il primo canestro dopo 3 minuti dopo aver sbagliato parecchio da oltre l’arco. Cominciano bene Azzaro e Milosevic, mentre dall’altra parte rispondono Vinciguerra e Iannicelli. Il quarto prosegue sul filo dell’equilibrio fino al 18-16 della prima sirena.

Nel secondo quarto sembra uscire meglio dai blocchi la formazione ospite. Monopoli replica le difficoltà offensive dell’inizio del primo e continua a far fatica nonostante l’emergere di un chirurgico Milosevic e un solido Mastroianni. Messina tocca il massimo vantaggio sul +7 (24-31) nella seconda parte del quarto, ma Zupan con un recupero con schiacciata ribalta di 180 gradi l’inerzia del match, inaugurando un parziale di 11-0 che chiude il primo tempo sul 35-31.

Al ritorno dagli spogliatoi, Monopoli cambia volto soprattutto nella fase difensiva. Mastroianni è una spina nel fianco dell’attacco dei peloritani che devono anche fare i conti con la serata non felice al tiro della stella Warden (26 punti contro Rende, solo 9 questa sera). In più, gli uomini di Sidoti non riescono a sfruttare a pieno i 4 falli spesi da Monopoli nel primo minuto e mezzo del terzo quarto. In attacco Monopoli non è particolarmente fluida, ma a differenza del primo tempo comincia ad aiutarsi dalla lunetta con Spatti (autore di tutti i suoi 10 punti nel secondo tempo), Calisi e Zupan, e grazie anche a due triple di El Agbani dilata il suo vantaggio. Inevitabile conseguenza è il 22-12 di parziale del terzo quarto, chiuso da una schiacciata di Spatti sulla sirena su una rimessa magistralmente eseguita sull’asse con Savoldelli, che porta il punteggio sul 57-43.

L’ultimo quarto è un po’ la sagra degli orrori: entrambe le squadre perdono palloni su palloni (alla fine 20 per i biancoverdi e 18 per i messinesi) e tutto questo non aiuta certo i tentativi di rimonta della formazione di Sidoti. Zupan continua a ricamare la sua prestazione su due lati del campo e brucia la retina da tre anche capitan Savoldelli. Dall’altra parte prova a mettersi in partita Warden, ma le sue due triple in risposta al capitano biancoverde sono ormai tardive. Qualche fallo non ben speso impedisce a Monopoli di chiudere subito la partita, ma la schiacciata di Spatti a 3 minuti e mezzo dalla fine mette il punto esclamativo sul match portando Monopoli sul +19. Le ultime schermaglie sono utili a fissare il punteggio finale sul 76-62.

Le note positive per la Climaway sono sicuramente l’aver tenuto Messina a soli 62 punti dopo i 101 realizzati all’esordio e di averne comunque segnati 76 nonostante le 20 palle perse (da rimarcare un immacolato 17/17 dalla lunetta e un buon 11/29 da tre). Il prossimo impegno della Climaway sarà domenica 19 ottobre sul campo di Rende.

Parziali:

18-16, 35-31, 57-43, 76-62

Tabellino:

Climaway Basket Monopoli:

Azzaro 5, Mastroianni 12, El Agbani 6, Savoldelli 6, Mastrototaro 0, Spatti 10, Calisi 6, Zupan 19, Milosevic 12 All. Ponticiello

EcoJump Messina Basket School:

Lo Iacono 10, Marinelli 8, Vinciguerra 9, Iannicelli 5, Chakir 12, Warden 9, Fei 0, Busco 6, Sakovic 3 All. Sidoti

B Interr. I Lions Bisceglie graffiano in difesa e piegano Canosa




Secondo acuto stagionale dei nerazzurri, sostenuti da un pubblico appassionato sugli spalti del PalaPanunzio di Molfetta

Pronti, tonici e decisi a cancellare la sconfitta del turno precedente. I Lions Bisceglie si sono presentati con le giuste credenziali alla palla a due della sfida con Canosa: un derby della Bat andato in scena purtroppo fuori dal territorio della sesta provincia, nell’attesa sempre più insostenibile che i lavori di riqualificazione del PalaDolmen si concludano e il club nerazzurro possa tornare a casa. Tanta gente sugli spalti del PalaPanunzio di Molfetta, anche di fede ofantina, per una di quelle gare che avrebbe meritato lo scenario del grande impianto biscegliese. La band di coach Vito Console ha dato una bella risposta di carattere per lasciarsi alle spalle il passaggio a vuoto di Civitanova. Buona la prestazione sul piano difensivo, rappresentata nel concreto dagli appena 56 punti concessi agli avversari.

Sussulto nerazzurro sul finire della prima frazione con cinque punti consecutivi di un efficace Festinese (19-13). Bisceglie ha cercato un altro allungo nel secondo periodo, pur arido in termini di percentuali realizzative (29-21 con l’ottimo Anibaldi, al rientro) ma la truppa guidata dall’ex Corvino si è tenuta in linea di galleggiamento soprattutto grazie al talento del play Zaiets (8/10 al tiro per lui nel complesso). Chiamati a dare spallate più vigorose, Tartaglia e compagni non si sono tirati indietro: tripla di Montanari e canestro di Anibaldi per il +11 al rientro dagli spogliatoi (36-25). Importante il lavoro di contenimento, essenziale la capacità di colpire nei momenti opportuni, espressa specialmente da Montanari da oltre l’arco (46-34). Canosa, toccato anche il -12, è risalita con il solito Zaiets all’alba del quarto parziale (49-42) ma Festinese l’ha ricacciata indietro e quando Vujic e Sipovac hanno ridotto il margine a sole cinque lunghezze (54-49) ci hanno pensato nuovamente Festinese, Anibaldi e Montanari a confezionare un eloquente 15-1 che ha chiuso i conti, per il massimo scarto fra le contendenti (69-50). Secondo hurrà stagionale per i Lions, attesi sabato 18 dalla trasferta del PalaTriccoli di Jesi.

Lions Bisceglie-Canosa 71-56

Lions Bisceglie: Montanari 19, Di Dio 9, Anibaldi 15, Tartaglia 3, Gueye 7, Festinese 14, Giovinazzo 2, Spernanzoni 2. N.e.: D’Orsi, Gentile, Di Lollo Capurso, De Feudis. All.: Console.

Canosa: Zaiets 17, Gauzzi 3, Di Camillo 10, Sipovac 13, Falappi, Vujic 9, Vernich 4, Setti, Lucadamo. N.e.: Santangerlo, Di Giulio, D’Amico. All.: Corvino.

Arbitri: Di Carlo e Pratola de L’Aquila.

Parziali: 19-13; 31-25: 49-40.

Note: nessun uscito per cinque falli. Tiri da due: Bisceglie 19/38. Canosa 7/29. Tiri da tre: Bisceglie 9/30, Canosa 11/28. Tiri liberi: Bisceglie 6/11, Canosa 9/11. Rimbalzi: Bisceglie 41, Canosa 41.

Assist: Bisceglie 19, Canosa 8.


______________

DR1, esordio vincente per la General Costruzioni Bernalda

La 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗱𝗮 vince e convince all’esordio stagionale. I ragazzi di 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵 𝗠𝗲𝗻𝗴𝗮 con una prestazione autorevole di fronte ad una fantastica cornice di pubblico, superano con un netto 𝟵𝟯-𝟲𝟮 la 𝗩𝗶𝗿𝘁𝘂𝘀 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗮 trovando così due punti pesanti contro una formazione destinata ad occupare le zone alte della classifica. Partita condotta sin dalla palla a due sia nel punteggio che nel gioco, ruotando tutti i dodici effettivi e trovando importanti risposte e mettendo in atto ciò che era stato preparato in settimana, nonostante qualche acciacco di troppo avesse minato la settimana di lavoro. 

Capitan 𝗦𝗮𝗿𝗹𝗶 e compagni, sono scesi sul parquet del Palacampagna ,con la giusta grinta e mentalità, seguendo le direttive dello staff tecnico e imponendo il loro ritmo in attacco ma soprattutto in difesa senza avere cali che potessero compromettere l’andamento del match. 

Le parole del 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮: “ Innanzitutto bisogna fare i complimenti ai ragazzi che dopo un mese e mezzo di duro e intenso lavoro, hanno condotto il match per 40 minuti con determinazione e concentrazione, conquistando il primo referto rosa della stagione, contro un avversario difficile. Ringrazio il pubblico che ci ha dato un’ulteriore motivazione per fare bene. Ora ci godiamo questa vittoria e sfruttiamo la fiducia acquisita per continuare, da domani a lavorare al massimo, in vista della complicata trasferta di sabato, contro un avversario temibile e con individualità importanti”.

𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗟 𝗖𝗢𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗕𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗗𝗔 🏀 𝗩𝗜𝗥𝗧𝗨𝗦 𝗕𝗔𝗦𝗞𝗘𝗧 𝗚𝗔𝗟𝗔𝗧𝗜𝗡𝗔 9️⃣3️⃣-6️⃣2️⃣

⏲️𝗣𝗮𝗿𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: 30-16; 23-20; 14-17; 26-9
 
📊 𝗧𝗮𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶 
𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗱𝗮: Mazburss 20,Convertino,Okoro 16,Ostojic 2,Ndiaye 21,Sarli 6,Chornohrytsky,Dagnon 3,Mutombo 22,Mirabile,Almeida Pires,Ngonga 3. 

𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵 Giovanni Menga 

𝗩𝗶𝗿𝘁𝘂𝘀 𝗚𝗮𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗮: Scivales 18,Minó 9,Scalese 2,Provenzano 15,Stefanizzi 2,Carone 2,Serio 4,Scordella,Furlanetto 8,Forte,Ferilli 2,Cancelli.

𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵 Sandro Argentieri 

B interr. la capolista Virtus Matera continua la sua corsa

La Tecnoeleva Adria Bari ci ha provato per lunghi tratti, ma il valore e lo stato di forma attuale della capolista Virtus Matera hanno impedito ai ragazzi di coach Fabbri un risultato differente. 
I biancorossi perdono 72-86 al termine di una gara sempre condotta dalla Virtus Matera, trascinata da William Smith, 23 a referto, e da Luca Valle, 19 per lui.

Subito lucani avanti 25-15 al primo quarto e avanti di 14 all'intervallo lungo. Reazione biancorossa capace di infilare un parziale di 9-2 in avvio di ultimo periodo ma è stato tutto vano. Valle ha sancito i canestri del definitivo allungo lucano. 
Da sottolineare la splendida cornice di pubblico all'interno del PalaCarrassi di Bari. 

Tecnoeleva Adria Bari - Virtus Matera 72-86
(15-25, 29-43, 49-61)

Bari: Erhaghewu 6, Guerrieri, Traore 10, Pavicevic 9, Rubino, Hornscheidt 21, Calcagni 10, Madonna n.e., Dabo n.e., Resmini 9, Palmisano n.e., Grassi 7. Coach Fabbri

Matera: Smith 23, Zanetti 13, Markus 12, Roberto 12, Tortorelli, Valle 19, Divac 2, Longobardi, De Mola, Bischetti 5. Coach Miriello

Arbitri: Laveneziana di Monopoli, Anselmi di Ruvo di Puglia

domenica 12 ottobre 2025

B Interr. La Dinamo Brindisi cala il tris: travolta Corato 97-75 e conquista la vetta della classifica


Foto Paola Selicato


Nella bolgia di un PalaZumbo gremito in ogni ordine di posto, i biancazzurri travolgono il Basket Corato per 97-75, calando il tris di vittorie consecutive in altrettante partite giocate e issandosi al primo posto momentaneo in solitaria in classifica. Dopo un primo tempo equilibrato chiuso sul 45- 45, la Dinamo cambia marcia nella ripresa, firmando un parziale devastante di 52-30 che spacca la partita e fa esplodere la gioia del pubblico di casa. Ancora una volta Karolis Sapiega è protagonista assoluto con una prova mostruosa da 33 punti e 31 di valutazione, dominando a rimbalzo e mostrando mano caldissima da ogni zona del campo. In doppia cifra anche Nenad Jovanovic (16punti) e Alfonso Di Ianni (14), mentre arrivano i primi punti in Serie B per i giovani Andrea Costabile ed Emanuele Pantile.

Coach Cristofaro conferma il quintetto iniziale formato da Jovanovic, Stankovic, Sapiega, Di Ianni e Pulli. L’avvio è intenso con Di Ianni e Corral che aprono le marcature; Corato sfrutta le alte percentuali  dall’arco con le triple di Basile e Paoletti per il 18-15 al 6’. La Dinamo risponde con presenza sotto le plance e grazie ai rimbalzi offensivi di Sapiega e ai due liberi di Pulli chiude il primo quarto avanti 24-20. Nel secondo periodo Corato si affida ancora al tiro da tre e trova il sorpasso (24-26). Le percentuali al tiro da due si alzano da entrambe le parti, con Cissé e Sapiega a fare la voce grossa vicino a canestro per il 30-30 a metà quarto. I baresi provano a scappare sul 37-43 con canestro di Basile, ma la Dinamo reagisce da grande squadra: i primi due punti in Serie B di Costabile e i tre liberi di Di Ianni allo scadere riportano tutto in parità sul 45-45 all’intervallo.

Il terzo quarto è un capolavoro biancazzurro: Sapiega segna 15 punti nel periodo con il 100% altiro, trascinando i compagni e scavando il solco decisivo. Corato resta in scia fino al 56-52 con Corral, ma la tripla di Greco a fine quarto chiude il periodo sul 69-56. Nell’ultimo tempino è dominio totale Dinamo. La squadra di Cristofaro controlla, diverte e tocca anche il +26 di vantaggio. C’èspazio per tutti, con i primi minuti stagionali per Sannelli e Pantile, autore del libero che chiude ilmatch sul 97-75. La Dinamo festeggia così la terza vittoria consecutiva, il primo posto solitario eun entusiasmo crescente che travolge il PalaZumbo.

Prossimo appuntamento domenica 19 ottobre, ore 18, in trasferta a Ragusa.

Dinamo Basket Brindisi – Basket Corato 97-75 (24-20, 45-45, 69-56, 97-75)

Dinamo Brindisi: Greco 7, Pantile 3, Costabile 2, Stankovic 6, Sannelli, Jovanovic 16, Pulli 9, Di Ianni 14, Sapiega 33, Cissè 7, Paciulli ne. Coach: Cristofaro 

Basket Corato: Manisi 11, Cabodevilla 12, Basile 11, Corral 16, De Rossi, Mulevisius 9, Diaz,Capasso, Paoletti 9, Capocotta 7, Virgili ne, Bavaro ne. Coach: Gattone

Arbitri: Loccisano – Conforti


sabato 11 ottobre 2025

B interr. La Bakery vola a Piazza Armerina, Salvemini: “Pronti a reagire alle difficoltà”

Foto Astrid Agosti - Bakery Piacenza

 

Il coach biancorosso: “Settimana positiva, abbiamo lavorato sulle criticità”

Trasferta siciliana per Bakery Piacenza, impegnata domenica alle ore 17 sul campo di Siaz Basket Piazza Armerina. 

I biancorossi arrivano dalla sconfitta casalinga contro Elachem Vigevano e vogliono reagire subito, come spiega coach Giorgio Salvemini alla vigilia: “Arriviamo da una buona settimana, in cui abbiamo lavorato bene sulle nostre criticità, emerse in modo simile nelle gare contro Montecatini e Vigevano. Vogliamo essere solidi e con la giusta energia in ogni momento della gara, per essere pronti a reagire ai momenti difficili che possono arrivare durante la gara”.

L’allenatore di Bakery Piacenza traccia la via verso la quarta giornata di campionato: “Dobbiamo farci trovare pronti, giocando la nostra pallacanestro. Incontriamo una squadra che è ancora a zero punti, ma con grande talento tecnico, sia offensivo sia difensivo. È un gruppo nuovo e che magari deve strutturarsi, però dobbiamo pensare a noi stessi e a continuare il nostro percorso di crescita”.

B interr. La Climaway per ripartire: a Monopoli arriva Messina



Dopo la rocambolesca sconfitta di Matera, la Climaway Basket Monopoli torna tra le mura amiche per affrontare la EcoJump Messina Basket School.


La formazione peloritana, guidata dall’ormai storico coach Pippo Sidoti, dopo il riposo della prima giornata si è presentata al girone F di Serie B interregionale con i fuochi d’artificio: trenta punti di margine rifilati alla Bim Bum Basket Rende e quota 100 superata.


Tante delle fortune dei messinesi passano dalla coppia di lunghi formata dall’australiano con passaporto svizzero Hamish Warden (26 punti contro Rende) e Giordano Chakir (13). I 101 punti realizzati, parlano però anche di squadra lunga e profonda: alla fine, oltre i due già citati, sono andati in doppia cifra anche Iannicelli, Vinciguerra e Lo Iacono. Il tutto sotto la sapiente regia del playmaker Busco, veterano della formazione siciliana.


Un dato importante risiede anche nel 14/31 da tre con cui i messinesi hanno bruciato ripetutamente la retina degli ospiti, impressionante sia per percentuale (45%) che per numero di tentativi andati a segno. Triple che sono state un viatico importante per chiudere con oltre il 52% complessivo dal campo contro cui, a qualunque livello, si fa fatica a competere.


La Climaway dovrà dunque essere brava a far abbassare queste cifre, avvalendosi anche del fattore campo, ma soprattutto restituendo consistenza alla difesa (buona con Ragusa, molto meno a Matera).


Secondo coach Ponticiello, però, la chiave sarà soprattutto psicologica:


“La partita è già molto importante. Dovremo nutrire la nostra rabbia per trasformarla nell’energia che ci è mancata a Matera. La squadra ha da subito mostrato voglia di ripartire e voltare pagina. Messina è un’ottima squadra, con un’identità molto precisa e che ha tutte le carte in regola per rientrare tra le prime sei di questo campionato”.


E dunque già un banco di prova importante per la Climaway Basket Monopoli, che dovrà difendere il parquet amico e soprattutto dimostrare di sapersi lasciare alle spalle le sconfitte.


La palla a due è prevista alle ore 18.00 di domenica 12 ottobre alla Tendostruttura di Via Pesce agli ordini degli arbitri Francesco De Carlo di Lecce e Giacomo Tornese di Monteroni.



Altre partite:



Dinamo Brindisi - Basket Corato


Adria Bari - Virtus Matera


Virtus Molfetta - Svincolati Milazzo


Bk4.0 Barcellona - Viola Reggio Calabria


Basket Academy Catanzaro - Virtus Ragusa


Mola New Basket - Valentino Castellaneta


B interr. Lions Bisceglie, il derby con Canosa per tornare a sorridere



I nerazzurri di coach Console mirano a riscattare l’opaca prova di Civitanova nel confronto tutto pugliese in programma al PalaPanunzio di Molfetta

L’incrocio fra le uniche due rappresentanti della Bat nel girone D di Serie B2 andrà in scena fuori dal territorio della provincia. I Lions Bisceglie riceveranno Canosa per un derby dalla freschissima tradizione (appena due i precedenti, relativi alla passata stagione) sul parquet del PalaPanunzio di Molfetta, domicilio scelto nell’estenuante attesa di poter finalmente tornare a giocare sulle tavole del PalaDolmen. Sfida tutta pugliese per la terza giornata d’andata, che per il collettivo di coach Vito Console rappresenta un’opportunità concreta di rivalsa. C’è da riscattare la prestazione negativa di Civitanova per riprendere lo sprint necessario a cancellare quanto prima la penalizzazione in classifica e tuffarsi nell’agone di un campionato nel quale si è subito compreso che l’equilibrio potrebbe restare l’elemento caratterizzante. Palla a due domenica 12 ottobre alle 19, orario che sarà sempre valido per gli appuntamenti interni molfettesi di Tartaglia e compagni. 

I NERAZZURRI

Il gruppo si è lasciato alle spalle un match da dimenticare lavorando con maggiore determinazione in vista dell’impegno successivo. I guai fisici che hanno toccato diversi componenti del roster (come Anibaldi, inutilizzato nella trasferta marchigiana) non hanno certo favorito il rendimento del team ma la squadra va a caccia di solidità e concretezza e non vuole cercare scusanti. Badare al sodo, rafforzando la compattezza e le certezze frutto delle intense settimane di preparazione è il mantra per i Lions, decisi a conquistare la seconda affermazione stagionale. Vincere non è mai semplice e per farlo occorre esprimersi al massimo, senza dare nulla per scontato.

GLI AVVERSARI

Non uno ma due i tecnici dello staff di Canosa che in passato hanno guidato la formazione biscegliese: l’head coach Valerio Corvino (trainer nerazzurro nel 2015-2016 e giocatore nell’annata 2013-2014) e l’assistente Niki Ceci (nelle annate 1999-2000 e 2000-2001). Ex di turno sul parquet sarà invece Gabriele Di Camillo, nella scorsa stagione in forza ai Lions. Il giocatore non formato del cast canosino è il play-guardia Illia Zaiets, che a 24 anni è il meno giovane in assoluto: lo affiancano il regista Damiano Setti (già visto a Mola) e i lunghi Lazar Vujic e Leonardo Falappi, tutti nati nel 2004, mentre il talentuoso esterno umbro Filippo Gauzzi è del 2005. Bilancio di un successo e una sconfitta per la compagine ofantina, corsara a Vasto dopo ben tre overtime nella contesa inaugurale ma battuta sul rettangolo amico dalla Pallacanestro Recanati. 

ARBITRI

La sfida sarà diretta da Emanuele Di Carlo e Cristian Pratola de L’Aquila. 

MODALITÀ DI ACCESSO

Il prezzo unico del tagliando per assistere all’incontro è fissato in 5 euro. Non sono previste riduzioni. Ingresso gratuito per i minori di 18 anni al giorno della partita, previa esibizione di un documento d’identità, oltre che per tutti i tesserati del settore giovanile del club nerazzurro.



DR1, RdG Bernalda, coach Menga: il nostro obbiettivo è far crescere i ragazzi. Domani esordio casalingo con Galatina




RdG Bernalda domenica 12 inizia il suo campionato, la seconda stagione in DR1, dopo la bella salvezza della scorsa stagione si parte con entusiasmo per questa. Dopo aver sentito Giuseppe Carella, il fondatore della società abbiamo intervistato uno dei protagonisti, coach Giovanni Menga, colui che sta portando anche un po' di esperienza esterna, essendo di Taranto e quindi conoscendo anche altre realtà.

Domani esordio casalingo al PalaCampagna ore 18:30 contro Galatina

Abbiamo posto qualche domanda prima dell'esordio e lui gentilmente si è concesso, e lo ringraziamo per la disponibilità.

Coach, stagione al via, sono cambiati giocatori rispetto all'anno scorso, cosa ha in più o in meno rispetto alla stagione 24/25?

Buongiorno a tutti e grazie per l’attenzione verso il nostro movimento cestistico.

Innanzitutto mi preme ringraziare pubblicamente i ragazzi che nella scorsa stagione hanno onorato la nostra canotta, augurando a loro le migliori fortune per il futuro cestistico e personale, Fatta questa doverosa parentesi, ripartiamo da un roster che riparte dalla conferma di Mazburss, Ngonga, Ostojic e A. Carella, ai quali abbiamo aggiunto altri giovani interessanti con esperienze importanti nei campionati italiani e uomini di spessore ed esperienza sia tecnica che umana, che devono far crescere ed accompagnare i più giovani compagni durante l’arco della stagione. Sicuramente, rispetto allo scorso anno siamo più profondi come roster grazie alle ampie rotazioni di cui dispongo in tutti i ruoli. 


Quali sono le frecce al proprio arco?

Con questa tipologia di roster non potrei mai menzionare qualche individualità a dispetto di altre, posso solo dire che tutti hanno le caratteristiche per poter essere protagonisti e dare una mano alla causa. Siamo tutti focalizzati sul bene della squadra, sapendo ovviamente, che giocatori con l’esperienza come Mutombo, Ndiaye o Sarli possono essere un valore aggiunto per qualsiasi team, per cui siamo felici di averli con noi. 


Cosa ne pensa del cambio girone e come vede le altre squadre?

Il cambio girone non ci ha toccato paradossalmente, noi lo scorso anno eravamo nel girone B, lo stesso di quest’anno. La differenza è che non ci saranno Pielle Matera e le promosse, ripescate o rinunciatarie dello scorso campionato, e al loro posto le promosse o ripescate dalla DR2 e lo spostamento di girone delle tre società baresi (Duma, Cus e Angiulli). Il livello del nostro girone sembra essere molto più alto rispetto allo scorso anno, con giocatori scesi da categorie superiori che hanno arricchito i roster. Sicuramente Martina, Carovigno, Monopoli e Galatina sembrano sulla carta essere tra le più accreditate, ma la certezza è che sarà un campionato avvincente e livellato verso l’alto, dove ogni partita nasconde insidie pericolose e sicuramente non ci sarà la squadra “materasso”. Quindi, ogni partita va affrontata con la stessa determinazione e attenzione ai particolari e dettagli che alla fine ti permettono di tornare a casa con l’intera posta in palio

Seconda stagione al via, qual è l'obbiettivo suo e di Bernalda?

L’obiettivo mio, che è lo stesso della società, è continuare a far crescere i ragazzi che abbiamo a disposizione grazie al contributo dei senior, ponendo molta attenzione al settore minibasket e giovanile che ci garantisce la continuità futura di questo bel progetto, con un occhio di riguardo al gruppo U19 Gold che è formato da gran parte dei ragazzi del gruppo senior più altri ragazzi locali, e, che, dopo la vittoria della Coppa Puglia dello scorso anno, vuole continuare a togliersi nuove soddisfazioni alzando l’asticella in un campionato molto competitivo che assegnerà lo scudetto. Per quanto concerne la DR1 l’obiettivo primario è migliorare ogni anno i risultati dell’anno precedente, e successivamente poter ambire a ciò che saremo in grado di prenderci senza porci limiti. La certezza è che aldilà del valore degli avversari tanto possa dipendere da noi e da ciò che saremo in grado di dimostrare ogni domenica sul campo.



venerdì 10 ottobre 2025

Le parole del presidente Fip Basilicata, Giovanni Lamorte, sulla stagione in corso, ecco il suo pensiero con l'augurio per le lucane e i lucani


Come ogni anno prima  o poco dopo dell'inizio della stagione sportiva, abbiamo l'onore e il piacere di intervistare il presidente della Fip Basilicata, Giovanni Lamorte che ringraziamo per la disponibilità.

Abbiamo posto qualche domanda e lui si è concesso.

Presidente, una nuova stagione è al via qual è la situazione della pallacanestro lucana?

A fine ottobre partono i campionati regionali con la DR2 e i vari campionati giovanili regionali. Abbiamo poi varie formazioni che partecipano ai campionati senior e ai campionati di Eccellenza. I numeri sono confortanti e proseguiremo con il Minibasket anche in nuovi centri per la promozione della pallacanestro.

Secondo lei, perché, nella provincia di Matera la situazione sembra migliore rispetto al capoluogo lucano e alla sua provincia,  cosa manca, si da una spiegazione?

I campionati senior nazionali richiedono un esborso economico notevole. Al momento abbiamo solo la Virtus Matera in B Interregionale e la Basilia Potenza in B Femminile. Ci auguriamo che presto altre formazioni possano affacciarsi ai campionati di livello superiore

Perché non mettere una sede fisica della federazione a Matera per tenere più vicini i territori?

Siamo presenti a Matera con la Delegazione provinciale. Da un po' di anni con l'avvento delle nuove tecnologie l'orientamento del CONI e delle varie Federazioni è stato quello di eliminare i Comitati provinciali.

E infine, qual è il suo augurio che fa alla pallacanestro lucana e ai lucani tutti?

Auguro a tutti gli atleti e alle atlete, ai tecnici e ai dirigenti lucani un ottimo anno sportivo ricco di soddisfazioni. 

B interr. La Dinamo Brindisi attende Corato: al PalaZumbo la sfida tutta pugliese della terza giornata


La Dinamo Brindisi torna sul parquet del PalaZumbo per la terza giornata di andata del campionato di Serie B Interregionale. Sabato 11 ottobre, con palla a due alle ore 18:00, i biancazzurri affronteranno il Basket Corato in una sfida tutta pugliese che si preannuncia ricca di intensità e contenuti tecnici. La formazione brindisina arriva all’appuntamento forte di due successi consecutivi, ottenuti contro avversarie di assoluto livello, e di un avvio di stagione che ha confermato solidità, entusiasmo e qualità di gioco. Dopo la convincente vittoria in trasferta contro Milazzo, la Dinamo cercherà di proseguire il proprio percorso di crescita e di dare continuità ai risultati, consapevole però delle difficoltà che la gara contro Corato potrà presentare.

L'avversario - La compagine barese, dopo l’esordio vincente in casa dell’Adria Bari, ha subito una battuta d’arresto nell’ultimo turno contro Cosenza e arriverà a Brindisi con la chiara intenzione di reagire. Corato si presenta come una formazione esperta, dotata di un roster profondo e ben organizzato, capace di mettere in difficoltà chiunque in questo campionato.

A rappresentare un fattore determinante sarà, come sempre, il pubblico del PalaZumbo. L’energia e il calore del pubblico di casa saranno ancora una volta la spinta in più per una Dinamo che vuole continuare a sorprendere e a crescere.

Arbitri dell' incontro: Loccisano Giorgio Raffaele di Cosenza – Conforti Matteo di Matera

giovedì 9 ottobre 2025

Al via il campionato della Pielle Matera nella DR1 Puglia



Anticipo domani sera alle 20.30 per l’esordio casalingo, con ingresso gratuito

L’avversaria sarà la Fortitudo Trani, al PalaSassi, per la squadra di coach Losito

Ai nastri di partenza la nuova stagione di DR1 Puglia per la squadra senior della Pielle Basket Matera. Al secondo anno consecutivo in questa categoria, dopo la salvezza della passata stagione, è tutto pronto per ripartire. Anticipato in via eccezionale a domani, venerdì 10 ottobre 2025 con palla a due prevista per le ore 20.30, l’esordio interno del gruppo affidato al giovane e talentuoso coach materano Francesco Losito, contro la Fortitudo Trani.

Il roster per la stagione sportiva 2025/2026 è stato allestito da Luciano Cotrufo e dal suo staff con grande accuratezza e attenzione, dopo la salvezza giunta al fotofinish nella scorsa stagione, disputata con soli ragazzi materani provenienti dal settore giovanile Pielle. Per il campionato che sta per iniziare, si è cercato di affiancare ai giovani e giovanissimi atleti piellini, anche qualche pedina di maggiore esperienza e conoscenza della categoria. Infatti, per il pacchetto “over”, ai confermati Innocenzo Vignola (nel ruolo di Ala) e Gabriele Petronella (Guardia-Ala), si sono aggiunti provenienti dal Cus Bari: Davide De Astis (Ala) e Daniele Lopane (Play), quest’ultimo già atleta della Pielle di rientro dopo gli anni universitari. Inoltre, la squadra è stata rimpinguata dagli arrivi da Santeramo di: Mirko Cardinale (Play) e Vito Di Fonzo (Centro); ed infine la Guardia Lorenzo Vitale anche lui pronto a mettere la sua esperienza e il suo valore a disposizione di coach Losito e dei giovani compagni di squadra. Il roster, infatti, è completato dagli under 19: Momi Mbacke, Alberto Miccolis, Ettore Lasalvia, Antonio Vaccaro, Luigi Biandolino, Giovanni Natuzzi, Ettore Tubito e Eustachio Santochirico. Il gruppo è completato dall’ assistant coach Mattia Persia e dal preparatore atletico Luca Papapietro. Nel campionato che sta per prendere il via, oltre la Fortitudo Trani che sarà affrontata domani sera, la Pielle Basket Matera troverà anche: Nuova Libertas Basket Foggia, Eurobasket Foggia, Angel Manfredonia, Fortitudo Apricena, Nuova Cestistica Barletta, Fortitudo Trani, Nuova Virtus Corato, Junior Molfetta, Invicta Molfetta, Virtus Altamura e Virtus Matera Junior.

“Ci ritroviamo ai nastri di partenza di questa seconda esperienza in DR1 Puglia con una squadra più esperta di quella che con grande passione, dignità e senso di appartenenza, nella scorsa stagione ha lottato fino in fondo per giungere ad una meritata salvezza – commenta Luciano Cotrufo, dirigente della Pielle Matera Basket –. Abbiamo cercato di mettere a disposizione del nostro confermato coach Losito un quintetto con qualità e maggiore esperienza al quale si aggiungono i ragazzi under 19, che oltre alla DR1, svolgeranno anche il campionato di categoria e aggiungeranno le loro qualità atletiche e sportive alla prima squadra, sperando che possa essere per loro un ottimo trampolino di lancio per un ulteriore step di crescita. Non ci poniamo particolari obiettivi – conclude Cotrufo –. Abbiamo fiducia in questo gruppo e ne apprezzeremo ogni passo in avanti e ogni traguardo, lavorando sempre sull’obiettivo della crescita dei nostri ragazzi, molti di loro partiti da tenera età con il basket e con i nostri colori addosso”.

Non resta che dare appuntamento a domani sera, con palla a due alle ore 20.30 per l’anticipo della prima giornata del campionato DR1 Puglia che promette tante emozioni. Ingresso gratuito, tutti gli sportivi sono invitati a partecipare.

Pielle Matera DR1 2025/26


DR1, RdG Bernalda, Carella: "Cambio girone? Cambiano solo le distanze"


Completiamo il giro delle squadre vicine al sito che disputeranno il campionato di DR1 Puglia, oggi è il turno della terza e ultima squadra lucana nel girone pugliese, stiamo parlando di RdG Bernalda. Seconda stagione consecutiva per il team della provincia materana.

La scorsa i ragazzi di coach Menga hanno fatto un ottimo campionato conquistando la salvezza in anticipo senza passare dalla lotteria dei play out. Quest'anno il roster della cittadina ha avuto delle modifiche, con uscite e nuovi ingressi, ma l'obbiettivo è lo stesso, salvezza tranquilla e prendere quello che verrà in più.

Abbiamo sentito l'artefice di questa società, Giuseppe Carella, colui che muove il basket bernaldese, da ben 13 anni, abbiamo chiesto una sua opinione sul cambio di girone, questa stagione sarà il girone B, o girone Sud, in cui non ci sarà (almeno per il momento) con le le formazioni materane (girone A).

Ecco le sue parole: "Cambio di formula e modiche nei gironi per la prossima stagione di DR1 che vede le due compagini materane ed Altamura accasarsi nell'altro girone al cospetto di tre team baresi che approdano nel nostro. Per la modifica del girone cambia poco se non per la distanza geografica ma daremo come sempre la giusta importanza ad ogni partita cercando di fare qualcosa in più al livello di risultati e classifica rispetto a quanto di buono fatto già l'anno scorso".

Conosciamo meglio la squadra bernaldese dallo staff tecnico al roster: 

Capo Allenatore: Menga

1 assistente: Carella

Prep. Atletico: Dimonte Donato - Dimonte Antonio 


 Presidente onorario

Grieco Carlo 


Direttore generale:

Fuina Gianfranco 


Dirigenti:

Carbone Francesco

Buttiglione Gianni Lucio 

Dimonte Dino

Gallotta Dino


ROSTER: